Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Alta Val Venosta: alla scoperta di sentieri e panorami mozzafiato

L'Alta Via Val Venosta in Alto Adige è una vera attrazione per tutti gli escursionisti. Il suo percorso si sviluppa dalla sorgente dell'Adige al Passo Resia, nell’area della triplice frontiera retica, fino al Stava in Bassa Val Venosta. La ricca e varia vegetazione del Monte Sole e la splendida vista panoramica sul gruppo dell'Ortles rendono il percorso un’esperienza unica. L'Alta Via Val Venosta attraversa diverse tappe del percorso escursionistico del Monte Sole. Questa via, lunga 108 chilometri, richiede più giorni di cammino e si sviluppa su sentieri in parte preesistenti e in parte di nuova realizzazione.

Le singole tappe sono adatte e si prestano anche a gite giornaliere, poiché l'Alta Via Val Venosta è facilmente raggiungibile dalle località della valle. Ogni singola tappa offre interessanti scoperte dal punto di vista paesaggistico, culturale e gastronomico, rendendo una vacanza in montagna in Alto Adige un’esperienza ricca ed indimenticabile. Tra Patsch e il maso abbandonata Zuckbichl, l'Alta Via Val Venosta conduce su un ponte sospeso di recente costruzione, lungo quasi 80 metri, sul torrente Fallerbach.

Consigliamo di prenotare le strutture ricettive in anticipo, in quanto le possibilità e il numero di posti letto sono limitati. A tutti coloro che decidono di intraprendere un’escursione senza averla pianificata in precedenza, consigliamo di fare l’escursione nei giorni feriali e non nel fine settimana. Il miglior periodo per l’escursione è da aprile a ottobre.

Itinerari consigliati in Alta Val Venosta

Alta Via Val Venosta da Mazia a Planol

Dal centro paese seguiamo il segnavia "Vinschger Höhenweg", ovvero Alta Via Val Venosta, che sale prima ripidamente e segue poi un tratto più pianeggiante lungo il pendio verso sudovest. Si tratta di sentieri larghi e piuttosto facili che attraversano i bei boschi misti e di larici. La camminata di 3 km segue un su e giù per i sentieri di campagna. Scendiamo verso il borgo Monteschino (Muntatschinig), e prima di arrivare al paesino saliamo di nuovo al bosco e ai Piani di Malettes con i loro pascoli e prati alpini.

L'Alta Via Val Venosta si snoda attraverso il bosco di larici e scende alla Muta di Malles, situata sotto il borgo Ultimo-Alsago. L'ultimo tratto di 250 m ci fa salire poi ripidamente a Planol (Planeil), un bel borgo sul lato soleggiato della valle. Con l'autobus di linea ritorniamo infine al nostro punto di partenza. Consigliamo di consultare gli orari delle corse da Malles a Mazia (arrivo) e da Planol e Malles (ritorno) in anticipo visto che il bus passa poche volte al giorno. La domenica e nei giorni festivi il servizio è sospeso!

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Dettagli del percorso:

  • Adatto a famiglie
  • Difficoltà: media
  • Punto di partenza: Mazia (centro paese)
  • Tempo totale di percorrenza: 03:45 h
  • Lunghezza totale: 14,1 km
  • Altitudine: tra 1.367 e 1.634 m s.l.m.
  • Dislivello: +535 m | -525 m
  • Segnaletica: Alta Via Val Venosta
  • Destinazione: Planol (paese)
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Altre escursioni consigliate:

  • Cima Klopair: La salita non è una "passeggiata", in particolare gli ultimi metri devono essere completati su terreno ripido e roccioso. Sono necessarie cautela e sicurezza sulla cresta sommitale.
  • Monte Sommo: Dal maso e trattoria Braunhof a Prati presso Vipiteno seguire a destra i sentieri 3 e 6 fino al bivio. Qui lungo il sentiero 6 tra il bosco in gradevola salita fino alla cima del Monte Sommo (2062m).
  • Punta Beltovo di Dentro: La cima di tremila metri piú "leggera" dell'Alto Adige. Dalla sua cima si può godere di una bella vista sulle montagne della Val Martello.
  • Cima di Pausa: L’escursione alla Cima di Pausa unisce sentieri di media difficoltà fino al rifugio con passaggi impegnativi vicino alla vetta.
  • Rifugio Biasi al Bicchiere: Per alpinisti esperti, dal passo sicuro e con attrezzatura adeguata!
  • Cima Rolle: Natura incontaminata e pareti verticali che si innalzano al cielo, tingendosi di rosso al tramonto. Il panorama spazia dalla verde valle dell’Alta Badia al leggendario paesaggio dell’Alpe di Fanes.
  • Gran Pilastro: Lungo la cresta con pendenza crescente verso la cima (su massi o neve dura dipendente dal tempo) al posto più alto della Valle Isarco (3510m).
  • Cima di Stilves: Ideale per tour all'alba al sorgere del sole!
  • Montaccio di Pennes: Dal Passo Pennes seguiamo il sentiero 14B lungo la cresta.
  • Croda Rossa: Dal parcheggio lungo il sentiero 4 fino alla strada per il Passo Vizze nella Val di Vizze e seguendo la strada fino al bivio di Passo Vizze e Rifugio Passo Vizze.
  • Cima di S. Cassiano: Dal rifugio S. Croce di Lazfons si segue il sentiero n. 9.

Tabella riassuntiva delle escursioni

Escursione Difficoltà Altitudine massima Caratteristiche
Alta Via Val Venosta da Mazia a Planol Media 1.634 m s.l.m. Adatta a famiglie, panorami sui boschi e pascoli alpini
Cima Klopair Difficile ND Terreno ripido e roccioso, necessaria cautela
Monte Sommo Media 2062m Sentiero nel bosco in salita
Punta Beltovo di Dentro Facile 3000m+ Vista sulle montagne della Val Martello
Cima di Pausa Media/Difficile ND Cascate, pascoli alpini e il Lago della Pausa

Se desideri intraprendere una qualsiasi di queste escursioni, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: