Albergo Atene Riccione

 

Viaggio a Capri: Cosa Vedere e Come Godersi l'Isola

Benvenuti nella splendida isola di Capri, una gemma incastonata nel blu profondo del Mar Tirreno. Della “dolce vita” italiana, Capri è il posto perfetto. Conosciuta per la sua bellezza mozzafiato e l’atmosfera chic, Capri ha molto da offrire a ogni tipo di viaggiatore. Un’isola meravigliosa e con tante attività da fare e della quale vi parlerò nel mio articolo. Capri è uno “status”, è magica, ti rapisce, Capri è Capri.

Iniziamo il nostro viaggio esplorativo da uno dei simboli più iconici dell’isola: i Faraglioni di Capri. Queste maestose formazioni rocciose emergono dal mare come sculture naturali, creando uno scenario perfetto per fotografie indimenticabili.

Situati nel versante sud-orientale dell’isola, i Faraglioni di Capri, maestosi pilastri di roccia, emergono dalle acque con un’eleganza maestosa. Nel corso dei secoli, l’incessante opera dell’erosione ha cesellato queste magnifiche strutture dal promontorio di cui un tempo erano parte. Il nome che portano, derivante dal termine greco “pharos”, ne svela la funzione antica: erano infatti i fari dei tempi antichi.

Tre sono i Faraglioni ufficialmente riconosciuti, ma spesso il più piccolo, lo scoglio noto come Faraglione del Monacone, viene considerato parte del gruppo. Su questo scoglio sono stati scoperti frammenti di architettura romana, la cui origine rimane avvolta nel mistero. Dei tre giganti di pietra, solo il Faraglione di Terra, anche noto come Saetta, è ancora collegato alla costa. Il più alto del gruppo, porta ancora i segni di un’antica villa romana. Il Faraglione di Mezzo, o Stella, pur essendo il più basso dei tre, è il più fotografato. L’ultimo membro del gruppo, Scopolo o Faraglione di Fuori, vanta un grande valore per la biodiversità.

Attrazioni Imperdibili a Capri

Ecco un elenco di luoghi imperdibili da esplorare a Capri, molti dei quali sono vicini tra loro, perfetti per un itinerario "salva tempo":

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

  • Grotta Azzurra
  • Marina Grande
  • Piazzetta di Capri
  • Giardini di Augusto
  • Via Krupp
  • Marina Piccola
  • Terrazza Tragara
  • Sentiero di Pizzolungo

La Grotta Azzurra

L’attrazione più gettonata dell’isola. La Grotta Azzurra è uno dei motivi principali per cui i turisti si recano a Capri. La sua bellezza è unica ed il suo colore azzurro irradia in tutta la grotta una volta all’interno. Ci si entra con piccole imbarcazioni a remi a causa dello stretto passaggio. I biglietti per l’ingresso alla grotta si acquistano dalla barca a remi prima di entrarci. Di prima mattina è sempre una buona idea. Così eviterete lunghe code per godervi poi il resto della giornata a Capri. Anzi, ne approfitto per dirvi che una buona idea è raggiungere l’isola di Capri di buon’ora. Oppure, in caso rimarreste una notte a Capri (consigliato), di visitare la grotta il giorno dopo.

È lunga 60 metri, larga 25. Non è visitabile da Novembre a Marzo. Negli altri periodi è aperta dalle 9.00 alle 17.00 solo se il mare non è mosso.

Marina Grande

Marina Grande è il porto principale di Capri dove tutti arrivano per poi andare in centro. Taxi (ve lo consiglio se siete in tanti e potete dividere le spese) evitando la coda della funicolare. Si trova nel piccolo borgo di Marina Grande, un tempo semplice villaggio di pescatori caratterizzato da case allegramente colorate. L’arenile, il più conosciuto tra le spiagge di Capri, è situato vicino all’attracco degli aliscafi. Purtroppo, la spiaggia è sempre molto affollata, soprattutto nelle ore centrali della giornata.

Piazzetta di Capri

Altro che Time Square o piazza del Burj Khalifa. Preferisco i pochi metri quadrati della Piazzetta di Capri, cuore pulsante dell’isola. Da sempre la piazzetta di Capri, situata in Piazza Umberto I, è il centro della vita dell’isola. Un tempo sede del mercato del posto, oggi è il punto di ritrovo di vip e persone comuni felici di prendersi l’aperitivo a fianco alla loro star preferita. Pochi bar, vita lenta e mondana e conoscere tanta gente, un altro “status” qui sull’isola. Passare per la piazzetta (e sedersi ad uno dei suoi tavoli) è un MUST.

La sua forma quadrangolare è frutto dell’evoluzione architettonica della zona.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Giardini di Augusto

Per ogni posto che visito mi innamoro sempre di più di alcuni spots rispetto ad altri. Questo è il mio posto preferito di Capri. Da qui, infatti, potete avere una prima vista diretta di quelli che sono i faraglioni di Capri. Il bello dei Giardini di Augusto è anche il fatto che da qui si ha una vista su Capri di 180°. Infatti i faraglioni sono solo una delle meraviglie da poter ammirare dai giardini.

I Giardini di Augusto a Capri sono un’oasi di bellezza naturale situata su una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sui Faraglioni e sulla famosa Via Krupp, il sinuoso sentiero scavato nella roccia che scende verso il mare. Realizzati nei primi del Novecento per volere dell’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, questi giardini botanici sono ornati da una ricca varietà di piante mediterranee e fiori colorati, che contrastano con il blu profondo del mare.

Via Krupp

Via Krupp nasce nel 1902 per volere di Alfred Krupp, magnate tedesco dell’acciaio. Io ne ho visti di posti nel Mondo, ne ho percorsi di sentieri, ma questo signori miei: chapeau. Di solito per andare in Paradiso si deve salire, ma in questo caso si scende ragazzi! Lo reputo anche, in termini fotografici, uno dei posti più interessanti dell’isola. Divertitevi a scattare tante belle foto mentre percorrete il sentiero.

Via Krupp è uno dei percorsi più iconici e affascinanti dell’isola di Capri, celebre per i suoi tornanti a strapiombo sul mare. Questa straordinaria strada pedonale fu realizzata all’inizio del XX secolo per volere dell’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, che la utilizzava per collegare il suo yacht ancorato nella Marina Piccola con il centro dell’isola. Lungo circa 1,3 chilometri, il sentiero serpeggia lungo le scogliere, offrendo panorami mozzafiato sul mare turchese e la vegetazione mediterranea.

Marina Piccola

Marina Piccola è un posto carinissimo dove (portatevi il costume) potete fare il bagno. Trovate un spot libero è godetevi le acque capresi con vista faraglioni. Sul versante est dell’isola, dalla parte opposta rispetto a Marina Grande, si trova Marina Piccola. Qui troverai le spiagge più belle dell’isola e avrai una vista spettacolare sui faraglioni che si trovano a poca distanza. Qui si trova anche lo “Scoglio delle sirene” che secondo la leggenda, è il luogo in cui Ulisse si legò all’albero della nave per resistere al canto delle sirene, come racconta Omero nella sua Odissea.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Terrazza Tragara

Terrazza Tragara è un altro punto panoramico qui sull’isola da dove ammirare i Faraglioni. Ve l’ho messo tra gli ultimi non a caso, ma perchè andarci di primo pomeriggio è meglio. Perchè?

Il Belvedere di Tragara, situato sull’isola di Capri in Via Tragara, è uno dei punti panoramici più suggestivi e affascinanti dell’isola. Da questa terrazza, raggiungibile con una piacevole passeggiata lungo Via Tragara, si può ammirare una vista spettacolare sui celebri Faraglioni, le imponenti formazioni rocciose che emergono maestose dal mare. Oltre alla vista sui Faraglioni, il belvedere regala uno scorcio incantevole della costa caprese, con le sue acque cristalline e la vegetazione rigogliosa.

Sentiero di Pizzolungo

Questo punto è famoso sull’isola anche per un altro motivo: il sentiero di Pizzolungo. Pizzolungo è un altro bellissimo sentiero di Capri che costeggia i Faraglioni. Durante il sentiero vi imbatterete in bellissime terrazze panoramiche dove godervi il panorama. Orizzonti con un blu infinito tra cielo e terra ed i bellissimi faraglioni capresi, cosa volete di più…?

Dove Alloggiare a Capri

La prima cosa che vi dico è sicuramente di alloggiare a Capri centro. Ristoranti, bar e clubs li trovate tutti qui e sarà più facile tornare, poi, presso il vostro alloggio a piedi. Per questa serie di motivi vi suggerisco una location dove ho alloggiato: villa Silia. Villa Silia ha una terrazza stupenda dalla quale si ha una vista mozzafiato su Capri. La disponibilità e l’hospitality dello staff è stata incredibile. Un servizio “con i guanti bianchi” come diremmo in Italia. Ho amato, su tutto, fare colazione in terrazza con il gioioso cinguettio degli uccelli. Una bellissima scoperta.

Da un’idea di Luigi Esposito e Laura Cannavale, fondatori dell’Hotel, nasce La Minerva. Una storia che vi farà capire quanto l’hotel sappia di casa, trasmettendolo, poi, agli ospiti. Ve ne accorgete non appena entrati nella bellissima hall. Ho personalmente soggiornato a La Minerva ed il servizio è stato impeccabile. Dalla colazione alla cena, passando per un aperitivo pomeridiano in piscina vista mare. La cosa che più mi ha colpito de La Minerva è stata la tranquillità. Ovunque io fossi, le mie orecchie potevano udire solo il cinguettio degli uccelli. Tutto lo staff de La Minerva vi metterà a vostro agio e vi farà trascorrere momenti di puro relax. Momenti così rilassanti che sarà dura abbandonare l’hotel ed il suo “dolce vita” style. Vi consiglio, soprattutto se doveste celebrare un’occasione speciale, di soggiornare qui.

Come Arrivare a Capri

Capri è un’isola e può essere raggiunta solo via mare.

  • Traghetti: partono regolarmente da Napoli (Molo Beverello o Calata Porta di Massa).
  • Traghetti e aliscafi: da Sorrento, il viaggio verso Capri è più breve, circa 20-30 minuti. Le partenze sono frequenti, soprattutto durante la stagione turistica.
  • Durante l’estate, ci sono collegamenti marittimi diretti da città come Positano, Amalfi e Salerno. I tempi di percorrenza variano da 30 a 90 minuti, a seconda della distanza e del tipo di imbarcazione.
  • È possibile noleggiare una barca privata da varie località lungo la Costiera Amalfitana e il Golfo di Napoli, per raggiungere Capri in modo più esclusivo e al proprio ritmo.

Consigli Utili per la Visita

Capri offre il suo massimo splendore da aprile a ottobre, quando il clima caldo (20-30°C) favorisce esplorazioni, escursioni e attività marine. La primavera (aprile-maggio) regala temperature miti e una natura fiorente, con minor affollamento che permette di godere serenamente di attrazioni come la Grotta Azzurra e i Giardini di Augusto. L’estate (giugno-agosto) rappresenta l’alta stagione, con giornate lunghe e soleggiate ideali per il mare, ma anche con maggiore affluenza turistica e prezzi elevati che rendono essenziali le prenotazioni anticipate. L’inizio dell’autunno (settembre-ottobre) mantiene un clima favorevole con meno visitatori, offrendo un’esperienza più rilassata dell’isola.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: