Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Napoli: Un Viaggio Indimenticabile tra Storia, Arte e Sapori

Napoli, la città partenopea, è un tesoro di cultura, storia e sapori autentici. Visitare Napoli in 3 giorni non è facile, ma con questa guida potrai scoprire le migliori attrazioni, sentendoti come un abitante del posto. Lasciati incantare dalle loro storie: storie di vita che si intrecciano con le storie di una città. Preparatevi a scoprire cosa vedere a Napoli, tra panorami mozzafiato, musei affascinanti e la rinomata cucina partenopea, per un viaggio indimenticabile.

Il Centro Storico: Un Tuffo nel Passato

Il centro storico di Napoli è un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, potrete passeggiare tra vicoli stretti e pittoreschi che raccontano secoli di storia. Il centro storico di Napoli, la zona dei Tribunali, è un vero tuffo nel passato. Qui, tra strade strette e affollate, si respira l'essenza più autentica della città.

Spaccanapoli

Iniziate la vostra avventura dalla Spaccanapoli, la strada che taglia in due il centro storico, per ammirare chiese come San Domenico Maggiore e Santa Chiara. Entra nella stazione Toledo, e dopo selfie e stories di rito, vai verso la stazione Dante; qui, una volta tornato in superficie segui le indicazioni per via dei Tribunali (detta “Spaccanapoli” per il taglio a metà che disegna sull’abitato). Spaccanapoli è una delle strade più conosciute di Napoli. Ci sarebbe da parlare per ore solo di questa strada per tutto quello che si trova lungo il suo percorso. Questa lunga strada che sembra tagliare a metà la città altro non è che l’antico decumano inferiore tracciato in epoca romana sull’antico impianto urbanistico greco. Passeggiando per Spaccanapoli incontrerai chiese, piazze, palazzi storici, negozi e qualche bottega artigiana.

Duomo di Napoli

Continuate il vostro itinerario verso il Duomo di Napoli, dove potrete scoprire la storia di San Gennaro, il santo patrono della città. Poco distante da qui, imperdibile un incontro ravvicinato, al Museo Cappella Sansevero, con il Cristo Velato, una delle sculture più emozionanti al mondo. Il secondo giorno puoi partire da una colazione in zona Duomo e far visita alla Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta (questo il nome del “Duomo di Napoli”) frutto del susseguirsi di stili che vanno dal gotico puro del Trecento al neogotico dell’Ottocento. Tra i suggerimenti su cosa vedere nel centro storico di Napoli, di certo non può mancare il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta. Oggi i napoletani sono particolarmente legati a questa chiesa grazie a San Gennaro le cui reliquie sono qui custodite: ogni anno, infatti, si radunano nel Duomo per pregare che il miracolo della liquefazione del sangue del Santo possa nuovamente compiersi.

San Gregorio Armeno

Nel tardo pomeriggio puoi avventurarti nella suggestiva via di San Gregorio Armeno, dove il presepe va in scena tutto l’anno. Passeggiare da questa piazza a Via San Gregorio Armeno, che collega il decumano inferiore al maggiore, è uno dei must per chi visita Napoli. Via San Gregorio Armeno, sebbene sia molto turistica, resta uno dei luoghi più emblematici e caratteristici di Napoli con i suoi presepi (una tradizione che viene portata avanti dal '700), le riproduzioni dei grandi artisti e dei personaggi più illustri, le caricature, i cornetti e altri oggetti legati alla superstizione napoletana.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Musei e Attrazioni Imperdibili

Napoli offre una vasta gamma di musei e attrazioni che meritano una visita approfondita.

Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è una tappa imprescindibile per chiunque voglia immergersi nella storia antica. Situato nel cuore della città, ospita una delle collezioni più ricche e importanti di artefatti dell’Impero Romano. Tra i tesori in mostra, troverete i mosaici e le sculture provenienti da Pompei ed Ercolano, che offrono uno sguardo intimo sulla vita quotidiana dell’antica Roma. Pianificate una visita approfondita per esplorare ogni sala e lasciarvi affascinare dalle storie che ogni reperto racconta.

Cappella Sansevero

Una tappa obbligata vicino alla Chiesa di San Domenico Maggiore dovrebbe essere la cappella San Severo per vedere il Cristo Velato. Nel centro storico di Napoli si trova anche un’altra delle attrazioni più interessanti della città: la Cappella San Severo. Al suo interno è ospitata una delle opere più belle dell’arte della scultura italiana: il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino.

Palazzo Reale

Piazza Plebiscito è il cuore di Napoli. Sul lato opposto si trova il Palazzo Reale, una delle quattro residenze che ospitò i Borbone durante il Regno delle Due Sicilie. Il Palazzo Reale di Napoli, situato in Piazza del Plebiscito, è uno dei simboli storici più imponenti della città. All’interno si può visitare il Museo dell’Appartamento Storico e il giardino pensile. All’interno, potrete ammirare le sale affrescate, riccamente decorate con opere d’arte e arredi d’epoca che riflettono il fasto e l’eleganza delle corti reali. Dalle finestre e dai balconi, godrete di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli.

Castel dell'Ovo

Il Castel dell’Ovo, il castello più antico di Napoli, sorge maestoso sull’isolotto di Megaride. La leggenda narra che il suo nome derivi da un uovo magico nascosto dal poeta Virgilio, che conferirebbe stabilità alla struttura. Una passeggiata fino al castello è un viaggio affascinante tra storia e mito. Da qui, la vista panoramica abbraccia il Vesuvio, il Golfo di Napoli e la città stessa, regalando scorci mozzafiato ideali per la fotografia.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Catacombe di San Gennaro

Le catacombe di San Gennaro rappresentano uno dei luoghi sotterranei più affascinanti di Napoli. Situate nel rione Sanità, queste catacombe risalgono ai primi secoli dell’era cristiana e offrono un’immersione nella storia antica della città. Durante una visita guidata, i visitatori possono esplorare un intricato labirinto di gallerie, cunicoli e cappelle decorate con affreschi e mosaici.

Museo di Capodimonte

Da non perdere per visitare il meraviglioso Museo Capodimonte, uno dei musei più apprezzati al mondo. Molto conosciuto per le sue meravigliose ceramiche, il museo ospita opere di Tiziano, Caravaggio, Ribera e molti altri illustri artisti. All'ultimo piano è dedicato all'arte contemporanea (col lodevole intento di unire e far coesistere l'arte antica e l'arte contemporanea) e ospita Vesuvius, un'opera realizzata da Andy Warhol appositamente per la città di Napoli. Il Museo di Capodimonte, situato nell’omonimo parco, è una delle istituzioni culturali più prestigiose di Napoli. Tra i capolavori, spiccano dipinti di maestri come Raffaello, Caravaggio e Tiziano, offrendo un viaggio attraverso i secoli dell’arte italiana. Il parco che circonda il museo è perfetto per una passeggiata rilassante dopo la visita, regalando viste panoramiche sulla città e sul Golfo di Napoli.

Esperienze Uniche

Napoli offre anche esperienze uniche che vi permetteranno di vivere la città in modo autentico.

Napoli Sotterranea

Esplorare i sotterranei di Napoli è un’avventura che vi porterà nel cuore nascosto della città. Questo intricato sistema di cunicoli e gallerie scavati nel tufo risale all’epoca greco-romana e si estende sotto le strade affollate del centro. Durante una visita guidata, potrete scoprire antichi acquedotti, cisterne e rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.

Lungomare Caracciolo

Passeggiare sul lungomare Caracciolo offre un’esperienza unica per immergersi nell’atmosfera vivace e rilassata di Napoli. Questo percorso si snoda lungo la costa, offrendo viste spettacolari sul Vesuvio, il Castel dell’Ovo e le isole del Golfo. È il luogo ideale per una piacevole passeggiata a qualsiasi ora del giorno, arricchita dall’aria salmastra e dalla brezza marina.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, fondato nel 1737, è il teatro lirico più antico d’Europa ancora in attività. Una visita al teatro vi permetterà di ammirare la sua straordinaria sala a ferro di cavallo, decorata con sontuose dorature e un magnifico lampadario. Anche una semplice visita guidata vi svelerà i segreti e le storie di questo luogo affascinante.

I Sapori di Napoli

La cucina napoletana è un’esperienza indimenticabile per ogni visitatore.

Pizza

La pizza è regina della cucina napoletana, oltre ad esserne un simbolo nel mondo. Per una pausa veloce ci siamo fermati da Solopizza in Via Medina, dove abbiamo potuto assaggiare tantissimi gusti, dalla classica margherita napoletana, alla pizza vegetariana fino alla pizza fritta con il ripieno di ricotta, cicoli, pomodori e provola. Oggi molti giovani cercano un’opportunità lavorativa proprio nella promozione turistica di questo quartiere. Il locale vuole riprodurre una tradizionale bettola napoletana ma non una bettola qualunque, una “Signora” bettola! La cucina è squisita, ovviamente abbiamo assaggiato la pizza e la pizza fritta e poi pasta e patate e la “genovese”, pasta con sugo di carne e cipolle che, da genovese, vi dico che con Genova non ha nulla a che fare.

Ecco alcuni consigli sulle pizzerie da provare:

  • Concettina ai Tre Santi, Rione Sanità
  • Isabella De Cham, Rione Sanità (per la pizza fritta)
  • Diego Vitagliano Pizzeria, Bagnoli
  • Palazzo Petrucci, Piazza S. Domenico Maggiore
  • Pizzeria Salvo, Chiaia
  • 50 Kalò, Mergellina

Altre Specialità

Oltre alla pizza, non perdetevi altre specialità come i cuoppi di frittura, le sfogliatelle ricce o frolle e i fiocchi di neve dalla Pasticceria Poppella. Il capolinea è in Largo Castello, proprio davanti al Maschio Angioino ma potete salire a qualsiasi fermata. E se ti rimane voglia di qualcosa di goloso prova le graffe calde.

Escursioni nei Dintorni

Napoli è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie dei suoi dintorni.

Vesuvio

Un’escursione al Vesuvio è un’esperienza imperdibile per chi visita Napoli. Questo vulcano iconico, ancora attivo, domina il panorama del Golfo di Napoli e offre ai visitatori l’opportunità di esplorare un paesaggio naturale unico.

Reggia di Caserta

A soli 30 minuti di treno da Napoli, la Reggia di Caserta è un magnifico palazzo reale che rivaleggia con Versailles. Potete esplorare le sfarzose stanze del palazzo, passeggiare nei vasti giardini con fontane e sculture e visitare il Parco Inglese.

Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa per i suoi panorami spettacolari e le sue straordinarie cantine. Qui, tra i vigneti terrazzati che si affacciano sul Mar Tirreno, potrete scoprire vini locali come il Furore Bianco e il Ravello Rosso. Molte cantine della zona offrono tour enologici che permettono di esplorare i vigneti, conoscere le tecniche di vinificazione e degustare deliziosi vini accompagnati da specialità locali.

Consigli Utili

Prima di iniziare il tuo tour, ti consigliamo di acquistare un ticket di Campania Artecard con il quale potrai gestire gli ingressi alle attrazioni della città con un forte risparmio e l’ambitissimo “saltafila”. E dopo la pizza non può mancare il vero caffè napoletano. Fermati al negozio di frutta e verdura di Tina e Angelo che qui organizzano cooking class con turisti di tutto il mondo e a prendere un caffè caldo freddo al bar Mastracchio. Il nostro tour a Napoli si è concluso con un aperitivo a Palazzo Caracciolo. Consiglio: Non dimenticate di assaggiare le specialità locali come la sfogliatella e il babà in pasticcerie storiche come “Scaturchio” o “Sfogliatella Mary“.

Riepilogo Attrazioni e Costi
Attrazione Costo del Biglietto Note
Museo Archeologico Nazionale Intero 18 € Verifica orari e disponibilità online
Cappella Sansevero Intero 10 € Prenotazione obbligatoria
Museo di Capodimonte Intero 10 € Chiuso il mercoledì
Napoli Sotterranea Intero 11 € Varie opzioni di percorso
Vesuvio Intero 10 € Acquisto biglietti online

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: