Viaggio a Siviglia: Itinerario di 3 Giorni alla Scoperta della Città
Ciao a tutti, amici viaggiatori! 🌍✈️ Se c’è una cosa che adoro del mio lavoro, è la possibilità di immergermi nelle vostre storie di viaggio, che mi ispirano e mi guidano verso nuove avventure. E una destinazione che spesso spunta nei vostri racconti è Siviglia. Quindi, io e Fabio abbiamo deciso che era finalmente il momento di scoprire questa città di cui tutti parlano così bene.
Siviglia è una delle principali città dell'Andalusia e la capitale spagnola del Flamenco, è una destinazione perfetta per una fuga di un weekend. Ma quanto è bella Siviglia? Ci sono stato per un weekend di febbraio e, a dire il vero, non sarei più voluto tornare indietro. In questo periodo dell’anno sembra già primavera. Di giorno le temperature sfiorano i 20 gradi e il tepore si protrae fino a tarda sera, rendendo piacevolissime le passeggiate per la città. Decisamente sconsigliata, invece, l’estate.
Siviglia è stata esattamente come me l’ero immaginata, e forse anche di più. Prima di partire, alcuni amici mi avevano detto che me ne sarei innamorato, e avevano ragione. Mi sono lasciato rapire dalla bellezza del centro storico e dall’eco ritmico del flamenco che risuona tra le sue strade. Il suono del tacco che batte sul legno richiama l’attenzione, ti avvolge, ti trasporta nel cuore pulsante della cultura andalusa.
Nella mia permanenza di tre giorni a Siviglia sono riuscito a vistare quelle che sono le principali attrazioni che la città offre. In questa guida troverai le migliori cose da fare e vedere per avere un’esperienza tranquilla ma ottenere, nello stesso tempo, il massimo da questa città, soprattutto se è la prima volta che ci vai. Dedicare 3 giorni a Siviglia è il minimo che ci si possa concedere, per una città che ti cattura sotto ogni punto di vista. Siviglia è una città che crea stordimento per tutti i sensi: profuma di arancio e di ibisco e la tradizione delle tapas conquisterà il tuo stomaco, ma anche il tuo cuore.
Ecco un itinerario dettagliato per sfruttare al meglio il tuo viaggio di 3 giorni a Siviglia:
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Giorno 1: Esplorazione del Centro Storico
Partiti a metà febbraio da Treviso, dopo una breve sosta a Malaga, ci siamo diretti verso Siviglia. Dall’aeroporto di Siviglia potete prendere il bus EA con capolinea alla stazione Plaza de Armas, a un passo dal cuore della città. Il biglietto costa 4€ a testa (parlo di febbraio 2024 perchè ho sentito che sono aumentati).
Per il nostro soggiorno, abbiamo scelto l’hotel Madrid de Sevilla, trovato su Booking: a soli 5 minuti dal centro, con una stanza a 120€ a notte. Ci è piaciuto moltissimo nonostante abbia una sola stella è molto più pulito, confortevole e centrale di altri hotel a 4 stelle provati. Consigliatissimo! Lo trovate qui. Altri hotel consigliati:
- BeHouse Reyes Católicos: appartamento vicino al ponte de Triana e al centro.
- Eme Sevilla Turistica. Molto vicino al centro, ottime recensioni e abbastanza economico!
Dopo un veloce pranzo alla Taberna Coloniales (servizio mooolto alla buona però tutto buono ed economico oltre ad essere proprio in centro) abbiamo iniziato il nostro tour esplorando le piazze principali e immergendoci nelle stradine del quartiere Santa Cruz. Questo quartiere è il cuore storico di Siviglia, un labirinto di viuzze che si snodano tra edifici antichi, giardini nascosti e cortili fioriti, dove ogni angolo sembra raccontare una storia d’altri tempi.
Nel pomeriggio visita al palazzo reale Alcazar, un gioiello architettonico che è anche patrimonio dell’UNESCO. E per i fan di Game of Thrones, sì, è proprio uno dei set della serie! Oltre alla sua bellezza storica e architettonica, camminare tra i suoi giardini e sale è un’esperienza unica. INFO IMPORTANTE: tutti i lunedì si può entrare gratuitamente in diversi posti come la Cattedrale e l’Alcazar. Dovete però prenotare con largo anticipo online! Se non trovate i biglietti gratuiti comunque non preoccupatevi sono disponibili quelli. pagamento anche i lunedì. Per altri luoghi come la Casa de Pilatos invece dovete armarvi di pazienza e mettervi in fila.
E come si conclude una giornata a Sevilla? Con una paella, ovviamente! Siamo andati alla Casa de Maria, nel quartiere Triana, dove la paella non è solo un piatto, ma un’esperienza culinaria. A partire da 18,50€ a testa, potete gustare varietà deliziose, servite in porzioni generose per due.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Principali Attrazioni del Primo Giorno:
- Plaza de España: Una delle piazze più spettacolari di Siviglia, con i suoi 50.000 metri quadrati, è anche la piazza più grande della città. L’ampio semicerchio che la caratterizza è abbracciato da un maestoso edificio, con una lunga galleria porticata e una serie di archi decorati con maioliche colorate. Un dettaglio affascinante è rappresentato dai suoi quattro ponti, che attraversano il canale e simboleggiano i quattro regni storici di Spagna: Castiglia, León, Aragona e Navarra. Ma ciò che rende davvero unica questa piazza è la presenza delle 48 panchine decorate con azulejos, ognuna dedicata a una provincia spagnola.
- Real Alcázar de Sevilla: Fin dall'antichità questo luogo ha rappresentato il centro del potere e il palazzo racchiude tutte le dominazioni passate per la città, con una grande influenza della stagione araba. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è uno dei palazzi più belli di tutto il Paese.
- Cattedrale di Siviglia e Giralda: Dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO, la Cattedrale di Siviglia è la terza Chiesa al mondo per dimensioni. Con la sua altezza di 96 m è visibile da ogni punto della città e dalla sua cima regala il panorama più bello della città.
- Barrio de Santa Cruz: Trascorri la serata al Barrio de Santa Cruz: uno dei cuori pulsanti della movida, ricco di edifici colorati, meravigliosi patii fioriti e soprattutto tantissimi locali e Tapas Bar.
Giorno 2: Triana e il Flamenco
Il nostro secondo giorno a Siviglia si apre con una visita che non può mancare: la Cattedrale e la Giralda. Sapete che la Cattedrale di Siviglia è una delle più grandi al mondo? Un colosso di bellezza gotica che toglie il fiato non solo per le sue dimensioni ma anche per la ricchezza dei dettagli. E poi c’è la Giralda: l’antico minareto trasformato in campanile che regala una vista sulla città da cartolina. Il biglietto costa 12€ se acquistato online sul sito ufficiale.
A pranzo abbiamo optato per un locale proprio vicino alla Cattedrale: Doña Rufina. Tapas buonissime!
Il pomeriggio è stato dedicato alla Plaza de España e al vicino Parco Maria Luisa. La Plaza de España è un capolavoro di architettura, con i suoi ponti che attraversano un piccolo canale e i dettagli di ceramica che raccontano la storia delle province spagnole. Poi passeggiata al vicino Parco Maria Luisa: un’oasi verde dove rilassarsi.
Per la merenda vi consiglio la famosissima Tarta de la Madre de Cris. 🍰 La fondatrice è Pilar Molina. Il nome è un omaggio alla sua fama tra gli amici di scuola di suo figlio che amavano la sua famosa torta al formaggio. Pilar decise quindi, dopo 35 anni da insegnante, di dedicarsi alla sua passione aprendo un negozietto che ora è un must in città. Le sue torte di formaggio, disponibili in varianti come cacao, pistacchio, senza glutine e senza lattosio, sono veramente buonissime!
La serata si è conclusa con uno spettacolo di flamenco alla Casa della Memoria. In un teatro piccolo e intimo, abbiamo vissuto l’essenza del flamenco, sentendo ogni passo, vedendo ogni espressione, toccati dalla passione degli artisti. Un’esperienza indimenticabile, che raccomando a chiunque visiti Siviglia. Abbiamo prenotato su Get Your Guide qui. E per chi cerca ancora flamenco dopo cena, La Carbonería è il posto giusto per un cocktail e spettacoli gratuiti, anche se… meglio mangiare altrove mi dicono!
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Attività e Visite del Secondo Giorno:
- Barrio de Triana: Conclusa la visita alla Cattedrale e alla Giralda dirigetevi verso il Barrio de Triana, uno dei quartieri più caratteristici di Siviglia. Godetevi un free tour guidato, passeggiando tra le sue vie, ammirate dall'esterno l'antica Iglesia de Santa Ana e la Capillita del Carmen e fate un salto al Mercado de Triana, il più caratteristico e vivace della città! Trascorrete qui anche la sera, si tratta di uno dei luoghi della movida!
- Spettacolo di Flamenco: Siviglia è la capitale di questa meravigliosa danza e nel Barrio de Triana potrai assistere ad uno spettacolo al Tablao Flamenco.
- Metropol Parasol: Si tratta della struttura in legno più grande al mondo, costruita dall'architetto tedesco Jürgen Mayer-Hermann. Il design ricorda quello di un nido d'ape e ha un'architettura piuttosto futuristica, sicuramente una cosa che non ti aspetti in una città come Siviglia ed è in completo contrasto con tutto il quartiere che lo circonda. Assolutamente imperdibile!
- Museo del Flamenco: Siviglia è la capitale del flamenco, quindi una tappa qui è davvero d'obbligo! El Museo del Baile Flamenco, così chiamato in spagnolo, è l'unico museo al mondo dedicato a quest'arte.
- Barrio de San Bartolomè: Concludete questa giornata raggiungendo il vicino Barrio de San Bartolomè, uno dei quartieri più caratteristici di Siviglia. Tra le sue strade potrete notare un mix di elementi dell'architettura barocca, gotica e rinascimentale, oltre a meravigliosi giardini nascosti e tanti piccoli locali. Qua si trova, inoltre, la Casa de Pilatos, un meraviglioso esempio di architettura rinascimentale, visitabile anche all'interno.
Giorno 3: Esplorazione e Dintorni
Eccoci all’ultimo giorno della nostra esplorazione di Siviglia. E che modo migliore di iniziare se non con una passeggiata nel vivace quartiere di Triana? Questo quartiere, con la sua anima artistica e le sue radici profonde nella tradizione del flamenco, ci ha accolti con i suoi colori vivaci. La passeggiata ci ha portati al Mercato di Triana dove abbiamo pranzato con tapas locali a prezzi davvero ottimi.
Il pomeriggio a voi la scelta: la Casa de Pilatos, con i suoi magnifici cortili e la sua architettura che fonde stili romani, gotici e mudéjar; il Museo del Flamenco, per immergersi ancora di più in questa arte o l’Archivio delle Indie, dove si può viaggiare attraverso la storia delle esplorazioni spagnole (questo con entrata gratuita). Qualunque sia la vostra scelta, ognuna di queste opzioni vi regalerà un pezzo unico di Siviglia.
La sera noi per mancanza di tempo non siamo riusciti a salire sulla Setas de Sevilla ma ci è stato consigliato davvero da tutti. Parliamo della struttura in legno più grande del mondo! Conosciuta anche come Metropol Parasol, offre una vista panoramica della città semplicemente spettacolare, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di colori incredibili e parte il gioco di luci della Seta. Il costo è di 15 euro e mi hanno detto che vale per diverse ore quindi potete tornarci!
Ultime Tappe e Consigli Finali:
- Archivio de Indias: Iniziate questa seconda giornata visitando il principale archivio riguardante la dominazione spagnola in America, ovvero l'Archivio de Indias. Tra i documenti potrete trovare mappe, cartine, appunti di viaggio, come i testi autografi di Colombo, Magellano e Cortés. Una visita assolutamente interessante!
- Escursione nei Dintorni: Dedicate l'ultima giornata a Siviglia ad un'escursione nei dintorni. Le opzioni sono diverse, noi vi consigliamo di raggiungere la meravigliosa Ronda, a circa 120 km di distanza. Prima di arrivare a Ronda avrete modo di fare anche alcune tappe lungo il tragitto nei Pueblos Blancos, ovvero i villaggi bianchi, così chiamati per il colore dei loro edifici. Arriverete poi a Ronda, meravigliosa località situata su una gola chiamata El Tajo, che divide la città vecchia, in stile moresco, da quella nuova risalente al XV secolo.
- Mercato di Triana: Una delle prime cose da fare assolutamente è visitare il mercato di Triana, subito dopo il ponte sulla destra.
- Torre del Oro: Un altro luogo imperdibile per ammirare Siviglia dall’alto è la Torre del Oro, situata lungo le rive del fiume Guadalquivir.
- Casa de Pilatos: Una delle caratteristiche distintive della Casa de Pilatos è la presenza di azulejos, le tradizionali piastrelle di ceramica smaltata e decorata, tipiche dell’architettura portoghese e spagnola.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio a Siviglia
Siviglia è una destinazione economica rispetto ad altre grandi città europee, si trova invece nella media dei costi spagnoli. Raggiungerla fortunatamente è anche molto semplice, grazie ai diversi voli diretti dall'Italia (confronta i voli). Una volta arrivati in città, la soluzione migliore è sicuramente alloggiare nel distretto Casco Antiguo, ovvero il centro storico della città, con diverse soluzioni sia per chi cerca la movida, sia per chi vuole un soggiorno più tranquillo. Per la movida ottimo anche Triana, per risparmiare il quartiere di Macarena (mappa dei quartieri qui).
Inoltre, Siviglia è perfetta da esplorare a piedi: il centro storico è raccolto e le principali attrazioni vicine tra loro. Vi consigliamo comunque di godervi un giro in autobus panoramico per ambientarvi in città o una crociera sul Guadalquivir per ammirarla da un'altra prospettiva. Evita luglio e agosto alcune giornate possono essere eccessivamente calde, con massime sopra i 40°. Siviglia è una destinazione perfetta da visitare in primavera.
Vai a tapear goditi un pranzo o una cena a base di tapas, ovvero piccoli stuzzichini a base di prodotti locali accompagnati da un bicchiere di vino o una birra. Prima di partire per una nuova città cerco sempre di informarmi sui posti dove mangiare e in genere, quasi sempre la mia ricerca si basa chiedendo indicazioni e consigli direttamente a chi vive sul posto. Fatta questa premessa vi segnalo i posti dove mangiare a Siviglia delle ottime tapas.
- Bar Antojo (Calle Calatrava, 44, 41002 Sevilla, Spagna), in questo tapas bar ho cenato la prima sera in cui sono arrivato a Siviglia, è molto accogliente e si mangia molto bene.
- La Chala (Plaza Puerta Real, 6, 41002 Sevilla, Spagna), questo tapas bar si trova un po’ più distante rispetto alla cattedrale di Siviglia, ma comunque facilmente raggiungibile a piedi.
- Seis tapas (Plaza Nueva, 7, 41001 Sevilla, Spagna), è un bar tapas con degli interni molto eleganti e dal design unico.
- Kukuchurro (Calle Regina, 15, 41003 Sevilla, Spagna), se hai voglia di churros un break qui è obbligatorio.
Spero che queste informazioni possano aiutarvi e guidarvi nel vostro prossimo viaggio in questa meravigliosa città. Siviglia ci ha regalato ricordi indimenticabili, e sono sicura che farà lo stesso con voi.