Escursioni nel Pollino: Cosa Vedere e Fare tra Basilicata e Calabria
La proposta è subito interessante: venite a fare trekking nel Pollino! È interessante perché è una terra tutta da esplorare e ci saranno davvero montagne in Basilicata? Spoiler: ci sono, sono bellissime e superano pure i 2000 metri!
Il Pollino è un massiccio montuoso situato tra Basilicata e Calabria, ed è uno dei grandi gruppi appenninici meridionali. Gli spazi sono diversi, le vedute pure. Le montagne hanno nomi mai sentiti - Timpa? Timpone? Cozzo? - il vento e l’odore dell’aria sono peculiari.
Il Pollino è un'area protetta. "Casa" la troviamo a Rotonda, un borgo arroccato a 580 metri di quota sopra il fiume Lao, in una valle che fu lago pleistocenico. L’ospitalità è genuina e generosa. Affonda le sue radici in una tradizione che è tenuta viva con orgoglio e una partecipazione sentita da tutta la popolazione. Un esempio? Il matrimonio arboreo, un rito e una celebrazione che culmina il 13 giugno - giorno di Sant’Antonio, patrono di Rotonda - e che lascia senza parole.
Come Arrivare e Spostarsi nel Pollino
Unico punto dolente è il trasporto pubblico. Per visitare il Pollino si consiglia:
- Auto propria: Essenziale per esplorare in autonomia.
- Agenzia locale: Per organizzare attività e spostamenti.
- Bici: Il Pollino si sta aprendo al mondo del cicloturismo, con nuovi percorsi in fase di realizzazione.
In più, il parco si estende dal Tirreno allo Ionio, quindi c’è da mettere a bilancio anche la voce mare!
Leggi anche: Basilicata: offerte speciali per le tue vacanze
In aereo:
- Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino (214 km)
- Aeroporto Internazionale di Bari (250 km)
- Aeroporto di Lamezia Terme (150 km)
In auto: Autostrada Salerno-Reggio Calabria, uscita svincolo Lauria Sud, Laino o Campotenese, poi proseguire per Rotonda.
In treno: Stazioni ferroviarie collegate al parco tramite bus.
In autobus: Collegamenti con le principali città da compagnie private.
Quando Andare nel Parco del Pollino
Il Parco del Pollino è l'area protetta più grande d'Italia e si trova a cavallo tra Basilicata e Calabria. Con i suoi 192.000 ettari, il Parco del Pollino si trova nel Sud Italia e, più precisamente, si estende tra la Basilicata meridionale e la Calabria Settentrionale, all'interno del gruppo montuoso del Pollino, il gruppo più elevato dell'Appennino Meridionale.
Leggi anche: Esplora i borghi della Basilicata
Cosa Vedere nel Parco del Pollino: Versante Lucano
Il Parco del Pollino si sviluppa tra due regioni, la Basilicata e la Calabria, può quindi essere diviso principalmente in due versanti: il Versante Lucano, nella prima regione, e il Versante Calabro, nella seconda.
San Severino Lucano
San Severino Lucano è sicuramente uno dei borghi da non perdere nel Parco Nazionale del Pollino. Si trova nel Versante Lucano, più precisamente nella provincia di Potenza. Completamente circondato da boschi e montagne, è infatti situato a 877 m d'altezza. Il borgo si sviluppa intorno alla maestosa Chiesa Madre, Chiesa settecentesca dedicata a Maria Santissima degli Angeli.
Viggianello
Rimanendo nel Versante Lucano, a poco meno di 20 km da San Severino Lucano troviamo il borgo di Viggianello, classificato come uno dei borghi più belli d'Italia. Viggianello si trova proprio nel cuore del Pollino e qui potrete vivere numerose esperienze: potrete partecipare ad un acqua-trekking nei torrenti nei dintorni, oppure organizzare un'escursione ai pini loricati, specie che in Italia vive esclusivamente in questa zona e che è diventato anche il simbolo del parco. In inverno potrete invece ciaspolare seguendo i tanti percorsi segnati. Nel borgo si trova poi la Riserva Faunistica del Cervo, dove ammirare questi meravigliosi animali.
Santuario della Madonna del Pollino
Poco distante da Viggianello e da San Severino Lucano troviamo il Santuario della Madonna del Pollino, una delle mete di pellegrinaggio più importanti d'Italia. Il santuario si trova ad un'altezza di 1.527 m, regalando una vista splendida su tutti i dintorni.
Bosco Magnano
Situato a circa 6 km da San Severino Lucano, il Bosco Magnano è un luogo ideale da visitare in famiglia. Potrete passeggiare sotto l'ombra degli alberi, raggiungere diversi torrenti e ammirare meravigliose cascatelle. Poco distante dall'ingresso del Bosco Magnano si trova anche il Parco Avventura Pollino, un parco divertimenti costruito tra gli alberi.
Leggi anche: Guida ai Villaggi Turistici
Rotonda
Infine, nel Versante Lucano consigliamo assolutamente di non perdervi il borgo di Rotonda, luogo in cui si trova anche la sede del Parco Nazionale del Pollino. Inoltre, da ottobre 2020, il borgo è entrato a far parte dei Borghi Autentici d'Italia. Oltre a passeggiare per le vie del suo centro storico, assaggiare o acquistare i suoi prodotti tipici come il poverello bianco di Rotonda (tipologia di fagiolo, prodotto a denominazione di origine protetta) o la melanzana rossa di Rotonda, vi consigliamo di visitare l'Ecomuseo del Pollino, per scoprire l'intero patrimonio del Parco del Pollino.
Cosa Vedere nel Parco del Pollino: Versante Calabro
Dopo il Versante Lucano, scopriamo quali sono i luoghi di interesse da non perdere nel Versante Calabro.
Mormanno
Uno dei borghi imperdibili è sicuramente Mormanno, situato a 840 m d'altezza e fondato in epoca longobarda. Situato sulle sponde del fiume Lao, conserva ancora un meraviglioso centro medievale, caratterizzato da stradine, piccole botteghe e importanti monumenti, come il Faro Votivo ai Caduti, eretto nel 1928 in onore ai Caduti della Regione Calabria della Grande Guerra. Tra i prodotti tipici troviamo sicuramente la lenticchia di Mormanno!
Grotta del Romito
La Grotta del Romito è un sito archeologico che risale al Paleolitico superiore e che oggi è una delle testimonianzie dell'arte preistorica più antiche in Italia! Oltre ad essere un luogo davvero meraviglioso dal punto di vista naturalistico, in quanto la grotta si trova all'interno di un canyon, dove oggi scorre anche il fiume Lao, ha anche una grande importanza storica e culturale.
Morano Calabro
Durante un itinerario nel Versante Calabro del parco, sicuramente non potetenon fermarvi a Moraro Calabro, uno dei principali borghi del Parco del Pollino. Moraro Calabro fa parte dei borghi più belli d'Italia e sicuramente è una delle località più affascinanti della Calabria! Vanta, inoltre, una storia lunghissima: i primi insediamenti qui risalgono probabilmente al 300 a.C.
Papasidero
Un altro meraviglioso borgo sul Versante Calabro è Papasidero, un piccolo borgo di appena 600 abitanti, sempre in provincia di Cosenza. Si trova in un territorio davvero unico, ovvero nella Riserva Naturale Orientata della Valle del Fiume Lao, che fa parte del Parco Nazionale del Pollino. Si tratta di un borgo davvero piccolo, formato da un numero ridotto di vie, ma la sua posizione sul fiume Lao lo rende uno dei migliori luoghi in cui fare rafting nel parco!
Cerchiara di Calabria
Infine, un altro borgo da non perdere nel Parco del Pollino è Cerchiara di Calabria, situato al confine sud orientale del parco, ad appena 20 km dalla costa! Infatti, vista la sua posizione, in lontananza potrete anche ammirare il mare! A Cerchiara di Calabria sono diverse le attività da fare. La sua attrazioni principale è sicuramente il Santuario di Santa Maria delle Armi, importante complesso monumentale di origine medievale, situato alle pendici del monte Sellaro.
Trekking ed Escursioni nel Parco del Pollino
Il Parco del Pollino è il paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni. Il suo territorio permette di scegliere tra numerosi percorsi in mezzo alla natura, di varia difficoltà e durata, oltre che a diversa altitudine.
Quando scegliete quale sentieri seguire, prestate attenzione alla sigla che ha vicino: T indica un sentiero Turistico, E uno Escursionistico e EE percorsi per Escursionisti Esperti.
Esempi di Percorsi Trekking:
- Percorso 1: partenza da Fosso Jannace (1.200 m), tappa a Piano Iannace (1.640 m), Sorgente Pittaccurc e Serra di Crispo (2.050 m), Piano Jannace e arrivo al Santuario della Madonna del Pollino (1.537 m).
- Percorso 2: partenza da Colle Impiso (1.573 m), tappa a Piani di Vacquarro, Sorgente Spezzavummula e Colle Gaudolino (1.678 m), fino ad arrivare al Monte Pollino (2.248 m).
- Percorso 3: partenza da Piano Ruggio (1.550 m), tappa al Belvedere del Malvento e discesa verso il Colle Impiso (1.573 m).
- Percorso 4: partenza da Colle Impiso (1.573 m), discesa fino ai Piani di Vacquarro, Bosco di Chiaromonte e Piani di Pollino. Poi salita verso Sella Dolcedorme (2.000 m), fino ad arrivare alla vetta più alta dell'Appennino Meridionale (2.267 m).
- Percorso 5: itinerario per raggiungere Cristo La Selva, passando per Matera, Patrimonio dell'UNESCO, e il Parco della Murgia Materana.
Località e Punti di Partenza per Escursioni
- nel comune di Latronico, partenza da Rifugio Bosco Favino e arrivo a Monte Alpi.
- nel comune di Castelluccio Superiore, partenza da Castelluccio Superiore e arrivo a Monte La Spina.
- nel comune di Castelluccio Superiore, partenza da Colle Zaccana e arrivo a Monte Zaccana.
- nel comune di San Costantino Alb. Terranova di Pollino, partenza da Rifugio Acquafredda e arrivo a Timpa delle Murge.
- nel comune di San Severino Lucano, partenza da Magnano e arrivo a Recinto del Capriolo.
- nel comune di Viggianello, partenza da Viggianello e arrivo a Colle dell'Abete.
- nel comune di Viggianello-Rotonda, partenza da Viggianello e arrivo a Rifugio Fasanello.
Sport Invernali nel Parco del Pollino
Se siete amanti degli sport invernali allora il Parco Nazionale del Pollino e le montagne vicine hanno davvero tantissime attività da offrire, dallo sci di discesa allo sci di fondo, con anche scuole di sci attive sul territorio e attività pensate per i più piccoli.
- Terranova di Pollino principale località sciistica del parco.
- Sellata-Arioso comprensorio sciistico tra le località di Sasso di Castalda e Arioso, in Basilicata.
- Sellata-Volturino-Viggiano comprensorio sciistico comprende 5 impianti di risalita.
Itinerari Consigliati nel Parco del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino si presta a creare numerosi itinerari ad hoc. In base al tempo che avete a disposizione potrete decidere se visitare più località. Un altro fattore da prendere in considerazione è il tipo di attività ed esperienza che si vuole vivere.
Esempio di Itinerario Giornaliero nel Versante Lucano:
- Mattina: San Severino Lucano e Bosco Magnano.
- Pomeriggio: Santuario Madonna del Pollino e Viggianello, con visita all'Area Faunistica del Cervo.
Descrizione di alcune escursioni
Escursione al Cozzo Ferriero
Questa è un’escursione “per pochi”, in quanto il percorso è stato da poco tracciato e presenta dei punti dall’orientamento un po’ confuso. Siamo partiti dal Rifugio Fasanelli in località Pedarreto (1350 mslm), a . I tre chilometri di escursione ci hanno portati dapprima attraverso una densa faggeta “normale” (il termine corretto è “cedua”), poi attraverso una faggeta vetusta, e infine sulla vetta ingiallita dall’estate del Cozzo Ferriero (1803 mslm).
Escursione ai Pini Loricati e Giardino degli Dei
Più lunga della precedente, ma non impegnativa, l’escursione ci ha portati dai Piani dell’Impiso fino al cospetto dei “gendarmi”, due pini loricati pluricentenari che aprono la vista allo splendido Giardino degli Dei.
Cucina Tipica del Pollino
Abbiamo assaggiato una cucina densa di sapori, decisamente incentrata sui prodotti della terra. Il fagiolo poverello - una pallina bianca, anch’essa DOP - è però un must della cucina rotondese. Lo si mangia ad esempio, quando è ancora verde, con le patate schiacciate e condite con lardo e cipolla, oppure in una zuppa con cavatelli e peperoncino che fa davvero inverno.
Ristoranti Consigliati a Rotonda
- Ristorante Braceria “à Rimissa”: Lo chef Donato è persona super piacevole.
- Enoteca Pollino Divino: In centro.
Tabella Riepilogativa Percorsi Trekking
Percorso | Partenza | Arrivo | Difficoltà |
---|---|---|---|
1 | Fosso Jannace (1.200 m) | Santuario Madonna del Pollino (1.537 m) | E |
2 | Colle Impiso (1.573 m) | Monte Pollino (2.248 m) | EE |
3 | Piano Ruggio (1.550 m) | Colle Impiso (1.573 m) | EE |
4 | Colle Impiso (1.573 m) | Vetta più alta dell'Appennino Meridionale (2.267 m) | EE |
TAG: #Escursioni