Escursioni sui Monti Liguri: Guida alla Difficoltà dei Percorsi
La Liguria offre un'ampia varietà di percorsi escursionistici, adatti a tutti i livelli di preparazione. Dalle semplici passeggiate lungo la costa ai trekking più impegnativi sulle cime montuose, la regione è un vero paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura. In Liguria tutto è possibile, anche trovare un percorso in quota che unisce Alpi ed Appennini, boschi e coste, mare e montagna: l'Alta Via dei Monti Liguri.
L'Alta Via dei Monti Liguri: Un Percorso per Tutti
L’Alta Via dei Monti Liguri è l’itinerario perfetto per tutti: per coloro che vogliono scoprire gli angoli più reconditi dell'entroterra ligure, per chi è in cerca d’avventura, per chi vuole passare un tranquillo week end a contatto con la natura o per la famiglia in gita domenicale.
Mettetevi in viaggio ed attraversate da ovest ad est l'intera regione partendo da Ventimiglia ed arrivando fino a Ceparana. Si parte dalle terre che confinano con la Francia e si giunge in prossimità dell'inizio del territorio toscano. I 440 chilometri di sentieri e carrarecce sono state riannodate e ricucite dopo il sapiente lavoro svolto agli inizi degli anni Ottanta dal Centro Studi Unioncamere Liguri, dal Cai e dalla Fie.
Si è trattato di un incredibile azione di recupero e valorizzazione di antichi tracciati percorsi un tempo dalle genti che scendevano verso Roma e cercavano di ricongiungersi al tratto spezzino della Via Francigena. L'Alta Via dei Monti Liguri è uno spaccato della varietà paesaggistica della Liguria con passaggi in quota, attraversamenti di passi montani ed improvvise apparizioni di vallate erbose e ampie praterie. Le altitudini del tracciato variano di molto ed arrivano fino ai 2201 metri del monte Saccarello, massiccio delle Alpi Liguri.
Il cammino è un prezioso percorso paesaggistico, storico e culturale. Esistono infatti, molti sentieri di raccordo con l'Alta Via dei Monti Liguri che consentono di spostarsi attraverso i centri dell'entroterra ligure, scoprendo un paesaggio nascosto e silenzioso, un'Italia quasi del tutto sconosciuta dall'alto valore spirituale e naturale. Tanti poi sono i punti di accoglienza lungo il tracciato o fuori di esso. I camminatori, i bikers e più in generale tutti gli amanti delle attività svolte all'aria aperta potranno contare su un'ospitalità straordinaria ed un'attenzione alle loro esigenze.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Scoprirete una terra meravigliosa che vi coinvolgerà emotivamente nei suoi panorami, nella ricchezza paesaggistica, nella straordinaria biodiversità. Perché la Liguria non è solo terra di marinai e di pescatori ma custodisce tutta una sua storia più sotterranea. Tantissimi sono i luoghi, i paesi ed i paesaggi che si incontrano lungo l'Alta Via dei Monti Liguri.
Percorribilità e Stagioni
L'itinerario offre la possibilità di camminare su sentieri che presentano caratteristiche e difficoltà differenti. L'itinerario può essere percorso durante tutti i mesi dell'anno. Meglio evitare però il periodo estivo nei tratti a bassa quota. Sì, ci sono tappe adatte a tutti i tipi di bicicletta, dalla mountain bike alla bici da passeggio.
Migliaia di chilometri di sentieri e mulattiere, percorribili tutto l’anno, che collegano le estremità della riviera ligure da Ventimiglia a Ceparana, dalla Provincia di Imperia alla Provincia di La Spezia. Un viaggio tra costa ed entroterra, tra Alpi ed Appennini, tra mare e cielo, lungo praterie erbose che scendono raramente sotto i mille metri di quota, in un ambiente aspro e dolce allo stesso tempo dove le strade carrabili, spesso, non sono mai arrivate.
Notevole lungo l’intero tragitto è anche il patrimonio storico e culturale, basti pensare alle possente linea di fortificazioni del ponente o ai numerosi ed antichissimi insediamenti rurali che sfiorano il crinale in diversi punti del percorso: Realdo (IM), Canate (GE) e Zignago (SP), solo per citarne alcuni. Poi c’è la natura. Insieme ai Siti della Rete Natura 2000 Comunitaria, al sistema dei parchi e alla rete ecologica regionale, l’Alta Via costituisce un “corridoio di connessione” per eccellenza, prezioso in particolare per la macrofauna.
Itinerari e Percorsi Consigliati
Ecco alcuni itinerari e percorsi consigliati per esplorare i monti liguri:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- SACCARELLO DA REALDO
- Partenza: Realdo
- Lunghezza: 20 km
- Dislivello: 1.300 m
- Difficoltà: Impegnativa
- Descrizione: Questo trekking porta al Monte Saccarello, la vetta più alta della Liguria, con vista spettacolare fino alla Francia. Il percorso è impegnativo ma gratificante per chi ama i panorami alpini.
- VIA DI CRESTA MONTE CARMO
- Partenza: Rif. Pian delle Bosse
- Lunghezza: 15 km
- Dislivello: 1.200 m
- Difficoltà: Impegnativa
- Descrizione: Un percorso di cresta che conduce fino al Monte Carmo, tra boschi e tratti panoramici. Ideale per escursionisti esperti che vogliono ammirare sia le Alpi Liguri che il mare.
- SENTIERO FOSSATI
- Partenza: Finalborgo
- Lunghezza: 39 km
- Dislivello: 1700 m
- Difficoltà: Impegnativo
- Descrizione: Il Sentiero Fossati offre un percorso panoramico tra boschi e rocce, passando per l’antica Fortezza di Nava.
- VIA DI CRESTA MONTE ACUTO
- Partenza: Ceriale
- Lunghezza: 8 km
- Dislivello: 600 m
- Difficoltà: Media
- Descrizione: Percorso di cresta panoramico che porta al Monte Acuto, ideale per ammirare la costa e l’entroterra ligure. Consigliato per gli amanti delle escursioni in alta quota.
- RIOMAGGIORE - PORTOVENERE
- Partenza: Riomaggiore
- Lunghezza: 13 km
- Dislivello: 700 m
- Difficoltà: Media
- Descrizione: Sentiero che collega due gioielli della Riviera di Levante, passando per tratti costieri mozzafiato. È uno dei percorsi più belli della Liguria, con viste spettacolari sul mare.
- MONTE MARCELLO - TELLARO
- Partenza: Montemarcello
- Lunghezza: 10 km
- Dislivello: 600 m
- Difficoltà: Facile
- Descrizione: Un itinerario rilassante che porta al pittoresco borgo di Tellaro, attraverso la macchia mediterranea. Ideale per chi cerca un percorso panoramico e poco impegnativo.
- MONTE PENNA
- Partenza: Passo del Bocco
- Lunghezza: 17 km
- Dislivello: 700 m
- Difficoltà: Media
- Descrizione: Un trekking nel verde che porta alla cima del Monte Penna, con splendide vedute sulle montagne circostanti. Perfetto per chi cerca una giornata nella natura.
- SENTIERO ALBENGA - ANDORA
- Partenza: Albenga
- Lunghezza: 18 km
- Dislivello: 700 m
- Difficolta’: Media
- Descrizione: Un percorso che collega Albenga e Andora, con viste spettacolari sulla costa. Attraversa antichi sentieri e borghi caratteristici, offrendo un’immersione nella storia ligure.
- IMPERIA - LINGUEGLIETTA - CIPRESSA - TAGGIA
- Partenza: Imperia
- Lunghezza: 26 km
- Dislivello: 900 m
- Difficoltà: Media
- Descrizione: Questo trekking attraversa borghi storici e pittoreschi come Lingueglietta e Cipressa, regalando scorci unici sulla Riviera. Un percorso perfetto per scoprire il fascino dell’entroterra.
- SENTIERO DEGLI ALPINI
- Partenza: Colle Melosa
- Lunghezza: 16 km
- Dislivello: 650 m
- Difficoltà: Media
- Descrizione: Sentiero storico costruito dagli alpini tra le montagne della Val Roja, con spettacolari vedute alpine. Ideale per chi cerca un percorso impegnativo e panoramico.
- SAN PIETRO AI MONTI
- Partenza: Boissano
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 400 m
- Difficoltà: Facile
- Descrizione: Un trekking breve e facile che porta al suggestivo monastero di San Pietro, con vista panoramica su Noli e il mare. Perfetto per una passeggiata culturale.
- SCALINATA DI MONASTEROLI, SCHIARA, PERSICO E ALBANA
- Partenza: Biassa
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 600 m
- Difficoltà: Media
- Descrizione: Un itinerario che scende lungo le scalinate costiere più famose della Liguria, tra borghi e affacci sul mare.
Questi itinerari offrono un mix perfetto tra natura, cultura e panorami mozzafiato. La Liguria è ricca di sentieri adatti a ogni tipo di escursionista, che permettono di scoprire luoghi nascosti e bellezze naturali ineguagliabili. Che siate alla ricerca di un percorso impegnativo o di una passeggiata rilassante, la Liguria ha qualcosa per tutti.
Tabella Riassuntiva dei Percorsi
| Percorso | Partenza | Lunghezza (km) | Dislivello (m) | Difficoltà |
|---|---|---|---|---|
| SACCARELLO DA REALDO | Realdo | 20 | 1300 | Impegnativa |
| VIA DI CRESTA MONTE CARMO | Rif. Pian delle Bosse | 15 | 1200 | Impegnativa |
| SENTIERO FOSSATI | Finalborgo | 39 | 1700 | Impegnativo |
| VIA DI CRESTA MONTE ACUTO | Ceriale | 8 | 600 | Media |
| RIOMAGGIORE - PORTOVENERE | Riomaggiore | 13 | 700 | Media |
| MONTE MARCELLO - TELLARO | Montemarcello | 10 | 600 | Facile |
| MONTE PENNA | Passo del Bocco | 17 | 700 | Media |
| SENTIERO ALBENGA - ANDORA | Albenga | 18 | 700 | Media |
| IMPERIA - LINGUEGLIETTA - CIPRESSA - TAGGIA | Imperia | 26 | 900 | Media |
| SENTIERO DEGLI ALPINI | Colle Melosa | 16 | 650 | Media |
| SAN PIETRO AI MONTI | Boissano | 12 | 400 | Facile |
| SCALINATA DI MONASTEROLI, SCHIARA, PERSICO E ALBANA | Biassa | 12 | 600 | Media |
La Liguria è una terra di sentieri panoramici che attraversano monti e coste, ideali per chi ama il trekking e la natura. Dai percorsi più impegnativi a quelli panoramici sulla costa, ogni trekking regala un’esperienza unica e memorabile. Buon trekking!
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni
