Albergo Atene Riccione

 

Viaggio alle Azzorre: Informazioni Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Le Azzorre sono un arcipelago di origine vulcanica situato nell'Oceano Atlantico, appartenente al Portogallo. Con i loro paesaggi mozzafiato, le lagune vulcaniche e una natura incontaminata, queste isole rappresentano una meta perfetta per chi cerca un viaggio all'insegna dell'avventura e del relax. Lontane dal turismo di massa, le Azzorre offrono un'esperienza autentica in cui la bellezza naturale si mescola con tradizioni locali affascinanti e un'ospitalità calorosa.

Posizione Geografica e Caratteristiche

Le Azzorre si trovano a circa 1.500 km a ovest della costa del Portogallo, nel mezzo dell'Oceano Atlantico settentrionale. Fanno parte della regione autonoma del Portogallo e costituiscono un punto strategico tra Europa e America, fungendo da scalo storico per le rotte commerciali e di navigazione. Di origine vulcanica, le Azzorre si caratterizzano per paesaggi spettacolari dominati da montagne, crateri e laghi formatisi nel corso di millenni. La loro posizione geografica le rende un paradiso per la biodiversità marina, con acque ricche di cetacei e una flora endemica unica. Grazie alla loro posizione remota, le Azzorre sono una delle aree meno inquinate d'Europa, con cieli limpidi ideali per l'osservazione astronomica e mari cristallini perfetti per attività subacquee.

Clima e Periodo Migliore per Visitare

Il clima delle Azzorre è di tipo oceanico subtropicale, caratterizzato da temperature miti tutto l'anno. Il periodo migliore per un viaggio alle Azzorre è tra maggio e settembre, quando le temperature variano tra i 20 e i 25°C e le precipitazioni sono meno frequenti, rendendo ideale l'esplorazione delle isole e le attività all'aperto. Nei mesi invernali (da novembre a marzo), le Azzorre rimangono una destinazione interessante per chi ama un clima mite e non teme qualche giornata di pioggia.

Le Isole dell'Arcipelago: Un Viaggio tra Meraviglie Naturali

Le Azzorre sono un arcipelago di rara bellezza, con ogni isola che possiede caratteristiche uniche e paesaggi sorprendenti.

São Miguel

São Miguel, la più grande dell'arcipelago, è famosa per i suoi laghi vulcanici spettacolari come la Lagoa das Sete Cidades e la Lagoa do Fogo, due veri gioielli naturali incastonati tra le montagne. L'area di Furnas è imperdibile per chi desidera rilassarsi nelle acque termali e assaggiare il cozido, un piatto tipico cotto nel terreno vulcanico che racchiude i sapori autentici dell'isola. Sao Miguel si trova a poco più di 2 ore di volo da Lisbona.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Terceira

Terceira è conosciuta per la sua storica capitale, Angra do Heroísmo, dichiarata patrimonio dell'UNESCO per la sua architettura coloniale e il suo importante passato marittimo. L'isola offre anche meraviglie naturali come l’Algar do Carvão, una spettacolare grotta vulcanica con stalattiti e un lago sotterraneo.

Pico

L’isola di Pico è dominata dalla sua imponente montagna, la Montanha do Pico, la vetta più alta del Portogallo, una meta imperdibile per gli amanti del trekking. Ai balenieri dell’isola di Pico Herman Melville ha dedicato il romanzo Moby Dick. Da non perdere le escursioni di whale watching.

Faial

Faial è famosa per la sua Caldeira do Faial, un enorme cratere vulcanico che regala viste mozzafiato. L'isola è anche nota per Capelinhos, una zona che sembra un paesaggio lunare, creata dall'eruzione del 1957.

Flores

Flores è la perla naturale delle Azzorre, con spettacolari cascate come Poço da Ribeira do Ferreiro e laghi vulcanici immersi in una vegetazione rigogliosa.

Altre Isole

  • Santa Maria: Un'isola tranquilla ricca di baie protette, spiagge di sabbia bianca lambite da acque calde e un incantevole paesaggio collinare.
  • São Jorge: L’isola più solitaria e incontaminata dell’arcipelago, famosa per le migliori escursioni nelle Azzorre e viste stupende sulle altre isole.
  • Graciosa: Conosciuta anche come l’Isola Bianca, è un luogo di tranquillità e pace, caratterizzata da ampie valli, dolci pendii terrazzati e pittoreschi mulini a vento.
  • Corvo: L’isola più piccola dell’arcipelago, un verdeggiante cono vulcanico con un unico insediamento, Vila Nova do Corvo.

Attività e Esperienze Indimenticabili

Le Azzorre, offrono una vasta gamma di attività per chi ama la natura e l’avventura. Questo angolo di paradiso è perfetto per coloro che desiderano immergersi in esperienze uniche e indimenticabili.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

  • Whale Watching: un'attività che permette di avvistare numerose specie di cetacei che popolano le acque circostanti.
  • Escursionismo: sentieri che si snodano attraverso crateri vulcanici, foreste lussureggianti e panorami mozzafiato.
  • Sport Acquatici: immersioni e snorkeling, esplorando fondali marini ricchi di vita e spettacolari formazioni di lava sottomarine.
  • Enogastronomia: L'isola di Pico è famosa per i suoi vini vulcanici, prodotti in un paesaggio unico che è stato riconosciuto come patrimonio UNESCO. Il cozido das Furnas è una delle specialità culinarie più iconiche dell’arcipelago.
  • Altre Esperienze: esplorare affascinanti grotte vulcaniche, fare kayak nei laghi di crateri spenti e persino nuotare con i delfini in libertà.
  • Osservazione Astronomica: un luogo ideale per osservare le stelle, grazie alla scarsa inquinamento luminoso dell’arcipelago.

Informazioni Utili per Pianificare il Viaggio

Per un viaggio alle Azzorre senza intoppi e per garantire un'esperienza indimenticabile, è fondamentale pianificare con cura alcuni aspetti logistici.

Come Arrivare

Raggiungere le Azzorre è un'operazione piuttosto semplice: ci sono voli diretti da Lisbona e Porto per le isole principali, come São Miguel e Terceira. Per le altre isole dell'arcipelago, come Pico, Faial e Santa Maria, sono disponibili collegamenti interni in aereo o traghetti, che offrono un modo affascinante per ammirare il paesaggio marino durante il tragitto. Il modo migliore per spostarsi tra le isole è sicuramente l'aereo, che consente di risparmiare tempo e di godere di panorami spettacolari dall'alto.

Purtroppo non esistono voli diretti dall’Italia, per raggiungere le Azzorre dovrete quindi necessariamente fare uno scalo in Portogallo.Dall’Italia potete decidere di volare con la compagnia di bandiera portoghese TAP, i cui voli prevedono uno scalo all’aeroporto di Lisbona o Porto, per giungere poi direttamente a São Miguel o Terceira.In alternativa potete prenotare 2 voli separati, ad esempio un low cost per Lisbona e successivamente un volo verso una qualunque delle isole dell’arcipelago, grazie ai collegamenti più capillari offerti da SATA, la compagnia aerea delle Azzorre. Anche TAP e Ryanair offrono voli frequenti dal Portogallo alle Azzorre, ma non raggiungono tutte le isole.

Dove Alloggiare

L'arcipelago delle Azzorre offre una vasta gamma di sistemazioni, che vanno dai boutique hotel immersi nella natura a guesthouse tradizionali e accoglienti.

Durata del Soggiorno

L’ideale sarebbe pianificare un soggiorno di almeno 7-10 giorni, in modo da avere l'opportunità di esplorare un numero maggiore di isole e godere di un mix equilibrato tra escursioni avventurose, momenti di puro relax e attività culturali che arricchiranno notevolmente la vostra esperienza.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Assicurazione di Viaggio

Infine, non dimenticate di stipulare un’assicurazione di viaggio. Questo è particolarmente importante per coprire eventuali cancellazioni di voli e problemi legati al meteo variabile dell'arcipelago. Un'assicurazione sanitaria può rivelarsi utile per eventuali emergenze, anche se il sistema sanitario portoghese è di buon livello e offre servizi di qualità.

Come Spostarsi tra le Isole

Il modo più rapido per spostarsi tra le isole è usare l’aereo, grazie ai voli quotidiani offerti dalla SATA . Ogni isola ha il suo piccolo aeroporto e i prezzi dei voli interni oscillano tra i 70 e i 90 euro a tratta. Vi consigliamo di prenotare con molto anticipo i voli interni per non rischiare di rimanere a terra. Gli attuali collegamenti faticano infatti a soddisfare la richiesta turistica, soprattutto in alta stagione, quindi meglio non rischiare.

In alternativa, e in base al periodo dell’anno e alle condizioni del mare, è possibile spostarsi in traghetto con le navi della AtlanticoLine, ma è una soluzione comoda solo per muoversi tra le isole centrali (Faial - Pico - Sao Jorge), in quanto le tratte sono brevi e frequenti. Le altre tratte sono molto lunghe e possono rappresentare un problema, soprattutto se soffrite di mal di mare. In inverno inoltre la maggior parte delle tratte più lunghe viene sospesa o fortemente ridotta.

Come Spostarsi sulle Isole

A nostro avviso c’è un unico modo per visitare per bene e comodamente le Azzorre: noleggaiare un’auto. Quasi tutto quello che c’è da vedere è difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, se non addirittura impossibile. Avere un’auto permette la totale autonomia, un risparmio enorme di tempo e l’elasticità necessaria per organizzare al meglio il proprio viaggio, che soprattutto a causa del meteo estremamente mutevole, vi porterà a modificare più volte i vostri piani.

Altrimenti sappiate che a Sao Miguel e a Terceira esistono diverse linee di autobus, ma sono poco capillari e poco frequenti nelle altre isole invece praticamente non esistono. In alternativa è possibile spostarsi in taxi, sempre disponibili all’arrivo dei traghetti e fuori dagli aeroporti. Volendo potrete organizzare direttamente con loro le vostre tappe, ma tenete conto che il costo finale sarà molto più alto rispetto al noleggio di un’auto.

Consigli Utili

  • Lingua: La lingua ufficiale delle Azzorre è il Portoghese. Alle Azzorre, comunque, soprattutto nelle città potrete trovare diverse persone che parlano un buon inglese (i giovani praticamente tutti).
  • Valuta: La valuta alle Azzorre è l’Euro. Le carte di credito sono accettate praticamente ovunque, e i bancomat sono dappertutto nelle città principali.
  • Animali Domestici: Alle Azzorre è naturalmente possibile portare animali da compagnia purchè in regola con la normativa europea .
  • Clima: Alle Azzorre vige il detto che quando il tempo è variabile è consigliabile attendere mezz’ ora per vedere come evolve. Abbiate solo l’accortezza di avere sempre nello zainetto un k-way antipioggia, una felpa ma anche un costume da bagno.

Budget

Mediamente caro l’autonoleggio mentre per mangiare al ristorante non abbiamo mai speso più di 50 € ( in totale) senza rinunciare a nulla ( antipasto, pesce o carne, vino, acqua caffè). Per quanti riguarda gli alloggi ne trovate di tutti i tipi, dai più spartani ed economici a quelli di fascia superiore anche se non troverete i mega resort all inclusive tipici di altre mete( per fortuna, aggiungo io). Ovviamente vale sempre la regola che prima si prenota più si risparmia.

Ristoranti Consigliati

  • A Tasca (Ponta Delgada): uno dei ristoranti più gettonati della città. Un locale rustico dove mangiare un’ottima cucina delle Azzorre.
  • Rotas da Ilha verde (Ponta Delgada): un carinissimo ristorante vegetariano nel cuore di Punta Delgada.
  • Suplexio (Ponta Delgada): un’hamburgeria hipster nel centro città.
  • Otaka (Ponta Delgada): un ottimo ristorante giapponese quasi sulla piazza principale.
  • Tasca das Tias (Angra do Heroismo): Ristorante molto carino nel centro di Angra; arredato con gusto e gestito bene.
  • Cella Bar (Madelena): Di gran lunga il bar-ristorante più figo delle Azzorre, non si può non andarci!

Alloggi Consigliati

  • Memoria Boutique Hostel (Angra do Heroismo): Questo design hostel si trova proprio nel centro di Angra.
  • Casa D’Avo Guesthouse (Urzelina): Casa D’Avo è uno dei posti più belli dove si possa alloggiare alle Azzore!
  • Casa do Antonio (Velas): Casa do Antonio è un b&b molto bello che si trova in una posizione centrale.
  • Sara Village Sportfish (Sao Roque do Pico): Il Sara Village è costituito da diverse abitazioni, costruite nello stile tipico delle Azzorre.
  • Quinta de Santa Clara (Ponta Delgada): Se volete coccolarvi un pò. questa struttura è semplicemente perfetta!

Itinerari Consigliati

In generale, il tempo minimo che vi consigliamo di dedicare a ogni isola è:

  • Sao Miguel: 4 giorni
  • Terceira: 3 giorni
  • Faial: 2 giorni
  • Pico: 2 giorni
  • Sao Jorge: 2 giorni
  • Flores: 2 giorni
  • Corvo: 1 giorno
  • Santa Maria: 2 giorni

Considerateli come giorni pieni, aggiungendo quindi i tempi necessari per gli spostamenti. Avete ora una base di partenza per comporre il vostro itinerario, tenendo tuttavia presente che i collegamenti con le isole più lontane (Flores e Corvo in particolare) sono meno frequenti.

Tabella Riassuntiva delle Isole

Isola Caratteristiche Principali Attività Consigliate Tempo di Soggiorno Consigliato
São Miguel Laghi vulcanici, sorgenti termali, paesaggi verdi Escursioni, relax nelle terme, assaggio del cozido 4 giorni
Terceira Capitale storica UNESCO, architettura coloniale, grotte vulcaniche Visita di Angra do Heroísmo, esplorazione dell'Algar do Carvão 3 giorni
Pico Montagna più alta del Portogallo, vigneti, paesaggi vulcanici Trekking sulla Montanha do Pico, degustazione di vini vulcanici 2 giorni
Faial Caldeira do Faial, paesaggio lunare di Capelinhos Visita della Caldeira, esplorazione di Capelinhos 2 giorni
Flores Cascate spettacolari, laghi vulcanici, vegetazione rigogliosa Escursioni alle cascate, visita dei laghi 2 giorni
Santa Maria Spiagge di sabbia bianca, baie protette, paesaggi collinari Relax sulle spiagge, nuoto 2 giorni
São Jorge Scogliere alte, pianure costiere, natura incontaminata Escursioni, ammirare il panorama 2 giorni
Graciosa Paesaggi tranquilli, mulini a vento, clima mite Relax, visita ai mulini 1 giorno
Corvo Cono vulcanico, piccolo insediamento, tranquillità Visita del villaggio, immersione nella natura 1 giorno

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: