Viaggio al Cairo e alle Piramidi: Informazioni Utili
Quest’anno, con il desiderio di ammirare l’unica delle sette meraviglie del mondo antico ancora esistente, ho colto al volo un’offerta di Wizzair per un volo A/R per il Cairo a 117 € (assicurazione inclusa).
Ho optato per una visita esclusiva al Cairo, rinunciando a Sharm e ad altre località balneari, dato che febbraio è ideale per esplorare la città a piedi, ma non per godersi il mare con temperature dell'acqua ancora basse.
Diario di Viaggio
1° Giorno: L'Arrivo al Cairo
Partito da Bergamo il 19/02/24 alle 06:30, sono atterrato all’aeroporto Sphinx del Cairo alle 12:00 ora locale (+ 1 ora). Questo aeroporto, inaugurato di recente, è moderno e pulito, ma sembra ancora poco utilizzato. Per entrare in Egitto è necessario il visto, acquistabile direttamente in aeroporto per 25 dollari americani.
Ho cambiato subito 50 €, ottenendo 1661 lire egiziane (£E). Dopo le formalità doganali, ho incontrato l’autista inviato dall’hotel per 20 €. In mezz’ora sono arrivato allo Storm Pyramids View Inn, prenotato su Booking a 85 € per 4 notti con colazione inclusa, un albergo che sconsiglio vivamente.
L’unica nota positiva era la vista panoramica sulle piramidi. Appena disfatto il bagaglio, ho pranzato in terrazza con un pollo grigliato, riso e coca cola per 10 €. Il tempo era ottimo, soleggiato ma con qualche nuvola.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Il quartiere è sporco, pieno di deiezioni di cavalli e cammelli, cani e gatti randagi. È difficile camminare senza essere importunati da tassisti e mendicanti. La presenza di soldati mi faceva sentire al sicuro.
Rientrando ho speso 30 £E per un paio di banane. Per cena, sono andato in un ristorante cinese dove ho preso un’omelette e un succo di frutta per 170 £E. Sulla strada principale il traffico era caotico e attraversare la strada un’impresa rischiosa.
2° Giorno: Le Piramidi e la Torre del Cairo
Mi sono svegliato presto e ho fatto colazione in terrazza. Appena uscito dall'albergo mi sono fermato in un ufficio cambi, dove per 50 € mi hanno dato 1666 £E e qualche spicciolo. Alle 09:00 sono arrivato all’entrata del sito archeologico delle piramidi, a 5 minuti a piedi dall’hotel. L’ingresso costa 25 USD, pagabili solo con carta di credito.
Ho scelto di esplorare l’area da solo. Innanzitutto, mi sono fermato davanti alla Sfinge, più piccola di quanto immaginassi. Dopo diverse foto, mi sono diretto verso la piramide di Micerino. Quando ti trovi sotto le piramidi, ti chiedi come sia stato possibile costruirle con i mezzi di allora. Sono alte come piccoli grattacieli e resistono da oltre 4000 anni.
Tra la sabbia ho notato diversi rifiuti. Dopo aver fotografato le piramidi, mi sono fermato in un club con vista panoramica, gustando una coca cola e usufruendo del wi-fi gratuito. Alle 12:15 sono arrivato alla piramide di Cheope, dove c’era molta confusione. Ho letto che la piramide era chiusa dalle 12:00 alle 13:00, quindi ho aspettato la riapertura.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Alle 13:00 sono entrato. L’aria all’interno era viziata e umida. Per arrivare alla camera del faraone ho dovuto attraversare corridoi stretti e salire scalinate anguste. Dopo quindici minuti sono uscito, sudato e affaticato. Prima di rientrare, ho mangiato un hamburger, patatine e coca cola da Pizza Hut per 86 £E.
Alle 16:30 ho preso un taxi che mi ha portato alla Torre del Cairo per 200 £E. È il monumento più famoso dell’Egitto dopo le piramidi. L’ingresso costa 250 £E. Dopo 20 minuti, l’ascensore mi ha portato all’ultimo piano, da cui si gode di una vista a 360 gradi sulla città. Sceso dalla torre, mi sono diretto verso il centro, attraversando il Nilo al tramonto.
Il traffico era intenso e il rumore assordante. Questa zona del Cairo è elegante e pulita, in contrasto con il quartiere di Ghiza. Sono arrivato in piazza Tahrir e ho proseguito verso la parte vecchia, piena di bancarelle. C’era molta gente in piazza Attaba, dove le bancarelle occupavano la strada. La confusione era totale.
Ho trovato la fermata della metropolitana, dove ho dovuto passare sotto il metal detector e fare la fila per comprare il biglietto. La metropolitana costa poco, 6 £E per una corsa. Le carrozze ricordavano quelle di Milano. In quindici minuti sono arrivato alla fermata di Ghiza e un tuc-tuc mi ha portato all’hotel per 120 £E. Ho cenato nuovamente da Pizza Hut e poi sono andato a riposare.
3° Giorno: Museo Egizio e Quartiere Copto
Dopo una colazione veloce, lo stesso taxista mi ha portato al Museo Egizio per 200 £E. Inaugurato nel 1902, è il più importante museo del suo genere. L’ingresso costa 450 £E, pagabili solo con carta di credito. Ho scelto di visitarlo da solo, leggendo le indicazioni dei reperti.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Il “pezzo forte” è la sala di Tutankhamon, che contiene la maschera funeraria e il sarcofago in oro massiccio. Anche una visita rapida mi ha portato via la mattinata. Sono uscito dal museo all’ora di pranzo.
La metropolitana si ferma davanti al Museo Copto. Mi sono addentrato nel quartiere attraverso una viuzza piena di libri. Ho visitato le chiese e la sinagoga Ben Ezra, con ingresso gratuito. In questa oasi di tranquillità il caos del Cairo sembra lontano. Mi sono riposato in un locale vicino alla stazione di Mar Girgis, spendendo 70 £E per una spremuta e 50 £E per un espresso.
Ho ripreso la metropolitana e un tuc-tuc mi ha portato all’hotel per 150 £E. Per cena sono tornato nel ristorante cinese, scegliendo omelette, gamberetti, patatine e coca cola, per 430 £E.
4° Giorno: Cittadella del Saladino, Bazar e Crociera sul Nilo
Dopo aver cambiato altri 70 €, ho visitato la Cittadella del Saladino. Si tratta di una fortificazione medioevale, costruita sulla collina di Mokattam, tra le meglio conservate al mondo.
Informazioni Utili
Visti
Per entrare in Egitto, i turisti stranieri necessitano di un visto, ottenibile direttamente all'aeroporto. Il visto di ingresso costa 49,95 € e può essere pagato con carta di credito.
Trasporti
Per spostarsi al Cairo, si consiglia di utilizzare taxi o Uber, contrattando sempre il prezzo prima di salire a bordo. La metropolitana è un'opzione economica, ma può essere affollata. Evitare i mezzi pubblici se si viaggia con la famiglia.
Costo indicativo dei trasporti:
- Taxi A/R aeroporto: circa 30-35 dollari
- Corsa in metropolitana: 6 £E
- Tuc-tuc: 120-150 £E
Alloggi
È possibile scegliere di alloggiare nel centro della città o nel quartiere di Giza. Gli hotel a Giza tendono ad essere più economici e offrono viste panoramiche sulle piramidi.
Cosa Vedere al Cairo
- Le Piramidi di Giza e la Sfinge
- Il Museo Egizio
- La Torre del Cairo
- Il Quartiere Copto
- Il Bazar Khan el-Khalili
- La Cittadella di Saladino
Consigli Utili
- Portare con sé acqua, snack, crema solare e copricapo, soprattutto nei mesi estivi.
- Rispettare gli usi e costumi locali, coprendo spalle e gambe, soprattutto per le donne.
- Contrattare sempre i prezzi con i tassisti e nei mercati.
- Evitare di bere acqua del rubinetto e consumare verdure crude.
- Acquistare una SIM locale per facilitare la comunicazione.
Costo Totale Indicativo per un Weekend Lungo al Cairo (Famiglia)
Circa 1000 € (escluso il volo).
Sicurezza in Egitto
L'Egitto è generalmente considerato sicuro per i turisti, ma è importante seguire alcune precauzioni per garantire un viaggio senza problemi. Ecco alcuni consigli:
- Informarsi sulle aree da evitare: Alcune regioni potrebbero essere meno sicure, quindi controlla le avvertenze di viaggio del tuo governo.
- Sicurezza personale: Evita di mostrare oggetti di valore e sii prudente nei luoghi affollati.
- Polizia turistica: In caso di problemi, cerca agenti di polizia con un distintivo della polizia turistica. Puoi raggiungerli componendo il 126 da qualsiasi numero di cellulare.
Documenti di Viaggio e Visti
È fondamentale verificare la validità del passaporto e accertarsi di avere eventuali visti necessari. Molti visitatori possono ottenere un visto all'arrivo, ma è sempre consigliabile verificare in anticipo. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio. In alternativa, per ragioni turistiche, è possibile entrare con la carta d'identità, a condizione che abbia una validità residua di 6 mesi e sia accompagnata da due fototessere.
Abbigliamento
È consigliabile vestirsi in modo modesto, soprattutto durante le visite a luoghi religiosi. Optare per abiti leggeri e traspiranti, ideali per il clima caldo, ma portare anche una giacca leggera per le serate fresche. Le donne dovrebbero coprire spalle e ginocchia. I costumi da bagno sono accettabili nelle località turistiche e in piscina, ma non in altri contesti pubblici.
Periodo Migliore per Visitare l'Egitto
I mesi più consigliati sono da ottobre ad aprile, quando il clima è più fresco e piacevole.
Valuta e Pagamenti
La valuta è la lira egiziana (EGP). Le carte di credito sono accettate in molti hotel e ristoranti, ma è utile avere contanti per i piccoli acquisti.
Cucina Egiziana
Alcuni piatti tipici da provare includono il koshari, il ful medames e il molokhia. Si consiglia di bere acqua in bottiglia per evitare problemi di salute.
Mance
Le mance sono comuni e generalmente apprezzate in Egitto.