Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Marocco: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Bastano poche ore di volo per catapultarsi in un nuovo mondo. Il Marocco si trova ai confini nord dell’Africa, affacciato sull’Oceano Atlantico e dista pochi chilometri dalla costa spagnola. Sembra così vicino, eppure è così lontano.

Decidere di andare in Marocco è stato molto semplice. È bastato pronunciare il suo nome per invitare la mente a perdersi in un immaginario incantevole, fatto di magia, profumi, colore e panorami suggestivi. Dopo aver assaporato uno stile marocchino rimanendo in Europa, volevamo vedere il Marocco nella sua essenza più autentica. Un altro valido motivo è stata per noi la fotografia, una nostra grande passione, che prende forma nella fotografia di viaggio.

Cosa Fare Prima di Partire?

Quando ritorno da uno dei miei viaggi on the road, come sempre mi piace fare un articolo con lo scopo di dare quanti più consigli posso a chi mi legge. Per viaggiare sicuri in qualsiasi Stato quello che consiglio di fare sempre è la sottoscrizione di un’assicurazione di viaggio che vi consenta di viaggiare senza pensieri.

Nella creazione di un itinerario di viaggio penso sia un aspetto da non sottovalutare assolutamente poiché durante il viaggio possono capitare imprevisti ed avere un supporto è essenziale. Io mi appoggio sempre a www.viaggisicuri.com e di solito faccio la copertura argento con l’aggiunta dell’esclusione della franchigia.

Documenti Necessari

Per i viaggiatori italiani, non è richiesto il visto per entrare nel Paese per un soggiorno di massimo 90 giorni. Per quanto riguarda i documenti di viaggio per entrare in Marocco i viaggiatori italiani sono esentati dall’obbligo del visto per entrare nel Paese.

Leggi anche: Città Imperiali del Marocco

Per entrare in Marocco è obbligatorio un passaporto con validità di almeno 6 mesi. La durata massima per un soggiorno turistico non deve superare i 90 giorni. Dopo i controlli doganali, controlla sempre che le autorità di frontiera in Marocco abbiano ben timbrato il tuo passaporto. Per motivi di lavoro, studio ecc. Attenzione! Mantieni sempre a portata di mano i documenti importanti e assicurati di avere copie digitali di backup.

Vaccinazioni

In generale, non sono previste vaccinazioni obbligatorie. Non è richiesto alcun vaccino per entrare in Marocco. Tuttavia, conviene essere in regola con le solite vaccinazioni: difterite-tetano-poliomielite (DTP) e rosolia-parotite-morbillo (MPR) per i bambini. È consigliata anche la vaccinazione contro la tubercolosi.

Se pianifichi un soggiorno in zone rurali, un viaggio avventuroso o in aree isolate, è vivamente consigliata la vaccinazione contro la Rabbia. La profilassi pre-esposizione prevede un ciclo di tre dosi di vaccino, con un intervallo di 7 giorni tra la prima e la seconda dose, e di 14-21 giorni tra la seconda e la terza dose. La vaccinazione fornisce protezione per circa 2-5 anni. È necessario pianificare un richiamo contro la rabbia un anno dopo, poi ogni 5 anni.

Sicurezza

Il Marocco è una terra abbastanza moderna e abituata al turismo straniero. A posteriori, posso rispondere di sì. Il mio consiglio è di non avventurarti in luoghi troppo isolati e di prestare attenzione nelle zone affollate.

Durante il viaggio abbiamo avuto solo due momenti, un po’ snervanti, dove siamo state circondate da uomini intenzionati a darci un aiuto non richiesto, come dirci la strada per il riad o raggiungere un’attrazione. Portiamo con noi un forte shock culturale iniziale, superato grazie ai momenti di gentilezza negli incontri con alcune persone e all’armonia creata dal muezzin a cui assistevamo ogni sera dal tetto del riad.

Leggi anche: Marocco: Guida ai prezzi per i turisti

Il popolo marocchino è ospitale, generoso e rispettoso delle diversità, e questo posso dirtelo con certezza, come testimoniano gli incontri fatti in ogni città di cui ti ho raccontato nei relativi post. Nelle zone più turistiche, comunque, abbiamo riscontrato più spavalderia, nutrita dal via vai di stranieri disponibili a spendere soldi: spesso le persone cercheranno di convincerti che desiderano darti una mano o che un luogo che vorresti visitare è chiuso, e si offriranno per accompagnarti nei souk per poi chiederti una mancia in cambio.

Se vuoi fotografare, soprattutto le persone e i negozianti, chiedi il permesso perché non tutti desiderano farsi immortalare. Qualora avessi bisogno di informazioni, rivolgiti serenamente ad un negoziante o ad un ristoratore, saranno lieti di aiutarti.

Comunque, ci sono alcune accortezze importanti da tenere a mente per vivere al meglio l’esperienza. Innanzitutto, è normale ricevere qualche apprezzamento per strada, ma nel mio caso non ho mai percepito nulla di molesto. Un altro consiglio riguarda l’abbigliamento: meglio optare per abiti lunghi e leggeri, che coprano gambe e spalle. Io ero vestita così e non solo mi sentivo più tranquilla, ma ho sofferto molto meno il caldo.

Consigli Sanitari

Alcuni consigli, validi un po’ ovunque nel Mondo, è quello di bere sempre acqua in bottiglia sigillata, mangiare frutta senza buccia e di prediligere cibi cotti. Un consiglio valido per ogni viaggio, è di portare con te medicine usate normalmente, qualcosa di più specifico per la digestione, e un kit per il primo soccorso. Per evitare, invece, fastidi intestinali dovuti a cibi speziati o alla svista di bere acqua non potabile, prendete i fermenti lattici da iniziare qualche giorno prima della partenza.

Clima e Abbigliamento

Il clima in Marocco è estremamente vario perché il territorio spazia dalle rive dell’Oceano Atlantico, ai Monti dell’Atlante fino al deserto. Se posso darvi un consiglio spassionato: evitate i mesi estivi, da maggio a ottobre. Il periodo ideale per visitare il Marocco? Da ottobre ad aprile. Il clima è mite, le giornate sono soleggiate, si può visitare la medina senza sciogliersi e anche le escursioni nel deserto sono più piacevoli.

Leggi anche: Itinerari romantici in Marocco

In Marocco non c’è l’obbligo di coprirsi (tranne in alcuni casi specifici), ma è buona norma adattarsi alla cultura locale, soprattutto se si visitano zone più tradizionali come le medine o se si viaggia da sole. Il mio consiglio è di portare abiti leggeri e lunghi, meglio se in lino o cotone, che coprano le gambe e le spalle. Oltre ad essere una forma di rispetto, vi assicuro che è anche il modo migliore per sopportare il caldo: più siete coperte (con tessuti traspiranti), meno soffrirete.

Moneta e Costi

La moneta locale è il Dirham marocchino. Ad oggi, 1 euro equivale a 10,73 Dirham. È possibile cambiare i soldi negli Exchange presenti in aeroporto e nelle città. Valida alternativa, più semplice e veloce, è prelevare direttamente agli sportelli ATM, quindi assicurati, prima di partire, di avere una carta di credito accettata e di avvisare la tua banca che sarai al di fuori dell’Unione Europea.

Un viaggio in Marocco è un viaggio economico. Il volo aereo ha un costo relativamente basso rispetto alle tratte intercontinentali, ed i costi una volta arrivati in Marocco sono davvero esigui. Inoltre, non c’è differenza tra le zone del Marocco. I costi di Marrakech sono simili se non uguali a quelli che si trovano nelle altre zone marocchine.

Il Marocco è un paese con prezzi medio-bassi sia per il cibo sia per gli acquisti. Sul tuo viaggio potrebbero incidere la tipologia di trasporto interno, la classe dell’alloggio e l’ingresso ad alcuni siti turistici.

Trasporti

Essendo ben collegate le città che volevamo visitare, abbiamo scelto di muoverci in treno, un modo poetico ed elegante di viaggiare. Per raggiungere Chefchaouen in giornata, abbiamo optato per un driver privato contattato dal Riad di Fès.

Il Marocco non è un Paese difficile per un viaggio in macchina…se non entrate nei centri urbani! In questo caso diventa una mission impossibile e bisogna rimanere lucidi e calmi. Analizzando il mio itinerario del viaggio in Marocco, dalla città di Marrakech fino ad arrivare alla caotica ma bellissima Fez non ho avuto alcun tipo di problema in tal senso.

Dovunque riconsegnerete l’auto chiedete bene se attorno a voi c’è qualcuno della compagnia che avete scelto. Quando ho riconsegnato la macchina, nessuno aveva la divisa di riconoscimento e tantomeno qualcuno mi è venuto incontro a chiedermi per che compagnia stessi riconsegnando l’auto.

Nel vostro viaggio in macchina fate attenzione alla costante presenza delle forze di polizia lungo le strade. La domanda sorge spontanea. Su una strada dritta chilometri e chilometri, dove puoi trovare uno stop? Vi spiego come funziona: i posti di blocco non sono come in Italia dove ti fermi solo se la polizia ti fa il segno.

No, in Marocco ogni appostamento della polizia corrisponde ad un check-point. In prossimità del posto di blocco troverete a lato della carreggiata i segnali di diminuzione della velocità. Nel punto in cui ci sarà la polizia dovrete necessariamente fermarvi ed attendere che loro vi diano il permesso di passare.

Comunicazioni

Le lingue ufficiali sono l’arabo e il berbero marocchino, ma il francese e lo spagnolo sono diffuse in ambito amministrativo. Abbiamo trovato rete wifi gratuita quasi in ogni locale in cui ci siamo fermate.

Per quanto riguarda internet, il consiglio è quello di acquistare un’eSIM, perché il Marocco non rientra tra i Paesi coperti dal roaming gratuito europeo.

Alloggi: Riad o Hotel?

Una delle esperienze più affascinanti del viaggio in Marocco è proprio il tipo di alloggio. Se visitate Marrakech, vi consiglio assolutamente di provare un riad. I riad sono le tipiche abitazioni tradizionali marocchine trasformate in guesthouse: spesso si trovano nascosti tra i vicoli della medina.

Ramadan

Il Ramadan è una festa religiosa che dura un mese. La data di inizio varia ogni anno perché si basa sul calendario lunare (inizia con la luna nuova) e segue l’ora legale (indietro di un’ora). In generale, il Ramadan è tra aprile e maggio. In questo lasso di tempo, i fedeli digiunano e rinunciano ai vizi, dall’alba al tramonto, per purificare la propria anima e renderla più forte.L’inizio del Ramadan non ci ha permesso di visitare alcuni siti di nostro interesse, ma non è stato un problema.

Mance

In Marocco le mance non sono obbligatorie, ma comunque ben gradite!

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: