Viaggio in Messico: Costi e Consigli
Il Messico è uno dei paesi più affascinanti al mondo, offrendo una combinazione unica di arte, storia, natura, cultura, architettura, spiagge, gastronomia e artigianato.
Il Messico è un paese immenso con una varietà di ecosistemi impressionante: ci sono deserti disseminati di cactus, foreste, spiagge tropicali, pianure, altipiani, vulcani attivi, laghi, eccetera, abitati da migliaia di specie animali e vegetali, molte delle quali endemiche. Con queste premesse è chiaro che, per organizzare un viaggio in Messico fai-da-te, dovrete necessariamente fare delle scelte (a meno che non abbiate mesi e mesi a disposizione).
Documenti Necessari e Formalità di Ingresso
Per entrare in Messico per turismo, i cittadini italiani devono avere un passaporto valido almeno fino alla fine del viaggio nel paese e, se richiesto, mostrare un titolo di viaggio di uscita dal Paese e un luogo dove si risiederà (es. prenotazione alberghiera).
Se atterrate a Citta’ del Messico o a Cancún potete passare attraverso dei varchi di accesso automatico e di controllo elettronico del passaporto. Alla fine del passaggio vi rilasceranno un foglietto con la durata del visto che dovrete riconsegnare al gate prima del volo di ritorno. Mi raccomando: conservatelo bene perchè potreste avere problemi in uscita in caso contrario!
Clima e Periodo Migliore per Visitare il Messico
Essendo molto grande ci sono un pò di differenze tra le varie regioni del Messico rispetto al clima, però di base durante l’estate (da giugno ad ottobre) è la stagione delle piogge.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Nel nord, desertico, piove comunque pochissimo, mentre nel centro e nel sud piove di più (il Chiapas è lo stato in cui piove di più).
Nelle spiagge del sud e sulle coste d’estate è molto afoso e caldo, e da metà settembre fino a metà ottobre è la stagione degli uragani. Questo è l’unico periodo da evitare se volete andare al mare, anche se ultimamente si sono verificati uragani molto forti anche un pò più avanti, a fine ottobre (come quello terribile che ha colpito Acapulco alla fine di ottobre del 2023).
L’alta stagione turistica in Messico coincide con i mesi che vanno da novembre a marzo, ma il flusso turistico è elevato tutto l’anno (soprattutto quello degli americani). Tre le festività più sentite, naturalmente, ci sono i Dia de los Muertos (i giorni dei morti), con tantissime iniziative durante tutta la settimana che cade a cavallo fra la fine di Ottobre e Novembre.
Trasporti: Come Spostarsi in Messico
In base all’itinerario che scegliete di fare, può essere sensato fare uno o più spostamenti in aereo, per risparmiare un pò di tempo. I voli e gli aeroporti sono molti e, comprando i biglietti con un certo anticipo, si riesce a spendere poco, soprattutto se utilizzate le compagnie low cost come Viva Aerobus e Volaris.
Tutto il Messico è servito da una fitta rete di autobus (principalmente della compagnia ADO) a media e lunga percorrenza che raggiungono tutte le città principali e le destinazioni turistiche. Gli autobus di linea sono moderni, comodi e con aria condizionata, ed è possibile acquistare i biglietti on-line prima della partenza.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Dove non arrivano gli autobus di linea arrivano invece i famosi collectivos, ovvero i classici minivan che trovate in tutto il centro-sud America. In linea generale si può dire che le strade siano in buono stato in Messico (talvolta ottimo!), perlomeno nelle regioni più turistiche del paese come lo Yucatan, quasi tutto il Chiapas, Guanajuato, Jalisco e tante altre.
Noleggiando una macchina, avrete la libertà di raggiungere anche le zone meno battute. Io di solito uso il sito Discovercars (prenotando il noleggio con un certo anticipo si spende sempre meno!). Per evitare fregature comunque, ricordatevi di controllare sempre il voto e le recensioni che gli utenti danno alle varie compagnie di autonoleggio. Li trovate sul sito stesso di Discovercars, ma potete fare un doppio controllo anche su Trustpilot. Alcune compagnie offrono prezzi stracciati ma il servizio poi è pessimo.
Valuta e Pagamenti
In Messico si usa il Peso Messicano che di solito viene indicato con $, come il dollaro americano, e questo in alcuni casi può generare confusione. Il taglio più grande è quello da 1000$ (che corrispondono a circa 50 euro).
Le carte di credito (American Express inclusa) sono ampiamente accettate, così come si trovano molto facilmente degli ATM (bancomat). Le commissioni bancarie però cambiano molto tra banca e banca. Una banca che ha commissioni basse di solito è la Citibanamex. In alcuni casi può capitare che vi chiedano un 5% in più se pagate con la carta rispetto al contante.
In generale è sempre bene tenere un pò di contante perchè ci sono comunque alcune cose che non si possono pagare con carta (es. alcuni ingressi ai siti archeologici ma non solo). Gli uffici di cambio dell’Aeroporto Internazionale di Città del Messico (sia T1 che T2) sono buoni, quindi potete cambiare anche lì appena arrivati.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Costi di un Viaggio in Messico
Il Messico si presta a diversi tipi di budget, in base alla tipologia di viaggio che decidete di fare e alla zona che scegliete. Come succede in tanti altri paesi del mondo, anche in Messico nelle località turistiche più famose e nelle grandi città i prezzi sono più alti, soprattutto durante l’alta stagione.
Nel resto del paese però i prezzi sono decisamente più bassi che in Italia e si riesce a viaggiare con poco (ovvero 10 euro per dormire in ostello, 5 euro per mangiare, e pochi euro per spostarsi con i collectivos ad esempio). Località come Città del Messico, Cancun, Tulum, San Miguel Allende o Oaxaca, invece, hanno dei prezzi poco più bassi o uguali rispetto a quelli che potreste trovare a Milano o a Roma.
In linea generale, una vacanza in Messico è da considerarsi piuttosto economica, ed è adatta sia per chi vuole contenere i costi che per gli amanti dei viaggi di lusso. Un viaggio in Messico di 2 settimane costa mediamente 1200 euro a persona. In fase di organizzazione occorre considerare una spesa giornaliera di 80 euro, che consente di mantenere un “tenore di viaggio” molto soddisfacente.
La spesa finale è influenzata da:
- periodo scelto
- biglietto aereo e trasporti
- alloggio
- escursioni
- spese giornaliere e varie
Mance
Le mance sì! Su questo aspetto il Messico funziona come gli Stati Uniti e, soprattutto nei ristoranti, è buona norma aggiungere una mancia del 5-10-15 o 20%. Nei ristoranti di fascia alta considerate il 15-20%. Se non lasciate la mancia il cameriere probabilmente vi inseguirà fuori dal ristorante per chiedervela.
Sicurezza in Messico
Il problema della sicurezza è il tasto più dolente del Messico, anche se, per un turista, alla fine il paese non risulta essere più pericoloso di altri del Sud America come la Colombia, il Brasile, il Perù o la Bolivia.
In Messico il tasso di criminalità è altissimo, così come il numero di morti per arma da fuoco, ma è difficile finire nei guai se non uscite dai “percorsi più collaudati” e se tenete un comportamento prudente. Come tutti sanno, infatti, il Messico è il principale avamposto della cocaina a livello mondiale e i cartelli della droga si fronteggiano per averne il controllo.
Normalmente, però, i turisti non vengono toccati da questa guerra tra bande, a meno che non si rechino in alcune zone specifiche del paese. Vi consiglio quindi di consultare il sito Viaggiare Sicuri prima di partire, per vedere tutti gli aggiornamenti e di informarvi sul posto per sapere quali sono i quartieri più sicuri nelle varie città.
Personalmente ho viaggiato in Messico da sola in 3 dei miei 5 viaggi nel paese e non ho mai avuto alcun problema! La sera ho sempre preso il taxi/Uber per rientrare (anche per fare poca distanza) e mi sono sempre informata prima sui luoghi dove stavo andando, ma a parte questo, non ho mai messo in atto alcuna strategia particolare. Il buonsenso è più che sufficiente!
Connessione Internet
Chi non sa rinunciare ai social e vuole stare sempre connesso (come la sottoscritta) può comprare facilmente una sim card messicano praticamente ovunque. Oltre ai negozi e ai chioschi delle compagnie più grandi (come TelCel o AT&T), potete comprare e ricaricare la sim anche nei tabaccai, nei supermercati OXXO o nei 7 Eleven e in tanti altri posti.
Se volete tenere la doppia sim (italiana e messicana) vi consiglio di optare per una SIM virtuale (eSim) con dati illimitati che potete attivare già dall’Italia. La trovate sul sito e sull’app di Holafly e, inserendo il codice BEBORGHI, avrete diritto anche ad uno sconto del 5% su tutti i pacchetti.
Assicurazione Sanitaria
In Messico la nostra copertura sanitaria non vale. Il mio consiglio è quello di fare sempre una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio. Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio.
Itinerari Consigliati
In base al tempo che avete a disposizione, 2 o 3 settimane, vi propongo alcuni itinerari modulabili in base ai vostri interessi.
- Itinerario 1: Centro e Sud del Messico (Città del Messico, Oaxaca).
- Itinerario 2: Centro e Costa di Oaxaca (Città del Messico, costa di Oaxaca).
- Itinerario 3: Centro e Nord del Messico (Guanajuato, San Miguel Allende).
Avendo più tempo potete mixare gli itinerari precedenti, inserendo, ad esempio, Guanajuato e San Miguel Allende o 1 settimana in Baja California nei due itinerari che ho menzionato per primi.
Cosa Mettere in Valigia
Ecco alcuni consigli su alcune cose da fare prima di partire e su cosa mettere in valigia:
- Controlla la validità dei documenti prima di partire.
- Quando sarai in Messico portati sempre dietro un documento di identità valido.
- Se ce l’hai, portati la tua attrezzatura snorkeling.
- Metti in valigia le medicine generiche (tachipirina, moment, buscopan, ibuprofene, imodium, cortisone, monuril, xamamina, ecc) soprattutto se sai che molto probabilmente potresti farne uso.
- Portati tanta (ma tanta) crema solare e un burro cacao per il sole e il vento.
- Prepara il tuo telefono per degli scatti memorabili e non dimenticare la power bank e una custodia acquatica per il cellulare.
- Metti in valigia un cappellino onde evitare insolazioni poco gradite in vacanza.
- Uno spray anti zanzare potrebbe fare comodo soprattutto quando ti addentri nelle foreste.
- Portati delle scarpe da ginnastica comode.
- Informati sulle tue tariffe telefoniche all’estero.
Consigli Utili
- Porta rispetto nei confronti della cultura e della religione locale.
- Assaggia le fajitas messicane.
- Balla tutte le volte che i mariachi suonano davanti a te.
- Portati fazzolettini per asciugare le lacrime di commozione che emergeranno davanti ai siti archeologici più incredibili di sempre, utili anche per il giorno in cui dovrai ripartire!
- Vietato buttare rifiuti per terra.
- Vietato danneggiare l’ambiente intorno a te.
- Non indossare abbigliamento da mare in luoghi non indicati.
- Vietato toccare la fauna selvatica nel suo habitat naturale.
- Vietato non assaggiare un margarita locale.
- Non bere acqua non acquistata!
Festività e Eventi
- Gennaio - proprio a Playa del Carmen, qui gli eccessi non hanno limite: benvenuto al più grande festival gay e lesbo di tutto il Messico, accompagnato da strabiliante musica dance.
- 2 marzo: Carnival de Cozumel - Una tradizione lunga 140 anni, in concomitanza con il Mercoledì delle Ceneri è un evento 100% made in Mexico.
- 20 marzo: Equinozio di Primavera a Chichén Itzá - Come ormai avrai capito il Messico sfoggia quel fascino misterioso che non puoi assolutamente evitare. Proprio in questo giorno il sole proietterà sulle scalinate della piramide Maya più famosa un’inquietante ombra a forma di serpente! Qui si raduneranno i veri locals per celebrare questo evento importante della tradizione Maya.
- 15 settembre: El Grito, Festa dell’Indipendenza Messicana - Il modo ideale per sentirsi meno turisti e più viaggiatori è prendere parte a questa celebrazione che ha trasformato un evento storico in un motivo per far festa e riempire le piazze di musica, balli e giochi pirotecnici.
- 1 e 2 novembre: Festival de Los Muertos -Il film Coco ha fatto scendere una lacrimuccia a tutti noi (fiotti di lacrime, in realtà), non per niente lo spirito del nostro “Halloween” è sentito in modo molto sacro, rispettoso, ma anche e soprattutto allegro in tutta la popolazione messicana. Si augura a chi non c’è più un felice passaggio nell’aldilà burlandosi della morte, invitando i vivi a sfruttare al massimo la vita terrena. Una festività talmente unica che dal 2003 è stata dichiarata patrimonio immateriale UNESCO. Imperdibile anche il Festival de Tradiciones de Vida y Muerte y Xcaret vicino a Playa del Carmen ricco di esposizioni, musica e spettacoli!
Cucina Messicana: Cosa Assaggiare
La gastronomia messicana è una delle più ricche del mondo in proteine, vitamine e minerali e i piatti più comuni sono:
- Tacos: tortillas ripiene di carne (manzo, pollo, maiale) o pesce, e cipolle, coriandolo e lime.
- Guacamole: salsa a base di avocado schiacciato, pomodoro, cipolla, lime e coriandolo. Viene spesso servito con totopos, chips di mais come antipasto.
- Enchiladas: tortillas ripiene, arrotolate e coperte da una salsa, spesso di pomodoro o peperoncino, e formaggio. Possono essere farcite con carne, pollo, formaggio o fagioli.
- Tamales: involtini di foglie di mais farciti con una varietà di ingredienti, tra cui carne, formaggio, peperoncini e poi cotti al vapore.
- Ceviche: un piatto a base di pesce o frutti di mare crudi marinati in succo di lime o limone, spesso con cipolla, pomodoro, coriandolo e peperoncino.
- Mole: una salsa ricca e complessa fatta con una miscela di cioccolato, peperoncino, spezie e altri ingredienti. Viene spesso servito con carne, specialmente il pollo.
- Pozole: una zuppa a base di mais, carne e condimenti come foglie di lattuga, cipolla, radice di rafano e peperoncino.
- Churros: dolci a forma di bastoncino fritti, spesso serviti con zucchero a velo e cioccolato caldo per intingere.
- Tlayudas: simili alle tortillas ma più grandi e sottili, sono solitamente farcite con fagioli, formaggio, carne e verdure.
La bevanda più famosa è la tequila. Un’altra bevanda molto popolare è la michelada, una birra preparata con sale e limone verde, che può includere salsa piccante e salsa di soya e le Aguas Frescas, bevande a base di frutta fresca mescolata con acqua e zucchero, come l'orzo (horchata) o l'hibiscus (jamaica).
I cibi di strada sono chiamati Antojitos e possono essere trovati ovunque e a qualunque ora del giorno e della notte.
Luoghi di Interesse
Il Messico ha tante facce e potrai scegliere se orientarti su un aspetto specifico o se fare un mix di bellezze naturali, di archeologia e storia.
- Città del Messico: La capitale del paese offre una combinazione di storia, cultura e modernità. Puoi visitare il centro storico con la Cattedrale Metropolitana, il Palazzo Nazionale e il Templo Mayor.
- Campeche: Questa città si trova sulla costa del Golfo del Messico ed è circondata da mura fortificate. È nota per le sue case colorate e l'architettura coloniale.
- Oaxaca: Questa città coloniale è famosa per la sua architettura coloniale ben conservata, le strade lastricate e la cucina tradizionale messicana. È anche sede di molte festività culturali e artistiche.
- San Cristóbal de las Casas: Questa città nel Chiapas è famosa per la sua atmosfera bohémien, i mercati artigianali e la vicinanza alle comunità indigene.
- San Miguel de Allende: Questa città, situata nello stato di Guanajuato, è considerata da molti una delle città coloniali più affascinanti del Messico.
- Chichén Itzá: questo antico sito archeologico maya nella penisola dello Yucatán è famoso per la piramide di Kukulcan e altri edifici impressionanti. Oltre ad essere un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO. è anche una delle 7 meraviglie del Mondo.
- Palenque: Un altro sito archeologico maya notevole, situato nella giungla dello stato del Chiapas. Palenque è famosa per le sue strutture ben conservate e le sculture artistiche.
- Teotihuacán: Questo sito archeologico pre-azteco si trova a poche ore dalla Città del Messico ed è famoso per le sue immense piramidi del Sole e della Luna.
- Tulum: Situato sulla costa della Riviera Maya, Tulum è un sito archeologico maya affacciato sull'oceano. È noto per il suo spettacolare scenario costiero e le sue rovine ben conservate.
- Uxmal: Questo sito maya nello Yucatán è famoso per la sua architettura intricata e i dettagli scultorei.
Cenotes: Meraviglie Sotterranee
I cenotes sono formazioni naturali uniche presenti in Messico: si tratta di pozzi o caverne d'acqua dolce. I cenotes possono essere aperti o semi-chiusi, ecco i più suggestivi:
- Cenote Ik Kil: Situato vicino a Chichén Itzá, il Cenote Ik Kil è uno dei cenotes più conosciuti e visitati della penisola dello Yucatán. Ha una profondità di circa 40 metri e presenta piante acquatiche e liane che pendono dall'alto, è noto per le sue radici delle piante che scendono dall'alto nella grotta sotterranea.
- Cenote Dos Ojos: Questo cenote, situato nei pressi di Tulum, è famoso per i suoi sistemi di grotte sotterranee e i percorsi di snorkeling e immersione subacquea. Il nome "Dos Ojos" significa "due occhi" ed è dovuto ai due cenotes gemelli collegati da un sistema di caverne.
- Gran Cenote: Anche situato vicino a Tulum, il Gran Cenote è un cenote semi-chiuso circondato da vegetazione lussureggiante.
Día de los Muertos: Una Festa Unica
Il Día de los Muertos, noto anche come Giorno dei Morti, è una festività tradizionale messicana che si celebra il 1° e il 2 novembre di ogni anno che ha lo scopo di onorare e ricordare i defunti, celebrando le loro vite e la famiglia.
In Messico durante questa festività avrai l'opportunità di trovare:
- Altari degli antenati (Ofrendas): le famiglie messicane allestiscono altari speciali chiamati "ofrendas" nelle case e nelle tombe dei defunti. Sono decorati con fiori, candele, fotografie, cibi preferiti e oggetti personali. Gli elementi dell'ofrenda sono destinati ad attirare e onorare gli spiriti dei defunti.
- Calaveras e calacas: Le calaveras sono teschi di zucchero colorati o cioccolato spesso decorati con nomi o frasi divertenti. Si crede che il loro profumo guidi gli spiriti dei defunti verso i loro cari.
- Pan de Muerto: un pane dolce a forma di teschio o osso, decorato con zucchero o glassa.
- Processioni e visite ai cimiteri: molti visitano i cimiteri per decorare le tombe dei propri defunti con fiori e candele in un momento di riflessione, preghiera e connessione con i propri cari defunti.
- Musica e danze: durante il Día de los Muertos, si possono sentire gruppi musicali che suonano musica tradizionale e band di mariachi nelle strade, mentre le danze tradizionali come la "danza delle calacas" sono eseguite solo in alcune regioni.
- Maschere e travestimenti: In alcune comunità, le persone si travestono da scheletri o calacas durante le celebrazioni. Questo è fatto in un tono festoso e allegro per onorare i defunti in modo gioioso.
Sargasso sulle Coste Messicane
Il Messico per conformazione ha due affacci sul mare: la costa della Riviera Maya sul Mar dei Caraibi e sulla Costa del Pacifico. Sulle coste del Messico si verifica, purtroppo, un fenomeno dovuto alle correnti marine, che vede le spiagge ricoprirsi di un'alga, chiamata Sargasso. Questa alga bruna è innocua ed anzi è utile all'ecosistema in quanto offre riparo e cibo a molte specie migratorie, tuttavia non favorisce la balneazione rendendo le spiagge talvolta inagibili. Questo fenomeno si verifica principalmente nei mesi estivi nei quali è meglio evitare la costa dello Yucatan.