Albergo Atene Riccione

 

Organizzare un Viaggio Indimenticabile in Sicilia: Consigli e Itinerari

Stai pensando di organizzare un viaggio indimenticabile in Sicilia? La Sicilia è una meta turistica che conquista ogni visitatore grazie al suo patrimonio storico, archeologico ed enogastronomico.

La tua vacanza in Sicilia può rivelarsi meravigliosa se la organizzi al meglio. Un viaggio nelle principali mete turistiche siciliane è un’opportunità incredibile per andare alla scoperta di un luogo che, con le sue caratteristiche, è in grado di conquistare chiunque la raggiunga. Con l’organizzazione della giusta vacanza in Sicilia, puoi valutare tantissime soluzioni per soddisfare le tue esigenze, sia che tu raggiunga questa meta durante il periodo invernale, sia in quello estivo.

Ma scopriamo nel dettaglio come puoi organizzare una vacanza alla scoperta della Sicilia e delle sue principali attrazioni, vivendo appieno ogni momento!

Pianificazione del Viaggio

Un viaggio in Sicilia è anche un viaggio nei sapori. La cucina siciliana è una festa per il palato, con piatti tipici come l’arancina (o arancino), la caponata, la pasta alla Norma e i cannoli. Non dimenticare di provare la granita con brioche o un bicchiere di Malvasia di Lipari, perfetto per accompagnare i dessert.

Quando Andare in Sicilia

La Sicilia gode di un clima mite e mediterraneo, caratteristica che la rende una meta perfetta durante tutto l’anno. Le estati in Sicilia sono solitamente più lunghe rispetto all’Italia settentrionale e questo rende i periodi delle mezze stagioni l’ideale per visitare l’isola dato che le temperature sono comunque gradevoli ma c’è meno affluenza turistica.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Se ne hai la possibilità, quindi, ti consigliamo di organizzare il tuo soggiorno durante i mesi di maggio - giugno e nel periodo che va da metà settembre a metà ottobre. In questi momenti potresti trovare prezzi più convenienti, spiagge paradisiache non troppo affollate e acque del mare che consentono comunque di fare il bagno.

A maggio, fa già caldo in Sicilia ma le temperature torride dell'estate sono ancora lontane. La mezza stagione è il periodo migliore per un viaggio in Sicilia. Le temperature né troppo fredde né troppo calde sono perfette per goderti appieno le spiagge, fare un'escursione sull'Etna o sullo Stromboli o praticare gli innumerevoli sport d'acqua.

Come Spostarsi in Sicilia

Per esplorare l’isola al meglio, in molti progettano un tour a tappe che permette di scoprire diverse zone della regione e che può essere eseguito sia con i mezzi pubblici che con un’auto a noleggio. Tuttavia, avere un’auto propria è una soluzione consigliata perché questa non solo permette di organizzare il viaggio a proprio piacimento ma consente anche di visitare alcuni punti che non sono raggiungibili in bus o in treno.

Avere un'auto, quindi, consente di ottimizzare i tempi e gli spostamenti ma anche di avere massima libertà nel pianificare l’itinerario, senza dipendere dagli orari e dagli itinerari dei mezzi pubblici.

Dove Alloggiare in Sicilia

Per quanto riguarda le strutture ricettive, devi sapere che in Sicilia avrai un’ampia scelta. Dopo aver scelto le strutture nelle quali alloggiare, il consiglio è di noleggiare un’automobile. Puoi noleggiare l’auto nei principali aeroporti della Sicilia oppure puoi valutare il noleggio anche nei porti.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Hotel a Palermo: L'IBIS STYLES PALERMO CRISTAL è un albergo a 4 stelle, nel cuore della città storica, a pochi minuti a piedi dal Teatro Massimo.
  • Dove dormire a Sciacca: Il B&B LE VIE DEL CENTRO si trova in pieno centro, in una posizione ottima per la visita a piedi.
  • Hotel a Trapani: Il CENTRAL GALLERY ROOMS è situato in uno storico ed elegante palazzo del centro, dotato di ascensore.
  • Dove dormire ad Erice: Il RESIDENCE SAN MARTINO si trova nel pieno centro storico di Erice, all’interno di un edificio medievale in pietra.

Cosa Fare e Vedere in Sicilia

La lista di cose da vedere e da fare in Sicilia è davvero ampia ed è possibile creare itinerari personalizzati su misura in base ai propri interessi. Da un viaggio culturale ad uno all’insegna di mare e spiagge, dal turismo enogastronomico ad un soggiorno caratterizzato da natura e trekking, la Sicilia sa accontentare le esigenze di ogni visitatore!

Escursioni

Se si vuole vivere non solo una vacanza ma una vera e propria avventura alla scoperta delle più belle località della Sicilia, allora la soluzione migliore è fare delle escursioni. Le escursioni che si possono fare in Sicilia sono davvero tantissime.

  • Escursioni trekking: molti amano la natura e immergersi nella sua bellezza.
  • Escursioni sull’Etna: uno dei percorsi più belli da fare in Sicilia è sicuramente l’escursione sulle pendici dell’Etna. Non rimarrai deluso!
  • Tour in barca: non c’è modo migliore di scoprire la bellezza della Sicilia se non con un’escursione in barca. I tour in barca possono essere svolti partendo dal porto di Siracusa oppure da quello di Taormina.
  • Crociere: per un’escursione davvero molto rilassante è possibile valutare una crociera di mezza giornata oppure di un giorno.
  • Enogastronomia: infine, ci sono i tour enogastronomici perfetti per andare alla scoperta delle città più belle e della loro storia attraverso il gusto.

Itinerari Consigliati

Se non sapete da dove iniziare per creare il vostro viaggio alla scoperta della Sicilia, ecco 5 proposte di tour che potete fare per scoprire alcune delle più belle località dell’isola.

  • Itinerario dei parchi archeologici: Segesta, Selinunte, Valle dei Templi di Agrigento, Parco archeologico della Neapolis a Siracusa.
  • Tour delle Isole Eolie: Lipari, Panarea, Vulcano, Stromboli, Salina, Alicudi e Filicudi.
  • Itinerario della Sicilia orientale: Catania, Siracusa, Noto, Vendicari, Marzamemi, Modica, Ragusa, Agrigento e Taormina.
  • Itinerario della Sicilia occidentale: Palermo, Monreale, Riserva dello Zingaro, Trapani, Isola di Favignana, Marsala e Selinunte.
  • Itinerario completo di due settimane in Sicilia: Palermo, Cefalù, Isole Eolie, Taormina, Catania, Siracusa, Agrigento, Marsala, Isola di Favignana, Riserva dello Zingaro, Segesta e Monreale.

Se hai almeno 15 giorni a disposizione e sei un viaggiatore curioso di scoprire le città principali della Sicilia, quello che ti suggerisco è concederti il viaggio on the road che troverai tappa per tappa all’interno di questo articolo.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Località Imperdibili

  • Città: Palermo, Catania, Cefalù, Siracusa, Taormina.
  • Località balneari: Palermo, Trapani, Isola Bella, Giardini Naxos, Scala dei Turchi, Cala Rossa a Favignana, Spiaggia dei Conigli a Lampedusa, Cala Junco a Panarea.
  • Siti archeologici: Valle dei Templi di Agrigento, Parco archeologico di Selinunte, Parco archeologico di Segesta, Parco archeologico della Neapolis a Siracusa
  • Natura e trekking: Etna, Riserva Naturale dello Zingaro, Parco delle Madonie.
  • Turismo enogastronomico: Palermo famosa per lo street food, Modica per il cioccolato, Avola per il vino, Pachino per il pomodoro.

Scala dei Turchi: È uno scenario unico: un’alta scogliera a gradoni bianchissima che abbraccia il mare cristallino.

Riserva Naturale dello Zingaro: A mio parere il punto più affascinante di tutto il trekking nella Riserva dello Zingaro è la GROTTA PREISTORICA DELL’UZZO. Qui sembra davvero di essere in un luogo incontaminato rimasto fermo nel tempo.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio

Ecco alcuni consigli pratici per un viaggio senza intoppi:

  • Orari di apertura: La maggior parte dei musei e dei siti archeologici è aperta tutti i giorni dalle 9:30\10:00 del mattino sino alle 18:30\19:00 del pomeriggio.
  • Distributori di benzina: Soprattutto nelle zone dell’entroterra, non è difficile trovare lunghi tratti di strada senza distributori di benzina, per questo consigliamo di non trovarsi mai con l’auto in riserva.
  • Guidare in Sicilia: Nelle grandi città consigliamo di muoversi a piedi o con mezzi pubblici dato che i posti per il parcheggio non sono mai tanti e può esserci spesso molto traffico.

Perché Scegliere un Tour Organizzato

Affidati a una delle nostre agenzie e vivi il viaggio in Sicilia che sogni da una vita. Puoi concentrarti sulla Sicilia orientale, e ammirare l'Etna che sbuffa sullo sfondo di Catania, raggiungere Siracusa e lasciarti ammaliare da Ortigia, oppure rimanere sulla costa ovest, nei dintorni di Palermo, per visitare Monreale e la Riserva dello Zingaro.

Agenzie di Viaggio Consigliate

L’agenzia locale di Alice offre diversi tour, tra cui:

  • 8 giorni a partire da 770 €: Siracusa, Isola Ortigia, Ragusa, Modica, Marzamemi, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Etna, Taormina, Aci Castello, Catania.
  • 6 giorni a partire da 620 €: Ragusa, Catania, Modica, Scicli, Castello di Donnafugata, Punta Secca, Noto, Ispica, Marzamemi, Siracusa, Isola Ortigia.
  • 10 giorni a partire da 1100 €: Palermo, Monreale, Segesta, Erice, Mozia, Marsala, Agrigento, Selinunte, Ragusa, Modica, Siracusa, Noto, Catania, Acireale, Riviera Dei Ciclopi, Taormina, Etna.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: