Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Organizzato: Tour Sicilia, Cosa Vedere

Questo itinerario di viaggio in Sicilia vuole accompagnarti lungo le coste dell’intera isola, portandoti alla scoperta di una terra unica, che ti regalerà scorci incredibili di villaggi di pescatori, città storiche distrutte e ricostruite, piccoli borghi, scogliere mozzafiato, campi di lava e crateri, immensi siti archeologici e sì, probabilmente anche qualche chilo in più (ma ne varrà completamente la pena).

Se hai almeno 15 giorni a disposizione e sei un viaggiatore curioso di scoprire le città principali della Sicilia, quello che ti suggerisco è concederti il viaggio on the road che troverai tappa per tappa all’interno di questo articolo. Se, invece, hai solo una settimana o 10 giorni a disposizione, ti consiglio di concentrarti su una sola zona: dai un’occhiata all’itinerario di viaggio in Sicilia Occidentale se cerchi la perfetta combinazione tra mare e cultura.

Più che un “semplice” tour in Sicilia di 880 km circa, questo viaggio che segue il perimetro dell'isola, ti porterà a scoprire spiagge con acqua cristallina, resti di imponenti civiltà greche, arabe e romane che hanno abitato queste coste, lasciando impressionanti segni. Lasciati rapire da città dai colori caldi, cattedrali barocche, vicoli in cui lasciarti trasportare dal profumo di arancini (o arancine, se ti troverai nella zona occidentale), cannoli e pesce.

Personalizzalo a tuo piacimento, togli o aggiungi destinazioni e adattalo al tuo modo di viaggiare: solo così potrai avere la certezza di organizzare il viaggio perfetto per te. Preparati ad organizzare un viaggio intenso, non adatto per chi ama soggiornare a lungo in un posto per godersi un po’ di relax: qui spazio per rilassarsi ce n’è davvero poco, ma, ovviamente, questo itinerario non vuole essere una Bibbia.

Itinerario Dettagliato: Tappe Imperdibili

Giorno 1: Palermo

L’aeroporto in cui ti suggerisco di atterrare in questo viaggio, è quello di Palermo: spesso si trovano tariffe piuttosto convenienti. Dedica il primo giorno, dunque, alla scoperta del capoluogo siciliano, lasciandoti trasportare dall’affascinante splendore e decadenza che caratterizza le sue vie, dagli odori che travolgono i suoi antichi mercati (come quello di Ballarò e del Capo) e da spettacolari edifici in netto contrasto tra di loro.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

In mattinata potresti scoprire la città con un locale grazie ad un free walking tour. Questo ti aiuterà ad immedesimarti appieno nella storia di Palermo, scoprendo aneddoti e curiosità, ma anche capire la conformazione della città. Dopo questo breve tour di 2 ore, puoi seguire questo dettagliato itinerario di Palermo a piedi, ma preparati a macinare parecchi chilometri.

Giorno 2: Torre Alba, Borgo Parrini e Segesta

Questo secondo giorno è il momento perfetto per immedesimarsi nell’ottica del viaggio on the road. La destinazione finale di oggi è Castellammare del Golfo, ma per arrivarci ti suggerisco di visitare Borgo Parrini, un piccolo villaggio chiamato la “Barcellona della Sicilia” e le rovine di Segesta. Ma andiamo per gradi.In meno di 40 minuti da Palermo si trova la prima tappa di questo secondo giorno di itinerario in Sicilia, Torre Alba.

Lasciati rapire dal fascino delle scogliere che caratterizzano la location di questo edificio difensivo e dalle onde che si infrangono su di loro. Dirigiti poi verso Borgo Parrini, raggiungibile in meno di 15 km. Nel primo pomeriggio, visita le rovine di Segesta, posizionate sulla cima di montagne dominanti, ma nascoste.

Anche se poco rimane dell’antica città (solo il teatro ed il tempio dorico), potrebbe essere interessante visitarlo ugualmente essendo in zona (biglietti qui). Se hai poco tempo a disposizione, invece, salta questa tappa a favore di parchi archeologici meglio conservati che incontrerai più avanti in questo tour della Sicilia di 15 giorni. Fai ritorno verso la costa e raggiungi Castellammare del Golfo.

Questo borgo marinaro si sviluppa di fronte ad acque cristalline ed è caratterizzato da un bel castello fronte mare.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Giorno 3: Riserva Naturale dello Zingaro e San Vito Lo Capo

In questo terzo giorno di itinerario in Sicilia, potrai concederti un’intera giornata in spiaggia. Se preferisci fare altro, devi sapere che qui si trova la Riserva Naturale dello Zingaro. Il luogo è un vero e proprio paradiso per gli escursionisti, ma per accedere è necessario pagare un biglietto (circa € 5).

La cosa migliore che ti suggerisco di fare, è quella di dedicare a questa zona un’intera giornata per poter godere appieno delle meravigliose calette in cui tuffarsi nelle giornate più calde. Se nel pomeriggio avrai tempo, sappi che nel tragitto tra San Vito lo Capo e Trapani si trovano delle grotte abitate fino agli anni 50, in particolare la Grotta Mangiapane di Scurati.

Per raggiungerle ti basterà seguire le indicazioni per la località Scurati ed imboccare una breve strada sterrata. Giunto a destinazione potrai entrare nella Grotta Mangiapane (visitabile da aprile a settembre), la più grande, e rivivere l’atmosfera di chi ha abitato all’interno di quella insenatura di pietra. Raggiungi poi Trapani nel tardo pomeriggio/serata.

Giorno 4: Erice e Trapani

In mattinata imbocca la Via dei Vini e raggiungi il borgo medievale di Erice. Qui potrai passeggiare per le sue vie di roccia, ammirare antichi edifici religiosi, come la Chiesa Madre e la Torre Campanaria, il Castello di Venere (benché al momento, aprile 2025, risulti chiuso per ristrutturazione), ammirare incredibili paesaggi e assaggiare gli strepitosi dolci della Pasticceria Maria Grammatico.

Se vuoi, approfondisci nell’articolo dedicato a cosa vedere ad Erice in 1 giorno. Nel pomeriggio dedicati alla visita di Trapani. Passeggia lungo Corso Vittorio Emanuele, visita la Cattedrale e godi di scorci panoramici sulle case affacciate sul mare. Puoi trascorrere il restante tempo in spiaggia oppure raggiungere le saline, a poca distanza dal centro, all'ora del tramonto.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Scopri cosa vedere a Trapani nell’approfondimento dedicato.

Giorno 5: Marsala, Selinunte e Sciacca

Partenza in mattinata da Trapani in direzione di Mazara del Vallo. Lungo il tragitto incontrerai anche le saline di Marsala che, in base alla stagione in cui seguirai questo itinerario in Sicilia, potrebbero essere artistiche e varrebbe la pena fermarsi (magari partecipando a questa attività). Prosegui poi verso Mazara del Vallo.

La particolarità di questa cittadina siciliana è l’influenza araba che caratterizza il suo centro storico: la somiglianza ad una casbah araba è ben visibile e passeggiare tra i suoi stretti vicoli è abbastanza piacevole. Lasciata Mazara del Vallo dirigiti al Parco archeologico di Selinunte, considerato uno dei più suggestivi di tutta la Sicilia.

La visita di questo parco ti regalerà viste incredibili sul mare. Puoi acquistare i biglietti online qui.Terza ed ultima tappa di questo quinto giorno di itinerario in Sicilia è Sciacca, una città un tempo famosa come località termale (oggi le terme sono chiuse). Passeggiare nel suo centro storico che ti condurrà alla terrazza panoramica sul mare, è il modo perfetto per concludere questa giornata.

Giorno 6: Agrigento e la Valle dei Templi

Nonostante a questo punto del tuo tour in Sicilia, tu abbia già visitato il Parco Archeologico di Selinunte, non dovresti perderti per nulla al mondo la Valle dei Templi di Agrigento. Il consiglio migliore che ti posso dare per la sua visita, è farlo al mattino. In questo modo eviterai le ore più torride della giornata, soprattutto in estate, ma ricorda comunque di portare con te molta acqua ed un cappello per ripararti il più possibile.

Per una visita completa, acquista il biglietto salta fila alla biglietteria e opta per il biglietto con incluso il giardino della Kolymbethra. Terminata la visita alla Valle dei Templi, recati alla Scala dei Turchi dove potresti trascorrere del tempo ad ammirare la bellezza di questa roccia incredibilmente bianca.

La sera, invece, fai ritorno ad Agrigento: visita il suo centro storico percorrendo le centinaia di scale che lo compongono e raggiungi la Cattedrale di San Gerlando. Per approfondire, scopri cosa vedere ad Agrigento nell’articolo dedicato.

Giorno 7: Scicli e Ragusa

Prima di mettere piede in questa parte della Sicilia, devi sapere che la zona orientale è caratterizzata dalle città più belle del barocco siciliano, ricostruite in questo stile dopo il devastante terremoto del 1693. Sebbene più piccola e meno nota rispetto alle città di Ragusa e Modica, Scicli è considerata la cittadina più autentica della Val di Noto.

Passeggia tra i suoi vicoli scovando chiese barocche, come quella di Santa Teresa e di San Matteo, da raggiungere per godere di una bella veduta sulla città. La seconda ed ultima tappa della giornata è Ragusa, una cittadina divisa in 2 parti: Ragusa Superiore e Ragusa Ibla. In quest’ultima zona si trova il centro storico della città ricostruito dopo il terremoto. Ragusa Superiore, invece, è più urbana e moderna, decisamente meno attraente rispetto ad Ibla.

Scopri cosa vedere a Ragusa, ma concentra la tua visita a Ragusa Ibla. Raggiungi la Chiesa di Santa Maria delle scale, per godere di un bel panorama sulla città, e le piazze principali caratterizzate da chiese barocche.

Giorno 8: Modica e Portopalo di Capopassero

Facilmente raggiungibile da Ragusa in poco più di 15 km, si trova Modica. Per conformazione molto simile a Ragusa (anch’essa suddivisa in Modica Alta e Bassa), ma molto più bella e suggestiva secondo il mio modesto parere. Il suo centro storico è arroccato su una collina e il Duomo di San Giorgio segna la “divisione” tra le due zone della città.

La città, però, è anche famosa per il cioccolato, granuloso e diverso da tutti gli altri. Prendi energie per salire le molte scalinate che compongono Modica e godere di viste panoramiche sulla città dai belvedere ben spiegati nell’articolo dedicato a cosa vedere a Modica in 1 giorno. Nel pomeriggio, parti in direzione sud seguendo le indicazione per “Il punto più a sud della Sicilia”.

Senza prendere in considerazione le isole siciliane, oggi raggiungerai davvero la punta estrema della Sicilia. La cosa ancora più affascinante, è che in questo punto esatto vedrai anche la congiunzione tra Mar Ionio e Mediterraneo. Trascorri la notte a Portopalo di Capopassero.

Giorno 9: Marzamemi e Noto

La prima tappa della giornata è una delle destinazioni più amate dai viaggiatori di tutto il mondo. Marzamemi è un piccolo villaggio di pescatori, famoso un tempo per la sua tonnara. Oggi l’attività principale è il turismo, in cui i viaggiatori possono passeggiare nel suo piccolo centro storico, tra antiche case di pescatori, ristorantini e colorati angoli fioriti.Nel pomeriggio visita la bella perla del barocco siciliano: Noto.

Riserva il tuo posto per un tour guidato a piedi per scoprire curiosità e aneddoti della città, oppure segui il mio itinerario a piedi di Noto: passeggia lungo Corso Vittorio Emanuele, la via principale, e lasciati stupire da incredibili edifici barocchi. La cattedrale non passerà certo inosservata ai tuoi occhi e, anche se l’esterno ti sorprenderà, l’interno potrebbe deluderti un po' a causa della sua recente ricostruzione.

Giorno 10: Siracusa e Ortigia

Il decimo giorno di questo tour in Sicilia sarà all’insegna della visita di uno dei luoghi più belli della parte orientale dell’isola. Siracusa, con il suo bel centro storico (Ortigia) concentrato su un’isola staccata dalla terraferma, ma collegata da due ponti, è una vera e propria perla, fatta di labirintiche strade affacciate sulle cristalline acque del Mar Ionio.

Questa cittadina merita almeno una giornata intera, perché le cose da vedere a Siracusa e dintorni, sono parecchie. Dedica la mattinata alla visita dell’Area Monumentale della Neapolis, che custodisce resti greci e romani delle dominazioni. Acquista i biglietti di ingresso oppure riserva il tuo posto per un tour guidato in base alle tue preferenze. Nel pomeriggio spostati ad Ortigia, dove potrai passeggiare, ammirare il Castello Maniace, l’incredibile Duomo e concederti un tour in barca.

Giorno 11: Catania

L’itinerario di oggi ti porterà a scoprire il centro storico della città nera, dominata dalla magnificenza dell’Etna in lontananza. Qui gli edifici sono in roccia lavica scura, realizzati sfruttando l’eruzione del 1669. Il sottosuolo nasconde i resti della civiltà romana rimasta a lungo sepolta sotto uno strato di lava.

La via principale è via Etnea, dalla quale potrai ammirare per tutta la sua percorrenza l’Etna. Ammira il Castello Ursino, visita il mercato “La Pescheria” e la cattedrale. Scegli se farlo autonomamente seguendo questo itinerario a piedi di Catania oppure partecipando ad un Free Tour di un paio d’ore.Alloggia in una struttura in pieno centro, come La Finestra sul Duomo o Le Suites Del Duomo.

Giorno 12: L'Etna

In questo dodicesimo giorno di itinerario in Sicilia, preparati a lasciarti travolgere da emozioni forti. Per questa giornata sono previste alcune attività che hanno come protagonista indiscusso il vulcano attivo più alto d’Europa: l’Etna. In base alle tue preferenze, visita i Crateri Silvestri (vicinissimi alla strada) e valuta di prenotare un’escursione per raggiungere i Crateri Sommitali.

Questo tipo di esperienze può essere vissuto solo con una guida esperta, quindi se lo desideri dovrai prenotare il tour su questa pagina. In alternativa, se nel pomeriggio non sarai troppo stanco, una bella escursione è anche il “Sentiero schiena dell’asino”, che può essere fatto in autonomia. Lasciando l’auto al parcheggio dedicato (ottieni le indicazioni qui), inizierà il sentiero che in poco più di un’ora di porterà davanti all’immensa Valle del Bove, una distesa nera di lava solidificata dell’Etna.

Attenzione però: il sentiero può essere seguito in autonomia senza grossi problemi a mio avviso, ma considera che il paesaggio lavico è molto monotono e la frequente nebbia fa in modo che qualche escursionista si perda. Lo sai che quel simpaticone dell'Etna può emettere pungenti lapilli lavici in grado di rovinare la carrozzeria dell'auto?

Giorno 13: Riviera dei Ciclopi e Taormina

Un altro fenomeno naturale creato dalle eruzioni dell’Etna, è la riviera dei Ciclopi. Nella costa che collega Catania a Taormina, potrai ammirare alcune formazioni rocciose dalla forma piuttosto insolita, che emergono dal mare. Queste creazioni di Madre Natura, sono il frutto della lava fuoriuscita dall’Etna e poi solidificata.

I borghi principali che caratterizzano questa zona sono: Aci Castello, famosa per il suo castello a strapiombo sul mare. Aci Trezza, con i suoi faraglioni ed Acireale, un borgo realizzato su terrazzamenti lavici. Terminata la visita di questi borghi, raggiungi Taormina nel pomeriggio. Il vero pezzo forte della cittadina è il suo Teatro Greco ben conservato (biglietti qui), ma soprattutto in un’incredibile posizione: rivolto verso l’Etna (che si può veder eruttare la sera mentre è attivo) e affacciato sul Mar Ionio.

Visita la città autonomamente o, se preferisci, partecipa ad un Free Tour in compagnia di una guida local...

Opzioni di Tour Organizzati

Un tour della Sicilia in auto tra città barocche, buon cibo, templi ellenici e panorami concludendo con qualche giorno di relax al mare a San Vito Lo Capo. La Sicilia è una terra magica, ricca di tradizioni, storia, città meravigliose e mare. Il tour che abbiamo pensato ti permetterà di visitare le meraviglie del barocco, i templi ellenici e finire con un soggiorno mare.

La prima tappa del nostro tour in Sicilia sarà dedicata a Taormina, un “must” per ogni viaggio in Sicilia. Il panorama che si gode dal Teatro Antico è emozionante. Si prosegue con Siracusa e il suo splendido centro storico. L’isola di Ortigia offre nel raggio di un solo chilometro meraviglie di vari periodi storici come il Tempio di Apollo del VI secolo, la Fontana monumentale di Diana del 1907, la Chiesa di Santa Lucia alla badia, custode dell’ultima opera di Caravaggio, il Castello Maniace, il Duomo e la Fonte Aretusa.

In un tour della Sicilia non può mai mancare Noto “capitale del barocco”: non servirà molto tempo per visitarla ma basterà per farti rimanere a bocca aperta passeggiando tra i balconi sorretti da pietra scolpita di figure grottesche come sfingi, ippogrifi, sirene, cavalli alati, leoni e angeli. Non dimenticare di fermarti anche a Modica per una passeggiata fino al Duomo e soprattutto una visita ad un laboratorio del cioccolato!

Ragusa Ibla o inferiore è un tesoro di straordinaria ricchezza, che incarna la sua bellezza nel Duomo di San Giorgio, una delle massime espressioni dell’architettura sacra barocca siciliana. A poca distanza, passando da una bella strada costeggiata da muretti a secco, pascoli e oliveti, potrai raggiungere la rinomata Scicli, scenografia della serie televisiva di successo “Montalbano”. Il palazzo del municipio è infatti il commissariato di polizia di Vigata.

Da non perdere è la Chiesa S. Bartolomeo, inserita in uno scenario naturale di rara bellezza e in un suggestivo ambiente medievale fatto di rocce, di grotte e di case. Arricchirai la tua collezione di souvenir passando da Caltagirone, dove le ceramiche e le maioliche sono splendide ed è impossibile non lasciarsi convincere all’acquisto! Potrai visitare una Villa Romana a Piazza Armerina che custodisce dei mosaici molto ben conservati, unici e imperdibili.

Tornando indietro nel tempo ti ritroverai nella Valle dei Templi di Agrigento, un insieme di templi dorici in perfetta conservazione. Sullo stesso tema Selinunte, antica città greca, è considerata uno dei parchi archeologici più grandi d’Europa. Dopo questa abbuffata di cultura goditi un po’ di meritato relax a San Vito lo Capo, iconica tappa per un soggiorno mare indimenticabile.

Tabella Riassuntiva Tappe Principali

Giorno Località Attività Principali
1 Palermo Visita del centro storico, mercati, free walking tour
2 Torre Alba, Borgo Parrini, Segesta, Castellammare del Golfo Scogliere, borgo colorato, rovine antiche, borgo marinaro
3 Riserva Naturale dello Zingaro, San Vito Lo Capo Escursioni, calette, relax in spiaggia
4 Erice, Trapani Borgo medievale, degustazioni, cattedrale, saline
5 Marsala, Selinunte, Sciacca Saline, influenza araba, parco archeologico
6 Agrigento Valle dei Templi
7 Scicli e Ragusa Città tardo barocche
8 Modica e Portopalo di Capopassero Città tardo barocche e punto più a sud della Sicilia
9 Marzamemi e Noto Borgo di pescatori e capitale del barocco
10 Siracusa e Ortigia Città greca e architettura barocca
11 Catania Architettura barocca
12 Etna Escursioni vulcaniche
13 Riviera dei Ciclopi e Taormina Formazioni rocciose e teatro greco

Il modo migliore per muoversi è con un'auto: puoi trovare i prezzi migliori confrontando le tariffe su questo e su quest'altro sito (generalmente il più economico).

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: