Albergo Atene Riccione

 

Gite di un Giorno in Veneto: Itinerari e Consigli

Il Veneto, con la sua ricca storia, arte e paesaggi mozzafiato, offre innumerevoli opportunità per gite di un giorno indimenticabili. Dalle città d'arte ai borghi medievali, dalle ville palladiane alle meraviglie naturali, ecco alcune delle mete più affascinanti da esplorare in giornata.

Laguna Veneta: Un Mondo da Scoprire

La Laguna Veneta è un piccolo mondo tutto da scoprire. Quali sono le isole più belle della Laguna Veneta? Ci sono Murano e Burano con le loro casette colorate che si riflettono nei canali, la prima famosa per la lavorazione artistica del vetro soffiato e la seconda per la produzione di pregiati merletti artigianali. C’è Torcello, l’isoletta del Ponte del Diavolo, tanto amata dallo scrittore Ernest Hemingway, che qui visse molti anni nella sua “casa rossa”. C’è l’Isola di Sant’Elena, che ospita il Parco delle Rimembranze e la Chiesa di Sant’Elena. Ultima, ma non per bellezza, merita una menzione l’Isola di Pellestrina, dalla quale, grazie alla diga artificiale dei “murazzi”, è possibile raggiungere l’Oasi della Lipu di Ca’ Roman.

Città d'Arte: Verona, Vicenza, Padova, Rovigo e Treviso

Verona è una delle città più belle da visitare in giornata in Veneto.

Tra le destinazioni perfette per una gita fuori porta da fare in giornata in Veneto non posso non citare Vicenza. Il centro storico di Vicenza custodisce 23 monumenti palladiani e appena fuori dal centro si trovano altre importanti ville storiche.

Probabilmente è un po’ sacrificato visitare Padova in un solo giorno, dato che c’è molto da fare e vedere. Il centro storico è abbastanza concentrato e piacevole da esplorare a piedi. Concentratevi sulle attrazioni principali della città: la Basilica di Sant’Antonio, il Prato della Valle, l’Università del Bo, Piazza delle Erbe, il Palazzo della Ragione, il Ghetto ebraico e l’Orto Botanico (UNESCO).

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Un’altra città d’arte da non perdere in Veneto è Rovigo.

Treviso è una meta che si presta perfettamente a una gita fuori porta in giornata in Veneto.

Ville Venete: Un Patrimonio Architettonico

Impeccabili dal punto di vista architettonico, magnificamente decorate dai grandi artisti del Rinascimento veneto e in perfetta armonia con il paesaggio che le circonda, le ville progettate da Andrea Palladio sono il fiore all'occhiello della campagna che dalle prealpi orientali scende, fertile, fino al mar Adriatico.

Villa Pisani, la “regina” delle ville venete, si trova sulla Riviera del Brenta, ad appena 10 minuti da Padova e a 20 minuti da Venezia. La villa venne costruita su commissione dei Pisani, ricca e potente famiglia patrizia veneziana. I Pisani, caduti in disgrazia, furono costretti a vendere la villa che divenne proprietà prima di Napoleone Bonaparte e successivamente della famiglia imperiale asburgica. Con l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, Villa Pisani divenne bene demaniale e nel 1884 venne trasformata in un museo. Oltre a custodire molti arredi originali e pregevoli opere d’arte settecentesche e ottocentesche, Villa Pisani vanta uno dei Giardini più belli d’Italia.

A Galzignano Terme (località Valsanzibio), in provincia di Padova, si trova una piccola Versailles circondata da un raffinato esempio di giardino all’italiana. Il Giardino Monumentale di Valsanzibio venne realizzato tra il 1665 ed il 1696 su commissione dei Barbarigo, potente famiglia patrizia veneziana.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Colli Euganei: Natura, Storia e Borghi Antichi

C’è almeno un’altra buona ragione per visitare la zona dei Colli Euganei, cioè i borghi antichi. Arquà Petrarca, dove morì e ancora oggi riposa Francesco Petrarca, è uno dei borghi più belli dei Colli Euganei.

In questa sezione troverete la nostra selezione dedicata alle meravigliose dimore storiche e agli altrettanto preziosi giardini che si possono visitare sui Colli Euganei. Si trova nell’omonima frazione di Valsanzibio, nel comune di Galzignano Terme, e fu creato intorno al 1650 da una famiglia nobile veneziana, i Barbarigo, giunti sui Colli Euganei per sfuggire alla peste del 1630. Questo grande parco, che ospita alberi secolari, è considerato la perla dei Colli Euganei.

Sabato 25 marzo 2023 ha ufficialmente riaperto al pubblico, dopo anni di abbandono e lunghi lavori di restauro, Villa Selvatico, di proprietà della famiglia Miola. Villa Selvatico svetta sulla cima di una collina con il suo stile eclettico: costruita nel Seicento, ha un’impronta palladiana, ma anche influssi. All’interno della Villa troviamo gli splendidi affreschi di Luca da Reggio, che raccontano la storia di Padova, fondata da Antenore nel 1185 a.C..

Dolomiti Bellunesi e Altopiano di Asiago: Escursioni in Montagna

Il paesaggio delle Alpi regala emozioni uniche non solo a chi ama cimentarsi nello sci e negli altri sport invernali ma anche agli appassionati di trekking e passeggiate nella natura. Tra sinuose vette e vallate popolate da stambecchi, marmotte, cervi, caprioli, scoiattoli e rapaci, potrete divertirvi a esplorare la natura selvaggia, in coppia, in famiglia o in solitudine. Le cose da fare e vedere a Cortina d’Ampezzo e dintorni sono numerose: si può salire alle Cinque Torri a piedi o in seggiovia, raggiungere il Rifugio Lagazuoi, andare a vedere il fiabesco Lago Sorapiss o organizzare un trekking alle Cascate di Fanes.

Voglia di una gita in montagna senza rinunciare agli aspetti culturali? La zona dell’Altopiano di Asiago è una destinazione gradevole per dedicarsi alle escursioni, al turismo gastronomico, alle visite culturali e agli sport invernali. Noto anche come Altopiano dei Sette Comuni, l’Altopiano di Asiago accoglie diverse cittadine meritevoli di una visita (Asiago, Rotzo, Roana, Lusiana Conco, Gallio, Foza ed Enego). Nella bella stagione ci si può dedicare a trekking, uscite in bicicletta e attività a contatto con la natura adatte sia agli adulti che ai bambini. Scenario della Grande Guerra, l’Altopiano di Asiago conserva ancora trincee, forti e monumenti collegati al periodo bellico.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Lago di Garda e Dintorni

Se volete regalarvi una gita fuori porta in giornata sul Lago di Garda, vi consiglio alcune delle mete a mio parere più adatte. Salendo verso l’Alto Garda, uno dei borghi più belli è senza dubbio Malcesine.

Altre Mete Interessanti

Il Delta del Po rappresenta l’habitat ideale per un numero sorprendente di specie aviarie, sia stanziali che migratorie, ed è di fatto una delle aree di interesse ornitologico più importanti d’Italia. Le cose da fare e vedere nel Delta del Po sono davvero tante dato che l’area protetta si estende su ben 120 chilometri quadrati.

Tra le cose da non perdere a Belluno ci sono Piazza Duomo, il Palazzo dei Rettori, la Cattedrale di San Martino, Piazza Mercato e Piazza dei Martiri.

Marostica, in provincia di Vicenza, è una delle cittadine medievali più caratteristiche del Veneto.

Vicino al confine tra le province di Belluno e Treviso c’è un luogo di pura bellezza selvaggia, i Brent de l’Art. All’apparenza queste cavità sembrano vere e proprie piscine naturali che si aprono nella roccia dando vita a uno scenario di una bellezza quasi irreale.

Lungo il corso del fiume Mincio in passato vennero costruiti dei mulini ad acqua sfruttati per la lavorazione dei frumento e del riso.

Il Lago di Santa Croce è il secondo lago più grande del Veneto. Sulle sponde del Lago di Santa Croce si trova anche un’area umida protetta popolata da numerose specie di uccelli.

La storia delle Cave di Rubbio è particolare. Le attrazioni principali del complesso sono la Cava dipinta, affrescata con figure antropomorfe, animali fantastici e forme multicolore, e la Cava abitata, decorata con vecchi serbatoi di auto modellati per avere sembianze di volti umani.

Il percorso turistico delle Grotte del Caglieron è lungo circa 1 chilometro e la durata della visita è di 1 ora.

Il percorso di visita vi permetterà di scoprire la storia delle grotte e della valle glaciale del Brenta. L’accesso alla grotta principale del complesso avviene su delle apposite barche, sempre accompagnati da una guida.

Per assistere alla fioritura della lavanda è consigliabile visitare il Lavandeto di Ca’ Mello tra metà Maggio e metà Giugno. Mi raccomando, non dimenticate di portare con voi la macchina fotografica, per immortalare questo spettacolo della natura.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: