Albergo Atene Riccione

 

Accordo di Schengen: Svizzera e Cooperazione Internazionale

L'accordo di Schengen ha portato all'eliminazione dei controlli alle frontiere interne, introducendo controlli efficaci alle frontiere esterne dell’UE e stabilendo una politica comune in materia di visti. Jacques Barrot, Vicepresidente della Commissione europea Responsabile per Giustizia, Libertà e Sicurezza, ha dichiarato: "Oggi si segna una tappa importante nelle relazioni tra l'Ue e la Svizzera. Sono felice che i cittadini dell'Unione ed i cittadini svizzeri possano beneficiare dello spazio senza frontiere. Tengo a congratularmi con la Svizzera per gli sforzi fin qui compiuti".

Scambio di Informazioni tra Svizzera e UE

L'OCSE e l’Unione Europea hanno individuato nello scambio automatico di informazioni lo strumento più efficace per contrastare l’elusione, l’evasione e la frode fiscale. La causa principale di questi fenomeni è stata individuata nel difetto di trasparenza, ossia nella impossibilità per le Autorità fiscali di accedere ad informazioni, anche di natura finanziaria e patrimoniale, necessarie per una corretta determinazione della ricchezza del contribuente da sottoporre ad imposizione.

La fruizione dei “meccanismi” di pianificazione fiscale c.d. “aggressiva” ha consentito di spostare la ricchezza (base imponibile) da Paesi ad alta fiscalità in “spazi” o giurisdizioni ove è (stato) possibile sottoporre a una tassazione minima, o escludere del tutto da imposizione (tramite esenzione nel luogo di residenza del contribuente e in quello di produzione), quote rilevanti di reddito.

Tuttavia per rimanere competitiva sulle piazze finanziarie la Confederazione Elvetica si è impegnata a rinunciare al segreto bancario. E a questo fine ha sottoscritto numerose Convenzioni bilaterali che consentono lo scambio informazioni su richiesta, e poi ha approvato una serie di atti normativi - la Convenzione di Strasburgo, il Multilateral Competent Authority Agreement (MCAA), la legge federale sullo scambio automatico di informazioni (LSAI), l’accordo con l’UE - che introducono anche la possibilità di attivare lo scambio automatico di informazioni finanziarie e patrimoniali.

La Posizione Svizzera

La Svizzera, per contro, ha sempre negato lo scambio di informazioni, salvo in ipotesi “sospettate di frode fiscale”.

Leggi anche: Libera Circolazione: L'ingresso di Romania e Bulgaria

Legislazione Svizzera e Garanzie

Swiss legislation, unlike the international and the European, is characterised by a stronger system of guarantees: it imposes to the Tax Authorities to immediately inform the taxpayer interested by a request for assistance, in order to allow the exercise, even at this early stage, of his right of defense.

Aggiornamenti Recenti e Misure Adottate

Di seguito, un riepilogo di alcune recenti misure adottate e comunicazioni emesse da varie autorità competenti:

  • Con l’Avviso del 15 aprile 2025, destinato alle Aziende in possesso di garanzia del transito doganale e aziende di trasporto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che la Convenzione del transito comune del 20 maggio 1987, è stata modificata dalla Decisione...
  • Dal 13 marzo 2025, la DG-Taxud, ovvero Direzione Generale Fiscalità ed Unione Doganale, un'entità della Commissione Europea che si si occupa di difendere e sviluppare l'unione doganale, proteggendo le frontiere esterne dell'UE, coordinando...
  • Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, è stato adottato dal Governo la Revisione delle disposizioni in materia di Accise, che entreranno in vigore dal 1^gennaio 2026. Le modifiche...
  • Con l’Avviso del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto, ai vettori stradali e ferroviari che trasportano merci in importazione nell’UE,...
  • In previsione dell’entrata in vigore dello sdoganamento centralizzato all’importazione, che permette di presentare la dichiarazione doganale presso il proprio Ufficio di competenza per merce presentata in un altro Ufficio doganale, entrambi in Italia, è attivo, in ambiente...
  • Con nota del 1°aprile 2025, la Direzione delle Dogane e dei Monopoli ha informato le aziende del Veneto e Friuli Venezia Giulia, che per gli impianti fotovoltaici con scambio sul posto non necessita procedure alla vidimazione del registro letture contatori, alleghiamo nota. Permangono, comunque,...

Misure Commerciali e Dazi

Si riepilogano brevemente le recenti misure adottate dall’amministrazione Trump che hanno introdotto dazi addizionali su alcune tipologie di prodotti, oltre alle contromisure di risposta adottate dall’Unione Europea. Le misure UE di salvaguardia sull’acciaio consistono in una serie di misure per proteggere l’industria dell’acciaio. Queste sono: i contingenti quantitativi, dazi antidumping definitivi, i dazi addizionali sulle...

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere sullo Spazio Schengen

Leggi anche: Schengen e Romania: Cosa aspettarsi

TAG:

Più utile per te: