Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Thailandia: Consigli per Turisti "Per Caso"

Mentre per molti la Thailandia è la meta con cui ci si avvicina per la prima volta al Sud Est Asiatico, per altri è un'esperienza da vivere intensamente, magari organizzando un viaggio fai da te ricco di scoperte e avventure. Dall’esperienza del viaggio in Thailandia fai-da-te non potevo che tornare con tanti racconti e consigli da condividere. Questo articolo offre consigli utili e suggerimenti per organizzare un viaggio indimenticabile in Thailandia, esplorando le sue città, i suoi templi e le sue isole.

Organizzazione del Viaggio

Questo viaggio è stato organizzato completamente in modalità fai-da-te. Non ho utilizzato alcun intermediario per le prenotazioni e gli spostamenti.

Durata del Viaggio: Il mio viaggio in Thailandia è durato in tutto 22 giorni.

Voli: Ho prenotato un volo Cathay Pacific trovato grazie al fedele SkyScanner, acquistato a Maggio e pagato poco più di 660 Euro a persona con partenza il 10 Agosto e rientro il 29. Se trovi un volo con uno scalo ad Hong Kong…acquistalo, non te ne pentirai! 🙂 Ah, quasi dimenticavo: il volo ha previsto uno scalo sia all’andata che al ritorno di 12 ore ad Hong Kong. 🙂 Una follia? Beh, in queste poche ore la metropoli cinese mi è piaciuta moltissimo e i veloci e pratici collegamenti con l’aeroporto mi hanno permesso di gestire al meglio il poco tempo a disposizione.

Assicurazione Sanitaria: Consigliata è sempre la sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Thailandia e, utilizzando il codice TBG033 per sottoscrivere una qualsiasi polizza Columbus riceverai uno SCONTO del 10%.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Periodo Migliore per Visitare la Thailandia

Il periodo migliore per visitare la Thailandia, generalmente, è quello che va da novembre a marzo, quando il clima è meno caldo e piovoso. Tuttavia, data l’estensione, ogni zona è caratterizzata da un clima specifico.

I periodi più affollati sono durante le festività natalizie tra dicembre e gennaio ed agosto. Nel caso, invece, in cui vi stiate chiedendo dove andare in Thailandia in agosto, è caldamente consigliato optare per il golfo della Thailandia. Parliamo quindi di Koh Samui, Koh Tao, Koh Phangan, mete perfette per i mesi estivi. In generale, sono sconsigliati i mesi di Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre, caratterizzati da piogge torrenziali e caldo soffocante.

Documenti Necessari

Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per turismo, per soggiorni non superiori a 60 giorni, che possono essere estesi per ulteriori 30 giorni. Occorrerà esibire all’ingresso in Thailandia la prova di un titolo di viaggio di uscita dal paese entro i 60 giorni dall’arrivo, quindi in altre parole la prenotazione del vostro volo di rientro. Per i soggiorni a scopo turistico, maggiori di 60 giorni, rimane necessario il rilascio del visto. A partire dal 1 maggio 2025, tutti i viaggiatori non thailandesi che facciano ingresso in Thailandia devono aver completato, nei 3 giorni (72 ore) antecedenti l’ingresso nel Paese, il modulo online Thailand Digital Arrival Card (TDAC), accessibile a questo link.

Itinerario di Viaggio

Itinerario in Thailandia 3 settimane: Ho trascorso i primi 2 giorni a Bangkok, per poi spostarmi con un volo AirAsia (pagato meno di 40 Euro ed individuato sempre tramite SkyScanner) a Chiang Rai, qui una sosta di 3 giorni per visitare la città tra motorino e templi e poi i dintorni. Con un bus pomeridiano ho poi raggiunto Chiang Mai. Ho avuto modo di trascorrere un’intera giornata in compagnia degli elefanti e seguire un corso di cucina thai (consigliatissimo!). L’ultimo giorno a Chang Mai l’ho dedicato alla visita del centro della città e di alcuni templi per poi spostarmi ancora in bus a Sukhothai per una mezza giornata in bici a visitare il meraviglioso Sukhothai Historical Park.

Ovviamente non ho potuto frenare la mia voglia di mare e, dato il periodo, la scelta è ricaduta su Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao. Quale ho preferito? Racconterò tutto! 🙂 Per comodità ho raggiunto Koh Samui da Bangkok con un volo Thai Airways International, pagato (sola andata) 144 Euro a persona: si, in questo periodo i voli per le isole della Thailandia costano parecchio rispetto alla media dei voli low cost thailandesi. Da Koh Tao ha avuto inizio il mio viaggio di rientro verso casa: traghetto, bus e un ultimo volo interno (questa volta un volo Nok Air da 85 Euro circa a persona), sino a Bangkok dove mi sono fermata ancora un paio di giorni.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Tappe Principali

  • Bangkok: Meravigliosa Bangkok, una delle capitali asiatiche che più ho apprezzato! Una visita alla capitale è imperdibile: Bangkok è una città ricca di cultura, vivace, in continua evoluzione.
  • Chiang Mai: Dopo Bangkok sono voltati nel Nord della Thailandia per trascorrere 3 giorni a Chiang Mai, la più importante città della zona. L’area settentrionale del paese meriterebbe, da sola, il viaggio.
  • Koh Lipe: Il viaggio di due settimane in Thailandia si è concluso con 5 giorni a Koh Lipe, isoletta al confine con la Malesia, nel Mare delle Andamane.

Consigli Utili

Trasporti

Sono abbastanza economici. Spostandoci con voli interni non abbiamo mai speso più di 50 euro a testa, in uno dei periodi più richiesti dell’anno. Tutti i trasporti via terra costano poco ma, come già detto, non escludete degli aumenti anche sensibili rispetto ai prezzi di riferimento che leggete online.

Alloggi

In Thailandia hotel e guest house sono in genere abbastanza economici. Il prezzo sale sensibilmente nelle località di mare, dove c’è una richiesta molto alta. A Bangkok potrete alloggiare in hotel quattro e cinque stelle a tariffe anche inferiori ai 100 euro a notte.

Cibo

Come al solito dipende dalle abitudini, ma il costo è mediamente basso. Spostarsi costa poco, mangiare costa poco, lo shopping costa (quasi sempre) poco. Forse è scontato, ma vi invito ad immergervi nella cucina locale, che offre molti piatti e ricette gustosi. Attenzione solo al grado di piccante - richiedete sempre cose poco spicy - e allo street food.

Spesa complessiva a persona: 2.200 Euro circa inclusi voli, navi, taxi, assicurazione, patente internazionale per la Thailandia, hotel, pranzi, cene e merende, escursioni e tutto quel che ti viene in mente! Compresa l’immancabile Lonely Planet.

È possibile spendere meno? Si, in questo viaggio ho scelto strutture comode e piuttosto “costose” per gli standard thailandesi. Rinunciando a qualche comodità, soprattutto ai voli interni, avrei potuto risparmiare tranquillamente 300/400 Euro a persona, ma purtroppo oggi i prezzi dei voli intercontinentali hanno prezzi altissimi e se prima del 2020 un volo dall’Italia a Bangkok lo si poteva pagare intorno ai 700 Euro (prenotando con largo anticipo) oggi è difficile volare in alta stagione al di sotto dei 1.000 Euro anche prenotando mesi e mesi prima della partenza.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Nonostante questo, una volta sul posto e soprattutto al Nord, la Thailandia è ancora una destinazione economica.

Costi Medi

Voce di Spesa Costo Medio
Voli interni Meno di 50 Euro a tratta
Hotel a Bangkok Meno di 100 Euro a notte (4-5 stelle)
Pasti (street food) Molto economico

TAG: #Viaggio #Viaggi #Turisti

Più utile per te: