Albergo Atene Riccione

 

Turismo Sostenibile: Definizione, Principi e Strategie per un Futuro Responsabile

Il turismo sostenibile rappresenta una modalità di viaggiare e vivere le località turistiche che si pone l’obiettivo di preservare le bellezze naturali e culturali del nostro pianeta, ma anche di garantire un futuro alle comunità locali. Questo approccio al viaggio intreccia rispetto per l’ambiente e inclusione sociale e si sta affermando come una tendenza sempre più rilevante nell’industria globale del turismo.

Cosa si Intende per Turismo Sostenibile?

Il turismo sostenibile è un approccio al turismo che punta a minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente, sulla cultura e sulla società, promuovendo al contempo benefici economici equi tanto per le imprese che lo organizzano quanto per le comunità locali che vengono coinvolte. Questo tipo di turismo si basa su pratiche responsabili che preservano le risorse naturali e culturali per le generazioni future, garantendo un’esperienza autentica e rispettosa per i visitatori.

Da Dove Arriva l’Attenzione Verso il Turismo Sostenibile

Attraverso pratiche responsabili, gli operatori del settore e i viaggiatori stessi possono contribuire significativamente alla conservazione delle risorse naturali e al benessere delle popolazioni autoctone. Le strategie adottate vanno dalla riduzione dell’impronta ecologica alla valorizzazione delle economie locali, dimostrando che è possibile esplorare il mondo in modo responsabile.

Cos’è il Turismo Sostenibile: Definizione e Principi

Il concetto di turismo sostenibile si radica nella necessità di trovare un equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e benessere sociale. In termini pratici, questa modalità di viaggio mira a ridurre l’impatto sulle risorse naturali, promuovere la conservazione della biodiversità e garantire che i benefici economici derivanti dal turismo siano equamente distribuiti tra tutte le componenti della società locale.

I principi fondamentali del turismo sostenibile includono il minimo impatto ambientale, il rispetto verso le culture e le comunità ospitanti e l’assicurazione di una esperienza arricchente tanto per il visitatore quanto per l’ospitante.

Leggi anche: Turismo Responsabile: Cosa Significa?

Benefici del Turismo Sostenibile per l’Ambiente e le Comunità Locali

Adottare pratiche di turismo sostenibile si traduce in vantaggi tangibili sia per l’ecosistema sia per le popolazioni indigene. Dal punto di vista ambientale, la minimizzazione dell’impatto su flora e fauna preserva la diversità biologica essenziale per il mantenimento degli equilibri ecologici. Economicamente, le politiche di turismo sostenibile favoriscono lo sviluppo di imprese locali, incrementando l’autonomia delle comunità attraverso la valorizzazione delle loro tradizioni e prodotti tipici. Socialmente, il coinvolgimento attivo della comunità locale nelle decisioni relative al turismo promuove una maggiore comprensione culturale e un interscambio umano più profondo e rispettoso.

Strategie Pratiche per Viaggiare in Modo Sostenibile

Per incarnare i principi del turismo sostenibile nel corso dei propri viaggi, è essenziale adottare strategie che stanno alla base di uno sviluppo sostenibile e di una produzione sostenibile. Tra queste, scegliere fornitori di servizi che dimostrino un impegno verso pratiche eco-compatibili (green procurement), preferire mezzi di trasporto a basso impatto ambientale (carbon footprint) e partecipare a programmi di volontariato locale possono fare una significativa differenza. Altrettanto importante è ridurre al minimo i rifiuti personali e il consumo di risorse naturali durante il soggiorno. Educarsi sulle usanze locali e contribuire economicamente alle comunità visitate sono ulteriori passi fondamentali verso un viaggio consapevolmente sostenibile.

Future Tendenze del Turismo Sostenibile

Il futuro del turismo sostenibile appare orientato verso un’integrazione sempre più marcata tra tecnologia e prassi eco-compatibili. L’emergere di app dedicate al turismo responsabile, piattaforme per la condivisione di alloggi basate sulla fiducia reciproca tra host e viaggiatori, e l’uso crescente della realtà virtuale e intelligenza artificiale per esplorare destinazioni remote senza impattarle fisicamente sono solo alcuni degli sviluppi previsti. Queste innovazioni tecnologiche promettono di rendere il turismo non solo più accessibile ma anche più rispettoso dell’ambiente e delle culture ospitanti, delineando un nuovo paradigma nel settore dei viaggi globali.

Turismo Sostenibile e Overtourism: Quale Futuro

Il turismo sostenibile e l’overtourism rappresentano due facce opposte della stessa medaglia nel settore turistico. Mentre il turismo sostenibile si concentra sulla creazione di esperienze turistiche che rispettano l’ambiente, la cultura e le comunità locali, l’overtourism si verifica quando il numero di visitatori supera la capacità di una destinazione di gestirli in modo sostenibile, causando impatti negativi significativi.

Il turismo sostenibile mira a trovare un equilibrio tra le esigenze dei turisti, delle comunità ospitanti e dell’ambiente. Questo approccio promuove pratiche che riducono l’impatto ambientale, come l’uso di energie rinnovabili, la gestione efficiente dei rifiuti e la conservazione delle risorse naturali. Inoltre, il turismo sostenibile incoraggia il rispetto delle culture locali e la partecipazione delle comunità nella pianificazione e gestione delle attività turistiche, garantendo che i benefici economici siano equamente distribuiti.

Leggi anche: Esempi di turismo sostenibile

Al contrario il rapporto tra overtourism e sostenibilità rappresenta uno squilibrio in cui il numero eccessivo di turisti porta a una serie di problemi come degrado ambientale, aumento del costo della vita per i residenti, perdita di autenticità culturale e diminuzione della qualità dell’esperienza turistica.

Turismo Sostenibile come Mitigazione dell’Overtourism

Il turismo sostenibile offre soluzioni concrete per mitigare gli effetti dell’overtourism. Una delle strategie chiave è la gestione dei flussi turistici, che può essere realizzata attraverso la limitazione del numero di visitatori in determinati periodi e la promozione di destinazioni alternative per distribuire meglio i flussi turistici, riducendo la pressione sulle mete più popolari. L’uso di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e i big data, può supportare il turismo sostenibile nella gestione dell’overtourism. Queste tecnologie possono prevedere i picchi di affluenza, monitorare l’impatto ambientale in tempo reale e fornire raccomandazioni personalizzate ai turisti, indirizzandoli verso comportamenti più responsabili e sostenibili.

Un altro aspetto cruciale è l’educazione e la sensibilizzazione dei turisti. Informare i visitatori sull’importanza di comportamenti rispettosi e sostenibili può contribuire a ridurre l’impatto negativo del turismo.

Turismo Sostenibile: UNWTO e AITR

Il turismo è la voce principale del PIL di molti paesi in via di sviluppo e una delle più importanti per molti paesi sviluppati. Il turismo è un’industria importante che genera milioni di posti di lavoro e nella quale circa il 30% dei guadagni generati rimane alle comunità locali. Si calcola che questa industria sia in crescita, nonostante la fase di arresto dovuta alle restrizioni causate da COVID 19. Per questi motivi è molto importante salvaguardarla e far sì che essa salvaguardi, a sua volta, l’ambiente.

  • Definizione adottata dal UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo): Il turismo sostenibile è definito come quella forma di turismo che soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro.
  • Definizione adottata da AITR (Ass. Italiana Turismo Responsabile): Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica nel pieno rispetto di ambiente e culture. Riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.

La differenza tra turismo responsabile e turismo sostenibile nel linguaggio comune attuale è soltanto una sfumatura: ormai i principi della sostenibilità comprendono quelli della responsabilità. Il turismo responsabile in origine valutava l’impatto etico del turismo sulla popolazione locale e il suo sviluppo economico e sociale. Il turismo sostenibile in origine prendeva in considerazione l’impatto ambientale, quindi l’inquinamento legato al turismo.

Leggi anche: Definizione di turismo lento

In tutti i casi si può dire valida la regola, elaborata in ambiente anglofono, delle tre E: Economy, Ethics e Environment, dove economia, etica e ambiente hanno pari considerazione nella mente di chi muove e di chi ospita persone.

Perché Fare Turismo Sostenibile?

Perché il turismo è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi decenni, favorito dallo sviluppo dei trasporti e comunicazioni. Oggi il turismo è la principale attività economica del globo, seconda solo al petrolio. Sono 5 miliardi ogni anno gli “arrivi” nei paesi del mondo e se il turismo non diventa sostenibile l’impatto sarà devastante (lo è già).

Perché il turismo attuato senza il rispetto dei principi della sostenibilità, della solidarietà e della responsabilità sociale ha effetti molto negativi su ambienti, culture, società, economie nei paesi di destinazione, ed è quindi fondamentale che per il suo sviluppo siano stabiliti limiti precisi e condizioni di attuazione appropriate.

Come Fare Turismo Sostenibile

Ecco alcuni suggerimenti su come praticare il turismo sostenibile:

  • Prima del viaggio: Rendendosi consapevoli delle conseguenze di ogni nostra scelta (quale alloggio? quale tour operator?); impegnandoci personalmente in un percorso di informazione sul paese che desideriamo visitare; sentendo il viaggio come momento di crescita e interscambio culturale e non solo come momento di svago e divertimento.
  • Durante il viaggio: Scegliendo strutture gestite dalla gente del posto, affinchè i soldi del vostro viaggio arrivino alla popolazione locale e non alle grandi catene alberghiere occidentali. Riconoscendo e rispettando usi, costumi, diritti e credenze dei popoli che ci ospitano, riconoscendo la loro centralità; Riducendo al minimo i rifiuti, la plastica in particolare, per la salvaguardia dell’ambiente.

TAG: #Turismo

Più utile per te: