Albergo Atene Riccione

 

Itinerari Turistici sul Lago di Garda: Cosa Vedere

Una lista delle 10 cose da vedere sul Lago di Garda può sembrare riduttiva, ma questo elenco non è comunque esaustivo e molto dipende anche dalle passioni e dagli interessi di ciascuno. Dunque cosa c’è da vedere sul Lago di Garda?

Sirmione: la Perla del Lago

Non si può visitare il lago di Garda senza aver visto una delle sue perle più belle: Sirmione. Questa cittadina sorge su una penisola a sud del lago di Garda, per accedere al centro storico bisogna attraversare il ponte del suo famoso castello scaligero. Se decidete di entrare per una visita, potrete salire sulla torre, da cui si gode di una fantastica vista di entrambe le sponde del lago. Sirmione è un vero e proprio museo a cielo aperto, e le Grotte di Catullo ne sono un esempio! La villa romana appartenuta al famoso poeta latino si trova nel punto più poetico e panoramico che Sirmione può offrire: la punta della penisola, dalla quale si gode di un panorama sul lago mozzafiato!

Anche il Castello Scaligero di Sirmione è uno dei luoghi da non perdere: tra i più belli e completi castelli d’Italia, è bagnato su tutti i suoi lati dalle acque del lago di Garda. Dai camminamenti di ronda delle mura si può apprezzare la darsena e la vista sul lago. Una bella idea per godere delle giornate che si allungano può essere anche prendere il primo sole: Sirmione ha delle spiagge molto belle e con acqua cristallina, tra cui vogliamo ricordarvi la spiaggia Giamaica e il Lido delle Bionde. Iniziate l’itierario a Sirmione, una delle perle del lago. Visita le Grotte di Catullo, l’antica villa romana con vista spettacolare.

Gardone Riviera e il Vittoriale degli Italiani

Situato a pochi km da Salò, raggiungete Gardone Riviera in meno di dieci minuti. Meta famosa per il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D’Annunzio, complesso di edifici, vie, piazze, giardini, un teatro, voluto da Gabriele D’Annunzio ed eretto tra il 1920 e il 1938. Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, giardini e corsi d’acqua fatto costruire dal poeta italiano Gabriele D’annunzio a Gardone Riviera, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Oltre a essere un luogo di grande importanza artistica, è davvero interessante per la sua particolarità: la stravaganza del Vate è riscontrabile in ogni stanza del Vittoriale, ognuna con una sua peculiarità. Inoltre il parco, uno tra i più belli d’Italia, è molto ben curato e si affaccia direttamente sul lago di Garda, offrendo un panorama fantastico.

Il Parco del Vittoriale, così come il Museo, hanno orari differenti tra estate e inverno, ed è bene cominciare la visita dalla Casa di Gabriele d’Annunzio, visita che consiglio guidata. Ci sono inoltre diverse tipologie di biglietto di ingresso, a seconda appunto di ciò che si vuole visitare. Il Vittoriale degli Italiani è il mausoleo/monumento più visitato del Lago di Garda.

Leggi anche: Itinerari Valmadrera

Un luogo imperdibile da vedere sulla sponda bresciana del Lago di Garda è il Giardino Botanico Hruska, ora di proprietà della fondazione Andrè Heller. Con oltre cento anni di storia, questo giardino botanico che si trova a Gardone Riviera è distribuito su di una superficie di oltre 10.000 mq e presenta diverse sezioni in cui oltre alla vegetazione tipica del Lago di Garda è possibile ammirare specie vegetali tropicali alternarsi con altre provenienti da zone remote del pianeta come Nuova Zelanda, Giappone, Africa e persino dall’Himalaya.

Escursioni e Natura

Tra le tante cose belle da vedere sul Lago di Garda non possono mancare le sue tante splendide isole. Manerba del Garda è un luogo perfetto per gli amanti della natura: ricca di colline verdeggianti, uliveti, vigneti e sentieri. I più belli conducono alla Rocca di Manerba; i resti dell’antico castello medievale sorgono su uno sperone roccioso proprio a strapiombo sul lago! Inoltre la zona del parco è ricca di fiori e piante lussureggianti, luogo perfetto per un pic-nic in una soleggiata domenica di primavera! Con più tempo a disposizione ci si può dedicare ad esplorare in maniera approfondita la sponda lombarda del Lago di Garda dove si trova la cittadina turistica di Manerba che oltre a delle splendide spiagge offre ai turisti anche lo spettacolo della sua Riserva Naturale Orientata della Rocca e del Sasso. La Riserva della Rocca di Manerba è un concentrato di storia, flora, fauna e bellezza paesaggistica le cui strade vengono percorse ogni anno da migliaia di cicloturisti che scelgono il Lago di Garda per le loro vacanze.

Una delle principali cose da fare sul Lago di Garda è proprio il cicloturismo. I 150 km complessivi di circonferenza del lago possono essere divisi in diverse tappe che passano per luoghi di interesse storico, ville liberty, castelli e paesaggi mozzafiato. La sezione della pista ciclabile del lago di Garda conosciuta con il nome di “Giro alto del lago” è lunga 85 km e viene consigliata ai cicloturisti più allenati, in quanto il dislivello complessivo la rende abbastanza impegnativa. Si snoda da Toscolano Maderno verso nord fino ad arrivare alla cittadina di Malcesine sulla sponda opposta del lago.

Ecco alcune escursioni da fare sul Lago di Garda:

  • Strada del Ponale
  • SENTIERO DEL SOLE, CASCATA SOPINO E CICLABILE LIMONE SUL GARDA: Splendida camminata panoramica di 3/4 ore che parte dal centro di Limone sul Garda e si incammina verso nord passando prima per la Cascata di Sopino e continuando poi fino alla famosa pista ciclabile sospesa.
  • CIMA MUGHERA: Anello impegnativo che parte da Limone sul Garda e sale a Cima Mughera seguendo il sentiero 101, fantastico punto panoramico sul lago.
  • PUNTA LARICI: Altra escursione che offre una vista mozzafiato.
  • La Rocca di Garda: Una delle escursioni più panoramiche del lago di Garda.
  • GIRO AD ANELLO TORBOLE: Breve escursione che parte dal centro di Torbole e raggiunge le Marmitte dei Giganti, Forte di Nago, Castel Penede e la Valletta di Santa Lucia.
  • MONTE MOSCAL: Breve escursione con partenza da Bardolino che supera tutta la Valsorda, arriva al borgo di Incaffi e sale al Monte Moscal.

Borghi e Santuari

Gli appassionati di borghi medievali possono andare alla scoperta delle tante piccole gemme disseminate attorno al Lago di Garda. Dal centro storico di Salò inizia la piacevole scampagnata di mezza giornata verso il santuario della Madonna del Rio, costruito nei pressi di una grotta dove la Vergine Maria fece la sua apparizione nel XVIII secolo. La passeggiata da Salò alla chiesetta della Madonna del Rio dura circa un’ora e mezza e scorre tra filari di ulivi. Nei pressi del santuario si trova anche una fiabesca cascatella e da qui il sentiero prosegue inoltrandosi nel bosco. Una cosa da vedere sulla sponda veronese del Lago di Garda è il particolare Santuario Madonna della Corona costruito a ridosso di una parete rocciosa del Monte Baldo ad un’altezza di 774 m.s.l.m.

Leggi anche: Meraviglie di Verona

Limone sul Garda e le Limonaie

Cosa vedere sulla sponda bresciana del lago di Garda? Il clima mite del Lago di Garda ha da sempre favorito la coltivazione di specie mediterranee come ulivi e limoni. Tra le località turistiche più frequentate della riviera bresciana c’è Limone del Garda, un piccolo gioiello sul lago: ricco di angoli suggestivi, le sue vecchie case che si stringono intorno al grazioso porticciolo hanno conservato la tipica atmosfera di villaggio di pescatori. Le viuzze del centro e gli angoli pittoreschi e colorati vi incanteranno! Interessanti e caratteristiche anche le limonaie, che proteggono la pianta simbolo del paesino dai venti del Nord. Alcune limonaie possono essere visitate ancora oggi, come la Limonaia del Castel situata nel comune di Limone sul Garda che deve il nome proprio alla coltivazione di questo agrume, e la Limonaia La Malora che si trova invece nel comune di Gargnano. Limone è nota infatti da sempre per la coltivazione di agrumi, che qui, grazie alla brezza del lago e al suo microclima sono coltivati da sempre nelle “limonaie”. Si tratta di terrazze protette, una sull’altra, dove trovano spazio magnifici agrumeti.

Altre Attrazioni

Toscolano Maderno è stato per secoli il fulcro della Valle delle Cartiere e della florida industria della carta. Da Riva del Garda si possono raggiungere facilmente anche le Marmitte dei Giganti di Nago che sono delle enormi cavità scavate nella roccia dall’acqua in seguito allo scioglimento dei ghiacciai. La bellezza raffinata di Punta San Vigilio che l’ha portata ad essere definita come la “Portofino del Lago di Garda”.

Leggi anche: Barcellona in 4 giorni

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: