Albergo Atene Riccione

 

Viaggio nella Grande Bellezza: Recensioni e Analisi di un Programma Culturale

Viaggio nella grande bellezza è un programma di divulgazione culturale che si propone di illustrare i tesori dell'arte italiana. Condotto da Cesare Bocci, il programma ha l'obiettivo di raccontare le bellezze della penisola in maniera chiara, puntando su interviste, sopralluoghi e contributi video. Questi elementi sono pensati per offrire al pubblico un quadro d'insieme vivido e pulsante nel suo nitore.

Un'Esperienza Visiva Unica

Il programma si distingue per l'esperienza visiva che offre al pubblico. Costruita con droni e tecniche di ripresa di ultima generazione, regala punti di osservazione unici e privilegiati. Svela, in questo modo, scorci di stupefacente grazia.

Il programma, volutamente registrato, non ha studio. Viene girato on field, normalmente con tre camere in alta definizione, oltre a droni e apparecchiature speciali. Le riprese sono realizzate in una decina di giornate, preferibilmente consecutive. E molte riprese vengono effettuate in notturna. Quando necessario, Viaggio nella Grande Bellezza fa uso di brevi spezzoni di materiale di repertorio o documentaristica di alta qualità. Viaggio nella Grande Bellezza è realizzato da RealLife Television, di Maurizio Rasio. I testi sono coordinati da Anna Pagliano e Umberto Broccoli (ospite fisso delle puntate). Il produttore Mediaset è Monica Paroletti, coordinato da Elsie Arfaras.

Le Puntate e i Temi Trattati

Nel corso delle sue puntate, Viaggio nella Grande Bellezza ha esplorato diversi temi e luoghi di interesse culturale. Tra questi:

  • Il Vaticano: La piazza e il colonnato del Bernini, la cupola di Michelangelo, la Cappella Sistina, in cima alla Cupola di San Pietro, il Cardinal Comastri: la fine della costruzione della cupola, la Chiesa abbraccia tutti i pellegrini, la facciata di San Pietro e l’obelisco nella piazza, la loggia delle benedizioni, il comignolo delle fumate nere e bianche, la finestra interna sulla Basilica di San Pietro, la morte di Giovanni Paolo II, la pietà di Michelangelo.
  • La Natività: Lo speciale illustra con parole e immagini la Grande Bellezza della Natività e l’infanzia di Gesù nell’Arte. E ancora, dalla maestosità delle architetture del Duomo di Siena, dedicato alla Madre di Gesù, alla fantasia dei presepi napoletani, in molti casi vere e proprie opere d’arte. Nessuna figura ha saputo generare tanta bellezza, in tutti i secoli e con le più diverse forme, come quella della Natività.
  • Venezia: Venezia vista dalla prospettiva dei suoi canali, dall’alto delle riprese dei droni, dall’interno dei suoi palazzi più ricchi. Di giorno e nel silenzio notturno dei cortili, delle calli, delle piazze. Bocci parte da Palazzo Ducale, con la straordinaria vicenda dei Dogi e della millenaria Repubblica e con le opere di uno dei suoi artisti più geniali, Tintoretto. Poi racconta le storie e le curiosità delle residenze patrizie, delle gondole, dei caffè storici, dei suoi musei antichi e moderni, come il Guggenheim. Il simbolo di Venezia è Giacomo Casanova e perciò se ne ricostruisce la storia e le avventure.
  • Roma: Cesare Bocci racconta i suoi tesori, quelli più belli e ricchi di storia; dal Campidoglio ai Fori, da Ponte Sant’Angelo a Palazzo Colonna. Girata nel periodo del primo lockdown, la puntata mostra luoghi come Piazza di Spagna o Piazza Navona da una prospettiva insolita, nel silenzio della notte e senza le folle di turisti.
  • Firenze: Un Viaggio nella Grande Bellezza delle opere di Leonardo da Vinci e, attraverso di lui, quell’epoca straordinaria della storia italiana che è stato il Rinascimento. Al centro del racconto, i quadri più famosi, come la Gioconda, e le invenzioni più geniali. Dire di Leonardo significa parlare dei luoghi storici della Firenze del Rinascimento, dal Battistero a Piazza della Signoria, dal Duomo al Museo dell’Opera. Bocci entra dentro Palazzo Vecchio, per scoprire i segreti legati all’opera di Leonardo e dei suoi contemporanei.
  • Torino: Per capire il fascino di Torino bisogna conoscerla da vicino, entrare nei suoi palazzi, nei musei, nei monumenti storici. È quello che fa Cesare Bocci, visitando le residenze dove i Savoia abitavano, si divertivano e comandavano, e raccontando storie e curiosità, come quelle che riguardano la Mole Antonelliana o la Venaria Reale. Torino è la città della straordinaria collezione del Museo Egizio, ma anche la città dell’automobile, indissolubilmente legata alla famiglia Agnelli.
  • Assisi: La puntata è girata prevalentemente ad Assisi, con la Basilica Superiore e Inferiore, Santa Maria degli Angeli, l’Eremo delle Carceri e la Verna. Bocci mostra da vicinissimo gli splendidi affreschi di Giotto e Cimabue ed entra nel cantiere di restauro della cappella della Maddalena, dipinta da Giotto. Attraverso filmati e testimonianze ricorda il terribile terremoto che distrusse parte della volta della Basilica Superiore e la lunga opera di recupero dei frammenti degli affreschi. Non solo arte, però. Da un lato Assisi si identifica con San Francesco, di cui perciò si ripercorre la vita, e dall’altro è spunto per ricostruire aspetti della vita nelle città medievali italiane.

Accoglienza e Sospensione del Programma

E pensare che gli auspici, nel primissimo appuntamento andato in onda nel 2019, facevano ben sperare: la puntata dedicata ai tesori del Vaticano aveva, infatti, convinto 2.327.000 spettatori e radunando il 12.4% di share, dando l'idea che l'esperimento di Canale 5 fosse più che riuscito.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Quando un programma di divulgazione non incontra il successo sperato a perdere sono un po' tutti, non solo la rete che lo trasmette. A stoppare momentaneamente una produzione minuziosamente confezionata, raccontata con dovizia di particolari e arricchita da riprese mozzafiato, è stata Canale 5, che ha deciso di interrompere Viaggio nella grande bellezza dopo la quarta puntata che sarà trasmessa la sera del 19 gennaio. Gli ultimi due appuntamenti, che avrebbero visto come protagonista la città di Torino, non andranno, infatti, in onda nelle prossime settimane, ma saranno riproposti in una collocazione più consona e meno competitiva. Il motivo della sospensione è, infatti, legato alla media di ascolti di quest'ultima edizione, iniziata lo scorso 29 dicembre: uno share pari all'8,8% ha, infatti, indotto il Biscione a mettere in stand-by il programma condotto da Cesare Bocci per fargli riprendere fiato e tornare più forte di prima.

L'impressione iniziale si è dovuta, tuttavia, scontrare con i dati di quest'anno, piegati soprattutto a causa di una concorrenza non facilissima e dal bisogno di rendere il programma più stabile dal punto di vista dell'identità.

Viaggio nella Grande Bellezza era una sorta di risposta della Mediaset allo strapotere dei programmi divulgativi di Alberto Angela sulla Rai: tuttavia, essendo Mediaset una rete commerciale, le sue dinamiche sono molto legate agli ascolti, e quelli del programma condotto da Bocci evidentemente non sono stati ritenuti all’altezza tanto da sospenderlo nel breve termine senza neanche concludere la messa in onda delle puntate già pronte.

È un peccato, tuttavia, che la ricezione da parte del pubblico non sia stata all'altezza delle aspettative, soprattutto perché il programma, di un'ottima fattura, ha avuto il merito non solo di contare sulla presenza discreta di Bocci, presentatosi più nelle vesti di un Dante che di un Virgilio, ma anche di raccontare le bellezze della nostra penisola in maniera chiara, puntando su interviste, sopralluoghi e contributi video in grado di mettere insieme tutti i pezzi del puzzle per offrire al pubblico un quadro d'insieme vivido e pulsante nel suo nitore.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: