Consigli per un Viaggio Organizzato in Brasile
Un viaggio in Brasile rappresenta l'occasione per una fuga in un paradiso tropicale di primordiale bellezza, capace di infiammare l’immaginazione degli occidentali come nessun altro paese sudamericano. Dalla folle passione per il Carnevale di Rio de Janeiro all'immensità dell'Amazzonia, ogni angolo di questo paese sembra appartenere a un mondo leggendario.
Forse il mito, come spesso accade, non corrisponde del tutto alla realtà, ma è indubbio che il Brasile custodisca una straordinaria varietà di meraviglie: distese di foreste pluviali inesplorate, isole con spiagge tropicali intatte, fiumi sconfinati e scenari unici come le Cascate di Iguazú o il Pantanal.
E poi città coloniali come Salvador de Bahia, con la sua musica afro-brasiliana e i profumi speziati che riempiono le strade, o le dune mobili e le lagune cristalline del Lençóis Maranhenses, tra i paesaggi più surreali del Sud America. Senza dimenticare la vitalità della sua gente, che - pur tra grandi disuguaglianze - continua a trasmettere una gioia di vivere irresistibile.
Viaggiare in Brasile significa lasciarsi travolgere da una natura potente e da culture vibranti, ma anche scoprire che un viaggio organizzato in Brasile può trasformarsi in un'esperienza autentica e sicura, ricca di emozioni indimenticabili.
Cosa Vedere in Brasile: Itinerari Consigliati
Il Brasile è un Paese enorme, difficile da approcciare in un viaggio solo. Viaggiare in Brasile presuppone una scelta in partenza. Si tratta infatti di un paese gigantesco, il quinto più grande al mondo. E’ una repubblica federale comprendente 26 stati, più il Distretto Federale di Brasilia.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
- Rio de Janeiro: La città simbolo del Brasile, ricca di storia e tradizioni, ma celebre soprattutto per il suo magnifico ed eclettico Carnevale. Una città affacciata sul mare dove le spiagge la fanno da padrone, richiamando residenti e turisti durante tutto l’anno. La gente del posto la chiama la "Città Meravigliosa" e una volta messo piede a Rio, capirete il perché.
- Cascate di Iguazú: Sono una delle meraviglie naturali più spettacolari della Terra, situate al confine tra Brasile e Argentina. Queste cascate assomigliano a un ferro di cavallo allungato che si estende per 2,7 km, quasi tre volte più larghe delle Cascate del Niagara e significativamente più larghe delle Cascate Vittoria!
- Pantanal: Incontaminata e biologicamente ricca, l'area comprende 230.000 km2 di terra ripartita in modo diseguale tra Brasile, Bolivia e Paraguay. Un territorio sommerso che offre una densità di fauna tropicale sconosciuta. Spesso oscurata dall'Amazzonia a nord, Pantanal ospita la più alta concentrazione di fauna selvatica del Sud America.
- Natal: Moderna e vivace, Natal è una delle città più moderne di tutto il Brasile. Ricca di centri commerciali, è perfetta per chi ama lo shopping. Offre anche la possibilità di rilassarsi in spiaggia: il mare dista infatti pochi chilometri dalla città. Lungo la spiaggia si trovano numerosi locali, fulcro della vita notturna brasiliana.
- Fernando de Noronha: Alcune delle più belle spiagge brasiliane si trovano sull’arcipelago di Fernando de Noronha, un’area protetta di estrema bellezza, situata a poche centinaia di chilometri dalla costa del Nord Est. Paradiso dei subacquei, dei surfisti, dei camminatori e degli ecoturisti, Noronha offre attrattive anche per il turista comune, in cerca di sole e riposo.
- Pipa: Situata 85 km a sud di Natal, la città costiera di Pipa è un autentico paradiso naturale circondato da chilometri di spiagge semideserte, lagune, dune, piscine naturali e da una lussureggiante vegetazione tropicale.
- Lençóis Maranhenses: Il Parco nazionale dei Lençóis Maranhenses non è altro che una sterminata (ben 155 mila ettari) distesa di dune bianche, laghi mobili, fiumi e oasi di mangrovie. Il vento e gli altri agenti atmosferici spostano le dune, modificando continuamente il territorio.
- Amazzonia: La Foresta Amazzonica è una delle meraviglie del mondo dove meglio si osservano e odono i colori e i suoni della natura. L’Amazzonia, che è la più grande riserva biologica del mondo, copre circa metà del territorio del Brasile.
- Sao Paulo: è senza dubbio la città pulsante e dinamica del Brasile. Sampa, come viene spesso chiamata, è la città più grande del Brasile ed è la capitale dello stato sudorientale di São Paulo. La città vanta una numerosa varietà di centri culturali e gallerie d'arte, e il suono delle sue vivaci scene musicali si sente in tutto il mondo.
- Jericoacoara: è un villaggio brasiliano sulla costa dello stato del Ceará. Considerata area protetta dal 1984, Jeri fa parte della “Via delle Emozioni”, un percorso che attraversa paesaggi incredibili nel nord-est del Brasile.
- Manaus: Situata nella foresta pluviale amazzonica nel nord del Brasile, Manaus è la capitale dello stato dell'Amazzonia. Con una popolazione di più di due milioni di persone, è la città più grande per popolazione della foresta pluviale amazzonica.
- Bahia e Salvador de Bahia: Nella "terra della felicità", come è noto lo stato di Bahia, il sole splende quasi ogni giorno: con oltre 1.000 km di spiagge punteggiate da alberi di cocco e il clima più piacevole della regione, Bahia è stata a lungo una delle destinazioni più popolari del paese per i visitatori stranieri.
Itinerari Consigliati
Itinerario Brasile 3 Settimane
Un possibile itinerario di 3 settimane potrebbe includere:
- Settimana a Fernando de Noronha
- Percorso della Rotta delle Emozioni (Jericoacoara, Parnaíba, Barreirinhas)
- Qualche giorno a Rio de Janeiro
Itinerario Brasile 2 Settimane
Se hai solo due settimane, potresti concentrarti su:
- Percorso della Rotta delle Emozioni
- Qualche giorno a Rio de Janeiro
Consigli Pratici per un Viaggio Fai da Te
Nonostante il Brasile sia oggi un Paese in forte sviluppo, è comunque caratterizzato da forti disparità sociali. E' per questo che ti consigliamo di seguire qualche indicazioni per viaggiare sicuri.
- Sicurezza: Essere attenti e consapevoli, evitando di vivere la propria esperienza di viaggio schiacciati dalla paranoia. Evitare zone poco raccomandabili e rispettare le regole locali.
- Abbigliamento: Evitare di indossare vestiti, borse o gioielli particolarmente vistosi. Preferire capi semplici e leggeri.
- Cellulare: Usare il cellulare per strada solo quando necessario. Guardarsi intorno e fidarsi del proprio istinto.
- Trasporti: Muoversi a bordo di Uber, specialmente di sera. Evitare taxi non tracciati.
- Spostamenti Notturni: Evitare di andare in giro la sera in zone poco raccomandabili.
Documenti e Formalità d'Ingresso
I cittadini italiani possono ricevere il visto turistico direttamente in aeroporto, avendo così la possibilità di poter soggiornare in Brasile per motivi di affari o turismo per un massimo di 90 giorni. Per entrare in Brasile dall’Italia è necessario essere in possesso di un passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso. Inoltre, è necessario essere in possesso di un biglietto di uscita dal paese.
Come Avere Internet in Brasile
Per avere internet in Brasile, si suggerisce di attivare una sim virtuale Airalo e scegliere tra i tanti pacchetti dati a disposizione. Puoi anche usare il mio codice CRISTI6017 per ottenere 3euro di credito gratuito sulla tua prima eSIM, MA ricorda che non tutti i cellulari sono compatibili con le eSIM.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Come Muoversi in Brasile
Muoversi in Brasile è piuttosto semplice, grazie a diverse opzioni di trasporto:
- Autobus (Onibus): Una rete di autobus che collega le principali città del Brasile. I prezzi sono piuttosto economici.
- Aereo: Spesso il costo dei biglietti aerei può essere molto ridotto, trasformandosi quindi in un’opzione decisamente più allettante rispetto a quella di trascorrere un intero giorno in viaggio a bordo di un autobus.
- BlaBlaCar: Il servizio di car sharing più famoso del mondo esiste anche in Brasile e funziona molto bene.
Assicurazione di Viaggio
Stipulare un’assicurazione di viaggio prima di partire è fondamentale per evitare brutte sorprese. Si consiglia Heymondo, che permette di poter scegliere tra varie opzioni che si adattano maggiormente alle tue esigenze.
Come Pagare in Brasile
Il Brasile ha un ottimo rapporto con le carte di credito. Non avrai nessun problema a poterla usare anche solo per pagare un semplice caffè. Il consiglio è quello di avere sempre con sé un pò di contanti ma non troppi.
Periodo Migliore per Visitare il Brasile
In linea di massima, il periodo migliore per andare in Brasile va da novembre a marzo, ovvero il periodo che corrisponde con la loro estate e, quindi, con i mesi più caldi. Un’altra valida alternativa potrebbero essere i nostri mesi estivi, che corrispondono con la stagione invernale in Brasile, che comunque è sempre molto mite e sicuramente con meno precipitazioni.
Costi di un Viaggio in Brasile
Il Brasile sta diventando una meta sempre più costosa, ma è ancora possibile viaggiare in modo economico. Ecco una stima dei costi medi:
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Categoria | Costo Medio |
---|---|
Alloggi (ostelli) | 15€ a notte |
Alloggi (hotel economici) | 30-40€ a notte |
Ristoranti (locali economici) | 6€ a pasto |
Cosa Mettere in Valigia
- Abbigliamento: Vestiti leggeri, una mantella per la pioggia, e una maglia più pesante per la sera.
- Sicurezza: Una cintura porta soldi e un lucchetto per lo zaino.
- Protezione: Creme protettive per il sole e uno stick per le punture di insetti.
- Salute: Antibiotici e un disinfettante intestinale.
Specialità Gastronomiche Brasiliane
Conoscere a fondo un paese significa anche assaporarlo grazie alle sue specialità locali:
- Pão de queijo: Piccole palline di pane croccante all'esterno e morbide all'interno, preparate con farina di tapioca e formaggio.
- Coxinha: Una crocchetta fritta a forma di goccia, con un ripieno di pollo sfilacciato e catupiry (formaggio cremoso brasiliano).
- Acarajé: Specialità afro-brasiliana tipica di Bahia, una frittella a base di fagioli neri, cipolla e sale, fritta nell'olio di dendê (olio di palma rosso).
- Pastel: Una sfoglia di pasta fritta ripiena, con vari gusti: carne macinata, formaggio, cuore di palma, pollo o persino banana e cannella per una versione dolce.
- Feijoada: Il piatto nazionale brasiliano, uno stufato di fagioli neri con carne di maiale, servito con riso, farofa (farina di manioca tostata), cavolo riccio e arance.