Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Organizzato Vienna e Salisburgo: Cosa Vedere

Musica, arte e storia! Chi non ha mai immaginato, almeno una volta nella vita, di tornare indietro nel tempo per scoprire la vita di corte? Tra soffitti affrescati, sale del trono, balli e amori imperiali, la vita del passato ha sempre un grande fascino nel presente.

L’Austria, con le sue città eleganti e il ricco patrimonio culturale, è una meta perfetta per chi cerca un’esperienza unica. Partecipare a un viaggio organizzato è la soluzione ideale per esplorare luoghi iconici come Vienna e Salisburgo senza preoccuparti della logistica.

Con un'aura trendy, attuale e innovativa, Vienna è caratterizzata da una sorprendente combinazione di sfarzi imperiali, bellezze del liberty e architettura contemporanea.

Cosa Vedere a Vienna

La capitale austriaca è una città che incanta con i suoi monumenti maestosi e l’atmosfera raffinata.

  1. Palazzo della Hofburg: Per secoli dimora invernale degli Asburgo, è uno dei palazzi più grandiosi, quello imperiale, simbolo della signorilità e della regalità dell’animo viennese. Oggi è la residenza del Presidente federale austriaco e si estende per una superficie di circa 240.000 mq.
  2. Castello del Belvedere: Il bellissimo palazzo con il grande parco panoramico ospita la più grande collezione dei quadri di Gustav Klimt. Il cuore della collezione è composto da 24 dipinti, con le sue rappresentazioni dorate di "Giuditta" e “Il Bacio”. Quest’ultimo è senza dubbio l'opera d'arte più famosa di tutta l'Austria.
  3. Duomo di Santo Stefano: Capolavoro dell’architettura gotica, è legato a numerose leggende ed è così grande che è davvero difficile fotografarlo per intero.
  4. Il Castello di Schönbrunn: Tra i luoghi di Sissi a Vienna e i palazzi imperiali austriaci è senza dubbio il più famoso. All’interno si possono visitare i sontuosi appartamenti privati della famiglia reale e stanze celebri come la Sala degli Specchi. All’esterno si può passeggiare attraverso il grande parco in stile barocco francese che contiene un giardino zoologico.

Cosa Vedere a Salisburgo

Tra i posti da vedere in Austria, impossibile non includere Salisburgo, città che seduce come poche città al mondo.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Iniziate le visite con il palazzo Mirabell. L’edificio si può ammirare dall’esterno percorrendo i viali degli splendidi giardini. Il parco ospita una grande fontana ottagonale con una moltitudine di sculture ed apre la prospettiva sulla città, permettendoci di ammirare il duomo e la fortezza di Hohensalzburg.

Nel pomeriggio proseguite le visite con la Cattedrale che delimita tre vaste piazze, Residenzplatz e Kapitelplatz ai lati e Domplatz davanti alla facciata. Le incantevoli vie del centro storico ospitano inoltre la residenza degli arcivescovi salisburghesi, la Casa Natale di Mozart, i teatri del celebre Festival musicale di Salisburgo e la piazza Makart con la chiesa della Santissima Trinità.

  • Fortezza Hohensalzburg: Troneggia in alto sul monte Festungsberg, sopra i tetti della città storica barocca. La si può raggiungere a piedi e sin dal lontano 1892 vi si può anche salire comodamente con la funicolare che parte dalla Festungsgasse. Fra le attrazioni della fortezza figurano le Stanze medievali dei principi e il Museo della Fortezza, con le testimonianze storiche della vita di corte dei principi arcivescovi. Anche il Museo delle Marionette e il Museo del Reggimento Rainer invitano ad intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo.

Altre Attrazioni in Austria

Durante un tour dell’Austria, gli appassionati d’arte contemporanea non possono assolutamente perdere Linz, un centro culturale effervescente, che si distingue per l’architettura moderna il suo Ars Electronica Center, un involucro in vetro firmato dallo studio viennese Treusch Architecture, con 38.500 LED che di notte si accendono e cambiano seguendo i comandi di un qualsiasi lettore MP3 di un laptop o uno smartphone, con all’interno un museo dedicato alla sperimentazione e alla scoperta.

Innsbruck, adagiata sulle sponde dell’Inn e circondata dalle montagne, è un’antica residenza asburgica, meta ideale per gli amanti della storia ma anche della natura e dello sport.

Tutta la storia dell’Europa Centrale, infatti, è stata scritta sulle sponde di questo fiume che è costeggiato da importanti testimonianze come castelli, palazzi sontuosi e monasteri. Tra questi c’è l’Abbazia benedettina di Melk, splendido esempio di architettura barocca e che si trova in una posizione incantevole sulle acque del Danubio. Imponente la sua facciata gialla e bianca, mentre all’interno è altrettanto impressionante, con sale decorate con stucchi, affreschi e dettagli ornamentali. All'interno dell'abbazia si trova anche un museo, una splendida chiesa dedicata a San Pietro e San Paolo, ma altrettanto suggestivi sono i giardini che offrono una vista panoramica sulla valle circostante. Da non perdere, lungo le sponde del Danubio austriaco, anche Dürnstein e Krems, pittoreschi villaggi a breve distanza l’uno dall’altro.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Consigli Pratici per il Tuo Viaggio

Da un punto di vista più pratico, meglio optare per capi comodi che consentano un abbigliamento a strati, e scarpe adatte a camminare probabilmente più di quello che faremmo a casa. Chi ha esigenze farmacologiche specifiche, è bene si porti ciò che serve a copertura della terapia durante il viaggio, mentre i farmaci da banco sono ormai di facile reperimento in tutte le città d'Europa.

Ma soprattutto ciò che non deve mai mancare in valigia è l'Entusiasmo, unito alla visione aperta e curiosa di chi si appresta a scoprire un nuovo luogo, un nuovo paesaggio, una nuova cultura, magari anche una nuova nazione.

Servizi Inclusi nei Tour Organizzati

I pullman utilizzati sono esclusivamente di tipo Gran Turismo, sempre muniti di aria condizionata, sedili reclinabili, frigo-bar, radio e video. Gli autisti di comprovata esperienza e affidabilità, ottimi conoscitori degli itinerari, garantiscono un viaggio sicuro e in grande relax.

I posti pullman assegnati ed indicati sul foglio notizie sono disponibili dalle città di partenza dei tour (Milano, Verona, Bologna o Genova) e rimangono fissi per tutta la durata del viaggio. Nel caso si desideri prenotare posti garantiti in prima fila, il supplemento ammonta a € 20 per persona.

Il servizio navetta, attivo in modo capillare in oltre 190 località del nord e del centro sud Italia permette di raggiungere la città di partenza del tour usufruendo di autopullman, autobus, minibus o autovetture (in base al numero di partecipanti), ad un costo particolarmente vantaggioso.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: