Albergo Atene Riccione

 

Viaggio a Machu Picchu: Informazioni Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Situato a circa 130 km dalla città peruviana di Cusco, il Parco Archeologico di Machu Picchu è davvero qualcosa di straordinario, un'esperienza da fare impazzire tutti e 5 i sensi e da mandare letteralmente in visibilio. Il Parco archeologico di Machu Picchu si trova a 130 km a nord-est della città di Cusco, a 2.350 metri sul livello del mare e fa parte della regione di Cusco, in Perù.

Come Arrivare a Machu Picchu

Esistono diverse opzioni per raggiungere Machu Picchu, ognuna con i suoi pro e contro:

  • In aereo e treno: Roma e Milano si collegano a Cusco tramite voli della durata variabile fra 20 e 23 ore. Tutte le soluzioni prevedono almeno due scali (solitamente il primo a Parigi o Amsterdam e il secondo a Lima). Generalmente le compagnie coinvolte nella tratta sono Air Europa, Air France, British Airways, KLM, Avianca, LATAM Airlines Group. I treni giungono fino al villaggio di Aguas Calientes, qui sono disponibili dei bus che portano all'ingresso del parco.
  • In minibus e a piedi: In minibus la soluzione più economica (circa €30,00 a persona). Partono quotidianamente da Cusco, fanno tappa al villaggio Ollantaytambo e si fermano alla stazione dei treni Hidroeletrica. Da qui bisogna raggiungere a piedi il villaggio di Aguas Calientes (noto anche come Machu Picchu Pueblos, è il nucleo abitato più vicino al sito) che si collega all'ingresso di Machu Picchu tramite piccoli autobus (al costo di €12,00 circa per singola tratta).
  • In treno: In treno la soluzione più comoda. 7 ore da Cusco o 5 ore dal villaggio Ollantaytambo. Le compagnie sono Peru Rail e Inca Rail, costi da 70$ a persona (circa €62,00). Disponibili anche treni panoramici di prima classe con musica dal vivo e pasti a bordo.
  • Tramite il Cammino Inca: Tramite il Cammino Inca è il percorso tradizionale utilizzato dalle popolazioni per raggiungere la Città Perduta. E' un'escursione spettacolare che passa anche attraverso le rovine di Winay Wayma, un insediamento agricolo risalente all'epoca precolombiana. Il percorso è lungo 26 miglia, raggiunge un'altitudine massima di 13.828 piedi, ha una durata di 3/4 giorni ed una difficoltà moderata.
  • Tramite il Salkantay Trek: Tramite il Salkantay Trek è un percorso dalla bellezza indescrivibile che permette di ammirare un panorama unico al mondo fra sentieri montuosi, panorami mozzafiato e fauna selvatica, indicato per i turisti più audaci. Il percorso è lungo 46 miglia, raggiunge un'altitudine massima di 15.000 piedi, ha una durata di 4/5 giorni ed una difficoltà alta (è molto faticoso, adatto ad escursionisti esperti e in forma). La distanza di Salkantay Trek varia da 48 a 70 km (30-43 miglia), ripartiti in 3 o 5 giorni. Non tutti i giorni sono uguali. La difficoltà di Salkantay Trek è da moderata a difficile, fattibile per chiunque abbia esperienza in ambito escursionistico.

Quando Andare a Machu Picchu

Clima: esistono 8 regioni climatiche diverse in Perù, queste variano a seconda del livello di altitudine. Machu Picchu si trova a cavallo fra le regioni Yanga e Puna.

Qui il clima presenta due stagioni principali, una fredda e secca che va da aprile a ottobre ed una calda e piovosa che va da novembre a marzo.

Pertanto:

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

  • Periodo migliore: dal punto di vista climatico, i mesi migliori sono luglio e agosto, ma corrispondono anche al periodo di alta stagione turistica, quando la mole di visitatori è talmente alta che potrebbe compromettere l'esperienza di visita. Pertanto il miglior compromesso sono i mesi di maggio, giugno e settembre.
  • Periodo da evitare: i mesi da novembre a marzo (corrispondono alla stagione delle piogge) sono più caldi e piovosi e andrebbero quindi evitati, anche se la visita è comunque possibile. Gennaio e Febbraio sono molto piovosi, l’Inca Trail è chiuso a Febbraio per manutenzione, ma questo non vuol dire che il sito sia inaccessibile, considera però la possibilità di poter incontrare pioggia lungo il percorso.

Costi e Orari

  • Costo ingresso alle rovine: l'ingresso all'area archeologica costa 128 soles (€36,00 circa)
  • Costo escursione Huayna Picchu: 24 soles (circa €7,00) - Si tratta di un costo facoltativo in aggiunta al costo d'ingresso standard, che da accesso al percorso di trekking nella montagna Huayna Picchu. Si tratta di un'esperienza fantastica ma molto faticosa, della durata di 2 ore e mezza, consigliata a gente piuttosto allenata e soprattutto che non soffre di vertigini. L'escursione è vietata ai minori di 12 anni.
  • Orari per visitare le rovine: Gli ingressi sono organizzati a gruppi/turni. In totale si effettuano 9 ingressi al giorno, distanziati l'uno dall'altro da un'ora. Il primo ingresso è alle 6:00 del mattino, l'ultimo alle 14:00. Dal 2019 si ha solo 1 ora per visitare l'antica fortezza Inca.
  • Orari per partecipare all'escursione Huayna Picchu: Gli ingressi sono organizzati a gruppi/turni. Il primo gruppo entra a Machu Picchu alle 6:00 e inizia l'escursione alle 7:00. Il secondo gruppo entra alle 7:00 e inizia l'escursione alle 8:00. Il terzo gruppo entra alle 8 e inizia l'escursione alle 10:30.

Limitazioni e Prenotazioni

Per la visita delle rovine sono consentiti fino a 2.500 accessi per ogni turno, invece per l'escursione Huayna Picchu la disponibilità giornaliera è di 400 persone. Pertanto è importante prenotare la visita con largo anticipo per scongiurare brutte sorprese, a maggior ragione se si viaggia nel periodo di alta stagione (l'ideale è prenotare 4 mesi prima).

Aree del Parco Archeologico

Il Parco Archeologico si divide in 2 aree: l'area agricola e l'area urbana, separate l'una dall'altra da un fossato e da una cinta muraria. L'area urbana si divide a sua volta in Spazio Sacro e Spazio Residenziale. Di seguito alcune delle attrattive da visitare nella città perduta.

Zona Agricola

Nella Zona Agricola, ci sono alcuni elementi d'interesse come le Case dei Guardiani, le postazioni di vigilanza e le terrazze agricole.

Spazio Sacro

Vi si può accedere tramite il cammino Inca, che dopo aver toccato l'Intipunku (Porta del Sole), sulla cima alla collina Machu Picchu, scende raggiungendo appunto la zona in questione.

Breve Storia di Machu Picchu

Fu scoperta soltanto nel '900 da Hiram Bingham, uno storico americano. Pare che sia stata costruita intorno al 1440 dall'imperatore inca Pachacùtec, e completamente abbandonata nel 1532, dopo la conquista della Spagna.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Il nome deriva dall'unione di due termini quechua: "machu", che significa "vecchio", e "pikchu", che significa "cima". la città non fu mai trovata dai conquistadores spagnoli, forse per via della sua scarsa accessibilità.

Informazioni Utili

  • Lingue: lo Spagnolo è la lingua ufficiale.
  • Requisiti d'ingresso: passaporto con validità residua di almeno sei mesi.

Consigli Pratici

  • Il luogo in cui fare base varia a secondo del tipo di visita che state organizzando. I tour giornalieri partono da Cusco e Ollantaytambo, quindi queste sono le due città in cui conviene soggiornare.
  • Per vivere l’esperienza di Machu Picchu al meglio, quindi, è consigliabile adeguarsi pian piano all’altitudine senza sbalzi improvvisi. Nel caso in cui decidiate di arrivare direttamente a Cuzco tenete conto di visitare il sito inca solo dopo qualche giorno, quando ormai sarete abituati alle altezze.
  • Gli accessi giornalieri al sito archeologico sono limitati per cui il mio consiglio è di prenotarli appena possibile: una volta studiato un itinerario di massima prenotate subito il vostro ingresso, soprattutto se viaggiate in alta stagione.
  • Per visitare il sito di Machu Picchu contate almeno due ore al suo interno, senza tutti gli spostamenti. Contando che per raggiungerlo la sveglia suonerà la mattina molto presto, tra una cosa e l’altra vi andrà via tutto il giorno. Arriverete a Cuzco di nuovo la sera per cena se avete scelto uno degli ingressi della mattina.
  • A maggio durante il giorno si parte dalle possibili maniche corte durante il giorno ai vestiti pesanti della sera (si arriva anche verso gli 0 gradi) per cui sempre meglio vestirsi a strati. Inoltre, a meno che non scegliate di raggiungere Machu Picchu a piedi, basterà indossare delle scarpe da ginnastica comode e solide per camminare.

Tabella riassuntiva dei costi

Voce di costo Costo approssimativo Note
Ingresso al sito €36,00 Costo standard
Escursione Huayna Picchu €7,00 Facoltativo, da aggiungere all'ingresso
Treno da Cusco o Ollantaytambo €62,00+ A persona, solo andata
Autobus Aguas Calientes - Machu Picchu €12,00 A tratta

Visitare Machu Picchu è stato emozionante, non ci sono altre parole per descriverlo. Trovarsi davanti a questo incredibile e meraviglioso complesso inca mi ha lasciata senza fiato.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: