Albergo Atene Riccione

 

Turismo invernale in Canada: cosa fare e vedere

L'inverno canadese è una sinfonia di ghiaccio e neve, un caleidoscopio di paesaggi mozzafiato che si estendono a perdita d'occhio. Dalle foreste innevate ai ghiacciai imponenti, dai laghi alle montagne maestose, l’inverno in Canada è più di una semplice stagione, offrendo spettacoli naturali che lasciano senza fiato. La magia della neve e non solo!

Destinazioni imperdibili per un inverno canadese indimenticabile

Ecco alcune delle destinazioni più affascinanti per vivere un'esperienza invernale indimenticabile in Canada:

  • Icefields Parkway: Considerata una delle strade più scenografiche del mondo, l’Icefields Parkway si snoda tra le Montagne Rocciose, collegando i parchi nazionali di Banff e Jasper. In inverno, il percorso si trasforma in una meraviglia bianca, con viste spettacolari su ghiacciai scintillanti, cascate ghiacciate e cime innevate.
  • Ghiacciaio Athabasca: Un’altra tappa imperdibile lungo l’Icefields Parkway è il ghiacciaio Athabasca, una lingua di ghiaccio millenaria che fa parte del Columbia Icefield.
  • Lake Louise: Nel cuore del Parco Nazionale di Banff si trova il Lake Louise, un lago famoso per il suo colore turchese in estate e che d’inverno si trasforma in una distesa di ghiaccio circondata da montagne innevate.
  • Montagne Rocciose a Jasper: Il Parco Nazionale di Jasper, meno frequentato di quello di Banff, offre un’esperienza invernale più intima e selvaggia.
  • Québec City: Per chi desidera combinare la natura con un tocco di storia, Québec City è una destinazione ideale. La città, coperta da un manto di neve, sembra uscita da un dipinto invernale, con le sue stradine acciottolate, le case storiche e il famoso Château Frontenac. Preparatevi per un soggiorno “in stile Quebec”.
  • Niagara Falls in inverno: Visitare le cascate del Niagara in inverno permette di ammirare uno spettacolo unico: l’acqua che scorre incessantemente si combina con il ghiaccio che si forma tutto intorno, creando un paesaggio quasi surreale. I giochi di luce serali aggiungono ulteriore fascino a uno dei luoghi più iconici del Canada.
  • Terranova e Labrador: Per chi cerca qualcosa di diverso, Terranova e Labrador offrono una bellezza remota e selvaggia. Qui, le scogliere innevate si affacciano su un mare gelido, e i villaggi costieri sembrano sospesi nel tempo.

Un itinerario di 10 giorni tra Montreal, Quebec City e Duchesnay

Tutto bello, però hai a disposizione solo 10 giorni. Cosa riesci a vedere in Canada di tutto ciò? Ecco un possibile itinerario:

  1. Giorno 1: Arrivo a Montreal. Partenza dall’Italia con volo di linea per il Canada (non incluso in quota). Pasti a bordo. Arrivo nella vivace Montreal, dove scoprirete il fascino del vecchio mondo, la francese “joie de vivre” e uno stile moderno tutto suo. Resto della giornata a disposizione per scoprire questa meravigliosa città.
  2. Giorno 2: Esplorazione di Montreal. Intera giornata libera da dedicare alla scoperta di questa metropoli annidata su un’isola del St. Lawrence River. Montreal, la seconda città più grande del Canada, è culturalmente diversificata e cosmopolita con un vero sapore internazionale, unico tra tutti gli altri in Nord America. Montreal è una miscela di vecchio e nuovo. La città vecchia: un labirinto di strade strette, edifici restaurati, vecchie case e la maestosa neogotica Basilica di Notre Dame. La moderna Montreal: con i suoi grattacieli, teatri, musei, numerosi ristoranti e vita notturna scintillante. Passeggiate nel suo vecchio porto, prendete una boccata d’aria fresca passeggiando sulla sua montagna Mount Royal, passeggiando per i suoi centri commerciali su St.
  3. Giorno 3: Da Montreal a Duchesnay Tourist Station. Colazione. Ritirate il vostro veicolo a noleggio e guidate fino a Sainte-Catherine-de-le-Jacques-Cartier, situata nell’area di Quebec City. Benvenuti alla Duchesnay Tourist Station! La località è situata sulle rive del lago Saint-Joseph, in un luogo maestoso, nel cuore della natura del Quebec. Sistemazione nella camera riservata.
  4. Giorno 4: Emozioni in motoslitta. Dopo una buona colazione, preparatevi per un’esperienza ricca di adrenalina: un giro in motoslitta di 2 ore circa. Vi verrà consegnato l’equipaggiamento e l’abbigliamento termico da motoslitta e, prima di partire, vi verranno fornite informazioni ed istruzioni sulla guida e sulla sicurezza.
  5. Giorno 5: Sleddog a Duchesnay. Prima colazione. Un altro giorno, un’altra attività tipica del Quebec: lo sleddog. Camminando verso il recinto dei cani, inizierete a percepire l’energia ed eccitazione dei cani che non vedono l’ora di lanciarsi nella corsa trainandovi sui sentieri innevati. Inizierete aiutando a preparare i cani, poi un briefing con le necessarie istruzioni e poi … via! Percorrete un itinerario facile di circa 45 minuti / 1 ora e godetevi questo momento di grazia: nessun suono, tranne quello della vostra slitta sulla neve e il respiro dei vostri cani.
  6. Giorno 6: Quebec City, patrimonio dell'UNESCO. Prima colazione. È ora di lasciare la bellissima zona del Lake St. Joseph e dirigersi a Quebec City, città patrimonio dell’UNESCO. Passeggiate per la città e la sua ricca storia. Passeggiate per le vie di Petit Champlain, un quartiere turistico nella città bassa, rivivete la storia camminando sui campi di battaglia delle Plains of Abraham e terminate la vostra passeggiata sedendoti su una slitta tradizionale per percorrere la pista che vi porterà ai piedi del famoso Château Frontenac sulla famosa Dufferin Terrace, la grande passerella in legno che costituisce un eccezionale belvedere situato a 671 mt sul maestoso fiume, da cui è possibile godere una vista mozzafiato della parte meridionale della città, del fiume St. Lawrence e della regione circostante.
  7. Giorno 7: Cascate di Montmorency e Hotel de Glace. Prima colazione. Uscite dalla città e ammirate le bellissime cascate di Montmorency, meraviglie naturali e ghiacciate. A Valcartier, visitate una meraviglia architettonica quasi unica al mondo e ricostruita ogni anno: l’Hotel de Glace. Entrate nelle sue camere e suite, ammirate la finezza della lavorazione del ghiaccio e magari sorseggiate un drink nel suo bar di ghiaccio! A Wendake, fate un tour guidato del tradizionale sito Huron-Wendat per conoscere questa affascinante comunità di Nativi Americani e la sua storia.
  8. Giorno 8: Ritorno a Montreal. Prima colazione. Partenza per il viaggio di rientro lungo il fiume San Lorenzo fino a Montreal.
  9. Giorno 9: Partenza da Montreal. A seconda dell’orario del volo, dirigetevi direttamente in aeroporto, oppure approfittate delle poche ore che vi restano per visitare la grande metropoli, il suo centro storico, il suo vecchio porto e le sue incantevoli zone periferiche. Recatevi poi in aeroporto in tempo utile per effettuare le operazioni d’imbarco sul volo di rientro in Italia (non incluso in quota).
  10. Giorno 10: Arrivo in Italia.

Consigli utili per un viaggio invernale in Canada

Prima di partire per la tua avventura invernale in Canada, è importante tenere a mente alcuni consigli utili:

  • Documenti necessari: Passaporto con validità pari almeno alla durata del soggiorno e, per gli ingressi via aerea, l'”electronic Travel Authorization” (eTA).
  • Assicurazione di viaggio: Considera la stipula di un’assicurazione di viaggio per il Canada.
  • Abbigliamento adeguato: Un’escursione in motoslitta richiede un abbigliamento consono e molto caldo: in loco i partecipanti vengono forniti di abbigliamento termico, calzature, guanti e casco. E’ necessario avere una sciarpa per proteggere dal freddo collo e mento. E’ inoltre raccomandato di vestirsi a strati, con indumenti caldi; le nuove fibre sono ottime e vengono migliorate di anno in anno; maglioni a collo alto, calzamaglia e giacca a vento sono consigliati a chi soffre il freddo.
  • Lingua: Per partecipare a questo viaggio è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese o francese, al fine di comprendere bene le istruzioni di sicurezza e conduzione delle motoslitte e slitte con i cani.

Montreal in inverno: 10 esperienze da non perdere

A dicembre Montreal vive uno strano fenomeno: mentre le temperature scendono, il numero di turisti aumenta. Ciò è dovuto ai visitatori che vengono a sperimentare lo spirito invernale della città, ma anche a coloro che vogliono scoprire le attività natalizie offerte.

Leggi anche: Val Gardena: Avventure sulla neve a Monte Pana

  1. Aree commerciali sotterranee: Scoprire le aree commerciali sotterranee di Montreal all'inizio dell'inverno è un'esperienza unica ed emozionante. Entrando in questo labirinto sotterraneo, troverete un'ampia varietà di negozi di moda, boutique specializzate, librerie, gioiellerie e persino alcuni dei migliori musei di Montreal.
  2. Pista di pattinaggio su ghiaccio di Place d'Armes: Per un'esperienza tipicamente invernale a Montréal, non potete perdervi la pista di pattinaggio su ghiaccio di Place d'Armes.
  3. Festival delle Luci: Uno dei punti salienti del Festival delle Luci è lo spettacolo di proiezioni luminose sulla facciata della Basilica di Notre-Dame.
  4. Mercatini di Natale: Se avete intenzione di visitare Montreal a dicembre, non potete perdervi i mercatini di Natale, che offrono un'esperienza che vi immergerà nella magia delle festività.
  5. Gita fuori porta: Una gita alla periferia di Montreal durante il mese di dicembre vi darà l'opportunità di immergervi nei paesaggi innevati mozzafiato che circondano la città.
  6. Festa di Capodanno in Place Jacques-Cartier: Partecipare alla festa di Capodanno in Place Jacques-Cartier a Montréal è un modo emozionante e festoso per dare il benvenuto al nuovo anno.
  7. Spettacoli e concerti: Assistere a spettacoli e concerti a Montreal durante il mese di dicembre è un ottimo modo per immergersi nella musica e nell'atmosfera festosa della città.
  8. Decorazioni festive nella Vecchia Montreal: Scoprire le decorazioni festive nella Vecchia Montreal durante il mese di dicembre significa immergersi in un mondo di fascino e bellezza natalizia.
  9. Festival Noël dans le Parc: Vivete il Festival Noël dans le Parc a Montréal durante tutto il mese di dicembre per un'esperienza magica che vi immergerà nello spirito natalizio e nel clima invernale della città.
  10. Cucina invernale locale: Sfidare il freddo con la cucina invernale locale durante il mese di dicembre è un'esperienza confortante e deliziosa.

Canada Est o Ovest: quale scegliere per un viaggio di 15 giorni?

Una delle domande a cui spesso, chi decide di fare un viaggio in Canada, deve trovare risposta è: in quale zona del Paese è meglio concentrare il mio itinerario? Canada Est o Canada Ovest? Ovviamente la risposta dipende molto dai propri desideri di viaggio, e da cosa si preferisce.

Non esiste una parte migliore o peggiore, entrambe sono ricche di bellissimi paesaggi e di attrazioni da non perdere. Quello che possiamo dire è che sono due zone molto diverse tra loro considerando ciò che un viaggiatore può cercare in un itinerario:

  • Canada Est: Ideale per chi è appassionato di grandi città e vuole visitare realtà come Toronto o Ottawa.
  • Canada Ovest: Perfetto per chi vuole godere della vista dei bellissimi laghi canadesi.

Se si hanno a disposizione 15 giorni, meglio far ricadere la scelta su una delle due zone.

Tabella riassuntiva: Canada Est vs Canada Ovest

Caratteristica Canada Est Canada Ovest
Città principali Toronto, Ottawa, Québec City, Montreal Calgary, Vancouver
Attrazioni naturali Cascate del Niagara, fiume San Lorenzo Parchi nazionali Banff e Jasper, Montagne Rocciose
Ideale per Amanti delle città e della cultura Amanti della natura e delle attività all'aria aperta

Leggi anche: Visitare Mirabilandia in Inverno: Consigli e Attività

Leggi anche: Escursioni invernali: Tre Cime di Lavaredo

TAG: #Turismo

Più utile per te: