Albergo Atene Riccione

 

Monte Pana: Escursioni Invernali nel Cuore della Val Gardena

Se vi trovate in Val Gardena d’inverno, che siate sciatori o meno, vi consigliamo di raggiungere il Monte Pana a quota 1.670 metri. Incastonata tra Sassolungo, Sassopiatto, Sella e Odle è, a livello paesaggistico, forse una delle più belle delle Dolomiti. L'altipiano è raggiungibile da S. Cristina tramite una strada, con una seggiovia o direttamente a piedi sul sentiero n. 30. Si arriva facilmente da Santa Cristina sia in auto che in seggiovia.

Attività Invernali al Monte Pana

A monte troverete diverse possibilità:

  • Piste da sci
  • Centro fondo
  • Escursioni nella neve
  • Campo scuola
  • Discese per bob e slitte

Un'escursione invernale corta, ma idilliaca attraverso il bellissimo paesaggio innevato del Monte Pana. Un paradiso per tutti coloro che vivono le proprie vacanze in modo attivo. Da qui partono numerose escursioni e qui si trova anche la Meridiana creata da Simon Moroder, un hotel e una cappella ideata dall’architetto Franz Baumann. D’inverno sul Monte Pana si pratica lo sci di fondo.

Escursione Panoramica: Un Percorso ad Anello

Una bella passeggiata panoramica di circa un’ora che si affaccia sulle vette più belle della zona. Il percorso ad anello di un chilometro e mezzo, è pianeggiante e adatto anche ai piccoli camminatori. Ad ogni tappa è possibile ammirare le opere realizzate da artisti locali con citazioni e frasi di grandi personaggi della storia.

Una volta lasciata l’auto nel grande parcheggio (a pagamento) di fronte all’Hotel Cendevaves incamminatevi lungo la strada battuta sulla sinistra della struttura. Da qui inizia il sentiero, prestate un po’ di attenzione, perché non è mai segnalata la direzione da seguire. Potrebbe tornare utile la mappa anche se l’itinerario è molto intuitivo e ben visibile. Poco dopo si incontra un grazioso ponte in legno con un grande cerchio dorato che incornicia alla perfezione il Sassolungo.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Proseguendo ci si addentra nel bosco e si scoprono le altre installazioni, in totale nove, che si integrano perfettamente con la natura. In questo tratto, abbiamo avuto la fortuna di vedere da vicino due cerbiatti e di ammirare una delle nostre opere preferite: due grandi mani che stringono una cornice.

Se i vostri bimbi non sono ancora stanchi potete spostarvi nel parcheggio di fronte, di fianco al Dolomites Hotel Monte Pana. Qui troverete l’inizio del sentiero Pana Raida, bellissimo d’estate, ricco di giochi e attività per i più piccoli. D’inverno è attraversato dalle piste da sci, pertanto è meglio fermarsi a giocare nel grande parco giochi. Diverse attrazioni in legno tra le quali altalene, scivoli, dondoli e pareti d’arrampicata.

Informazioni Utili per l'Escursione

Autobus fino alla fermata S. La passeggiata parte dall'Hotel Cendevaves al Monte Pana a S. Cristina, il quale è raggiungibile con l'ononima seggiovia che parte dal centro di S. Cristina (parcheggio gratuito alla stazione a valle dell'impianto). È consigliabile indossare sempre buone scarpe da trekking, una giacca invernale calda, un cappello o una fascia e dei guanti.

Percorso alternativo verso Saltner Schwaige

Per arrivare al nostro punto di partenza bisognerà salire con la macchina sino a Monte Pana da Santa Cristina. Grossi problemi non ce ne sono naturalmente (è sempre ben pulita anche in inverno), ma vi sono anche alternative: i mezzi pubblici o la seggiovia. La strada che calcheremo noi (contrassegnata col numero 30) è anche percorsa dagli skibus che fanno la spola da qui a Saltria.

L’itinerario inizia in leggera salita offrendo un colpo d’occhio meraviglioso sul Sassolungo. Le ciaspole non sono necessarie, ma i ramponcini sono da avere. Il fondo è sempre battuto (poiché, come abbiamo visto, transitano gli autobus) per cui le ciaspole non sono necessarie.

Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida

Attraverso un bosco meraviglioso si cammina senza troppa fatica. Il dislivello da superare è poco più di 200 metri: il punto più alto della passeggiata è infatti Plan de Cunfin (m. Mano a mano che camminiamo possiamo godere di stupendi scorci. La neve ci avvolge e il panorama è davvero fantastico!

In circa un’oretta saremo pronti per affrontare l’ascesa finale al Plan de Cunfin, la più tosta senza dubbio dell’intero itinerario. Una volta in cima, troveremo il bivio per il Rifugio Zallinger. Ora la fatica è definitivamente alle spalle. Infatti perderemo costantemente quota (circa 100 metri) sino ad arrivare a destinazione.

Ormai anche lo Sciliar è visibile e ci accompagnerà sino alla meta. Ma noi vogliamo assolutamente fermarci un pochino prima di scendere sino giù: ci aspetta infatti la stupenda e bucolica Saltner Schwaige (m.

Le baite dell’Alpe di Siusi, in inverno, sono generalmente abbastanza affollate poiché si trovano tutte lungo le piste da sci, direttamente sul comprensorio. Saltner Schwaige invece è molto più tranquilla e, proprio per questo, la nostra preferita. Questo è il posto ideale dove fermarsi e godere della bellezza delle montagne. C’è anche un grazioso parco giochi che, in caso di poca neve, potrà certamente essere utilizzato.

Noi ci fermiamo qui ma nulla vieta di proseguire ancora un pochino per Saltria che, ormai, si trova a circa 10 minuti di strada. Troverete però un po’ più di caos e forse faticherete a trovare posto in una malga per mangiare. Una buona idea per il pranzo può essere il Tirler (m.

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

Zipline Monte Pana: Un'Avventura Adrenalinica

Una discesa con la nuova Zipline Monte Pana è un’avventura straordinaria con il Monte Pana sullo sfondo a S. Cristina in Val Gardena. La partenza della nuova zipline Monte Pana si trova alla stazione a monte della seggiovia Mont de Seura sopra S. Cristina. All'inizio si scende lentamente, dopo il pilone invece si accelera notevolmente e si raggiungono quasi 100 km/h. La corsa è lunga 1.513 m e vengono superati ben 409 m di dislivello. Un'avventura indimenticabile per grandi e piccoli! Inoltre, lo scenario impressionante delle Dolomiti con il Monte Pana regala emozioni uniche.

Informazioni sulla Zipline Monte Pana

La Zipline Monte Pana è in funzione in estate ed in inverno, in estate ogni giorno, in inverno sabato e domenica giorni di risposo. Le stagioni si riferiscono a quelli della Seggiovia Mont de Sëura, con la quale si raggiunge la Zipline Monte Pana. Entrambi rimangono chiusi in primavera (da inizio aprile a metà giugno) e in autunno (da metà ottobre a inizio dicembre). In caso di maltempo, gli orari di apertura possono variare o la Zipline Monte Pana potrebbe chiudere per motivi di sicurezza. Inizio stagione estiva 2025 il 16 giugno, inizio stagione invernale 2025/2026 nei primi di dicembre.

Prezzi della Zipline Monte Pana

Ingresso 1 volo con la zipline (prenotazione online, commissione inclusa):

  • € 61,48 adulti
  • € 40,28 giovani (12-16 anni)
  • € 29,68 bambini (fino a 11 anni)
  • € 20,00 video con la GoPro salita in seggiovia inclusa

Sci di Fondo al Monte Pana e in Val Gardena

Con oltre 145 km di piste da fondo perfettamente preparate, impianti di risalita, negozi di noleggio, rifugi alpini e il fascino unico delle Dolomiti - Patrimonio dell'Umanità UNESCO - la Val Gardena è la meta ideale per gli appassionati di sci di fondo. Il Monte Pana a Santa Cristina (25 km di percorsi), l'Alpe di Siusi accessibile da Ortisei (91 km di percorsi), e la Vallunga vicina a Selva (29 km di percorsi) offrono piste per tutti i livelli di difficoltà. La Val Gardena è una delle cinque zone per lo sci di fondo migliori d'Italia, ed è tra le prime 15 per dimensioni.

Sci di Fondo a Selva

Se hai scelto Selva e dintorni per la tua settimana bianca, non puoi non includere nel tuo programma di viaggio lo sci di fondo nella Vallunga. Nel centro fondo della Vallunga ci sono piste che vanno da uno a dieci chilometri di lunghezza, classificate dal verde al nero. Le piste verdi e blu sono le più indicate per i principianti, mentre le rosse sono l’ideale per far pratica. Hai voglia di qualcosa di più impegnativo? Allora scegli la nera e i suoi 10 chilometri di corsa. Il Rifugio Ciampac, il ristorante La Ciajota e l'Hotel Val sono le tappe più indicate per uno spuntino.

Piste da Fondo nella Vallunga

Pista Lunghezza Difficoltà Dislivello Colore
Capela de Silvester 1,5 km Facile 23 Hm Verde
Boves 3,0 km Facile 55 Hm Blu
Eves 5,0 km Media 81 Hm Rosso
Pra da Rì 10,0 km Difficile 210 Hm Nero

La Vallunga si trova a nord-est di Selva, dentro il Parco Naturale Puez-Odle. La passeggiata dalla chiesa parrocchiale di Selva a questa stupenda arena per lo sci di fondo dura più o meno 15-20 minuti. Per noleggiare l'attrezzatura o partecipare a un corso ti consigliamo di rivolgerti alla filiale della Scuola Sci di Selva, situata a breve distanza dalla zona sciistica.

Sci di Fondo a Santa Cristina

Oltre ai 5 percorsi di varia difficoltà del Centro Fondo Monte Pana, Santa Cristina offre ai fondisti ben 25 km di piste perfettamente preparate. Salite impervie e discese spericolate rappresentano il vanto di questa zona sciistica, dove sia i principianti che i fondisti esperti troveranno pane per i loro denti.

Piste da Fondo a Santa Cristina

Pista Lunghezza Difficoltà Dislivello Colore
Mont Dessot 2,5 km Facile 89 Hm Blu
Palusc 5,2 km Facile 191 Hm Blu
La Buja 6,7 km Media 205 Hm Rosso
Vedl Verzon 3,3 km Difficile 118 Hm Nero
Val Scura 7,5 km Difficile 272 Hm Nero

Il centro fondo è aperto tutti i giorni durante la stagione invernale, dalle 9:00 alle 16:30. Qui sotto troverai tutte le informazioni utili sulle condizioni delle piste, mentre presso la scuola sci di Santa Cristina puoi noleggiare l’attrezzatura, iscriverti a un corso di sci di fondo o prenotare un istruttore privato con cui perfezionare la tecnica. E all'ora della merenda, fai pure tappa ai vicini Hotel Cendevaves e Sporthotel Monte Pana.

Sci di Fondo al Chiaro di Luna

Dopo il tramonto, per due notti a stagione, le piste del Centro Fondo Monte Pana aprono gratuitamente le porte al pubblico! Non perderti l'opportunità di sciare al chiaro di luna sul Monte Pana, a 1.636 metri di altitudine.

Biglietti e Prezzi (Centro Fondo Monte Pana / Alpe di Siusi)

  • Biglietto giornaliero: 10 €
  • Biglietto settimanale: 45 €
  • Biglietto stagionale: 120 €

Alpe di Siusi: Paradiso per il Fondo

L'Alpe di Siusi non è solamente l'alpeggio alpino più vasto d'Europa, ma anche uno dei più belli dell'intera regione. Con un totale di 80 km di piste, una posizione soleggiata tra 1.800 e 2.200 metri di altitudine e accoglienti rifugi alpini ideali per una sosta golosa, l'Alpe di Siusi è un vero e proprio paradiso per i fondisti. Durante il tuo tour sciistico potrai ammirare il Sassolungo, il Sassopiatto e lo Sciliar, che ti sembreranno così vicini da poterli toccare.

Piste da Fondo all'Alpe di Siusi

Pista Lunghezza Difficoltà Dislivello Colore
Compatsch 5,4 km Media 57 Hm Rosso
Ritsch 1,4 km Molto Facile 18 Hm Verde
Möser 5,5 km Facile 109 Hm Blu
Wolfsbühl 8,9 km Facile 179 Hm Blu
Hartl 12 km Media 150 Hm Rosso
Panorama 11,3 km Difficile 308 Hm Nero
Joch 15,4 km Difficile 434 Hm Nero
Saltria 5,9 km Media 74 Hm Rosso
Castelrotto 2,0 km Facile 51 Hm Blu

Le piste da fondo delle zone sciistiche Compaccio, Saltria e Passo Pinei, doppie o quadruple, sono caratterizzate da una segnaletica eccellente e vengono preparate tutte le sere per il giorno successivo. Con la funivia dell'Alpe di Siusi a Ortisei puoi raggiungere facilmente questo paradiso per gli sport invernali, perfetto anche per le famiglie con bambini.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: