Consolato Uzbekistan Italia: Orari, Indirizzo e Servizi
L’Uzbekistan mantiene una presenza diplomatica significativa in Italia, con un’ambasciata situata a Roma. Questa missione diplomatistica svolge un ruolo cruciale nel promuovere le relazioni bilaterali, facilitando il dialogo politico, commerciale e culturale tra i due paesi.
L’ambasciata è responsabile di fornire assistenza ai cittadini uzbeki in Italia, organizzando eventi culturali e migliorando la cooperazione in vari settori.
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata dell’Uzbekistan è fondamentale per garantire la sicurezza e il supporto in situazioni di emergenza. In caso di disastri naturali, come terremoti o inondazioni, la registrazione consente all’ambasciata di contattare i viaggiatori e fornire assistenza immediata.
Durante periodi di instabilità politica, la registrazione aiuta a garantire che i cittadini uzbeki ricevano aggiornamenti tempestivi e informazioni rilevanti sulla sicurezza.
Inoltre, in caso di emergenze mediche, l’ambasciata può facilitare la comunicazione con i servizi sanitari locali e garantire che i cittadini ricevano le cure necessarie.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
In caso di smarrimento del passaporto, è importante contattare immediatamente l’ambasciata per segnalare la perdita e richiedere un passaporto sostitutivo.
Apostille per l'Uzbekistan: Una Guida Completa
L’ Uzbekistan è un Paese dell’Asia centrale per il quale (nonostante alcune limitazioni) è consentito utilizzare la legalizzazione semplificata con apostille. In questa guida trovi tutte le informazioni che servono per fare da solo la legalizzazione e apostille per l’Uzbekistan.
Non sai come richiedere l’apostille presso la Procura o Prefettura territorialmente competente? Sul nostro sito trovi guide dedicate alle procedure di legalizzazione e apostille per moltissime Procure e Prefetture d’Italia.
Dove richiedere l’apostille in Italia per atti destinati all’Uzbekistan
Come prima cosa, devi prendere in considerazione il tipo di atto che devi apostillare. L’apostille si richiede sempre alla Procura o alla Prefettura competente in base alla località in cui il documento è stato redatto.
Tuttavia, in alcuni casi, gli atti firmati da notai deceduti o in pensione potrebbero non essere più validi per l’apostille.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Quali atti per l’Uzbekistan possono essere apostillati e quali no
Puoi ricorrere all’apostille per l’Uzbekistan solo nel caso in cui il documento da legalizzare fosse un atto pubblico con firma autografa, il cui firmatario abbia depositato la propria firma presso l’organo di competenza.
Non puoi utilizzare, invece, la procedura semplificata qualora si trattasse di un atto privato, un atto pubblico firmato da un pubblico ufficiale sprovvisto di firma registrata o di un documento scaduto (ad esempio, un certificato anagrafico o di Stato Civile rilasciato da più di 6 mesi).
Consigli per non commettere errori con l’apostille
Un altro aspetto da controllare scrupolosamente riguarda la firma apposta sull’atto. Questa deve essere, infatti, simile a quella registrata dal firmatario in Procura o Prefettura.
Come evitare inutili perdite di tempo e di denaro? Se sei fortunato, questi ti risponderanno nel giro di qualche giorno lavorativo, ma potrebbe anche volerci di più.
Limitazioni per l’Uzbekistan
Austria, Belgio, Germania e Grecia hanno sollevato obiezioni circa l’adesione dell’Uzbekistan alla Convenzione dell’Aja. Pertanto, qualora dovessi legalizzare per questo Paese asiatico un atto rilasciato da un ente pubblico di uno di questi quattro Paesi, non potrai ricorrere all’apostille, ma dovrai utilizzare la procedura standard con passaggio in consolato.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Inoltre, l’Uzbekistan non ha riconosciuto l’adesione all’accordo del 1961 da parte del Kosovo.
Traduzione di atti apostillati per l’Uzbekistan
Le lingue ufficiali dell’Uzbekistan sono l’uzbeco, e, nella Repubblica autonoma del Karakalpakstan, il caracalpaco.
Apostille in Uzbekistan
In Uzbekistan l'apostille sulle copie notarili va apposta a seconda del documento di partenza. È interessante, dato che in Russia l'apostille sui documenti redatti dal notaio è apposta dal Ministero della Giustizia anche sulle copie notarili. L'apostille sull'atto di stato civile viene apposta dal Ministero della Giustizia.
Il Ministero degli Affari Esteri appone l'apostille sui documenti redatti dal notaio.
Ottenimento di Documenti in Uzbekistan
L'ottenimento (ripristino, ottenimento di un duplicato) di un atto di stato civile avviene proprio nell'ufficio di stato civile che ha inizialmente rilasciato il documento.
Per ottenere il duplicato di un documento bisogna richiedere una procura notarile a nome del nostro collaboratore in Uzbekistan. Nella procura va indicato l'ufficio di stato civile nel quale andrà presentata la richiesta (alla prenotazione del servizio inviamo al cliente un modello della procura).
I cittadini uzbeki e i cittadini dei paesi CSI ricevono il certificato presso il centro di servizi pubblici.
Le tempistiche di esecuzione della richiesta sono di 5- 40 giorni lavorativi. Le tempistiche dipendono dalla presenza o meno nella banca dati dello specifico documento.
Se il diploma di laurea è stato rilasciato dopo l'anno 2000, con probabilità del 99% i dati saranno presenti. Talvolta nel centro chiedono di mostrare un certificato d'archivio dell'ente didattico.
Legalizzazione Consolare
La legalizzazione consolare completa dei documenti in Uzbekistan avviene più o meno come in Russia.
Il 1° settembre ricorre la festività nazionale della Repubblica dell’Uzbekistan.