Albergo Atene Riccione

 

Consigli pratici per un viaggio indimenticabile a Parigi

La prima volta che ho visitato Parigi mi sono divertita molto, ma ho fatto molti errori che oggi non ripeterei. Ho pensato quindi che sarebbe carino elencarteli qui i miei errori e darti dei consigli per non commetterli anche tu! Ecco quindi i miei consigli per un viaggio a Parigi che, spero, ti aiuteranno a rendere il tuo viaggio molto migliore del mio (primo) viaggio.

1 - Pianifica il viaggio con attenzione

Parto con questi consigli per visitare Parigi consigliandoti immediatamente di pianificare con attenzione e in anticipo il tuo soggiorno nella capitale francese, in pratica quello che io non ho fatto, ritrovandomi in mezzo alla città senza sapere da che parte andare. La Ville Lumière, infatti, non è solamente una delle capitali europee più interessanti e ricche di attrattive, ma è anche una città decisamente molto grande dove anche i singoli spostamenti vanno progettati nel dettaglio per evitare di perdere tempo inutile.

Una buona idea sarebbe quella di dedicare a Parigi diversi giorni perché un solo weekend potrebbe non essere sufficiente per visitare tutto ciò che la città ha da offrire. Se, però, hai poco tempo a disposizione potresti seguire il mio itinerario per visitare Parigi in 3 giorni oppure quello su cosa vedere a Parigi in 2 giorni così da goderti le attrazioni principali senza il rischio di non riuscire a includere i musei e i monumenti più importanti.

La pianificazione del viaggio è fondamentale anche se vorrai dedicare almeno un giorno a una gita fuori porta. Che sia per andare alla Reggia di Versailles o al celebre parco divertimenti di Disneyland, è davvero importante capire in anticipo come spostarsi dal centro città verso la tua destinazione finale: solo così, infatti, eviterai di allungare inutilmente i tempi togliendo spazio alle tue visite.

Impiegando un po’ di tempo a casa per progettare il tuo soggiorno, avrai l’opportunità di fare qualche calcolo e capire se ti converrà acquistare una tessera turistica che includa mezzi pubblici e ingresso ai musei o semplicemente una card per i trasporti. Una volta pianificate le visite capirai come e quanto ti vorrai spostare e quali attrazioni vorrai visitare. Su queste basi avrai modo di calcolare il totale delle spese e valutare la convenienza dei vari pass turistici.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Quindi, per concludere, un’attenta pianificazione ti aiuterà a risparmiare tempo e denaro. E poi diciamocelo: cominciare a pianificare prima accresce un po’ l’impazienza di partire, rendendo quel momento ancora più bello. Non dimenticarti che anche scegliere la stagione giusta per visitare Parigi potrebbe essere un vantaggio da non sottovalutare: Primavera e Autunno, ad esempio, sono periodi perfetti per goderti la capitale francese con temperature miti e in un periodo in cui è decisamente meno affollata rispetto ai periodi di alta stagione.

2 - Quanto costa un viaggio a Parigi? Consigli per risparmiare

Qui arriva la nota dolente, dal momento che in genere chi organizza un viaggio a Parigi vuole spendere il meno possibile. Allora… a nessuno di noi piace buttare soldi nel WC e su questo siamo d’accordo. Spenderli bene vuole dire cercare di non farmi mancare niente cercando di non farmi lapidare dalle fregature e cercando le varie alternative per risparmiare ma concedendomi tutte le cose belle di un viaggio.

E il primo consiglio che ti ho dato è il migliore per risparmiare, ovvero pianificare bene in anticipo. Spendere un po’ di tempo a casa ti permette di varare varie offerte che trovi sul web (a volte ci sono biglietti scontati, o hotel che fanno offerte) e di scegliere l’opzione migliore. In questo articolo ti darò altri consigli per risparmiare più avanti, ma adesso vediamo quanto costa un viaggio a Parigi?

Ho fatto un conto medio e indicativo delle spese che potresti avere contando un viaggio di 3 notti/4 giorni.

Spesa Costo stimato a testa
Trasferimento dall’aeroporto Beauvais di Parigi al centro (A/R) 30 euro
Hotel per 3 notti di fascia media abbastanza centrale 200 euro
Pranzi/cene 100 euro
Attrazioni e luoghi di interesse (Torre Eiffel, Louvre, Reggia di Versailles, crociera sulla Senna) 110 euro
Totale stimato (escluso il volo) 450 euro

Da questo conto vengono circa 450 euro escluso il volo. Puoi spendere di più o spendere di meno (per esempio io ho escluso i costi dei trasferimenti in metro, ma volendo se sei un maratoneta puoi pensare di andare a piedi e no, alla reggia di Varsailles a piedi è difficile).

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

La nota positiva è che, se alloggi in centro, le attrazioni più famose possono essere raggiunte a piedi e comunque i mezzi di trasporto non sono così costosi.

Per risparmiare a Parigi devi pianificare bene: la scelta dell’hotel, i free tour, le card turistiche e una buona pianificazione possono aiutarti. Leggendo il resto dell’articolo troverai un sacco di informazioni utili.

3 - Per risparmiare trova l’alternativa alla Torre Eiffel

La prima cosa che ho fatto e che probabilmente vorrai fare anche tu, sarà quella di salire sulla torre Eiffel: fantastica esperienza davvero. Però non c’è solo quella, in realtà il miglior panorama di Parigi non si gode da lì. Anche se secondo me vale la pena andarci per vivere l’esperienza, salire sulla torre potrebbe avere delle controindicazioni ed è bene che tu le sappia.

Prima di tutto la folla che avrai intorno. Le code sono non lunghe, bensì semplicemente interminabili, soprattutto nei periodi di alta stagione. Io ho impiegato un pomeriggio intero per arrivare in cima.

Un modo per fare più veloce è sicuramente quello di acquistare i biglietti in anticipo, ma a meno che tu non voglia salire a piedi, dovrai prendere gli ascensori e lì la coda c’è lo stesso (ma più breve, almeno risparmierai un po’ di tempo).

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Secondo: sebbene Parigi sia la capitale per le coppiette, salire sulla torre (sempre per il motivo della quantità di gente che troverai) non è poi così romantico. A meno che tu non decida di fare una cena nel ristorante in cima. È qualcosa che fai una volta, perché non è la migliore cucina raffinata che tu abbia mai conosciuto, ma ci sta perché alla fine non lo fai per la cena ma per l’esperienza.

Terzo: la torre Eiffel è davvero molto costosa, partendo da biglietti a 60 euro in su (a seconda di quello che scegli).

Quindi ripartiamo da quello che ti ho scritto prima ovvero: sei sicuro di non voler vedere un panorama pazzesco di Parigi che includa anche la torre Eiffel? Ci sono vari posti per farlo. Quello che ti consiglio è quello di vedere la città dall’alto dalla cima della Tour Montparnasse! Prova a prendere il biglietto per la Terrazza panoramica al 56° piano e sono sicura che resterai molto soddisfatto del panorama.

4 - Non perdere tempo in coda, prenota in anticipo i biglietti per le attrazioni

A questo punto, torno a parlarti dell’utilità di programmare il tuo soggiorno in anticipo. Questo include anche la possibilità di acquistare già da casa i biglietti per le attrazioni che hai piacere di visitare.

La capitale francese è una grande città e, oltretutto, è una meta super turistica. Ciò significa che, soprattutto in alcune stagioni dell’anno, per visitare i musei e le attrazioni più famose potresti dover fare anche qualche ora di coda per acquistare il biglietto.

Per evitare di perdere tempo, la soluzione migliore è quella di acquistare i biglietti online.

In questo modo, inoltre, avrai la possibilità di programmare con precisione giorno e orario della visita, organizzando ancor più nel dettaglio il tuo soggiorno. Tra le attrazioni per cui vale davvero la pena acquistare in anticipo i biglietti, ti raccomando:

  • Louvre
  • Tour Eiffel
  • Musée d’Orsay
  • Centre Pompidou
  • Chateau Versailles (se avrai tempo di fare una gita fuori Parigi)
  • Disneyland (sempre in caso tu abbia tempo a sufficienza per trascorrere almeno una giornata nel parco).

Per quanto riguarda il Louvre mi sento di consigliarti di prenotare addirittura una visita guidata in italiano.

5 - Scegli bene la zona dove alloggiare

Se avrai poco tempo a disposizione, infatti, la cosa migliore da fare è cercare un hotel che si trovi in posizione centrale. Generalmente sono abbastanza cari, ma avrai vicino la maggior parte dei luoghi di interesse ed eviterai di perdere troppo tempo.

Se, invece, vuoi risparmiare qualcosa, potrai alloggiare più in periferia, ma cerca di assicurati che il tuo hotel sia vicino alla fermata della metropolitana. Questo è stato uno degli errori peggiori che io abbia fatto. Ho scelto un alloggio in periferia, ma oltre ad essere decentrato, era anche lontano dalla metro.

6 - Organizza in anticipo lo spostamento dall’aeroporto all’hotel

Charles de Gaulle è lo scalo principale, dove arriva e parte la compagnia di bandiera, Air France. Probabilmente, però, se viaggerai con una compagnia low cost arriverai a Beauvais o Orly che si trovano fuori Parigi.

Se arriverai a Charles de Gaulle, che si trova a circa 25 km a nord di Parigi, a seconda del mezzo di trasporto che sceglierai per raggiungere il centro, impiegherai dai 30 ai 90 minuti. Il mezzo più veloce e sicuramente quello che ti suggerisco è la RER B, accessibile dai terminal 2 e 3, che impiega circa 40 minuti per raggiungere il centro.

Se atterrerai all’aeroporto di Parigi-Orly, situato a 20 km a sud della capitale, impiegherai dai 30 ai 90 minuti. Il mezzo più comodo in questo caso, invece, è il bus n° 285. Usando la RER, infatti, dovrai fare alcuni cambi.

Beauvais-Tillé, invece, è lo scalo più lontano dal centro di Parigi, che non è l’aeroporto più comodo del mondo, si sa e anche il meno servito. In questo caso ti converrà prendere la navetta che collega l’aeroporto al centro. Una cosa furba che ho fatto stavolta: i biglietti del transfer per il centro me li sono presi online da casa, così ho evitato la coda, ho speso di meno, ed eccomi in pieno centro città attorno alle 10.

Il transfer privato devo dire è conveniente e particolarmente comodo.

Se invece decidi di prendere il taxi fai attenzione: prendere un taxi ufficiale è ciò che considereremmo una questione di buon senso, ma mi accorgo che tanti turisti ancora non lo fanno e accettano passaggi in auto private (che non sono veri taxi). Negli aeroporti di Parigi, è probabile infatti che tu venga avvicinato da qualcuno che ti offre un passaggio. In genere si tratta di taxi non ufficiali e che, dal momento che non hanno un tassametro, alla fine ti toccherà pagare molto di più!

Se non vuoi prendere i mezzi pubblici e preferisci sapere fin dall’inizio quanto costerà la tua corsa in taxi, ti consiglio anche di dare un’occhiata e di fare un preventivo su Taxileader.

7 - Usa la metropolitana per spostarti

Durante il tuo soggiorno a Parigi camminerai sicuramente moltissimo: se vorrai goderti la città in tutto il suo splendore, infatti, muoversi a piedi è decisamente la scelta migliore. È innegabile, però, che arrivato a un certo punto potresti essere parecchio stanco e, quindi, il mio suggerimento è quello di spostarti in metropolitana per raggiungere i punti nevralgici della città e poi, da lì incamminarti a piedi.

La metropolitana è il mezzo più comodo e veloce per andare da una parte all’altra della capitale francese. Si tratta di un mezzo conveniente, capillare e facile da usare. Parigi è servita da ben 14 linee della metropolitana per cui, per evitare di creare confusione e di perderti, tieni sempre con te una mappa della metro che possa esserti utile per orientarti.

I biglietti si possono comprare comodamente alle casse automatiche presenti nelle stazioni. Esistono biglietti singoli, ma anche carnet cumulativi, biglietti giornalieri o card vantaggiose come il Navigo o il Travel Pass. Secondo me l’opzione migliore è acquistare un “Carnet” di 10 biglietti al tuo arrivo. Ricordati che i distributori automatici sono facili da usare, ma accettano solo monete o carte di credito/debito.

Generalmente durante la settimana la metro circola dalle 5.30 all’1.15 circa. Il venerdì e il sabato sera, così come nei giorni precedenti a quelli festivi, il servizio si protrae fino alle 2.15 circa. I treni RER, invece, circolano dalle 5.30 all’1.20 circa.

Una buona idea potrebbe essere quella di evitare i mezzi pubblici durante le ore di punta per non rimanere pressato come una sardina all’interno dei vagoni della metro: dalle 8:00 alle 9:30 e dalle 18:00 alle 20:00 prediligi una bella passeggiata!

Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di scaricare l’app Bonjour RATP per controllare gli orari dei mezzi pubblici in tempo reale.

8 - Risparmia utilizzando i pass turistici

Se durante il tuo soggiorno a Parigi hai intenzione di visitare numerosi musei e attrazioni turistiche, forse potrebbe convenirti acquistare un pass turistico per risparmiare un po’ di denaro in una città che, diciamolo, non è proprio economica. Esistono numerosissima pass turistici da utilizzare in città che comprendono ingressi gratuiti ai musei, sconti e tour.

La scelta che dovrai fare si baserà esclusivamente su cosa vorrai fare e vedere durante la tua vacanza in città.

Un’ottima opzione per risparmiare tempo e denaro è quella di acquistare il Paris Passlib, il City Pass ufficiale di Parigi con il quale potrai scegliere tra visite guidate, noleggio biciclette, biglietti d’ingresso a musei, attrazioni, crociere e altro ancora!

Un altro pass interessante, se ami i luoghi di cultura e i musei è il Paris Museum Pass con cui puoi visitare oltre 60 musei e monumenti importanti (tra cui il Louvre e Versailles) dentro e fuori la città.

TAG: #Turismo

Più utile per te: