Albergo Atene Riccione

 

Una Settimana a Gardaland: Itinerario Consigliato per un Divertimento Indimenticabile

Da sempre Gardaland è sinonimo di puro divertimento, un mondo magico tutto da scoprire. Oltre ad essere il parco divertimenti più grande d’Italia è senza dubbio tra i più storici se pensate che è stato inaugurato nel 1975 e che anche noi genitori da bambini ci siamo stati più volte.

Dove si Trova Gardaland?

Gardaland si trova in località Ronchi nel comune di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, e si affaccia sulla sponda veneta del Lago di Garda, una delle zone turistiche più amate del Bel Paese. Il parco divertimenti è ubicato lungo la strada statale 249 Gardesana Orientale SR249, tra la città fortezza Patrimonio UNESCO di Peschiera del Garda e Lazise.

La posizione di Gardaland è ideale per chi desidera visitare anche le bellezze del territorio, tra borghi storici, cantine, percorsi naturalistici e città d’arte del Veneto, della Lombardia e del Trentino Alto Adige. È proprio questa sinergia tra divertimento ed esplorazione culturale a rendere Gardaland una meta perfetta per una breve fuga di charme, anche in solitaria o con le amiche.

Perché Visitare Gardaland?

Visitare Gardaland non è solo un’esperienza di svago: è un viaggio nei propri ricordi d’infanzia, un’occasione per riscoprire la leggerezza, l’immaginazione e l’entusiasmo tipici dell’infanzia. Per le donne viaggiatrici - da sole, con amiche, partner o in famiglia - rappresenta anche una pausa dal quotidiano in cui ricaricare le energie, ridere senza freni e vivere nuove emozioni. Soprattutto, Gardaland è ideale per chi cerca un’esperienza originale, da regalarsi o per celebrare un’occasione speciale, come un compleanno (anche con accesso gratuito!), un anniversario o un viaggio madre-figli. E il tutto può essere vissuto con uno stile di viaggio personalizzato, scegliendo tra percorsi rilassati, esperienze avventurose o un mix perfetto tra adrenalina e relax.

Potrete arrivare comodamente a Gardaland in auto, sono circa 150 chilometri da Milano e 250 da Firenze. Vedrete infatti compagnie di amici, adolescenti e famiglie con bambini piccoli. A mio parere, l’ideale è andare a Gardaland quando i bambini superano i 130 cm poiché tante giostre hanno questo limite di accesso. In molti casi invece si ha la possibilità di salire con i genitori accompagnati.

Leggi anche: Gardaland: Il meteo di fine Settembre

Le Aree Tematiche di Gardaland

Quello che possiamo dirvi è che a Gardaland ci sono esperienze adatte a tutte le età, sia piccoli che adulti possono divertirsi e passare una giornata all’insegna del divertimento. All’interno di Gardaland, le attrazioni si dividono 3 macro aree: la Fantasy, la Adventure e la Adrenaline.

  • Area Fantasy: è dedicata ai più piccoli e al suo interno troverete ad esempio la Prezzemolo Land con la sua magica atmosfera e il castello medievale, la Baby Canoe, la Flying Island, Kung Fu Panda Academy, Saltomatto e tanto altro. Fantasy Kingdom è il regno dei più piccini.
  • Area Adventure: troverete attrazioni per ogni età tra cui Colorado Boat, Fuga da Atlantide o Jungle Rapids. Le giostre sono dedicate alla famiglia. I Corsari, Jungle Rapids, Colorado Boat, Fuga da Atlantide e la novità Jumangi.
  • Area Adrenaline: per gli amanti del brivido.

Attrazioni Imperdibili

Le attrazioni di Gardaland sono più di 40. La nostra preferita è sicuramente Mammut, con discese, curve e salite tra i ghiacci del Polo. Si tratta di un’esperienza immersiva pensata per piccoli esploratori: una caccia al tesoro tra ambientazioni tropicali, animali parlanti e indizi nascosti. I bambini si sono sentiti dei veri avventurieri, guidati dalla curiosità e dalla voglia di scoprire il misterioso tesoro dell’isola. Il tutto con scenografie curate nei minimi dettagli e momenti di pura magia.

LEGOLAND® Water Park Gardaland

Dopo aver varcato la grande onda di mattoncini LEGO® del portale di ingresso, la Miniland di LEGOLAND® Water Park Gardaland: un’area unica al mondo nella quale sono stati ricostruiti i monumenti e i simboli più iconici del territorio italiano, tutti realizzati in scala 1:20 e alcuni di essi con elementi interattivi, con un totale di ben 4 milioni e 900mila mattoncini LEGO®.

Bambini e famiglie all’interno dell’area dedicata, di circa 15 mila metri2, possono imparare attraverso il gioco, tuffarsi nel mondo dell’immaginazione e della creatività ma anche concedersi una pausa rinfrescante e di relax.

Gardaland SEA LIFE Aquarium

Gardaland SEA LIFE Aquarium bellissimo acquario con 13 diverse ambientazioni distribuite su 40 vasche, oltre 5.000 esemplari di 100 specie. Permette di vivere delle esperienze indimenticabili come la Notte nell'Acquario, un giorno da Leoni dove potrete incontrare i Leoni Marini o il faccia a faccia con gli squali. Tutte le esperienze vanno prenotate in anticipo sul sito ufficiale.

Leggi anche: Come Organizzare un Weekend Indimenticabile a Gardaland

Biglietti e Pass

Un’alternativa è quella di acquistare il Gardaland pass che consente di saltare tutte le code o soltanto qualcuna. Ci sono diverse tipologie di biglietti per Gardaland ed il costo cambia in funzione della loro durata, a seconda che si tratti di un biglietto per 1 o 2 giorni di visita.

I biglietti d’ingresso a Gardaland danno accesso illimitato a tutte le attrazioni e a tutti gli spettacoli, quindi si può fare ogni giostra più volte, così come rivedere uno spettacolo ancora e ancora. Se al normale biglietto di ingresso aggiungete anche il fast pass “Salvatempo Gardaland Express” i costi aumenteranno, ma avrete la possibilità di limitare notevolmente il tempo di attesa delle attrazioni di Gardaland.

Potrete acquistare il Salvatempo Gardaland Express online oppure direttamente al Parco presso le Biglietterie dedicate e i Gardaland Express Point.

Consigli Utili per la Visita

Organizzare una visita a Gardaland è sicuramente un’occasione insolita e divertente per trascorrere un po’ di tempo in famiglia o con gli amici più cari. Se ti stai preparando a vivere l’emozione unica del divertimento nel parco giochi di Castelnuovo del Garda, prima di partire dai un’occhiata ai nostri suggerimenti sull’abbigliamento consigliato, su come comportarsi se piove e su cosa vedere nei dintorni se la tua vacanza dura più giorni.

  • Ricordate di portare un impermeabile tipo k-way, un cambio e un asciugamano soprattutto per i bambini!
  • Scarica l’app ufficiale è davvero molto utile poiché si può organizzare la propria giornata “su misura” grazie al Pianificatore, scoprendo così tutti i punti di interesse.
  • Inoltre, ci si può tenere aggiornati sui tempi di attesa delle attrazioni e su tutti gli show della giornata.
  • Abbigliamento comodo: scarpe da ginnastica, pantaloncini corti e magliettina leggera, se visiti d’estate. Se vai fuori stagione almeno un K-way portalo con te, non si sa mai.

Dove Dormire a Gardaland

Se venite da lontano e volete fare le cose in grande per vivere appieno l’atmosfera del divertimento di Gardaland, allora potete alloggiare nel bellissimo Gardaland Hotel . Inoltre, ci sono tre hotel a 4 stelle facenti parte del Gardaland Resort, tutti adatti a famiglie con bambini. Sono rispettivamente a tema classico oppure fiabesco il primo, avventura il secondo e sul mondo della magia il terzo.

Leggi anche: Mirabilandia: Meteo Fine Settimana

Generalmente viene proposto un pacchetto che comprende ingresso al Parco, camera d’albergo e 2 ingressi al Sea Life. Ma è possibile prenotare anche solo la camera, senza i biglietti inclusi. Ovviamente il risparmio è nell’acquisto del pacchetto. Se il costo secondo te è proibitivo, allora puoi trovare un hotel a Verona e dintorni.

Come Arrivare a Gardaland

Per arrivare a Gardaland ha varie opzioni. Come ti ho detto prima, Gardaland si trova a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona.

  • In Auto: Se arrivi lungo la A4, che si Milano o Venezia, le uscite più vicine sono Peschiera del Garda e Sommacampagna. Una volta uscito, segui indicazioni. Se invece arrivi dalla A22 del Brennero: Se arrivi da Modena, prendi lo svincolo per Milano ed esci a Peschiera del Garda.
  • In Bus: ci sono molte linee che ti permetteranno di raggiungere Gardaland. le più note sono FlixBus e Busforfun.
  • In treno: La stazione del treno più vicina è Peschiera del Garda, a soli 2 km.
  • In Aereo: L’aeroporto di Verona Catullo si trova a pochi chilometri da Castelnuovo del Garda. Dall’Aeroporto Catullo devi andare in bus fino a Verona Porta Nuova e da qui prendere il bus 164 per Gardaland.

Tabella Riassuntiva Costi Indicativi

Voce Costo Indicativo
Biglietto Ingresso Gardaland 51€ - 66€
Gardaland Express (Salta la Coda) 50€ - 90€ a persona
Parcheggio Variabile
Hotel Vicino Gardaland A partire da 48€ a persona

Non mi resta che augurarvi una giornata di super divertimento a Gardaland!

TAG: #Gardaland

Più utile per te: