Viaggio nelle Repubbliche Baltiche: Itinerari Consigliati
Le tre Repubbliche Baltiche sono Estonia, Lettonia e Lituania, con le rispettive capitali Tallinn, Riga e Vilnius. L’ideale è atterrare a Tallinn e rientrare da Vilnius, oppure il contrario se si preferisce percorrere il tragitto da sud a nord.
Tallinn: Una Città Fiabesca
Il viaggio può iniziare da Tallinn, raggiungibile con un volo mattutino. Dopo un’intensa giornata alla scoperta della capitale finlandese, è il momento di rientrare a Tallinn. Dopo un ultimo saluto alla graziosissima Tallinn, città veramente piacevole, è il momento di iniziare il vero e proprio tour delle Repubbliche Baltiche con i mezzi pubblici.
Tra i posti iconici e suggestivi da non perdere a Tallinn ci sono:
- La collina Toompea con il suo castello risalente al XIII secolo.
- Il centro storico, patrimonio UNESCO.
- Raekoja Plats, la piazza del Municipio.
- Il passaggio di Santa Caterina, una strada medievale.
- La cinta muraria e le affascinanti torri difensive.
Riga: Una Città Poliedrica e Affascinante
Dopo aver attraversato i quartieri più periferici di Rīga, ci siamo trovati a percorrere l’A1, una suggestiva strada che taglia a metà un’immensa foresta verde. Riga, complice una bella giornata di sole, si rivela fin da subito una città molto piacevole.
Non potevano mancare le 5 cose che ci hanno fatto innamorare di questa città:
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
- Il Rīga Central Market, il centro nevralgico della capitale.
- Vec Rīga, la città vecchia, patrimonio UNESCO.
- Bastejkalna Park, uno dei grandi parchi cittadini.
- Il quartiere Art Nouveau, una zona suggestiva.
- Miera Iela, il vivace quartiere hipster di Rīga.
Tra le attrazioni imperdibili di Riga c’è sicuramente la piazza del municipio con la sua Casa delle Teste Nere, edificio che sicuramente avrai visto su qualsiasi foto riguardante Riga.
Parnu e il Viaggio Verso Riga
Il terzo giorno, dopo un ultimo saluto alla graziosissima Tallinn, città veramente piacevole, è il momento di iniziare il vero e proprio tour delle Repubbliche Baltiche con i mezzi pubblici. Dopo aver fatto colazione e un ultimo giro a Parnu, raggiungo la coach station (la stazione degli autobus), dove mi attende il bus per Riga. In circa due ore e mezza di viaggio giungo nella capitale della Lettonia.
Siauliai e la Collina delle Croci
Anche questa mattina inizia con una levataccia, il bus per la Lituania parte molto presto. Con circa due ore e mezza da Riga, e sempre a bordo di un bus della compagnia Luxexpress, raggiungo Siauliai, una città a nord della Lituania. La collina delle croci, meta di pellegrinaggio, è un luogo dal forte impatto: qui tutti i credenti vanno a depositare la loro croce o per preghiera, o per commemorare qualche defunto.
Klaipeda e la Penisola Curlandese
Tornata in stazione di Siauliai mi metto alla ricerca di un bus per raggiungere Klaipeda. La zona del porticciolo è perfetta per una passeggiata al tramonto. Nida era originariamente un villaggio di pescatori, oggi invece vive di turismo. La penisola è larga circa due chilometri per cui ci si sposta agilmente tra una sponda e l’altra anche a piedi. A sud di Nida c’è un’intera area formata da dune che si estendono fino alla Russia.
Vilnius: Tra Storia e Indipendenza
Per la prima volta si viaggia in treno. Il tragitto da Klaipeda a Vilnius dura 4 ore, ma i treni sono comodi, puliti e silenziosi e tutto si rivela molto piacevole. Il giro di Vilnius procede per vie secondarie e meno affollate ma non per questo meno belle, fino a raggiungere la Repubblica di Uzupis, un quartiere dichiaratosi indipendente nel 1997.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Il distretto, dotato di una propria costituzione esposta in molte lingue tra cui l’italiano, era un tempo meta di artisti. Anche se di originale ha ben poco, perché è stato oggetto di ristrutturazione, fa comunque la sua scena. Per raggiungerlo si cammina per un po’ in mezzo al verde.
Kaunas: Capitale Culturale
Di Kaunas mi colpiscono subito il lungo viale pedonale che conduce all’ imponente Chiesa di S.
Ecco 5 cose da fare a Kaunas:
- Passeggiare per le antiche vie della Old Town.
- Attraversare la piazza del Municipio.
- Visitare le rovine dell’antico Castello medievale.
- Percorrere i 2 km di Laisves Aleja.
- Salire in cima alla collina per ammirare il panorama.
Consigli di Viaggio
Viaggiare in autobus non è stato affatto scomodo, contrariamente a quanto pensavo prima della partenza. Le tratte non sono mai state superiori alle due ore e mezza, quindi non è stato mai troppo pesante. Molti autisti di autobus non parlano inglese, soprattutto in Lituania.
Tabella dei Costi e Tempi di Percorrenza
Tratta | Mezzo di Trasporto | Tempo di Percorrenza | Costo Approssimativo |
---|---|---|---|
Tallinn - Riga | Autobus (Lux Express) | 4 ore | 15-20 Euro |
Riga - Vilnius | Autobus (Lux Express) | 4 ore | 15-20 Euro |
Klaipeda - Vilnius | Treno | 4 ore | - |
Vilnius - Trakai | Treno | 30 minuti | 1,80 Euro |
Vilnius - Kaunas | Treno | 1-1.5 ore | - |
Vilnius - Siauliai | Treno | 2 ore | 8,30 Euro |
Esperienze Indimenticabili
Il nostro “on the road” attraverso le Repubbliche Baltiche è stato semplicemente indimenticabile, un vero e proprio viaggio alla scoperta di tre paesi ancora poco conosciuti, ma che ci hanno regalato un’esperienza unica tra storia, arte e cultura.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere