Albergo Atene Riccione

 

Dove Mangiare a Verona Lontano dalle Rotte Turistiche

Quando si visita il pittoresco centro storico di Verona, una delle domande più frequenti è: dove mangiare a Verona spendendo poco e godendosi un'esperienza autentica? Questa guida è pensata per rispondere a questo interrogativo, offrendo una selezione di osterie, trattorie e locande che propongono i veri sapori della città scaligera, lontano dalle trappole per turisti.

Verona è una città ricca di storia e cultura, ma anche di tradizioni culinarie che meritano di essere scoperte. Prima di cedere al fascino del balcone di Giulietta e scattare il classico selfie, immergiti nei sapori autentici di questa città sottovalutata ma incredibilmente romantica, soprattutto quando il Natale è alle porte.

I Piatti Tipici di Verona

I piatti tipici di Verona sono un vero e proprio viaggio nel gusto, capaci di raccontare la storia e le tradizioni di questa terra. Ecco alcuni dei piatti che non puoi assolutamente perdere:

  • Risotto all’Amarone: Un classico della cucina veronese, che unisce il riso Vialone Nano IGP e il pregiato vino Amarone della Valpolicella. Un piatto cremoso, profumato e ricco di eleganza.
  • Lesso e Pearà: Il piatto simbolo di Verona, un bollito accompagnato da una salsa di pane, brodo e abbondante pepe. Un'esperienza gustativa intensa e indimenticabile.
  • Bigoli con le Sarde: Una pasta fresca simile agli spaghetti, ma più spessa, condita con le sarde del lago di Garda. Un piatto che unisce i sapori della terra e del lago.
  • Pastissada de Caval: Uno spezzatino di carne di cavallo cotto a lungo in un sugo di vino e spezie. Un piatto ricco e saporito, perfetto da abbinare ai vini locali.
  • Polenta e Osei: Una specialità per gli amanti della carne, composta da piccoli uccelli arrostiti e serviti con la polenta. Un piatto che richiede una cottura perfetta per esaltare al meglio i sapori.

Dove Mangiare a Verona Spendendo Poco: I Nostri Consigli

Ecco una selezione di locali dove potrai gustare la vera cucina veronese senza spendere una fortuna:

Hostaria La Vecchia Fontanina

Situata in Piazzetta Chiavica, 5, questa hostaria offre un'atmosfera rustica e accogliente, a pochi passi da Piazza delle Erbe. I piatti sono generosi e tradizionali, con prezzi accessibili a tutti. Da provare la polenta con lardo, soppressa e gorgonzola (9 €) o uno dei taglieri con salumi e formaggi locali (16 €). Il risotto all’Amarone con tartufo (16 €) e la pastissada (14 €) sono un vero omaggio alla cucina scaligera.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Osteria con i Tavoli in Piazza

In Piazza Corrubio 30A, questa osteria è gestita da giovani che valorizzano la tradizione veronese con un tocco contemporaneo. Da non perdere i tortelli della settimana (13 €), soprattutto nella versione con erbette e ricotta, crema di Grana Padano e olio alla ‘nduja. Ottimo anche il baccalà alla vicentina con la polenta di Storo e la sbrisolona alla polenta con il lemon curd (7 €).

Pizza e Perbellini

Situata in Galleria Pellicciai, 10, questa pizzeria è firmata da Giancarlo Perbellini. Il menu offre "pizze di sempre" (come la margherita di bufala a 9,50 €) e "pizze dello chef" (come la carbonara a 13,50 €). Non mancano le schiacciate (da 10,50 a 13 €) e altri sfizi, come l'insalata di polpo (18 €) e la tartare di manzo. I dolci provengono dalla vicina Dolce Locanda.

Osteria Sgarzarie

Nascosta in una viuzza dietro Piazza delle Erbe, questa osteria offre un'atmosfera tipica e accogliente. Da provare la tartare di manzo con uovo di quaglia e senape antica, la tagliata di manzo e, soprattutto, il risotto all'Amarone (disponibile solo per due persone). Tuttavia, la pastisada de muso potrebbe non essere all'altezza delle aspettative.

Caffè Monte Baldo

In Via Rosa, 12, vicino a Piazza delle Erbe, questo locale storico (aperto nel 1909) è oggi un'amata cicchetteria. Offre circa 70 tipi di tartine e bocconi a base di pesce, carne e verdure. Da provare il sandwich di polenta croccante ripieno di baccalà mantecato (16 €), i bigoli cacio e pepe alla veronese con tartufo nero della Lessinia (18 €) e il fegato alla veneziana alleggerito da una polentina morbida (19 €).

Altre Opzioni

Oltre ai locali già citati, ecco altre opzioni interessanti:

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

  • Locanda 4 cuochi: Un locale moderno con cucina a vista, piatti ricercati e un'atmosfera frizzante.
  • Vecio Macello: Un ristorante caratteristico con specialità di pesce e un menu di degustazione molto ricco.
  • Trattoria dalla Bruna: Uno dei migliori posti dove mangiare il bollito con pearà a Verona.
  • Osteria al Duca: Un gioiellino raccolto in uno dei quartieri più autentici della città.
  • Trattoria Pane e Vino: Piacevole trattoria familiare nel quartiere Borgo Filippi, con una valida selezione di vini.

Tabella dei Ristoranti Consigliati

Nome Ristorante Indirizzo Piatto Consigliato Prezzo Medio
Hostaria La Vecchia Fontanina Piazzetta Chiavica, 5 Risotto all'Amarone con tartufo 25-35 €
Osteria con i Tavoli in Piazza Piazza Corrubio 30A Tortelli della settimana 20-30 €
Pizza e Perbellini Galleria Pellicciai, 10 Pizza dello chef (carbonara) 15-25 €
Caffè Monte Baldo Via Rosa, 12 Sandwich di polenta croccante con baccalà 20-30 €
Osteria Sgarzarie Nascosta dietro Piazza delle Erbe Risotto all'Amarone 30-40 €

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: