Trattorie Autentiche a Trastevere: Un Viaggio nel Cuore della Cucina Romana
Siamo nel cuore della tradizione romana, nel centro della cultura, nel punto a più alta densità di ristoranti della capitale. A Roma la gastronomia è gioia e convivialità da sempre. La cucina della tradizione romana, così come ci è giunta fino ad oggi, ha una fortissima matrice popolare.
Dalla contaminazione etrusca a quella greca, araba, giudaica, Roma ha accolto e si è arricchita nei secoli di altre culture, intrecciatesi nel tempo anche a tavola. Per chi vive a Roma, o per chi vuole ricordarla con un soggiorno memorabile anche nella scelta del food, non dovete che provare queste trattorie tipiche romane non turistiche, né dozzinali.
Trastevere: Un Rione Ricco di Storia e Sapori
È il Tevere il confine del più grande rione di Roma, chiamato Trans Tiberim, al di là del Tevere, perché la Roma imperiale, invece, si sviluppa sulla sponda opposta (quella sinistra). Prima della costruzione dei muraglioni, a fine Ottocento, per proteggere la Capitale dalle continue piene, il porto di Ripa Grande è il cuore della Roma fluviale, tra imbarcazioni, barcaroli, merci e un paesaggio che non esiste più.
Muniti di scarpe comode e spirito di scoperta qui si passeggia tra piazzette, angoli pittoreschi, palazzi storici, musei: dalla Basilica di Santa Maria in Trastevere a Palazzo Corsini, la sorpresa sarà più di una.
Le Migliori Trattorie Non Turistiche a Trastevere
Ecco una selezione di trattorie che offrono un'esperienza autentica, lontana dalle trappole per turisti:
Leggi anche: Scopri Trastevere
Da Augusto
Quando si va a Trastevere, tappa obbligata è l’osteria Da Augusto in Vicolo De’ Renzi 15. Dal 1887, piatti della tradizione giunti fino ad oggi, per assaporarne i sapori mitici. Troverete decisamente una buona scelta di primi tipici romani: carbonara, amatriciana, pomodoro e basilico e cacio e pepe e ovviamente i rinomati rigatoni con la pajata di livello assoluto.
Situata nel cuore di Trastevere, la Trattoria Da Augusto vi porterà indietro nel tempo attraverso i vostri sensi. È un piccolo ristorante che dovete includere nel vostro tour gastronomico di Trastevere. Di solito è affollato di italiani e serve cibo fatto in casa a un prezzo molto conveniente.
Da Enzo al 29
In Via Dei Vascellari, 29 un’altra tra le trattorie tipiche romane non turistiche, per ritrovare l’atmosfera delle vecchie osterie di Trastevere, i bujaccari. Nel cuore di Trastevere questo storico locale è diventato ormai un’istituzione, e le lunghe file (non si prenota) che si formano davanti al civico 29 sono la conferma della sua fama.
Da Enzo troverete una delle migliori e genuine cucine romane della capitale, carbonara e gricia su tutte, così come le polpette al sugo. Consigliati anche i carciofi e le verdure. Ottima la scelta dei vini laziali. Molta attenzione alla selezione degli ingredienti e alla qualità del cibo.
Nonostante le lunghe code (peraltro logiche e normali), vale la pena aspettare per entrare nel ristorante Da Enzo al 29 e includerlo nel tour gastronomico di Trastevere. Assaggerete una delle migliori paste. Sarebbe un peccato venire a Roma e non cenare qui. Attenzione perché non accettano prenotazioni!
Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa
Il nome del ristorante è legato all'indirizzo: Via dei Vascellari 29, 00153 Roma RM, nel cuore di Trastevere, uno dei quartieri più iconici di tutta Roma. La Trattoria Da Enzo al 29 serve classici della cucina romanesca come i celebri carciofi fritti. La Trattoria Da Enzo al 29 regalerà ad ogni avventore un'esperienza culinaria indimenticabile.
Il Duca in Trastevere
Ecco un altro locale ideale dove poter gustare tutto il sapore unico della cucina tradizionale romana, Il Duca in Trastevere, in Vicolo Dè Cinque 56, propone un menù ricco di squisite pietanze. Tra gli antipasti da provare: carciofi alla giudia, coratella, supplì, fiori di zucca, ai primi. Ottimi anche i primi e i secondi: bucatini all’ amatriciana, tonnarelli cacio e pepe fatti in casa, saltimbocca alla romana, abbacchio alla scottadito con patate al forno e molto altro ancora.
Osteria Ferrarino (Enoteca Ferrara)
A Piazza Trilussa, al civico 41, non potete farvi scappare questo locale, un vero e proprio percorso del gusto, che unisce l’atmosfera romantica e raccolta nell’Enoteca Ferrara e tutta la romanità verace nell’Osteria Ferrarino. Per riscoprire i sapori tipici della cucina romanesca e le migliori ricette regionali italiane.
Peppo al Cosimato
Tra le trattorie meno turistiche a Roma, in zona Trastevere, da provare decisamente questo ristorante aperto recentemente. Peppo al Cosimato in Via Natale Del Grande, 10 ha conquistato il quartiere con un menù e specialità dalla tradizione popolare a base di pesce povero. Troverete alcune chicche, come i supplì al nero di seppia con i moscardini, i paccheri con pomodorini rossi e gialli e pesce del giorno.
Tonnarello
Un buon esempio è stata la mia visita al ristorante Tonnarello, che aveva più di 35.000 recensioni, la maggior parte delle quali erano eccezionali.
Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra
Il nostro cavallo di battaglia sono i Tonnarelli. Cerchiamo con impegno, fatica e velocità di accontentare tutti, basta venire al locale ed arrivare prima dell’ora di punta, ovvero prima delle 12.00 o prima delle 19.00, e nel giro di breve riusciamo a darvi il tavolo facendovi attendere il meno possibile.
Altri Locali Consigliati
- La Campana: Uno dei ristoranti più antichi di Roma, con oltre 500 anni di storia, che propone un menù autentico e squisitamente tipico.
- La Fiaschetta di Castel Sant'Angelo: Perfetto per gustare piatti semplici, genuini e ricchi di sapori intensi della cucina tradizionale romanesca.
- Piccolo Arancio: Propone piatti tipici romani rivisitati in chiave moderna in una storica trattoria in stile rustico-chic.
- Supplizio: Vanta una proposta culinaria tra le più interessanti di tutta Roma con numerose varianti del supplì.
- Il Maritozzo Rosso: Propone piatti della tradizione e maritozzi ripieni serviti in un ristorante semplice e accogliente.
- Salumeria Roscioli con Cucina: Uno storico ristorante romano con un menù a base di ingredienti genuini, figlio del dialogo costante con i profumi della gastronomia.
Consigli Utili
Ma se mi permettete di darvi un consiglio di base, applicabile a quasi tutti i miei suggerimenti culinari: prenotate un tavolo! Questa regola d'oro dovrebbe essere presa in considerazione da tutti i viaggiatori che vogliono riempirsi lo stomaco a Trastevere, il quartiere più autentico della capitale italiana.
Mancia
Potete stare tranquilli... In Italia la mancia non è obbligatoria, né molto diffusa. Tuttavia, è possibile lasciare volontariamente un po' di denaro come segno di apprezzamento se il servizio e il cibo sono stati di vostro gradimento, cosa che probabilmente vi piacerà molto! Nei ristoranti di solito si paga il servizio, un importo fisso a persona che può variare da 1 a 4 € a seconda del ristorante.