Viaggio in Perù: Turismo e Informazioni Essenziali
Il Perù, un paese ricco di contrasti, di bellezza mozzafiato e patrimonio di una storia millenaria, è una destinazione affascinante che ti porta in un viaggio indimenticabile. Con tutti questi aspetti emozionanti, il Perù non è solo una destinazione da visitare, ma una esperienza avvincente da vivere. Viaggiare qui significa scoprire le Ande, l'Oceano Pacifico, l'Amazzonia.
Più che da Nord a Sud il Perù si divide in tre grandi aree da Ovest a Est e in ognuna di queste si avvicendano luoghi imperdibili in senso longitudinale. E passare dalla costa desertica, all'alta montagna, alla foresta equatoriale.
Attrazioni Imperdibili
Immersi nella storia antica del paese, esplora le misteriose rovine Inca di Machu Picchu, passeggia tra i resti di antiche civiltà precolombiane nelle città di pietra di Cuzco e Trujillo, o ammira l'arte coloniale spagnola nelle affascinanti strade di Lima.
Lima
Lima è la capitale e si trova giusto a metà, una città in piena crescita e sviluppo, melting pot di svariate culture. Durante l'inverno, anche se la maggior parte dei turisti la evita a causa della “garua” (una nebbiolina uggiosa e persistente, che spesso si trasforma in pioggerella fine), mostra comunque il suo enorme fascino. Da non perdere il quartiere Barranco: è diventato il “place to be” fra incontri bohemien, eventi artistici e culturali, musei e gallerie d'arte, artigianato, cucina e locali di tendenza.
Paracas e Nazca
Paracas e la sua Riserva Naturale sono le vie di accesso per visitare l'ambiente desertico e per raggiungere le Isole Ballestas dove fra scogli, faraglioni, archi rocciosi, piccole spiagge e grotte puoi trovare leoni marini, foche, pinguini, cormorani, sule e pellicani. Più a Sud, una volta passati i paesaggi lunari della Pampa Colorada, ecco Nazca e le sue “linee” che disegnano sul terreno gigantesche figure di animali come il colibrì, il condor, la scimmia o forme geometriche come spirali, triangoli, trapezi.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Trujillo e Sipán
Viaggiando a Nord di Lima si incontra il Perù ancora poco conosciuto, tappa d'obbligo per gli appassionati di storia e archeologia che vogliono entrare nel profondo della cultura Inca. Trujillo sorge sulle rovine delle Piramidi Chimù del Sole e della Luna, e conserva ancora diverse testimonianze del suo passato coloniale. A pochi chilometri ci sono le rovine di Chan Chan, la più vasta e sontuosa città dell'antico Perù, sepolta dalla sabbia del deserto. E nella valle di Lambayeque si trova Sipàn, che fu importante centro della cultura Moche.
Machu Picchu e la Valle Sacra
Proseguendo verso Sud, nell'alta valle dell'Urubamba, incontriamo Machu Picchu, “la Città perduta degli Incas”, la più spettacolare e leggendaria delle realizzazioni incaiche. Qui a 2400 metri di quota la cornice naturale è incredibile, dominata dalla piramide del Huayna Picchu ed è facile immaginare quanto potente fosse il culto degli dèi in un contesto del genere. Continuando il tour verso Sud da Aguas Calientes e salendo di altitudine si raggiunge la “Valle Sacra degli Incas” dove si trovano numerosi siti archeologici: le rovine di Ollantaytambo, i terrazzamenti concentrici di Moray, le incredibili saline a nido d'ape di Maras e pittoreschi villaggi come Pisac.
Cusco e il Lago Titicaca
Risalendo dalla Valle Sacra si arriva a Cusco, l'ombelico del mondo, a circa 3400 metri di altitudine. Proseguendo sull'asse andino a 3800 e più metri troviamo Puno ed il Lago Titicaca che occupa il confine allungandosi per circa 200 chilometri fra Perù e Bolivia. Più a ovest ancora immersa nella cordigliera troviamo la Valle del Rio Colca dove si ammira uno dei canyon più profondi al mondo con i suoi 3000 e più metri di altezza, oltre a boschi di queñal, valli, lagune, villaggi coloniali e rovine preispaniche.
L'Amazzonia Peruviana
Se in Perù dici “El Oriente” ti trovi in Amazzonia e qui per provare esperienze di turismo eco e osservazione di animali sei nel posto giusto. Tre sono le zone migliori per una bella escursione: da Puerto Maldonado navigando sul fiume Tambopata o Madre de Dios puoi esplorare la Riserva Nazionale Tambopata; il Parco Nazionale del Manu è perfetto per chi vuole un'esperienza più forte (qui siamo ancora all'abc del turismo); da Iquitos puoi partire per una navigazione sul Rio delle Amazzoni ed arrivare al Parco Nazionale di Pacaya Samiria.
Clima e Stagioni
Il clima in Perù è variabile a seconda della zona; escursione termica tra giorno e notte notevole al di sopra dei 3.000 m: abbigliamento comodo ed adatto per ogni temperatura; scarpe resistenti, creme solari, occhiali da sole, repellente per insetti, cappello; coltellino multiuso; borraccia; farmacia da viaggio (in particolare, antibiotici generici, disinfettanti intestinali, antipiretici).
Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo
- Ande: Clima con due stagioni definite, una estiva e secca da aprile a novembre, con giorni soleggiati, notti fredde e scarse piogge - il momento migliore per visitare il Perù - e una stagione delle piogge da dicembre a marzo.
- Costa: Anche qui due stagioni ben distinte, una estiva (da dicembre a marzo) con temperature che raggiungono i 27° C e una invernale molto umida e fredda con temperature fino a 12° C. Durante l’inverno è comune la “garua”, una nebbiolina che copre il cielo durante tutta la giornata, soprattutto nella zona di Lima.
Data la sua estensione territoriale il Perù è una destinazione per tutto l'anno ma in linea generale il miglior periodo per visitarlo va da aprile a novembre.
La costa è lambita dalla fredda corrente di Humboldt. L'inverno è caratterizzato dalla garua, una nebbiolina fitta e leggera, e da temperature abbastanza fredde mentre d'estate il tempo è soleggiato e le temperature sono calde.
Le Ande presentano assenza di precipitazioni, cieli tersi e temperature fredde in inverno. Possibilità di precipitazioni e temperature più miti d'estate.
Informazioni Pratiche di Viaggio
Per viaggiare in Perù, è fondamentale avere un passaporto valido. È consigliabile avere sempre con sé la prova di un volo di ritorno o di partenza dal Perù. Sebbene non sia generalmente richiesto un visto, è sempre meglio verificare le politiche di immigrazione specifiche del tuo paese e, se necessario, fare domanda per un visto presso l'ambasciata o il consolato peruviano più vicino prima del viaggio.
Moneta e Pagamenti
La moneta ufficiale del Peru è il Nuevo Sol (S/.) diviso in 100 centesimi. Il dollaro americano viene accettato nella maggior parte dei locali commerciali, ristoranti e stazioni di servizio con il cambio del giorno. L’orario di apertura al pubblico delle banche peruviane generalmente è dal lunedì al venrdì dalle 09:00 alle 18:00, alcune banche aprono il sabato fino a mezzogiorno. Nelle città più importanti si trovano sportelli bancomat delle diverse banche. La maggior parte dei locali commerciali accetta le carte di credito più conosciute: Visa, Master Card, Diners e American Express.
Leggi anche: Alghero: la guida per gruppi
Salute e Sicurezza
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Raccomandazioni: bere solo acqua minerale oppure bollita, filtrata o chimicamente trattata. Mangiare pesce e verdure cotte. Utilizzare repellenti per insetti. Eventuale profilassi antimalarica e vaccinazione contro la febbre gialla per chi visita l'Amazzonia durante la stagione delle piogge.
Nonostante il Perù sia una destinazione relativamente sicura per la maggior parte dei turisti, è importante prestare attenzione a certi rischi e pericoli potenziali. Come in molti paesi, il Perù presenta rischi legati alla criminalità, in particolare in alcune aree urbane. Furti e borseggi sono comuni nei luoghi turistici affollati e nei mezzi di trasporto pubblico.
Per quanto riguarda la salute, il mal d'altura può essere un fastidio per i viaggiatori che esplorano le regioni montuose del paese ad alta quota, come Cuzco e il Lago Titicaca. Consultate sempre un medico prima di partire se avete più d 60 anni, se soffrite di cuore, avete dei by-pass o problemi respiratori.
Si consiglia - una volta arrivati all’Hotel - di non sottoporsi a sforzi fisici, di non bere alcolici, di non fumare e non mangiare cibi grassi, e di provare alcuni rimedi “naturali”, come le banane e, soprattutto, le foglie di coca, masticate o servite come infuso (mate).
Se avete in programma una visita alla splendida Amazzonia è obbligatorio fare il vaccino contro la febbre gialla almeno 10 giorni prima prima di entrare nella giungla. Portate con voi la certificazione della vaccinazione, è molto probabile che ve la chiedano! Non è obbligatoria la profilassi antimalarica per chi visiti il Parco Nazionale del Manu o la Riserva di Tambopata-Candamo in Amazzonia.
Cucina Peruviana
E poi c'è la cucina peruviana, riconosciuta in tutto il mondo per la sua squisita combinazione di sapori. Completano questo viaggio che coinvolge tutti i sensi le persone del Perù: accoglienti, gentili e fermamente orgogliose del loro patrimonio.
Che vi troviate sulle Ande, in Amazonia o sulla costa del Pacifico, il Peru culinario offre sempre una tale varietà e qualità nei suoi piatti da lasciare stupefatti. Considerata la cucina più elaborata e di classe del sud America, quella peruviana, sa essere estremamente raffinata nelle sue espressioni più fusion e internazionali ma anche popolare con piatti tipici e regionali vari e succulenti.
In cima alla lista ci dovrebbe essere il Ceviche, il piatto nazionale del Perù. Molte delle zuppe peruviane sono a base di brodo di carne, quindi chiedi sempre prima di ordinare. Per i vegetariani o vegani, ci sono molte opzioni disponibili, anche se a volte può richiedere un po' di ricerca.
Vivamente consigliati tutti i piatti di pesce sia a Lima, in particolare Ceviche, Tiraditos e Causas, che ad Arequipa, con il Chupe de Camarones e il pesce su pietra lavica. In Amazonia sono sicuramente da provare il Tacacho e il pesce di fiume cotto nelle foglie di banano, mentre nella zona andina sono imperdibili i piatti di carne di alpaca con la sua carne saporosa e magra, la quinoa in zuppa o risotto, i chicharones infine è consigliato almeno una volta provare il semplice pollo alla piastra vero piatto nazionale peruviano!
La patata è uno degli ingredienti fondamentali: mai assaggiato un bel piatto di “papas rellenas”? Anche il pesce è molto presente, soprattutto mangiato crudo ma arricchito con peperoncino, cipolla, cilantro e lime: quasi un sushi che nella versione peruviana si chiama “cebiche”. Molto rinomati sono anche il Cau Cau (interiora) e l'Anticucho (cuore) di mucca.
Perù è perfetto per chi vuole scoprire la reale anima del Sud America senza farsi mancare natura, cultura, cibo d'alta cucina ed ospitalità da 10 e lode.
Tabella Climatica Mensile
Mese | Regione | Clima | Note |
---|---|---|---|
Dicembre - Marzo | Costa | Estate, caldo e soleggiato | Ideale per le spiagge |
Aprile - Novembre | Ande | Stagione secca, giorni soleggiati, notti fredde | Miglior periodo per Machu Picchu |
Giugno - Agosto | Amazzonia | Clima tropicale, temperature mediamente calde | Mesi più secchi |
Dicembre - Marzo | Amazzonia | Clima perturbato, temperature elevate | Stagione delle piogge |
TAG: #Turismo