Travelers: Trama, Analisi e Riflessioni sulla Serie Netflix
Dal 23 Dicembre 2016 è disponibile sulla piattaforma di Netflix Italia una nuova serie fantascientifica: Travelers. Il telefilm è una co-produzione tra Showcase e lo stesso Netflix e creata da Brad Wright (Stargate). Passata un po’ in sordina, appena dietro The OA (arrivata su Netflix il 16 Dicembre 2016), Travelers è una science fiction più modesta di molti nomi che la piattaforma streaming ha prodotto negli ultimi tempi, ma altrettanto interessante.
La Premessa di Travelers
La serie televisiva canadese e statunitense che vanta un cast di prestigio è stata creata da Brad Wrigt. Il produttore lega il suo nome alle serie Stargate fra cui Stargate Atlantis. Da qui si comprende come in Travelers ricorrano temi di fantascienza fra cui la storia del mondo, il viaggio nel tempo, la connessione fra linee temporali e altri mondi.
In un futuro post-apocalittico, migliaia di agenti speciali hanno il compito di impedire il collasso della società. Questi agenti, noti come "viaggiatori", inviano le loro coscienze indietro nel tempo e le trasferiscono nel corpo "ospite" di individui del presente che altrimenti sarebbero a un passo dalla morte, per ridurre al minimo l'impatto imprevisto sulla linea temporale.
Il trasferimento richiede l'esatta posizione dell'obiettivo, resa possibile dagli smartphone e dal GPS del XXI secolo, che forniscono coordinate di tempo, elevazione, latitudine e longitudine (TELL) che vengono archiviate per essere utilizzate in futuro. A causa dell'elevato numero di anni che separano il punto di origine dal 21° secolo, non è possibile effettuare un trasferimento sicuro a un'epoca precedente a quella già eseguita.
Addestrati utilizzando i social media e i registri pubblici relativi ai loro ospiti, ogni viaggiatore deve mantenere la vita preesistente dell'ospite come copertura per il resto della sua vita, mentre svolge missioni in squadre di cinque persone. Queste missioni sono dettate dal Direttore (un'intelligenza artificiale) del futuro che monitora la linea temporale. I viaggiatori hanno l'obiettivo di salvare il mondo da una serie di eventi catastrofici.
Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova
Uno dei metodi con cui il Direttore comunica con i viaggiatori è attraverso i bambini in età prepuberale utilizzati come messaggeri; a differenza degli adulti, qualsiasi bambino può essere tranquillamente animato per qualche minuto dal Direttore e poi liberato dal controllo senza rischiare di ucciderlo.
La Trama Approfondita
I viaggiatori dal futuro riportano indietro le loro coscienze e le inseriscono all’interno di persone del presente che stanno per morire. Come sanno, dal futuro, chi sono queste persone e come moriranno? Niente di più semplice: prendono informazioni dagli archivi digitali medici, della polizia e, per indagare sulla vita degli ospiti, si affidano ai social network. Tuttavia, come sappiamo, i social network possono non essere l’esatto specchio della realtà effettiva e della vita degli ospiti.
Ecco che il cast, Eric McCormack, MacKenzie Porter, Jared Abrahamson, Nesta Cooper, Reilly Dolman e Patrick Gilmore, interpreta viaggiatori ossia travelers a spasso nel tempo.Fin da subito si capisce che entità si impossessano dei corpi di umani un istante prima che essi sarebbero morti. E fin da subito si comprende che siamo di fronte ad una unità militare che segue una serie di protocolli per portare a termine una serie di missioni.
Cinque sconosciuti diventano una squadra d'elite di agenti segreti quando i viaggiatori del tempo prendono in consegna le loro menti coscienti, per cercare di correggere i problemi terribili che affronta l'umanità nel loro tempo. La prima missione del team va a monte quando un errore fatale lascia loro in possesso di un bomba a orologeria. Assalito dai rimorsi, Philip infrange le regole e tenta di modificare il futuro senza autorizzazione, con conseguenze catastrofiche.
Dopo aver salvato una squadra più esperta, MacLaren e gli altri viaggiatori scoprono che le menti del futuro non osservano tutte le stesse regole. La squadra viene rapita e interrogata da un nemico senza volto che sembra conoscerne i segreti, mentre MacLaren cerca di svelare il mistero dell’improvvisa sparizione.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
La squadra affronta la sua missione primaria: fermare un evento che potrebbe cambiare il corso della storia. Incerti sul successo della missione, i viaggiatori corrono il rischio di vivere il resto della vita intrappolati nelle loro complicate identità del XXI secolo.
MacLaren si occupa di un viaggiatore che ha sbagliato. Trevor e Carly affrontano dei problemi personali. Philip nota una piccola deviazione nella sequenza temporale. Le circostanze allontanano MacLaren dalla missione durante un insolito compito solitario che coinvolge sua moglie, la politica e un catastrofico disastro aereo.
In bilico tra la vita e la morte, MacLaren è nelle mani dei chirurghi. La squadra cerca di nascondere la verità, ma i sospetti aumentano a casa e in ufficio. Il peggioramento delle condizioni di Marcy spinge due nuovi viaggiatori a tentare una procedura sperimentale che potrebbe mantenerla in vita, ma a caro prezzo. L'arrivo di un viaggiatore assassino rivela la verità a proposito di un'inquietante scisma che avverrà nel futuro tra fazioni in guerra.
MacLaren e la squadra si ritrovano insieme ai loro cari in una casa sotto la protezione dell'FBI, ma dubbi e tradimenti potrebbero sabotare il resto della missione. MacLarenen e Yates si abiltuano a lavorare insieme, mentre proteggono un presentatore TV che, con i suoi ciscorai incendiari sui Viaggiatori, ha provocato una tragedia.
MacLaren è convinto che la squadra abbia cancellato ogni suo ricordo del giorno precedente e ripercorre i propri passi sul caso di un giovane con un terribile futuro. La squadra scopre che il Viaggiatore 001 è ancora vivo e che la Fazione cercando di catturarlo. Kat, Jeff e David hanno sempre più dubbi sui propri cari. La squadra cerca di estrarre un'Intelligenza Artificiale da un messaggero bambina, ma il programma si espande troppo in fretta. Un nuovo Viaggiatore si adatta all'ospite.
Leggi anche: Tutto Sulla Lista Nozze Viaggio
Fazione rapisce Philip e un gruppo altri storici. MacLaren e la squadra devono ottenere la loro posizione da Hall, che però è gravemente ferito. Trevor soffre di una malattia letale che colpisce il cervello e sceglie di farsi sovrascrivere, mentre la squadra si affretta a inventare una cura sperimentale.
MacLaren chiede aiuto a Yates quando un Viaggiatore con una missione essenziale per la sopravvivenza dell'umanità arriva nel corpo di un serial killer appena arrestato. La Fazione causa esplosioni nucleari che distruggono tutti gli archivi dei Viaggiatori, tranne proprio quello in cui è intrappolato David che è rimasto ferito.
Sconvolti dalle ultime perdite e da un nuovo protocollo, i Viaggiatori affrontano un futuro incerto con solo una minima possibilità di riuscita nella loro missione.
Centinaia di anni nel futuro, degli uomini riescono a teletrasportarsi nel 21° secolo prendendo come ospiti delle persone che stanno per morire. La nuova squadra di viaggiatori deve completare una serie di missioni per evitare la distruzione dell'umanità nel futuro.
Nel frattempo, ognuno di loro deve entrare nella pelle del proprio ospite senza destare sospetti: una giovane madre picchiata dal marito, un agente dell'FBI, un drogato, uno studente di liceo e... una ragazza con un ritardo mentale.
Travelers è una serie televisiva di fantascienza creata da Brad Wright e interpretata da Eric McCormack, Mackenzie Porter, Jared Abrahamson, Nesta Cooper, Reilly Dolman e Patrick Gilmore. La serie è stata una co-produzione internazionale tra il servizio di streaming Netflix e il canale canadese Showcase per le prime due stagioni, dopodiché Netflix ha assunto il ruolo di unico commissionatore e distributore mondiale. La serie ha debuttato in Canada il 17 ottobre 2016 e in tutto il mondo il 23 dicembre 2016. Nel 2017 è seguita una seconda stagione e il 14 dicembre 2018 è stata rilasciata una terza stagione. Nel febbraio 2019, McCormack ha dichiarato che la serie è stata cancellata.
I Protocolli dei Viaggiatori
I Viaggiatori hanno un'espressione che a volte pronunciano quando le cose prendono una piega inaspettata: "Nessun piano sopravvive al contatto con il passato".
In un episodio ("Helios 685"), quando si preparano a intraprendere quella che dovrebbe essere la missione che riscriverà positivamente il futuro, la squadra recita un breve giuramento del Viaggiatore: "Noi, ultimi resti intatti, giuriamo di rimediare agli errori dei nostri ascendenti, di rendere la Terra integra, i perduti non perduti, a rischio della nostra stessa nascita".
I viaggiatori sono tenuti a comportarsi secondo determinati protocolli per proteggere la linea del tempo, a cui si fa spesso riferimento nella serie:
- Protocollo 1: La missione viene prima di tutto.
- Protocollo 2: Non compromettere la tua copertura.
- Protocollo 3: Non salvare una vita, non prenderne una, a meno che non sia diretto dalla missione.
- Protocollo 4: Non riprodursi.
- Protocollo 5: In caso di compromissione, tornare al futuro.
- Protocollo 6: Rimanere nella tua posizione designata a meno che non sia diretto dalla missione.
Inoltre, gli storici della squadra sono addestrati a seguire un protocollo aggiuntivo, un sottoinsieme del Protocollo 2, tenuto segreto agli altri, che riguarda gli aggiornamenti periodici che ricevono riguardo alle "informazioni storiche relative al ruolo della [loro] squadra nel Grande Piano".
Inoltre, il Direttore può invocare altri tre protocolli in situazioni particolari:
- Protocollo Omega: Utilizzato per segnalare che il Direttore è stato compromesso e che tutti i viaggiatori devono tornare al futuro immediatamente.
- Protocollo Alpha: Utilizzato per cancellare la memoria di un individuo del XXI secolo.
- Protocollo Epsilon: Utilizzato per rimuovere un viaggiatore dal suo ospite e inviarlo in un altro ospite.
Eventi Chiave e Svolte Narrative
Nel 2018, quattro persone non collegate tra loro subiscono improvvisamente dei cambiamenti di personalità in quelli che sarebbero stati i loro momenti di morte: Marcy, una giovane donna con disabilità intellettiva, viene aggredita ma combatte i suoi aggressori e non è più menomata; Trevor, un liceale, si arrende in un combattimento di arti marziali miste dopo essere stato sopraffatto; Philip, uno studente universitario eroinomane, lascia cadere la sua siringa proprio mentre il suo compagno di stanza si inietta un'overdose fatale; e Carly, una giovane madre, fissa il padre violento del suo bambino. I primi dodici episodi, in onda su Netflix dal 23 dicembre, narrano le vicende di 5 “viaggiatori” che tornano da un futuro lontano - ospitati da corpi di esseri umani in procinto di morire - per salvarci da una catastrofe, agendo seguendo protocolli e ordini che arrivano dal “Direttore”, intelligenza artificiale super partes.
Le sorti del “nuovo mondo” sono affidate a Marcy (Mckenzie Porter), una giovane donna affetta da disabilità mentale, l’adolescente Trevor (Jared Abrahamson), Carly (Nesta Cooper), una madre single con un compagno violento, Philip (Reilly Dolman), uno studente che eredita dal corpo che abita la dipendenza dall’eroina; unico volto noto quello di Eric McCormack che nel film interpreta l’agente dell’FBI Gran McLaren e il leader del gruppo dei Travelers; infine c’è l’assistente sociale di Marcy, David (Patrick Gilmore), a lui solo spetta il compito di inserire qualche nota di ilarità nei momenti di alta tensione.
Temi e Riflessioni
Con Travelers a spasso nel tempo si pongono però altri quesiti. Per esempio il trasferimento di coscienza. E’ dunque possibile attraverso la tecnologia trasferire in un altro corpo la propria essenza? E’ giusto sopprimere una vita per far posto ad un’altra?
E poi, si trasferisce esattamente cosa? Solo la coscienza o anche l’anima? E, come nel caso del capo che torna dalla morte, quanto rimane dell’ospite e si fonde?, visto che durante la morte si fondono ricordi di ambedue?
Ed ancora: la nanotecnologia con cui si cura nel futuro di tutto. Eppure agisce grazie alla programmazione dei nanorobot e quindi è soggetta ad hakeraggio. Quanto è sicura quindi?. Quanto è fruibile in un mondo senza ferrea moralità ed etica?
Ed infine. Il Direttore. Una entità fatta di calcoli, algoritmi e fredda tecnologia, quanto è la soluzione a cui affidarsi nel momento in cui ragiona senza il fattore umano, quella scintilla divina fatta di empatia, creatività, emozione e molto altro. Visto poi che comunque non è infallibile e, ad ogni modo, alla fine viene battuta proprio da quella umanità che si ribella alle sue ferree regole e leggi.
Insomma Travelers può apparire un telefilm d’azione con apertura sulla fantascienza, ma in realtà può essere un interessante spunto di riflessione su presente e futuro.
Conoscendo il futuro cambieremmo il presente? E, se qualcuno viaggiasse nel tempo, non sarebbe tentato di aprofittarne?
Magari è già successo oppure sta succedendo anche ora. Abbiamo solo una scelta. Fare il meglio di cui siamo capaci e riscoprire la morale e l’etica. Rileggere i grandi filosofi e avvicinarci alla natura, quella del mondo e quella umana. Prendere coscienza che ogni nostra azione ne genera tante altre di cui spesso rimaniamo inconsapevoli, l’effetto farfalla. Costruire oggi per le generazioni a venire, un mondo più umano. Ma tutto questo è solo possibile se ci si poggia su moralità ed etica. E la storia insegna che l’umanità ha sempre avuto problemi con la moralità e l’etica.
TAG: #Viaggi #Viaggiatori