Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Scozia: Consigli per un'Avventura Indimenticabile

La Scozia è una meta che attrae per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e la cultura affascinante. Questo articolo offre consigli pratici e informazioni utili per organizzare un viaggio indimenticabile, esplorando Edimburgo, le Highlands e l'Isola di Skye.

Informazioni Generali

Un viaggio in Scozia può essere molte cose: un assaggio della cultura locale, un’immersione nella natura selvaggia e un’esperienza indimenticabile. Originariamente programmato per il giugno del 2014, a causa di un infortunio, il viaggio è stato riprogrammato per l'anno successivo. Il volo Ryanair diretto da Bologna a Edimburgo, con soggiorno di 1 notte a Edimburgo e 3 notti a Fort William, ha rappresentato l'inizio di questa avventura.

È stato preso in affitto un cottage vicino al lago e da qui ci siamo mossi con auto a noleggio per visitare le Highlands. Il Regno Unito è fuori area Schengen, quindi all'arrivo ci sono i controlli passaporti e formalità doganali.

Edimburgo: Un Assaggio di Storia e Cultura

All'arrivo a Edimburgo, dopo aver ritirato l'auto a noleggio, è stato raggiunto l'appartamento prenotato, situato fuori dal centro storico. All'arrivo attende l'host che mostra il bellissimo appartamento con due camere da letto, un salotto super moderno con caminetto e tavolo da pranzo, cucina, bagno e cortile sul retro.

La fermata dell'autobus si trova ad 1 minuto a piedi, interpelliamo una signora che come noi sta aspettando su quale linea sia meglio prendere. Una volta accomodati a bordo, è possibile acquistare un biglietto giornaliero familiare. Scendendo dall'autobus dopo aver attraversato il North Bridge, ci si trova subito in angolo con la famosa Royal Mile, l'antica via pedonale che porta da una parte dritti al castello di Edimburgo, e da quella opposta al porto della città. Lungo la passeggiata si incontrano parecchi locali tipici con portoni e finestre allegramente dipinti, suonatori di cornamusa e negozi di souvenir scozzesi.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Arrivati al castello ci si rende conto che è ormai troppo tardi per entrare: sono infatti già le 17, la chiusura è per le 18, e di conseguenza molte sale sono già chiuse. Inutile sprecare la visita, quindi, visto anche il prezzo del biglietto d'ingresso (circa 20 euro per gli adulti); vengono comprati i biglietti per l'indomani mattina, in modo da evitare la fila, e si torna a girare per il centro storico. Viene visitata la St. Giles' Cathedral, e poi, decisamente affamati, ci si fionda a cenare in un tipico pub.

Il Castello di Edimburgo

Residenza reale fin da prima dell'anno mille, e fortezza militare dal 1600 in poi, il castello di Edimburgo si erge sulla collina che sovrasta la città. Come dicevo prima, i costi dei biglietti d'ingresso ai castelli in Scozia sono elevati, per il castello di Edimburgo abbiamo pagato circa 58 euro per due adulti ed un ragazzo minore di 16 anni.

Punti d'interesse:

  • La facciata d'ingresso con la statua di William Wallace, l'eroe dell'agognata indipendenza scozzese, dalla cui storia il regista Mel Gibson ha tratto un film di grande successo (Braveheart).
  • Il Palazzo Reale, con la sua galleria di ritratti di monarchi e la grandiosa Great Hall.
  • Il National War Museum, in cui è raccolta la storia degli eserciti e dei combattenti scozzesi fino ai giorni nostri, compresi gli scatti del progetto fotografico Helmand Return di Robert Wilson, dedicati al ritorno dei combattenti britannici dall'Afghanistan.

Le Highlands: Natura e Paesaggi Mozzafiato

Avendo già l'auto a noleggio a disposizione dopo pranzo si parte immediatamente in direzione di Fort William, le Highlands scozzesi, vero interesse del viaggio. Il cottage si trova in campagna, in una situazione idilliaca, con un bellissimo giardino e un laghetto per le papere, e la vista sul Ben Nevis, la montagna più alta di tutto il Regno Unito, noto comprensorio sciistico invernale. Tutte le sere accendevamo il riscaldamento perchè c'era freschino, il cottage aveva un sistema di riscaldamento elettrico "a gettoni", una cosa mai vista prima e che ci ha fatto molto ridere, ma che probabilmente la dice lunga sulla rigidità del clima da queste parti e sul consumo di elettricità che il gestore fa pagare a parte.

Certo che la Scozia è più vasta da girare di quello che sembra, quindi avendo avuto più giorni a disposizione anche noi avremmo fatto più tappe, dormendo in posti diversi. Ma con soli 5 giorni in tutto è andata molto bene così. Da Fort William le distanze sono più o meno queste: Edimburgo 3,5/4 ore, Fort Augustus 45 minuti, Loch Ness (Drumnadrochit) 1 ora e un quarto, isola di Skye 2,5 ore.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

I Loch: Cuore delle Highlands

La cittadina di Fort William si trova sulle rive di uno dei tanti bellissimi Loch della regione, il Loch Linnhe; i Loch scozzesi sono "laghi" di diverse profondità, tutti dalla caratteristica conformazione lunga e stretta, alcuni di acqua dolce (come Loch Ness) ed altri sono dei fiordi in cui il mare si insinua, e sono quindi di acqua salata. In questa regione l'acqua è una delle protagoniste assolute, ed una delle principali ragioni della sua bellezza.

Molte strade delle Highlands costeggiano i loch, perciò ogni spostamento diventa un'occasione per ammirare i laghi e le verdi colline circostanti. I loch sono perfettamente navigabili, le acque sono sempre calmissime e limpide, è possibile salire su un battello per fare un giro turistico, come abbiamo fatto noi sul Loch Linnhe, e se sarete fortunati riuscirete ad ammirare anche un po' di fauna locale.

L'escursione dura un'ora e mezza, se la giornata non è troppo fredda si può stare sul ponte ad ammirare il paesaggio, altrimenti è possibile anche sistemarsi sottocoperta e guardare dalle ampie vetrate, magari sorseggiando una cioccolata calda dal bar. Partenza ogni due ore con Crannog Cruises dal molo di Fort William; la nipote ha detto che è stata la cosa più bella di tutta la vacanza!

Eilean Donan Castle: Un'Icona Scozzese

Tappa "obbligata" prima di arrivare sull'isola è Eilean Donan, un piccolo castello situato su di un'isoletta collegata da un ponte in pietra, attualmente proprietà privata della famiglia MacRae, probabilmente uno dei più visitati ed emblematici della Scozia. Forse vi ricorderete di averlo visto anche nel film degli anni '80 Highlander, molte scene del film sono state ambientate proprio qui.

La storia del castello si snoda fra il 12esimo ed il 18esimo secolo, dalle prime notizie della sua fondazione, fino al 1719, quando fu bombardato dalla Royal Navy perchè occupato da soldati spagnoli durante una rivolta giacobita; da quella data in poi, rimase in stato di abbandono ed in rovina per circa due secoli, fino a quando un discendente del Clan MacRae - proprietari del castello nel '500 - lo acquisì per diritto di successione ed inizio il progetto di restauro.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Gli attuali proprietari utilizzano ancora il castello per ritrovi ed eventi legati al clan, e nelle stanze è possibile vedere in fotografia gli eventi legati alla famiglia, anche quelli più recenti. All'interno si possono visitare tutte le stanze, ma non è consentito scattare fotografie; le camere da letto, le cucine, le tavole sono imbandite ed i vestiti negli armadi ricreano proprio l'atmosfera di un castello dell'800.

Isola di Skye: Natura Selvaggia e Distillerie

Nel pomeriggio abbiamo proseguito per l'isola di Skye in cui avevamo intenzione di visitare la distilleria Talisker, la quale purtroppo chiude alle visite alle 17 (pure lei!!). Noi, ovviamente, come per il castello di Edimburgo, siamo arrivati tardi; dopo aver bighellonato tutto il pomeriggio in giro, siamo infatti arrivati all'ingresso alle 16,55.. niente da fare per entrare.

Loch Ness e il suo Mistero

A Loch Ness ed al suo "mostricciatolo", Nessie! Dopotutto, non è forse la prima cosa che viene in mente pensando alla Scozia (dopo il whisky)? Sono stati condotti accurati studi scientifici alla ricerca dell'ipotetica creatura, il lago è stato scandagliato in lungo ed in largo con un sonar, e negli anni 90 del secolo scorso è stato pure realizzato un documentario.

Ma cosa dice la scienza riguardo a questa storia? c'è qualche possibilità che si tratti di una storia vera o siamo piuttosto di fronte ad una specie di fenomeno di allucinazione di massa? Secondo quanto spiegato all'interno del Museo, il Loch Ness Exhibition Centre di Drumnadrochit (non chiedetemi come si pronuncia---), dove è stata documentata tutta la storia di Nessie, la possibilità che effettivamente una sorta di dinosauro, sopravvissuto all'estinzione, sia rimasto intrappolato nelle acque dei laghi, esiste.

L'obiezione principale però riguarda non tanto la sua effettiva esistenza (i primi avvistamenti in qualche modo documentati risalgono a ben 1500 anni fa) ma piuttosto riguardo alla sua sopravvivenza; non si spiega infatti come una tale creatura avrebbe potuto sopravvivere (o addirittura riprodursi) fino ad oggi, nel ristretto specchio delle acque del lago, in cui non avrebbe mai trovato cibo a sufficienza.

Questo Museo quindi è veramente interessante e vi consiglio sicuramente di visitarlo se vi trovate in zona. Fornisce tutte le indicazioni senza però mai fornire le soluzioni, un po' come se si trattasse di un giallo da risolvere e voi foste gli ispettori che debbono risolvere il caso. Potrete per esempio ascolatare le testimonianze videoregistrate delle persone che sostengono di aver visto la creatura.

Quando uscirete sarete voi che dovrete rispondere da soli alla domanda: il mostro di Loch Ness esiste oppure no?

Rientro e Ultime Impressioni

L'ultimo giorno, il volo di rientro da Edimburgo era previsto per le 4 pomeridiane. La strada che è stata scelta per il rientro è la vallata di Glen Coe, una delle valli più spettacolari della Scozia. Quando giungiamo alla nostra ultima tappa, il Castello di Stirling, è finalmente uscito il sole; abbiamo poco tempo, ma decidiamo di visitarlo lo stesso, fra i 3 castelli visitati è quello che ci ha colpito di meno, forse per il fatto che i ...

Consigli Utili per un Viaggio Organizzato in Scozia

Organizzare un viaggio in Scozia richiede tempo e pianificazione. Ecco alcuni consigli utili:

  • Prenotare in anticipo: Voli, alloggi e attrazioni principali, specialmente in alta stagione.
  • Noleggio auto: Essenziale per esplorare le Highlands e l'Isola di Skye. Considerare la guida a destra.
  • Meteo: Variazioni improvvise, vestirsi a strati.
  • Itinerario: Pianificare le tappe e le distanze, tenendo conto delle strade single track.
  • Budget: La Scozia non è una destinazione economica, pianificare di conseguenza.

Tabella Distanze da Fort William

Destinazione Distanza Approssimativa
Edimburgo 3.5 - 4 ore
Fort Augustus 45 minuti
Loch Ness (Drumnadrochit) 1 ora e 15 minuti
Isola di Skye 2.5 ore

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: