Albergo Atene Riccione

 

Viaggio sul Kilimangiaro: Informazioni Utili per la Tua Scalata

Hai intenzione di scalare il monte Kilimangiaro in Tanzania? Congratulazioni, sei pronto per una vera avventura e un’esperienza che ti cambia la vita! Nel caso ti stia chiedendo cosa dovresti portare con te durante questo viaggio, sono qui per aiutarti!

In questo articolo puoi trovare una lista completa a tutto ciò che dovrai portarti durante la tua scalata del Kilimangiaro, indipendentemente da quale percorso sceglierai. La mia lista contiene di tutto: vestiti, accessori, elettronica, attrezzature da trekking. Quindi non ti servirà altro che questo articolo per prepararti al tuo viaggio sul Kilimangiaro!

Se a fine scalata aggiungi dei giorni alla scoperta dei parchi della Tanzania, controlla anche i vestiti indispensabili per un safari!

Tieni presente che esiste una correlazione diretta tra la qualità dei vestiti che porterai con te e la percentuale di successo dell’escursione.

Scalata del Kilimangiaro: Consigli Generali

A causa dell’altezza del Kilimangiaro, la montagna crea un proprio microclima freddo e molto variabile sopra il livello delle nuvole. Sei sempre esposto alle intemperie e il tuo corpo sperimenterà una escursione termica giornaliera piuttosto ampia, da 18° nella foresta pluviale a -5° sulla vetta. In caso di vento, la temperatura percepita alla fine della scalata del Kilimangiaro può essere ben più rigida.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Avere gli indumenti giusti è essenziale e il trucco è utilizzare un sistema di strati che possono essere aggiunti o rimossi al mutare delle condizioni. Ogni giorno di trekking sul Kilimangiaro richiederà un leggero cambiamento ai tuoi vestiti, aggiungendo strati più caldi, guanti e cappelli man mano che vai più in alto.

Un giorno prima di iniziare il trekking del Kilimangiaro, la tua guida esaminerà insieme a te tutte le cose nella tua borsa e farà un’analisi degli oggetti che ti mancano e di quelli che non devi portare sulla montagna. Sembra quasi di subire un’interrogazione a scuola! Se hai bisogno di qualcosa e non ce l’hai, i tour operator migliori te lo forniranno. Se vuoi comprare qualcosa, ci sono negozi che vendono attrezzature professionali ma quasi sicuramente sarà più costoso di qualunque grande città del mondo.

La regola generale quando inizi a organizzare gli articoli di cui hai bisogno è di non imballare troppo. Il trekking di per sé sarà una sfida, ma se fai le valigie secondo questo elenco, sono sicuro che non avrai problemi!

Inoltre, non devi preoccuparti di come porterai i tuoi bagagli ogni giorno su per la montagna! Avrai uno zaino in cui avrai la tua attrezzatura per la pioggia, snack e bottiglia d’acqua. Il resto degli articoli sarà nel borsone (i borsoni sono grandi e spaziosi), che viene portato ogni giorno dai facchini che ti accompagnano per tutta la scalata del Kilimangiaro di tua scelta al campo successivo.

Ringrazierai i portatori per la fatica risparmiata durante la scalata del Kilimangiaro!

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Per tua comodità, ho ordinato tutti gli articoli da portare durante la tua escursione sul Kilimangiaro per categoria in modo da renderti più semplice la preparazione della tua valigia.

Bagaglio

I viaggi organizzati sul Kilimanjaro sono accompagnati da un grande team di persone tra cui guide, cuochi e facchini per trasportare il tuo bagaglio principale, nonché tende, attrezzatura da cucina, cibo, carburante, tavoli e sedie.

Anche se questo ti rende più facile risparmiare energia e concentrarti sul raggiungimento della vetta del Kilimangiaro con successo, significa che c’è un limite di peso a cui attenersi. È anche importante essere molto consapevoli del benessere dei portatori durante la salita, quindi non fare troppi bagagli è fondamentale.

Zaino principale o borsone (70 litri)

I portatori non sono autorizzati a trasportare più di 20 kg in totale e questa indennità deve includere lo spazio per i propri effetti personali. Quindi assicurati che la tua borsa non superi il peso di 15 kg.

I facchini portano borse sulla testa, quindi niente valigie rigide per favore. Ti consiglio il classico duffel bag di North Face, una sicurezza in termini di affidabilità, prezzo e resistenza.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Nota che il duffel bag andrà in un altro grande sacco che trasportano i facchini, in modo da proteggere ulteriormente la tua borsa dagli elementi.

Zaino da usare durante il giorno (30-40 litri)

Questa è la borsa che porterai ogni giorno sulla schiena, quindi assicurati che abbia spazio per gli elementi essenziali come bottiglie d’acqua, strati di ricambio e impermeabili, fotocamera ecc.

Deve essere comodo e con una copertura impermeabile.

Sacchetti asciutti / sacchetti in polietilene resistenti

Assicurati che tutti i tuoi oggetti e vestiti siano avvolti in sacchetti impermeabili per mantenerli asciutti. Usali anche per riporre i vestiti usati durante il trekking.

Borsa da viaggio

Porta un’altra borsa o custodia da lasciare in hotel con i tuoi vestiti da viaggio all’interno. Alcune persone lo usano come borsa da stiva e poi trasferiscono i vestiti e il kit del Kilimangiaro nel duffel bag quando arrivano.

Per Dormire

Come accennato prima, tutta l’attrezzatura (tenda, sacco a pelo, materassino) di cui avrai bisogno per il tuo trekking sul Kilimangiaro sarà fornita dalla compagnia che organizza l’escursione. Ti forniranno i materiali, li trasporteranno e installeranno tutto al campo successivo ogni giorno.

Nel mio caso tutto era di buona qualità e non ho avuto problemi. Se desideri portare con te la tua tenda o il tuo sacco a pelo durante il viaggio, non c’è problema, ovviamente (sarà trasportato dai facchini).

Vestiti per dormire

È probabile che tu voglia andare in bagno di notte e indossare qualcosa nel sacco a pelo, ma non dormire con dei vestiti troppo pesanti durante le notti sul Kilimangiaro. Ricorda che i sacchi a pelo sono progettati per funzionare al meglio senza indossare calzini o strati, ma una maglietta e dei leggings o dei pantaloni termici andranno bene.

Se hai freddo durante la notte, soprattutto l’ultima vicino al ghiacciaio del Kilimangiaro, metti il tuo zaino giornaliero tra l’estremità del sacco a pelo e il muro della tenda e indossa un cappello di lana.

Anche la notte è spettacolare durante il trekking sul Kilimangiaro!

Testa

Perdiamo metà del nostro calore corporeo attraverso la testa, quindi è essenziale tenerla al caldo durante la scalata del Kilimangiaro. D’altro canto, c’è anche il rischio di colpi di sole e scottature con gli intensi raggi UV in alta quota.

Scaldacollo o sciarpa

Lo scaldacollo è molto comune durante le escursioni in montagna ed è molto utile per proteggere il viso dal sole, dalla polvere e dal vento. Possono essere realizzati in materiale elastico sottile o pile. Puoi usare anche una sciarpa se vuoi, ma con lo scaldacollo sarai sicuro di non avere problemi di alcun tipo.

Occhiali da sole

La protezione degli occhi è fondamentale, poiché i raggi UV su Kilimangiaro sono particolarmente forti anche quando è nuvoloso. Gli occhiali da sole UV400 sono un must e prova a prenderne un paio che abbiano una protezione laterale.

Fai attenzione agli occhiali da vista che cambiano colore, normalmente non forniscono una protezione UV sufficiente e le lenti spesso non sono abbastanza grandi da impedire ai raggi di entrare negli occhi.

Cappello da sole a tesa larga

Uno dei maggiori rischi dell’arrampicata sul Kilimangiaro è l’esposizione al sole e il possibile colpo di calore attraverso la parte superiore della testa. Un cappello da sole deve essere indossato sempre se c’è il sole. Meglio acquistarne uno con la tesa larga per proteggere la parte posteriore del collo.

Cappello di lana

Quando fa freddo, dovrai mantenere il calore nel tuo corpo con un caldo cappello termico. Assicurati che copra le orecchie e non sia troppo stretto.

Tappi per le orecchie

Dormire in montagna non è sempre facilissimo e ci può volere un po’ di adattamento. Avere dei tappi che isolino bene dal rumore è fondamentale per evitare di passare la notte in bianco a causa degli altri escursionisti che russano.

Lenti a contatto

Puoi indossare le lenti a contatto sul Kilimanjaro senza alcun problema, l’altitudine e la bassa pressione non influiranno sulla vestibilità delle tue lenti. Il problema più grande è l’igiene e la manipolazione delle lenti in una tenda, e anche la secchezza degli occhi causata dal vento e dall’aria secca. Quelle usa e getta sono più comode, ma prendi le gocce saline, i soliti liquidi detergenti e gli occhiali.

Mani e Piedi

Come qualunque mamma ha sempre consigliato, è fondamentale tenere al caldo le estremità del nostro corpo. In effetti, sono le parti più soggette al freddo e ai rischi di congelamento in condizioni particolarmente difficili.

Guanti leggeri

Per le altitudini più basse consiglio guanti in tessuto leggero, in pile o ad asciugatura rapida. Per le notti fredde e per l’ultima salita in vetta potresti aver bisogno di guanti pesanti, isolanti e preferibilmente resistenti all’acqua. A me sono bastati quelli più leggeri, ma per i più freddolosi consiglio di portare dei guanti tipo quelli da sci.

Scarponi da trekking

Ti consiglio di utilizzare scarponi da trekking di peso medio con un buon sostegno della caviglia. L’importante è che siano già ben sformate per evitare eccessivi rischi di fiacche e altri dolori durante la scalata del Kilimangiaro.

Scarpe da ginnastica

Da indossare intorno al campo dopo una giornata di trekking, ti consiglio di portare un paio di scarpe da ginnastica o sandali.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: