Vie del Mediterraneo: Alla Scoperta delle Escursioni
Il Mediterraneo, culla di civiltà e scrigno di bellezze naturali, offre innumerevoli opportunità per gli amanti delle escursioni. Dalle montagne dell'Appennino alle coste frastagliate delle isole, ogni angolo di questa regione promette avventure indimenticabili.
Escursionismo nell'Appennino Tosco-Emiliano
Il crinale Appenninico ed i territori del Parco sono meta ideale per gli amanti dell'escursionismo e del Trekking. Molti sono gli itinerari realizzabili con caratteristiche e difficoltà che si possono adattare alle esigenze ed alle capacità di tutti gli appassionati. La seguente selezione di itinerari, a cura di Daniele Canossini (CAI Reggio Emilia), è suddivisa per aree geografiche del Parco e rappresenta solo una piccola ma significativa parte delle opportunità che questo territorio offre agli amanti dell'escursionismo.
Tipologie di Difficoltà
Per orientarsi nella scelta del percorso più adatto, è utile conoscere le diverse tipologie di difficoltà:
- T - Turistico: Percorsi accessibili a tutti.
- E - Escursionistico: Itinerari che richiedono un minimo di preparazione fisica.
- E+ - Escursioni: Percorsi consigliati a persone allenate a causa della lunghezza, del dislivello o di alcune difficoltà (tratti di sentiero ripidi o con esili tracce, guadi, qualche roccetta attrezzata ecc.), ma sempre su sentieri segnalati sul terreno.
Sono stati esclusi i sentieri più difficoltosi o attrezzati come vie ferrate (EE e EEA). I segnavia numerati senza altre specificazioni si intendono bianco-rossi (standard nazionale CAI).
Esempi di Itinerari
Ecco alcuni esempi di itinerari suddivisi per zona, con indicazione di difficoltà e tempo di percorrenza:
Leggi anche: Il Meglio delle Escursioni in Crociera
Zona | Difficoltà | Tempo di Percorrenza |
---|---|---|
Zona B - Alta Val Dolo e Val d'Asta | T - Turistico | 5 h 30 m |
Zona E - Alta Val d'Enza e Val Taverone | E+ | 7 h |
Zona E - Alta Val d'Enza e Val Taverone | E+ | 6 h 30 m |
Zona C - Alta Val d'Ozola | E+ | 8 h 30 m |
Zona A - Orecchiella e Alta Garfagnana | T - Turistico | 6 h |
Zona E - Alta Val d'Enza e Val Taverone | E - Escursionistico | 5 h 30 m |
Zona C - Alta Val d'Ozola | E - Escursionistico | 6 h 30 m |
Zona D - Alta Val Secchia e Val Rosaro | T - Turistico | 4 h |
Zona D - Alta Val Secchia e Val Rosaro | E - Escursionistico | 4 h |
Traversate | E+ | |
Zona E - Alta Val d'Enza e Val Taverone | E+ | |
Zona F - Alta Val Parma, Val Cedra e Alta Lunigiana | E+ | |
Zona G - Bismantova, Gessi Triassici e M. Ventasso | T+ | 2 h 30 m |
Zona C - Alta Val d'Ozola | E+ | 5 h 30 m |
Zona F - Alta Val Parma, Val Cedra e Alta Lunigiana | E+ | |
Zona E - Alta Val d'Enza e Val Taverone | T - Turistico | 5 h |
Zona B - Alta Val Dolo e Val d'Asta | E+ | 4 h 30 m |
Zona B - Alta Val Dolo e Val d'Asta | E - Escursionistico | 5 h 30 m |
Zona F - Alta Val Parma, Val Cedra e Alta Lunigiana | E - Escursionistico | 4 h 30 m |
Zona F - Alta Val Parma, Val Cedra e Alta Lunigiana | E - Escursionistico | 6 h 30 m |
Zona A - Orecchiella e Alta Garfagnana | E - Escursionistico | 5 h |
Zona G - Bismantova, Gessi Triassici e M. Ventasso | E - Escursionistico | 4 h |
Zona A - Orecchiella e Alta Garfagnana | E - Escursionistico | 5 h 30 m |
Zona D - Alta Val Secchia e Val Rosaro | E - Escursionistico | 5 h 30 m |
Zona G - Bismantova, Gessi Triassici e M. Ventasso | T - Turistico | 4 h |
Escursioni nelle Isole del Mediterraneo
Il Mediterraneo è costellato di isole, ognuna con la sua unicità e fascino. Dalla Sicilia alla Corsica, passando per le isole greche e croate, le opportunità di escursioni sono infinite.
Sicilia
Abbastanza isolata dal resto d Italia, la Sicilia è socialmente e culturalmente differente dal resto dell Europa. Occupa da sempre una posizione strategicamente essenziale, ed è la più grande isola del Mediterraneo. La storia della Sicilia è stata molto influenzata dalle dominazioni straniere.
Isola del Giglio
L 'isola di Giglio si espande su 28 km di coste, alternando scogli di granuloso liscio, baie, calandre e spiagge sabbiose. 41 km di costa frastagliati con insenature, cale e faraglioni. Da visitare sono Le Grotte di Pilato di epoca romana, i Faraglioni della Madonna,il Faro della Guardia, la spiaggia di Chiaia di Luna e quella di Lucia Rosa famosa per i suoi tramonti. Alla punta nord dell'isola vi è l'isolotto di Gavi. Verso il Porto vi é una delle più belle spiagge, quella dell' Arco Naturale.
Corsica
Quando sbarcherete in Corsica, il profumo caratteristico della macchia vi invaderà! Tra il mare e la montagna, la Corsica nasconde tesori naturali inestimabili. La laguna corsa ne fa parte, è piena di sfumature e musica.
Krk (Croazia)
Situata nel Mar Adriatico, l'isola di Krk è una delle più grandi della Croazia e offre un ricco patrimonio culturale e naturale. Durante la sosta, esplorate l'omonima città, con i suoi vicoli pittoreschi e il suo patrimonio architettonico, tra cui la cattedrale del V secolo e il castello medievale di Frankopan. Le spiagge di Punat e Baška offrono relax e sport acquatici.
Leggi anche: Consigli Escursioni Costa Diadema
Sifnos (Grecia)
Situato nel sud-ovest dell'arcipelago delle Cicladi, Sifnos è una delle isole più envoûtantes di questa regione della Grecia. È servita dal porto di Kamares, un piccolo villaggio costiero dove scaricano tutti i viaggiatori che fanno una crociera Sifnos, spesso in provenienza dal Pireo. Durante lo scalo, quest'ultimi hanno il piacere di scoprire i posti più favolosi dell'isola come la sua capitale Apollonia. Questa si toglie il marchio particolarmente con le sue quiete e la sua autenticità.
Citera (Grecia)
Praticamente isolata, di altre isole del mare dei Myrtes, giusto in faccia alla costa sud est del Peloponneso, Citera è una isola montagnosa, e in apparenza dura e inospitale. In realtà, i Greci la consacrarono al culto di Afrodite e la storia ci dice che, quando era problema della regina dell’amore e della bellezza, il contesto doveva essere assolutamente meraviglioso.
Pantelleria
Rannicchiato tra la Tunisia e la Sicilia, Pantelleria è un'isola charmante della provincia di Trapan, in Italia. Con le sue coste selvagge, i suoi rilievi accidentati e le sue spiagge splendide, fa la felicità dei dilettanti dei piaceri balneari durante le crociere Pantelleria. La sua attrazione più popolare è "l'elefante,,, una curiosità geologica imitando la forma dell'animale eponimo. Per gli innamorati della natura, la crociera Pantelleria è l'occasione di partire in escursione nel cuore del parco nazionale del Montagna Grande che alloggia il vertice dell'isola. Appollaiato a 836 metri d'altitudine, quest'ultimo rivela una vista da tagliare il soffio sui più bei paesaggi intorno. Di là, si può ammirare il lago vulcanico Lo Specchio di venera apprezzato per le proprie fonti termali.
Escursioni via Mare
Le escursioni via mare offrono una prospettiva unica per ammirare le coste e scoprire angoli nascosti del Mediterraneo.
Area Marina Protetta Capo Rizzuto
Attraverso l'escursione di un'ora a bordo del battello a fondo trasparente è possibile sedersi comodamente sotto il livello del mare ad 1 mt di profondità ed ammirare la flora e la fauna dell' area marina protetta capo rizzuto, una delle più affascinanti riserve di tutto il mediterraneo e la seconda in europa per estensione. Sul mare si affaccia anche il castello aragonese, visibile durante l' escursione e visibile all' interno. Costo è di € 10,00 per gli adulti e di € 8,00 per I bambini dai 4 ai 10 anni, sotto I 4 anni gratis; disabili gratis.
Leggi anche: MSC Grandiosa: Cosa Vedere
Puglia
In un’unica mattina si avrà la possibilità di navigare lungo i 30 km. Durante il rientro in porto sarà possibile osservare l’arcipelago di isolotti e calette che disegnano un vero e proprio paradiso in questo tratta di costa dello Jonio. Sia nelle escursioni via mare e sia nelle escursioni via terra potrete fare tutte le foto e i video che vorrete. Le eventuali limitazioni in alcuni luoghi sacri da visitare sono ben visibili all'ingresso degli stessi.
Città e Porti del Mediterraneo da Esplorare
Molte città portuali del Mediterraneo offrono un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, rendendole mete ideali per escursioni durante una crociera.
Annaba (Algeria)
E\' una città che non puo\' che essere ammirata, dall\'aspetto che incanta. Posta accanto al mare, sulle pendenze di una montagna, gode di tutti i benefici di questa posizione privilegiata. Annaba è una città costiera dell'est dell'Algeria, 3° città dopo la capitale Algeri ed Oran.
Besançon (Francia)
Situata nella regione di Franca Contea, nel dipartimento del Doubs, la città può targuer di avere un patrimonio fra i più ricchi di Francia. L'architetto Vauban vi ha costruito la cittadella, il forte grifone ed i suoi rifugi che sono fra le curiosità più visitati durante la crociera Besançon. Ma le costruzioni religiose sono anche legione nella città. Si può così ammirare una sinagoga sontuosa e il tempio protestante del santo-Spirito.
Conflans Sainte-Honorine (Francia)
Alla confluenza della Senna e dell'Oise, il porto turistico di Conflans Sainte-Honorine è a 25 km di Parigi, la capitale della Francia, e delle sue attrazioni universalmente famose. Si tratta di uno scalo inevitabile delle crociere Conflans Sainte-Honorine e sulla Senna. Fra i più visitati, si citerà tra l'altro il giro Montjoie, la vecchia chiesa del priorato, il castello e parco comunale della chiesa del priorato, il ponte eiffel ed il castello di Téméricourt.
Mahon (Spagna)
Il porto di Mahon, o Maó, come lo chiamano ancora gli spagnoli, ha una tradizione molto solida in materia di navigazione e attività marittime.
Porto Torres (Italia)
Importando porto della Sardegna, Porto Torres simbolizza queste cittadine dell'Italia che fanno sognare i villeggiante. Durante la crociera Porto Torres, i viaggiatori scoprono la leggenda che afferma che la città è stata stabilita da César. La sua posizione ideale nel golfo dello Asinara gli permette di proporre belle spiagge destinate a tutta la famiglia. Principale chiesa romanza dell'isola, la basilica San Gavino fa parte degli inevitabili da immortalare in occasione delle crociere Porto Torres.
Rovinj (Croazia)
Rovinj è una delle destinazioni più turistiche della Croazia. Situata sulla costa occidentale del paese, si apre sul mare adriatico. Un terminale di crociera particolarmente attivo vi è stato sistemato per garantire il collegamento della penisola con le altre città europee. La cittadella che circonda è uno dei più bei gioielli storici di Rovinj. Il monastero francescano è un altro luogo di culto inevitabile.
Saranda (Albania)
Saranda, sulla costa ionica dell'Albania, è un porto di scalo popolare per i suoi tesori culturali e naturali. I crocieristi possono esplorare il sito archeologico di Butrint, patrimonio mondiale dell'UNESCO, con i suoi resti di antiche civiltà. Il Castello di Lëkurësi, arroccato su una collina, offre una vista panoramica della città e del mare. Le spiagge di Ksamil, con le loro acque cristalline, invitano al relax.
La Seyne-sur-Mer (Francia)
Situata sulla costa mediterranea, La Seyne-sur-Mer è una pittoresca città portuale che offre diversi siti di interesse da esplorare vicino al terminal delle crociere. Per gli appassionati di storia, il Forte Balaguier, una fortezza del XVII secolo raggiungibile in circa 35 minuti a piedi o 10 minuti in autobus, ospita un museo dedicato alla storia marittima locale e dispone di un piacevole giardino botanico.
Ouranopolis (Grecia)
Denominato anche "porta del Monte Athos,,, Ouranopolis simbolizza perfettamente charmant il piccolo villaggio della Grecia, idealmente situato tra mare e montagna. Le belle spiagge non mancano per fare di una crociera Ouranopolis un soggiorno di rilassamento sotto il sole. Molte località principali sono accessibili da Ouranopolis. Al numero dei più conosciuti, il Monte Athos è famoso per i suoi venti monasteri ortodossi costruiti a lati di montagna.
Muscat (Oman)
Muscat, capitale del Sultanato dell'Oman, unisce tradizione e modernità sulle rive del Golfo dell'Oman. I crocieristi possono visitare la Grande Moschea del Sultano Qaboos, notevole per la sua architettura e il suo immenso tappeto persiano. Il souk di Mutrah, uno dei più antichi della regione, offre un'immersione nell'artigianato locale.
Mentone (Francia)
Mentone, al confine italo-francese, è una tappa popolare per i crocieristi, con il suo ricco patrimonio culturale e i suoi paesaggi pittoreschi. Il centro storico, con le sue strade strette e colorate, conduce alla Basilica di Saint-Michel-Archange, che offre una vista panoramica sul Mediterraneo. I giardini botanici come quello di Val Rahmeh vantano una flora esotica.
Consigli Utili
QUANTO TEMPO PRIMA DOVREMO ARRIVARE AL PUNTO DI RITROVO? E' consigliato arrivare ai punti di ritrovo 10-15 minuti minuti prima della partenza.
TAG: #Escursioni