Schinoussa: Cosa Vedere e Fare nell'Isola Autentica delle Cicladi
Schinoussa, chiamata anche Schoinousa, è un'isola tranquilla, abitata da poche persone ancora legate a tradizioni contadine e molto accoglienti nei confronti degli altrettanti pochi visitatori che arrivano qui. Sono pochi, e sono viaggiatori che rifuggono le isole più turistiche alla ricerca di una Grecia autentica. Il bello di quest’isola è la sua semplicità. Alcuni comfort moderni sono introduzioni recenti (il primo benzinaio aperto sull’isola risale al 2014; il primo autobus pubblico è ancora più recente), ma Schinoussa si fa amare così. Polverosa, sonnacchiosa, frugale e super ospitale.
L'isola è un'alternativa ideale a Koufonissi: una piccola isola dove fare subito amicizia con gli abitanti del posto o dove godersi una pace assoluta. D’altronde i luoghi di ritrovo sono pochi, per forza di cosa prima o poi ci si incontra. E l’isola è così piccina che può facilmente essere girata a piedi o in motorino: basta fare attenzione alle salite, agli sterrati e al pericolo scottature.
Le Spiagge di Schinoussa: Un Paradiso Naturale
Lungo la costa della piccola isola di Schinoussa si incontra una quindicina di spiagge, tra le più belle delle Piccole Cicladi. Alcune sono raggiungibili in auto, o meglio ancora in quad, mentre altre si raggiungono soltanto a piedi o in barca. Schinoussa è quindi adatta a chi ama esplorare spiagge diverse nel corso della vacanza. Vediamo le più belle:
- Tsigouri: È la spiaggia di Schinoussa più facile da raggiungere e per questo una delle più popolari. Dalla Chora basta scendere una strada asfaltata per meno di mezzo chilometro e si arriva a un arenile di sabbia scura lungo circa 200 metri delimitato alle spalle da una fila di tamerici e bagnata da un invitante mare azzurro chiaro. Da qui è possibile godere di una bella vista di Iraklia e sull’isolotto di Venetiko. La spiaggia di Tsigouri è libera ma sono presenti un bar-ristorante e un campo da beach volley.
- Livadi: Caratteristiche simili ha anche la spiaggia di Livadi, forse adatta a chi cerca maggiore tranquillità; è presente anche qui una taverna.
- Psili Ammos: Non troverete invece nessun bar in spiaggia o nelle vicinanze se andate a Psili Ammos, una piccola spiaggia sabbiosa sulla costa nord-est bagnata da un mare di uno splendido colore blu. Si raggiunge a piedi dalla Chora in 45 minuti; si può arrivare anche in auto ma a un certo punto la strada asfaltata termina e occorre proseguire su uno sterrato.
- Almyros: È una lunga spiaggia sabbiosa con acque turchesi e bassi fondali situata sul lato est dell’isola a circa 2 km dal capoluogo.
- Lioliou: È una lunga spiaggia sabbiosa con acque turchesi sulla costa sud dell’isola. Gli alberi di Lioliou forniscono ombra naturale. È una spiaggia isolata ideale per chi cerca tranquillità a circa 2 km dal capoluogo.
- Gerolimnionas: Un'altra spiaggia da non perdere.
- Fikio: Se amate lo snorkeling e la pesca subacquea andate a Fikio, una spiaggia sabbiosa con acque color smeraldo sulla costa nord dell’isola.
- Spiaggia nei pressi del porto di Mersini: Per chi vuole fare un ultimo tuffo prima di imbarcarsi verso casa c’è una spiaggia graziosa nei pressi del porto di Mersini.
- Aligaria: La spiaggia successiva a sud è Aligaria, che in realtà consiste di tre piccole insenature di sabbia.
- Bazeou: A sud-est in una piccola baia si trova la spiaggia di Lioliou e qualche centinaio di metri a nord della spiaggia di Bazeou.
Cosa Vedere a Schinoussa: Villaggi e Sentieri
Schinoussa è un’isola per chi vuole fare vacanze solo mare. Le uniche attrazioni degne di nota sono le sue spiagge, a cui si aggiungono i tre paesini dell’isola e i sentieri, spesso non segnalati, per chi vuole sgranchirsi le gambe. Le attività che riempiranno le vostre giornate sull’isola saranno dunque vita da spiaggia, passeggiate, cene alle taverne, chiacchiere con la gente del posto. Cosa fare a Schinousa è tutto qui.
Chora (Panagia)
La cittadina principale dell’isola è Chora o Panagia: si trova in cima a una collinetta che sovrasta l’attuale porto principale dell’isola ma non è visibile arrivando via mare. La sua posizione non è casuale, infatti fu scelta perché offriva una prima protezione contro gli attacchi dei pirati. Chora ha una sola strada che si possa definire tale (il resto sono sterrati e sentieri), una manciata di locali e i negozi che vendono le cose essenziali, al massimo qualche souvenir.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Se amate le chiacchiere in piazza vi innamorete di Chora: la sera tutti si riversano nel suo piccolo centro ed è facile iniziare a scambiare due parole con la gente del posto per poi ritrovarsi ancora insieme a bere svariate ore dopo. Qui tutti si conoscono e anche i nuovi arrivati vengono presto integrati nella tranquilla routine isolana.
Il suo edificio simbolo è la Chiesa di Panagia Akathi, dedicata alla Vergine: è la tipica chiesetta in stile cicladico con pareti bianche e cupola blu. Da qui il 15 agosto parte una tradizionale processione.
Mersini: Il Porto di Schinoussa
Mersini è il porto principale di Schinoussa, punto d’arrivo e di partenza dei traghetti da Atene e dalle isole vicine. Porto principale è forse un nome altinosante per quello che di fatto è solo un molo, considerando però che si trova a soli 2 km dalla Chora e può vantare alcuni invitanti ristorantini di pesce con vista mare Mersini merita più tempo rispetto a quello necessario per sbarco e imbarco.
Anche qui si celebra una festa in onore di un santo: in questo caso è Agios Nikolas, il protettore dei marinai. La ricorrenza però cade in un mese in cui da queste parti i turisti non si vedono, ovvero a dicembre.
Mesaria
Il secondo centro abitato di Schinoussa, Mesaria, è ancora più piccolo della Chora: si tratta giusto di un gruppetto di tipiche case cicladiche bianche e blu che ospitano in tutto venti abitanti. Si incontra lungo la strada che da Chora porta all’incantevole spiaggia di Psili Ammos.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Attività a Schinoussa
Oltre al relax in spiaggia e alle passeggiate nei villaggi, Schinoussa offre diverse attività per godersi appieno la vacanza:
- Escursionismo: L’entroterra di Schinoussa riserva milioni di sorprese. L’opportunità di scoprire questa’ isola a piedi è una bella esperienza.
- Pesca subacquea: Le acque cristalline e ricche di vita di Schinoussa sono la meta ideale per gli appassionati di pesca subacquea.
- Gite in barca: Esplora la costa di Schinoussa e visita spiagge altrimenti inaccessibili o fai il giro delle isole vicine.
Prodotti Locali da Assaggiare
Trascorrere un periodo a Schinoussa significa tornare alla natura, anche grazie alla purezza dei prodotti locali. Pomodori, cetrioli, fagiolini, meloni, angurie, fichi, uva... ecco che sapore dovrebbero avere! Ma c'è un prodotto locale per cui Schinoussa è famosa: la fava. Si tratta di una varietà locale di piselli gialli spaccati, utilizzati per preparare una salsa che quasi tutti i ristoranti offrono come antipasto. Quasi tutti i locali saranno felici di condividere la ricetta.
Come Arrivare a Schinoussa
Il modo più semplice per raggiungere Schinoussa è prendere un volo low cost per Atene, spostarsi al porto del Pireo e da lì rendere un traghetto. La traversata in mare da Atene a Schinoussa dura circa nove ore. L’altra possibilità è combinare una vacanza a Naxos con un paio di giorni nella più tranquilla Schinoussa. Naxos si può raggiungere da Atene in aereo o in traghetto, poi ci si sposta a Schinoussa in nave. Il viaggio dura meno di due ore, è economico e le corse sono giornaliere.
Dove Mangiare a Schinoussa
A Schinoussa gusterai ogni pasto, ma se c'è un ristorante che si distingue è Nikolas tis Schinoussas, un ristorante di Mersini che è un'istituzione e probabilmente la prima cosa che vedrai quando arriverai al porto. Durante le tue vacanze a Schinoussa tornerai spesso nella piccola Hora, soprattutto per cenare. Per questo ti suggeriamo un paio di locali che ti rimarranno impressi per sempre. Kyra Pothiti è una taverna deliziosa e onesta, che offre con passione piatti autentici ai visitatori ed è un meraviglioso esempio dei progressi compiuti dalle giovani generazioni di Schinoussa. Si è trasformato in un ristorante eccezionale, con piatti autentici e fantasiosi da non perdere. Nelle immediate vicinanze si trova un altro punto di riferimento di Schinoussa, il Deli, che dispone di una veranda con vista panoramica sull'isola e sul Mar Egeo... e naturalmente di un'ottima cucina (soprattutto per quanto riguarda i piatti a base di carne).
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
TAG: #Turisti