Caschi Jet da Turismo: Caratteristiche e Recensioni
I caschi Jet e Demi-Jet rappresentano una scelta ideale per chi utilizza la moto in città o per brevi escursioni. La loro popolarità deriva da un design aerodinamico e compatto, che ne facilita il trasporto e l'utilizzo quotidiano.
Caratteristiche Principali dei Caschi Jet
I caschi da moto jet si distinguono per una serie di caratteristiche chiave, che li differenziano da tutte le altre tipologie di caschi moto. Prima fra tutte, l'assenza della mentoniera, elemento distintivo che li rende immediatamente riconoscibili.
La calotta esterna, solitamente realizzata in materiali termoplastici come il policarbonato o in fibre composite, avvolge la parte superiore della testa offrendo protezione dagli impatti. La sua forma aerodinamica è studiata per ridurre la resistenza all'aria e minimizzare il rumore durante la guida.
L'interno di un casco da moto jet è generalmente realizzato con materiali morbidi e traspiranti, come tessuti tecnici e imbottiture in schiuma, per garantire comfort e igiene.
Un altro elemento caratteristico del casco jet è la visiera, spesso ampia e avvolgente, che protegge il viso da vento, detriti e intemperie. Alcuni modelli sono dotati di visiere parasole integrate, utili per schermare gli occhi dalla luce solare intensa, ma esistono anche modelli privi di visiera (questo elemento non è infatti fondamentale ai fini dell’omologazione).
Leggi anche: Come scegliere il casco integrale da turismo perfetto
Alcuni caschi jet sono dotati anche di sistemi di ventilazione, con prese d'aria regolabili sulla calotta e estrattori posteriori, per favorire la circolazione dell'aria e mantenere la testa fresca durante la guida.
Infine, il sistema di chiusura del casco jet è solitamente costituito da un cinturino sottogola con fibbia micrometrica o a sgancio rapido, che assicura una chiusura sicura e rapida.
Materiali e Design
La calotta esterna di questi caschi è realizzata con materiali leggeri come il policarbonato o l'ABS per garantire una maggiore durata e protezione. Disponibili in diverse colorazioni, modelli e stili, i caschi jet offrono un'ampia scelta per soddisfare ogni preferenza estetica e funzionale.
Comfort e Funzionalità
Questi caschi sono dotati di molte caratteristiche avanzate come visiere anti-appannamento, doppia visiera, aerazione regolabile, interni removibili e lavabili per un comfort ottimale durante l'uso. Confortevoli, compatti e areati per l’estate, i caschi jet sono perfetti per sentirti libero e a tuo agio ogni giorno, e facili da far entrare nel bauletto.
Vantaggi dei Caschi Jet
- Maggiore ventilazione: Alzando la visiera, si può avere tutto il viso scoperto per rinfrescarsi nelle stagioni più afose.
- Ampia visuale: Offre una sensazione di maggiore libertà grazie ad una visuale ampia e panoramica, senza ostruzioni.
- Comunicazione facilitata: Alzando la visiera, la comunicazione con il passeggero o altre persone è più semplice.
Marche Popolari
I brand più popolari per i caschi Jet e Demi-Jet sono Airoh, Bayard, Bell, Givi, Hevik, Kappa, LS2, Momo Design, Osone, Schuberth, Scorpion, Sena, Shark, SMK e Tucano Urbano.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
A noi piace proporre caschi jet di qualità. Di norma ci affidiamo a marche conosciute come Arai, Shoei, HJC, Nolano Cabergdove il casco è il punto centrale della produzione e non la parte di un catalogo più ampio. Scegliere un casco da un produttore diretto è sempre la cosa migliore. Se fare caschi è il tuo solo mestiere e sei conosciuto, molto probabilmente lo fai bene.
Sicurezza e Omologazione
Recentemente la certificazione di sicurezza dei caschi è cambiata, rendendo tutte le verifiche più severe e proponendo quindi agli utenti caschi più sicuri. L'omologazione ECE 22-06 obbliga i produttori di caschi a fabbricare prodotti migliorati rispetto ai predecessori e sarebbe quindi opportuno scegliere tra loro il tuo prossimo casco.
Da metà 2023 la nuova omologazione ECE 22-06 dei caschi si sostituisce alla 22-05. Tanti i parametri di sicurezza migliorati in tutti gli aspetti come la resistenza, la visibilità e la sicurezza passiva.
Caschi Jet in Fibra: Qualità e Prestazioni
La fibra composita è il migliore materiale per fabbricare i caschi. Delle due grandi famiglie di materiali, i policarbonati/resine termoplastiche e e le fibre composite/carbonio, quest'ultima è la più performante. La fibra, se ben realizzata e di alta qualità, offre prestazioni migliori.
Scegliere un casco in fibra composita rappresenta quindi una scelta di qualità. I migliori caschi in fibra vanno scelti con attenzione. Purtroppo sul mercato in molti ti propongono il concetto semplificato di calotta in fibra senza pensare o sapere che può essere anche realizzata di scarsa qualità. Una fibra ben stratificata oppure in carbonio richiede tempo, dedizione e tecnica. Scegliere un produttore di primo piano e con la dovuta esperienza è quindi un vero investimento in comfort e sicurezza.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
La fibra nei caschi sinonimo di resistenza e leggerezza, offre una protezione superiore senza compromettere il comfort. Ogni casco della nostra gamma è stato attentamente selezionato per garantire prestazioni di alto livello e un design accattivante.
Modelli Recenti di Caschi Jet
La stagione è alle porte e abbiamo deciso di proporti 5 caschi jet di alta qualità, tutti di recente uscita, per farti viaggiare al meglio. Si tratta di caschi da moto jet, ovvero aperti e dotati di visiera lunga, tutti in fibre composite e ben realizzati.
La nostra scelta di caschi jet presenta visiere lunghe per una protezione ottimale contro il vento e gli agenti atmosferici, permettendoti di godere appieno del tuo viaggio senza preoccupazioni. Inoltre, ogni casco è dotato di una visiera parasole integrata, ideale per gli affrontare i giorni più luminosi o per un tocco di privacy durante le tue avventure su strada.
Esempi di Caschi Jet in Fibra Omologati ECE 22-06
Abbiamo scelto 5 caschi jet di tipo classico, di impostazione turistica, che rappresenta in assoluto la categoria di prodotto più scelta dai piloti di scooter, maxiscooter e moto!
- Casco Jet Caberg Flyon II ECE 22-06: Viene proposto sia in fibra composita che in pura fibra di carbonio. Viene prodotto in Italia e si distingue per una linea pulita e con un ottimo rapporto qualità prezzo!
- Casco Jet HJC F31 ECE 22-06: La rinomata casa coreana HJC propone il suo jet in fibra composita in tante variati. Potrete scegliere una versione monocolore oppure una grafica tra quelle proposte. Il look è sportivo ed ha delle prese aria molto ampie.
- Casco jet Shark RS JET ECE 22-06: Il nuovo jet di Shark viene proposto in fibra composita oppure in fibra di carbonio. E' caratterizzato da un design pulito ed elegante e da uno spoiler posteriore molto ampio.
- Casco jet HJC RPHA31 ECE 22-06: Il casco RPHA31 rappresenta il jet top di gamma di HJC ed offre tante interessanti caratteristiche dedicate ai rider più esigenti! Prodotto dalla HJC nell'ottica di proporsi come uno dei migliori caschi jet in commercio.
- Casco jet Premier JT5 ECE 22-06: La casa Italiana Premier rinnova il suo JT, acronimo di Jet Touring, con prezzi e pesi molto interessanti. Viene proposto in versioni monocolore oppure in fibra di carbonio. L'integrazione dello sportivissimo spoiler posteriore derivato dai caschi da pista lo rende l'abbinamento perfetto ai mezzi sportivi.
Recensioni Dettagliate di Alcuni Modelli
1. Casco jet Caberg Ghost-X Carbon
Il Casco jet Caberg Ghost-X Carbon si distingue per il suo design audace e le caratteristiche innovative, pensato per i motociclisti che cercano stile e funzionalità senza compromessi. La sua calotta, interamente realizzata in fibra di carbonio, garantisce leggerezza e resistenza, offrendo un elevato livello di protezione dagli impatti, certificato dalla nuova omologazione ECE 22.06.
Una delle caratteristiche peculiari del Ghost-X Carbon è la sua visiera a forma di occhiale, che aderisce perfettamente al viso grazie a una spugna presente sul profilo inferiore. Questa visiera, combinata con una maschera protettiva, offre una difesa efficace contro gli agenti atmosferici e gli insetti, garantendo comfort e sicurezza durante la guida.
Il casco può essere utilizzato in quattro diverse configurazioni, a seconda delle preferenze e delle condizioni climatiche: completo di visiera, maschera e profilo in spugna; con visiera e maschera, ma senza profilo in spugna; con visiera e profilo in spugna, ma senza maschera; o solamente con la visiera.
2. Casco jet HJC F31
Il Casco jet HJC F31 è ideale per i motociclisti che cercano un equilibrio perfetto tra tecnologia avanzata e comfort. La calotta del casco è realizzata in fibra di vetro avanzata, un materiale che offre leggerezza e, allo stesso tempo, un’elevata resistenza. Grazie all'uso della tecnologia CAD avanzata, il casco F31 garantisce una vestibilità eccezionale e un comfort superiore, adattandosi perfettamente alla forma della testa.
Una delle caratteristiche distintive di questo casco è la visiera Pinlock Ready HJ-43, che offre una protezione UV del 99%, essenziale per proteggere gli occhi dai raggi nocivi del sole. Il casco è anche equipaggiato con uno schermo parasole dinamico Multi-Step, che può essere posizionato in modo ottimale per proteggere efficacemente dalla luce solare diretta, migliorando la visibilità e il comfort durante la guida.
Il sistema di ventilazione avanzato "ACS" (Advanced Channeling Ventilation System) del casco HJC F31 è progettato per offrire una ventilazione completa, canalizzando l'aria dalla fronte alla parte posteriore del casco.
Recensione sull'utilizzo quotidiano di un casco jet
L’ho utilizzato nelle ultime settimane quotidianamente, in ambito urbano, sia su una Suzuki Van Van sia su un’Aprilia Tuono 660. Gli interni (estraibili e lavabili) sono confortevoli e di qualità superiore alla media, gli spifferi sono ridotti al minimo e la visiera copre tanto e ben sotto il mento. Per la stagione estiva, nel traffico della città, questo genere di caschi rimane imbattibile per resistere alle temperature africane di questi tempi.
Considerazioni finali sull'utilizzo di un casco jet
Spezzando una lancia a favore del jet, in ambito urbano offrono un piccolo vantaggio in termini di sicurezza attiva, maggiore visibilità grazie a un campo visivo più ampio, più leggeri, freschi, confortevoli e meno affaticanti, tutte cose che aiutano a rendere la guida più sicura.
TAG: #Turismo