Albergo Atene Riccione

 

Migliori Caschi Integrali Turismo: Recensioni e Guida alla Scelta

Nel mondo dei caschi per motociclisti, la scelta tra un casco jet e un casco integrale è cruciale e riflette le priorità di sicurezza e comfort del guidatore. Il casco ha l'importantissimo compito di proteggere testa e viso in caso di incidente stradale ed è pertanto fondamentale sceglierlo nel modo corretto.

Casco Jet vs. Casco Integrale: Quale Scegliere?

Il casco jet, con la sua costruzione che lascia il viso scoperto, è ideale per coloro che cercano una maggiore ventilazione e una sensazione di libertà durante la guida. Tuttavia, va notato che questa libertà si accompagna a una protezione limitata rispetto al casco integrale, poiché non copre completamente la testa.

D'altra parte, il casco integrale offre una protezione completa, avvolgendo l'intera testa compreso il viso. Questo design fornisce una protezione più ampia contro gli impatti e offre una maggiore sicurezza in caso di cadute o incidenti. Il casco integrale si rivela una scelta consapevole in molte circostanze, specialmente quando la priorità assoluta è la sicurezza del motociclista. Particolarmente indicato per situazioni in cui la velocità è elevata o le condizioni stradali sono impegnative, il casco integrale offre una barriera protettiva essenziale contro lesioni gravi alla testa, al volto e al collo.

Inoltre, il casco integrale offre una protezione ottimale contro gli agenti atmosferici e i detriti in sospensione durante la guida, mantenendo il motociclista al sicuro da insetti, sassi o altri oggetti che potrebbero colpire il viso durante il tragitto. Altrettanto importante è il ruolo del casco integrale nella riduzione del rumore e della fatica durante la guida.

Come Scegliere la Taglia Giusta

Quando si deve acquistare un casco integrale è importante scegliere la taglia giusta: in questo senso, un casco che viene prodotto in un maggior numero di calotte avrà sicuramente una calzata più precisa, poiché in alcuni casi si usano le imbottiture interne per compensare i pochi millimetri di differenza tra una taglia e l'altra, ma questa soluzione è solo un palliativo.

Leggi anche: Zaini da viaggio: la guida definitiva

E' un aspetto di cui si parla raramente quando si finisce sull'argomento caschi, e anche questo è un aspetto che va testato sulla propria testa - perdonatemi il gioco di parole; indossare un casco che ci limita il campo visivo in modo eccessivo può diventare molto pericoloso. Quando si indossa il casco bisogna comunque mantenere una buona dose di visione periferica e se questo non avviene stiamo probabilmente indossando un casco di una taglia o di una forma sbagliata per la nostra testa.

Inutile dire che il casco deve restare saldamente in testa al pilota anche in caso di incidente, e in questo il cinturino che va obbligatoriamente chiuso sotto al collo gioca un ruolo fondamentale.

Estetica e Design

L'occhio vuole la sua parte, su questo non possiamo discutere: fortunatamente lo sanno anche i produttori di caschi, che colorano le proprie calotte nei modi più disparati offrendo anche grafiche elaborate e disegni che un tempo potevano essere realizzati solo su ordinazione, con costi molto alti.

L'Importanza del Prezzo

Il prezzo è l'ultimo degli elementi che bisogna prendere in considerazione quando si acquista un casco: a un prezzo più basso corrisponde quasi sempre una diminuzione nella qualità dei materiali e delle lavorazioni, anche se le omologazioni di sicurezza sono le stesse.

Caschi Adventure: Un'Alternativa Versatile

Cercate un casco che possa accompagnarvi su qualsiasi terreno, ma che allo stesso tempo sia in grado di garantire sicurezza e comfort? Un casco adventure potrebbe fare al caso vostro...Avete una maxi enduro, una crossover e perché no uno scooter adventure e volete distinguervi con un casco che non sia il solito integrale o il classico jet da città? Potreste essere nel posto giusto. Negli ultimi anni la moda delle moto on/off, soprattutto quelle con ruota anteriore da 21″, è in costante crescita. E non sono in pochi a cercare un casco che unisca la comodità di un integrale con le caratteristiche tipiche di un casco da fuoristrada.

Leggi anche: Recensioni Moto Turismo

I caschi adventure (o dual sport) sono caschi dal look off road, con tanto di frontino, adatti a ospitare gli occhiali da fuoristrada, ma comunque dotati della classica visiera in grado di proteggere viso e occhi dall’aria quando si viaggia su asfalto. Il vantaggio è quello di avere un casco che ne racchiude due (alcune volte anche tre), in grado di accompagnarvi su qualsiasi tipo di terreno. Infatti sulla maggior parte dei modelli in commercio è possibile rimuovere l’aletta parasole, trasformando di fatto il casco in un integrale, molto più comodo per gli spostamenti autostradali.

Modelli Integrali Recensiti

Arai Concept-XE

Arai Concept-XE è uno dei nuovi modelli di punta entrati nel catalogo della casa giapponese per il 2023: "la grinta della vecchia scuola senza compromessi" recita il claim sul sito ufficiale della compagnia, e non possiamo che essere d'accordo. Il look è pulito e semplice ma allo stesso tempo aggressivo, è un casco che ricorda il motociclismo degli anni '80 ma con le tecnologie di sicurezza più avanzate: Concept-XE è omologato ECE R22-06, un ciclo di omologazione più stringente introdotto dall'UE nel 2022, ed è realizzato con una calotta in PB e-cLc (Peripherally Belted e-Complex Laminate Construction) che assicura una maggior resistenza agli urti e quindi una maggiore protezione. Ovviamente non mancano varie prese d'aria per la ventilazione, gli interni removibili e lavabili, gli alloggiamenti per gli altoparlanti dell'interfono e una visiera VAS Max Vision compatibile con sistema Pinlock anti-appannamento. Questo casco è votato interamente alle prestazioni e alla sicurezza, e lascia alle colorazioni speciali il compito di dare un tocco di stile.

HJC V10

Se siete in cerca di un casco con caratteristiche di alto livello ma non siete pronti a rompere il salvadanaio, la sudcoreana HJC potrebbe fare al caso vostro: grazie a oltre 45 anni di storia alle spalle, la compagnia è riuscita negli ultimi anni a ritagliarsi una bella fetta di mercato con prodotti competitivi e di alta qualità. Oggi vi parliamo del HJC V10, un casco integrale omologato ECE 22-06 che sembra strizzare l'occhio alla proposta di Arai.

LS2 Vector 2

LS2 Vector 2 è una delle proposte di ingresso della casa spagnola che produce in Cina più di 1 milione di caschi all'anno: il Vector 2 è omologato ECE 22-06 ed è realizzato sulla base di una calotta ovale proposta in ben 6 taglie differenti, una caratteristica davvero invidiabile su un casco di questa fascia di prezzo.

Shoei NXR 2

Shoei ha realizzato NXR 2 con una calotta in fibra composita AIM e una calotta interna in EPS a pluridensità; la caratteristica interessante di questo casco è che è realizzato con calotte di ben 5 misure differenti, così da assicurare la massima compatibilità.

Leggi anche: Recensioni Villaggi Sardegna

Normative e Omologazioni

Recentemente la certificazione di sicurezza dei caschi è cambiata, rendendo tutte le verifiche più severe e proponendo quindi agli utenti caschi più sicuri. L'omologazione ECE 22-06 obbliga i produttori di caschi a fabbricare prodotti migliorati rispetto ai predecessori e sarebbe quindi opportuno scegliere tra loro il tuo prossimo casco. Da metà 2023 la nuova omologazione ECE 22-06 dei caschi si sostituisce alla 22-05. Tanti i parametri di sicurezza migliorati in tutti gli aspetti come la resistenza, la visibilità e la sicurezza passiva. Alcune regole della nuova omologazione non era presa in considerazione dalla precedente come i sistemi di comunicazione Bluetooth sempre più spesso integrati. La ECE 22-06 stabilisce norme anche nei sistemi da integrare che dovranno rispettare determinati standard.

Materiali: Fibra Composita vs. Policarbonato

La fibra composita è il migliore materiale per fabbricare i caschi. Delle due grandi famiglie di materiali, i policarbonati/resine termoplastiche e e le fibre composite/carbonio, quest'ultima è la più performante. La fibra, se ben realizzata e di alta qualità, offre prestazioni migliori. Scegliere un casco in fibra composita rappresenta quindi una scelta di qualità. I migliori caschi in fibra vanno scelti con attenzione. Purtroppo sul mercato in molti ti propongono il concetto semplificato di calotta in fibra senza pensare o sapere che può essere anche realizzata di scarsa qualità. Una fibra ben stratificata oppure in carbonio richiede tempo, dedizione e tecnica. Scegliere un produttore di primo piano e con la dovuta esperienza è quindi un vero investimento in comfort e sicurezza. La fibra nei caschi sinonimo di resistenza e leggerezza, offre una protezione superiore senza compromettere il comfort. Ogni casco della nostra gamma è stato attentamente selezionato per garantire prestazioni di alto livello e un design accattivante.

Caschi Jet: Alternative Valide per il Turismo?

La stagione è alle porte e abbiamo deciso di proporti 5 caschi jet di alta qualità, tutti di recente uscita, per farti viaggiare al meglio. Si tratta di caschi da moto jet, ovvero aperti e dotati di visiera lunga, tutti in fibre composite e ben realizzati.

Cosa è un casco Jet e perchè sceglierlo?

Viene considerato casco jet uno di tipo aperto, quindi non integrale, con visiera più o meno profonda. La sua calotta normalmente protegge bene tutta la testa, orecchie comprese, e la visiera arriva al mento in modo da offrire una adeguata protezione anche dal vento. Il casco jet è la tipologia più scelta dal motociclista in quanto è estremamente versatile, meno impegnativo alla guida di un casco integrale, offre una grande libertà di visuale, migliore ventilazione e ricambio di aria. Ma analizziamo nel dettaglio ogni argomento:

Maggiore Ventilazione: Oltre alle prese aria della calotta potrete infatti alzare la visiera ed avere tutto il viso scoperto per rinfrescarvi nelle stagioni più afose. Il ricambio di aria è costante e continuo e soprattutto nelle città nelle zone trafficate renderà questa scelta la più azzeccata.

Grande Visuale: La grande visuale dei caschi Jet viene spesso preferita a quella di casco integrale, considerata invece troppo chiusa. Un casco jet offre una sensazione di maggiore libertà grazie ad una visuale ampia e panoramica, senza ostruzioni. La possibilità di poter essere alzata offre la possibilità di eliminare una ulteriore barriera con l'esterno. Se vi piace viaggiare con ritmi meno sostenuti e godere maggiormente del paesaggio, il casco jet sarà la scelta giusta.

Comunicazione Facilitata: La comunicazione con il passeggero o con altre persone, quando siete fermi, sarà di sicuro più semplice. Alzando la visiera nulla potrà impedire alla voce di essere ben ascoltata. Chiaramente ci sono i sistemi di comunicazione Bluetooth che potranno essere integrati e agevolare la comunicazione in viaggio.

Quali sono le migliori marche di caschi in fibra?

A noi piace proporre caschi jet di qualità. Di norma ci affidiamo a marche conosciute come Arai, Shoei, HJC, Nolano Cabergdove il casco è il punto centrale della produzione e non la parte di un catalogo più ampio. Scegliere un casco da un produttore diretto è sempre la cosa migliore. Se fare caschi è il tuo solo mestiere e sei conosciuto, molto probabilmente lo fai bene.

La nostra selezione di caschi jet presenta visiere lunghe per una protezione ottimale contro il vento e gli agenti atmosferici, permettendoti di godere appieno del tuo viaggio senza preoccupazioni. Inoltre, ogni casco è dotato di una visiera parasole integrata, ideale per gli affrontare i giorni più luminosi o per un tocco di privacy durante le tue avventure su strada.

Modelli Jet Recensiti

  • Casco Jet Caberg Flyon II ECE 22-06: Viene proposto sia in fibra composita che in pura fibra di carbonio. Viene prodotto in Italia e si distingue per una linea pulita e con un ottimo rapporto qualità prezzo!
  • Casco Jet HJC F31 ECE 22-06: La rinomata casa coreana HJC propone il suo jet in fibra composita in tante variati. Potrete scegliere una versione monocolore oppure una grafica tra quelle proposte. Il look è sportivo ed ha delle prese aria molto ampie.
  • Casco jet Shark RS JET ECE 22-06: Il nuovo jet di Shark viene proposto in fibra composita oppure in fibra di carbonio. E' caratterizzato da un design pulito ed elegante e da uno spoiler posteriore molto ampio.
  • Casco jet HJC RPHA31 ECE 22-06: Il casco RPHA31 rappresenta il jet top di gamma di HJC ed offre tante interessanti caratteristiche dedicate ai rider più esigenti! Prodotto dalla HJC nell'ottica di proporsi come uno dei migliori caschi jet in commercio.
  • Casco jet Premier JT5 ECE 22-06: La casa Italiana Premier rinnova il suo JT, acronimo di Jet Touring, con prezzi e pesi molto interessanti. Viene proposto in versioni monocolore oppure in fibra di carbonio. L'integrazione dello sportivissimo spoiler posteriore derivato dai caschi da pista lo rende l'abbinamento perfetto ai mezzi sportivi.

TAG: #Turismo

Più utile per te: