Toscana: Informazioni Turistiche per un'Esperienza Indimenticabile
La Toscana, regione simbolo del "Made in Italy" nel mondo, offre un'esperienza indimenticabile con i suoi capolavori artistici, l'alta moda e i paesaggi mozzafiato. I turisti stranieri la amano incondizionatamente, considerandola l'immagine-simbolo del Belpaese. Ma perché non approfittare di tanta bellezza a portata di mano?
Per secoli al centro dello sviluppo economico e artistico italiano ed europeo, il territorio della Toscana è stato abitato fin dal Paleolitico. Tuttavia, a lasciare il segno nella sua storia è stato uno dei popoli più misteriosi dell'epoca pre-romana: gli Etruschi.
Dall'anno 1000 si sviluppa la Repubblica Marinara di Pisa con una flotta navale tra le più potenti dell’epoca e la Toscana si arricchisce di castelli per il controllo e la difesa del feudo come quelli di Monteriggioni, Volterra e il Castello di Poppi.
Cosa Rende la Toscana un Luogo Unico?
In Toscana il turismo è di casa, sia che si tratti di turismo termale, religioso, enogastronomico, balneare, ciclistico, sportivo, naturalistico, culturale, sciistico, congressuale o scolastico. Ogni singola città è uno scrigno di storia e arte, tra musei, chiese, opere varie, piazze, monasteri e sculture a cielo aperto.
Città d'Arte Imperdibili
- Firenze: La città d’arte per eccellenza, con il Duomo e la Galleria degli Uffizi.
- Pisa: Famosa per la sua celebre Torre pendente.
- Siena: Legata al Palio, una secolare tradizione, e per la bellissima Piazza del Campo.
- Lucca: Apprezzata per la sua storia rinascimentale.
Altre città di interesse storico-culturale sono San Quirico D’Orcia, Montepulciano, Montalcino e Pienza.
Leggi anche: Toscana: I Migliori Villaggi per Single
Borghi Incantevoli
Arroccati in cima a una collina, immersi nel verde, incorniciati da eleganti cipressi, i borghi della Toscana sono un incanto invidiato in tutto il mondo. Tre da vedere assolutamente sono San Quirico d’Orcia, Certaldo e San Gimignano: tre iconici borghi medievali che racchiudono secoli di storia e arte.
I cultori del vino non possono perdersi Montepulciano, un borgo il cui nome è legato ad uno dei vini più noti e apprezzati della Toscana; bellezza ed enogastronomia anche a Pienza: definita “la città ideale” da Papa Pio II, è la patria di un gustosissimo formaggio pecorino.
Se ai piaceri della tavola preferite la letteratura rendete omaggio a uno dei nostri scrittori più importanti visitando Certaldo, luogo di nascita di Boccaccio.
Natura e Paesaggi
La natura regna sovrana in Toscana, tra itinerari collinari, montani e balneari. Più del 66% del territorio è collinare, quindi offre panorami caratteristici e ottimi itinerari cicloturistici di media difficoltà. Le campagne toscane tappezzano la regione con le loro coltivazioni di olivi e uva.
Immersi nel verde sorgono moltissimi agriturismi, casolari e b&b che permettono di passare una vacanza tra relax e natura. Il 25% del territorio è montuoso, offrendo la possibilità di praticare sci e snowboard. Famosi i Monti Amiata, Abetone, Casentino e Alpi Apuane.
Leggi anche: Vacanza Indimenticabile in Toscana
La Toscana è ottima anche per praticare trekking, escursionismo e gite a cavallo.
Mare e Coste
Tante le località turistiche di mare. Tra le più famose destinazioni c’è la Versilia, località marittima per eccellenza, celebre per Camaiore, con i suoi tantissimi scenari diversi: mare, colline, monti e parco delle Apuane. Altra località marittima gettonata è la Maremma, con l’antica Bibbona, famosa già dall’antichità per il suo castello medievale.
Campo nell’Elba è la zona più amata da chi cerca spiagge, mondanità e nightlife. L’Isola Capraia è assai apprezzata per il suo mare e la natura incontaminata. Castiglioncello è ritenuta la perla del Tirreno, città dal fascino unico. Città dal turismo gettonato è Forte dei Marmi.
Molto apprezzata anche Isola del Giglio, ricca di collegamenti con la terraferma. Orbetello è un’importante riserva naturale. Caratteristico anche il promontorio di Monte Argentario, che si fionda a picco sul mare.
Enogastronomia Toscana
Fattorie, casolari e aziende vitivinicole aprono le loro porte ai turisti per promuovere il meglio dei prodotti tipici regionali, proponendo assaggi, degustazioni e vendita diretta. Vino, olio, salumi e carni chianine sono solo alcune delle specialità di questa terra. La zona del Chianti è il posto ideale per conoscere i vini della zona.
Leggi anche: Esempi di Turismo Sostenibile in Toscana
Famosi sono il Brunello di Montalcino, il Morellino di Scansano, il Monteregio, il Vernaccia e l’Ansonica.
Le Località più Belle per una Vacanza di Mare
- Versilia: Località mondane come Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta e Lido di Camaiore, e Viareggio, famosa per il suo Carnevale.
- Marina di Grosseto e Marina di Carrara: Località balneari con una lunga tradizione turistica.
- Arcipelago Toscano: Isola d’Elba, Isola del Giglio e Isola di Capraia.
Terme e Spa
Le terme della Toscana sono il posto giusto per dimenticare lo stress della vita quotidiana e ricaricare completamente le batterie. Un bagno caldo nelle sorgenti termali naturali di Saturnia e dei Bagni di San Filippo è un’esperienza totalmente rigenerante, da provare almeno una volta nella vita.
Per una vacanza romantica meglio però prenotare un hotel spa nelle località termali più famose della Toscana: le strutture di lusso garantiscono privacy ed esperienze da sogno. Potete cercare a Saturnia oppure a Montecatini Terme, Chianciano e Rapolano.
Quando Andare in Toscana
Ricchissima di attrazioni, bellezze paesaggistiche ed eventi, la Toscana si può visitare tutto l’anno. Ci sono però alcuni fattori da considerare per trarre il meglio dalla propria vacanza.
Se puntate sulle città d’arte cercate di evitare i periodi di alta stagione. Firenze è una delle città più visitate d’Italia e può risultare un po’ claustrofobica durante le festività, quando le vie del centro e i suoi celebri musei vengono presi d’assalto dai turisti.
Attenzione anche al caldo: visitare Firenze e le altre città d’arte in estate può risultare faticoso. Nei mesi estivi meglio andare al mare, e le opzioni per una bella vacanza di mare in Toscana non mancano di certo! Se invece volete visitare i borghi o fare un cammino le stagioni consigliate sono la primavera e l’autunno.
L’inverno può essere freddo e nelle zone montane le nevicate non sono infrequenti. Tenetelo presente se programmate una vacanza in questa stagione.
Nell’organizzare la vostra vacanza in Toscana ricordatevi di dare un’occhiata agli eventi in programma nelle località di vostro interesse. Durante gli eventi più famosi gli hotel registrano sempre il tutto esaurito ed è quindi importante prenotare con largo anticipo.
Come Arrivare in Toscana
La Toscana è dotata di ben due aeroporti, entrambi serviti da voli di compagnie low cost e ben collegati ai rispettivi centri città da arterie stradali e mezzi pubblici: Firenze-Peretola e Pisa-San Giusto.
Si può facilmente arrivare in Toscana in auto da più direzioni: la posizione strategica della regione, collocata nel centro Italia circa a metà tra Milano e Roma, consente rapidi spostamenti sia verso nord che verso sud. Le due arterie principali sono l’autostrada A1 Milano-Napoli e la A12 Genova-Livorno, a cui si aggiunge una terza autostrada e importanti strade statali e regionali.
Rapidi anche i collegamenti ferroviari: i treni ad alta velocità collegano Firenze a Milano, Bologna, Venezia, Roma e Napoli in tempi brevissimi; sono inoltre in funzione treni intercity e regionali che consentono di raggiungere numerose località.
Un’alternativa spesso più economica del treno è l’autobus. Anche in questo caso si può contare su una fitta rete di collegamenti, sia di compagnie di trasporto pubblico sia di compagnie private.
Dove Alloggiare in Toscana
La Toscana ha una lunga tradizione alberghiera: questo vale sia per contesti cittadini come Firenze e Pisa, sia per altre contesti come i borghi, le località balneari e persino le aree rurali. Trovare un posto dove dormire in Toscana in genere non è difficile perché la scelta di alloggi è molto ampia. Se però avete esigenze particolari, di budget o di gusti, è bene prenotare in anticipo, tanto più se si viaggia in occasione di eventi particolari (ad esempio il palio di Siena o il Carnevale di Viareggio) o nei periodi di alta stagione.
Il fiore all’occhiello dell’ospitalità toscana sono i b&b e gli agriturismi: sono queste infatti le strutture che meglio esprimono la quintessenza del modo di vivere toscano, uno stile di vita votato alla bellezza, alla semplicità e alla buona cucina.
I prezzi di b&b e agriturismi in Toscana variano tantissimo a seconda della categoria. Alcuni alloggi sono molto semplici e offrono servizi essenziali; altri invece sono case di charme molto curate che si rivolgono perlopiù a facoltosi turisti stranieri, di conseguenza risultano piuttosto costose.
A Firenze e nelle località termali è facile trovare hotel e appartamenti di buona qualità; stessa cosa si può dire anche delle località balneari.
Scoprire la Toscana in Auto
Un viaggio in auto in Toscana è il modo migliore per cogliere in pieno la poesia di questa regione senza tempo. I collegamenti ferroviari e bus tra le città principali della Toscana sono efficienti, ma molti paesini, compresi alcuni dei borghi più famosi, sono difficili da raggiungere con i mezzi pubblici. Sarebbe impossibile esplorare in lungo e in largo zone incantevoli come la regione del Chianti, la Val d’Orcia o la Garfagnana… ma sarebbe anche un vero peccato non farlo!
Guidare in Toscana è un’esperienza piacevolissima e molto rilassante. Lasciate le grandi città, le strade sono generalmente poco trafficate e il paesaggio che scorre davanti agli occhi è di una bellezza mozzafiato. Sinuose colline, sterminate distese di vigneti o di campi di girasole in fiore e file regolari di cipressi sono le immagini-simbolo di una vacanza in auto in Toscana. Ma i paesaggi sono ben più vari: vi attendono anche prati verdissimi, pini marittimi e aspre montagne rocciose.
Potete creare un itinerario in auto su misura dei vostri interessi e del tempo che avete a disposizione, scegliendo dove e quando fermarvi. Ad esempio l’auto vi permette di fare sosta nelle cantine che incontrate lungo il vostro percorso nel Chianti oppure di visitare più borghi in una stessa giornata. L’auto è utile anche per chi in una vacanza di una settimana vuole combinare città d’arte e isole: con un mezzo a vostra disposizione non perderete tempo in attese di treni e autobus per raggiungere il porto.
Se raggiungete la Toscana in aereo potete noleggiare un’auto direttamente in aeroporto. Sia all’aeroporto di Pisa che a quello di Firenze sono presenti agenzie di noleggio auto low cost che offrono tariffe economiche a chi prenota online.
Dove si Trova la Toscana
La Toscana è una regione dell’Italia centrale. Confina a nord con Liguria ed Emilia-Romagna, a sud con il Lazio e a est con l’Umbria e per un breve tratto con le Marche. È bagnata a ovest dal mar Tirreno.
TAG: #Turistiche #Turisti