Albergo Atene Riccione

 

Villaggi Turistici Certificati AIC: Requisiti e Vantaggi per Celiaci

Negli ultimi anni, le proposte di ristorazione che prestano attenzione alla loro clientela, proponendo un concetto di cucina particolarmente inclusivo, hanno acquisito una centralità crescente. Oltre ai ristoranti presenti su tutto il territorio italiano, anche le strutture ricettive hanno mostrato sempre più disponibilità per assecondare le esigenze dei celiaci, ideando menu dedicati e molto creativi. Non stupisce, dunque, che sempre più persone e nuclei familiari siano inclini a puntare su hotel e villaggi turistici le cui proposte gastronomiche riflettono tale attenzione. Lungi dall'essere considerata solo una privazione, oggi l'alimentazione priva di glutine è al centro di una ricerca culinaria costante, che porta alla creazione di piatti sempre più originali e gustosi.

Grazie alla maggiore consapevolezza della diffusione di quest'allergia e delle sue potenziali conseguenze negative, molti ristoratori hanno deciso di venire incontro alle necessità di quanti devono eliminare dal loro regime alimentare determinati alimenti. Dal punto di vista pratico, infatti, puntare su un villaggio turistico che propone una cucina per celiaci presenta numerosi aspetti positivi. Scegliendo una struttura di questo tipo diventa più facile gestire i vari pasti, eliminando al tempo stesso qualsiasi fonte potenziale di stress tra i membri di un gruppo. In tal senso i vantaggi sono legati anche a un aspetto strettamente emotivo. Chi viaggia all’estero può aspettarsi un’attenzione anche maggiore.

Come emerso in questo approfondimento, le proposte di ristorazione delle strutture ricettive più inclusive permettono a tutti i viaggiatori di godere di un'esperienza piacevole. All’interno dei villaggi turistici di ultima generazione sono presenti ristoranti e bar che prestano molta attenzione alle necessità delle persone celiache. Nel corso degli anni queste strutture si sono diffuse su tutto il territorio nazionale.

Tipologie di esercizi aderenti ad AFC

Tutte le realtà ristorative e ricettive con un’offerta di alimenti e bevande possono aderire ad AFC. Alcuni esempi includono:

  • Affittacamere
  • Agriturismi
  • Alberghi
  • Bar/caffetterie
  • Barche a vela e centri velici
  • B&B
  • Bracerie
  • Campi estivi per ragazzi
  • Case vacanze
  • Catering
  • Cioccolaterie
  • Cornetterie
  • Creperie
  • Distributori automatici (vending)
  • Enoteche
  • Friggitorie
  • Gastronomie
  • Gelaterie
  • Hotel
  • Locande
  • Navi da crociera
  • Osterie
  • Panifici
  • Paninoteche
  • Parchi divertimento
  • Pasticcerie
  • Pastifici
  • Piadinerie
  • Pizzerie
  • Pub
  • Punti ristoro in autostrada stazioni e aeroporti
  • Rifugi di montagna
  • Ristoranti
  • Rosticcerie
  • Sale ricevimento
  • Spaghetterie
  • Tavole calde
  • Tavole fredde
  • Trattorie
  • Villaggi turistici

Anche i laboratori artigianali che producono alimenti senza glutine e li vendono sfusi senza una somministrazione diretta al consumatore possono aderire al programma AFC. Nello specifico:

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

  • Panifici, pasticcerie, pastifici e rosticcerie solo se dedicati (con “dedicati”, si intende laboratori in cui sia la produzione sia la vendita siano unicamente senza glutine oppure laboratori dove la produzione e la vendita avvengono in locali fisicamente separati).
  • Possono essere ammessi esercizi dove la vendita avvenga nello stesso locale, purché sia garantita la separazione fisica e purché rispettino specifici requisiti tecnici.
  • Pizzerie di asporto solo se dedicate oppure se producono anche pizze con glutine, ma in area nettamente separata, con utilizzo di farina da spolvero per tutte le pizze.
  • Spacci di aziende con prodotti in Registro Nazionale degli Alimenti senza glutine e gastronomie, anche non completamente dedicati, purché rispettino specifici requisiti tecnici.

AIC è disponibile anche per supportare progetti speciali su realtà che richiedono una progettazione su misura. Alcuni esempi? Chi soffre di Celiachia sa bene quali siano le difficoltà da affrontare nell’organizzazione di un Campeggio. Reperire cibi senza glutine, in qualunque parte d’Italia e d’Europa non sempre è facile: i supermercati nelle immediate vicinanze dei campeggi non sempre sono adeguatamente forniti con prodotti Gluten Free e i ristoranti all’interno dei campeggi, se non avvisati con largo anticipo dell’arrivo di un cliente con problemi di celiachia, non sono in grado di far fronte alla situazione.

Campeggi e Villaggi Gluten Free in Italia

L’Italia, comunque, è ricca di Campeggi certificati per i portatori di celiachia, che grazie a un lungo percorso affrontato con l’AIC (associazione italiani celiaci) e agli studi effettuati dagli chef possono servire al ristorante e al bar prodotti gluten free e piatti realizzati con l’utilizzo di ingredienti selezionati e di elevatissima qualità e strumenti privi di qualsiasi contaminazione con prodotti a rischio, per garantire la massima sicurezza e affidabilità ad adulti e bambini. Chi soffre di celiachia sa quali possono essere i disagi nell’affrontare una vacanza e i problemi che possono crearsi quando si viaggia con altre persone non intolleranti, ma queste strutture garantiscono la massima accoglienza e fruibilità.

Alcuni Campeggi per celiaci:

  • Villaggio Turistico Internazionale di Bibione, nell’estremo sud-ovest del Veneto, nelle immediate vicinanze del mare, perfetto per un soggiorno estivo con tutta la famiglia.
  • Camping Wildberg, immerso nel verde delle foreste e circondato dalle montagne, offre farmacia all’interno del camping, ristorante con prodotti gluten free e prodotti da noleggio come grill e tostapane dedicati esclusivamente ai pazienti affetti da celiachia. Si trova nell’incantevole convive della Val Pusteria.
  • PuntAla Camping Village, in Toscana a Punta Ala vicino Castiglione della Pescaia, dove sono serviti prodotti per celiaci al ristorante - pizzeria della zona reception e al market.
  • Campeggio Nirvana, un club village di eccellente qualità, dove il ristorante è stato anch’esso certificato dall’AIC. Questo campeggio di Belcastro Marina a Catanzaro si trova in una cornice marina di eccellente prestigio, perfetta per un periodo di relax in famiglia anche se si è portatori di celiachia, grazie a una variante del menu tradizionale riservata ai celiaci.

Servizi di base inclusi nei villaggi turistici

In genere, i villaggi offrono accesso a piscina, spiaggia (se sul mare), animazione diurna/serale, mini club per bambini, e Wi-Fi nelle aree comuni. Alcuni servizi possono variare a seconda della formula scelta (ad es. all inclusive vs. mezza pensione). Consulta la scheda su MeTour.it per dettagli.

Nicolaus e Valtur propongono un’ampia gamma di strutture, dai resort all inclusive ai club family-friendly, spesso dotati di piscine, servizi di animazione, ristoranti e aree sportive. Molto curata l'accoglienza, le strutture, le attività ed il personale è sempre molto professionale e gentile. I villaggi Valtur sono noti per l’animazione di alta qualità, la ricca offerta sportiva (tennis, fitness, nuoto, ecc.) e un forte accento sulla cucina italiana e internazionale. Nicolaus Club garantisce un format di animazione italiana, ristorazione con formule all inclusive o soft inclusive e servizi kids/teen.

Informazioni Utili per la Prenotazione

Quota amministrativa: Sì, è la quota amministrativa che copre costi di gestione della pratica, assistenza al cliente e adempimenti vari (documentazione, assistenza pre/durante/post soggiorno, ecc.).

Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico

Bagaglio: Di solito hai diritto a un bagaglio da stiva e uno a mano con franchigia variabile a seconda del vettore (peso/dimensioni). In caso di eccedenza, la compagnia aerea applica un supplemento.

Modalità di pagamento: Dipende dalle condizioni di vendita Nicolaus/Valtur: di norma si paga il 100% all'atto della prenotazione. Diversamente, se stai prenotando con largo anticipo, puoi contattare il servizio clienti MeTour.it con cui concorderai la tua prenotazione attraverso il versamento di un acconto e il saldo entro una data stabilita (specificata nella conferma).

Assicurazione: No, l’assicurazione è facoltativa.

Tassa di soggiorno: No, la tassa di soggiorno (imposta comunale) non rientra nelle quote di partecipazione o nella gestione pratica. L’importo varia secondo la località e la categoria della struttura. Di solito, viene applicata ai maggiori di 12 o 14 anni (se previsto dal comune) e corrisposta in contanti o carta al momento dell’arrivo/partenza.

Prezzo garantito: Per chi prenota un pacchetto vacanza su MeTour.it in un Villaggio Valtur o Nicolaus Club offriamo il Prezzo Garantito, sempre incluso nel costo della tua vacanza, che ti protegge da oscillazioni del carburante e dalle fluttuazioni dei cambi valutari. Dal momento in cui confermi la prenotazione, il prezzo del pacchetto non subirà più alcuna modifica, offrendoti la certezza di non dover affrontare costi extra fino alla partenza.

Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane

Viaggia Sereno TOP: Viaggia Sereno TOP è facoltativa, ma prevede tutte le coperture di “Viaggia Sereno” con un livello di tutela superiore: include l’annullamento per qualsiasi motivo documentabile e massimali di rimborso maggiori.

Extra: Entrambe possono essere aggiunte a qualsiasi polizza già acquistata (Viaggia Sereno, Extra o TOP) e sono consigliate per viaggi costosi o in destinazioni extra UE dove la sanità privata ha costi elevati.

Addebito ricevuto: Ho ricevuto un addebito. Non è necessario fare nulla. Il costo della tua prenotazione è stato addebitato con successo sul metodo di pagamento da te scelto. Se ci sono tasse o costi aggiuntivi, ti saranno indicati chiaramente nei riepilogo della tua prenotazione.

Pre-autorizzazione: La pre-autorizzazione è un controllo della validità della carta di credito, che consiste in un blocco temporaneo di un importo più o meno equivalente al totale della tua prenotazione.

Deposito o Pagamento Anticipato: Alcune strutture richiedono un deposito o un pagamento anticipato al momento della prenotazione.

La nostra Assistenza Clienti sarà felice di aiutarti se avrai problemi con i pagamenti. Normalmente sono chiaramente indicate nella scheda della struttura o aggiunte in fase prenotazione a secondo delle norme locali o delle policy della struttura. Ma anche se non chiaramente indicato potrebbero essere richiesti dei pagamenti direttamente presso il partner per eventuali tasse di soggiorno, oneri locali, pulizie, tessere per le attività, noleggio attrezzature o extra non compresi nella tariffa. Il consiglio e di leggere tutto con cura prima di prenotare o scriverci attraverso il nostro modulo di contatto.

Modifica o cancellazione della prenotazione: Sì, ma è soggetto a disponibilità e alle penali previste dalle Condizioni Generali Nicolaus/Valtur. Le penali variano a seconda del periodo mancante alla partenza e del tipo di offerta (standard o promozione). Più ti avvicini alla data del viaggio, maggiore sarà la penale. In genere, si va dal 10% fino al 100% in caso di no-show o cancellazione a ridosso dell’arrivo.

Documenti necessari: Per le mete nazionali è sufficiente la carta d’identità (anche per i minori), mentre per destinazioni estere occorre passaporto o altri documenti conformi alle disposizioni locali. Potrai stamparla e presentarla al check-in o in villaggio. In alternativa, puoi mostrarla da smartphone (se accettato dalla struttura o vettore). Se viaggi in auto, non ci sono limiti particolari. Se acquisti un pacchetto viaggio con il trasporto in nave o aereo, segui le regole della compagnia (peso/dimensioni valigia). Le condizioni Nicolaus/Valtur non impongono limiti oltre quelli del vettore.

Tipologie di alloggio:

  • Bungalow: Il Bungalow è un’unità abitativa esterna rispetto all’edificio principale, spesso ubicata in zone giardino o aree panoramiche. Può essere a piano terra o al primo piano, con balcone o patio/giardino.
  • Family Room: Le Family possono presentare due spazi distinti, divisi da una porta o, più raramente, da un separé. In genere, condividono un unico bagno.
  • Junior Suite e Suite: La Junior Suite ha un’area salotto integrata nella stessa camera (ad es. un divano, una poltrona letto), mentre la Suite dispone di ambienti separati (zona giorno e zona notte) e talvolta doppi servizi.

Climatizzazione: In molte strutture, la climatizzazione è centralizzata e gestita dalla reception o tramite orari prestabiliti; in altre è autonoma.

All Inclusive: L’all inclusive Nicolaus di solito include pasti a buffet, open bar in fasce orarie prestabilite (caffetteria, soft drink, birra), snack pomeridiani e molte attività sportive. Alcuni servizi speciali (es. Posso richiedere upgrade di camera o servizi aggiuntivi (es.

Upgrade: Sì, la disponibilità di upgrade dipende dalla struttura e dal periodo. È preferibile chiederla durante la fase di prenotazione.

Formule di soggiorno: Nei villaggi si trovano varie formule: All Inclusive (pasti principali + bevande + snack), Mezza Pensione (colazione e cena), Pensione Completa (colazione, pranzo e cena). Spesso esistono opzioni “Soft Inclusive” con bibite a dispenser. Alcuni strutture offrono anche formule solo soggiorno o formula B&B (soggiorno + colazione).

Servizi Spa: Spesso sì; alcune strutture hanno una spa dedicata, con sauna, bagno turco, massaggi e trattamenti estetici. Tali servizi sono solitamente a pagamento e soggetti a prenotazione.

Assistenza medica: Non sempre. In molte strutture Valtur, l’assistenza sanitaria viene fornita da medici esterni locali, spesso convenzionati con la Direzione alberghiera, e potrebbe essere a pagamento. Per maggiore tranquillità, ti consigliamo di verificare l’assicurazione di viaggio in tuo possesso, in modo da usufruire di eventuali coperture sanitarie o mediche.

Assistenza per persone con mobilità ridotta: Sì, basta richiederli in fase di prenotazione o all’arrivo. Potrebbe esserci un supplemento giornaliero. È qualsiasi viaggiatore la cui mobilità risulti ridotta, in modo permanente o temporanea, a causa di disabilità fisica (motoria o sensoriale), disabilità o minorazione mentale, altre cause di disabilità o per l’età avanzata, e che necessiti di un’attenzione adeguata e di un servizio adattato alle proprie esigenze.

Animali domestici: Dipende dalla compagnia marittima o aerea convenzionata. Il vettore potrebbe negarti l’imbarco senza rimborso. Se il trasporto è marittimo e la compagnia di navigazione lo consente, sì, ma dovrai seguire le regole sull’uso di guinzaglio e museruola, eventuali certificati sanitari, ecc. Per i voli, dipende dalla compagnia aerea (in stiva o in cabina per animali piccoli). Prima della prenotazione ti consigliamo di contattare il servizio clienti di Metour.it.

Variazioni di orari e scali: Sì, orari e compagnie aeree (charter, linea o code sharing) possono cambiare anche senza preavviso. Gli scali tecnici potrebbero essere aggiunti o rimossi. Gli orari di andata e ritorno sono indicativi in fase di preventivo. Gli orari definitivi delle tratte marittime ti saranno comunicati qualche giorno prima della partenza, rispettando le normative sui pacchetti turistici. In caso di modifiche operative (es.

Ritardi: I ritardi possono derivare da guasti tecnici, condizioni meteo avverse o intenso traffico nei porti. Questi eventi, considerati di forza maggiore, non danno diritto a rimborsi o risarcimenti aggiuntivi, poiché non dipendono dalla responsabilità diretta dell’organizzatore.

Consigli Utili

  • Effettuare sempre la prenotazione con anticipo: alcune strutture non necessitano di prenotazione, ma in tante è assolutamente necessaria per permettere una buona organizzazione della cucina, con la finalità di rispondere alle esigenze di sicurezza nell’elaborazione del menù senza glutine.
  • Non prenotare può significare, in molti casi, mettere in difficoltà l’esercente, difficoltà che può tradursi in una offerta inferiore in quantità, in qualità e in sicurezza.

Family Hotel e Villaggi con Cucina per Celiaci

Per le famiglie con bambini che cercano un family hotel e villaggi per famiglie con cucina per celiaci, ecco un elenco di strutture per una vacanza senza glutine e a misura di bambini! Sappiamo bene, quanto sia difficile trovare la struttura adatta alle necessità di una famiglia, con mini club e animazione, e quanto sia ancora più complicato trovare una struttura ricettiva che offra pasti gluten-free. Può sembrare che l'unica possibilità concreta sia il self-catering, ovvero trovare sistemazioni come l'appartamento, il residence o il bungalow provviste di cucina, ma non è così.

Per le famiglie che desiderano rilassarsi, divertirsi, dimenticarsi di cucinare per una settimana, e contemporaneamente avere una vacanza senza glutine ecco un elenco di family hotel, villaggi vacanza, bed and breakfast...che preparano pasti gluten-free. Questo è l'elenco delle strutture ricettive a misura di bambini che hanno segnalato la loro capacità di servire piatti che rispondano ai requisiti richiesti. Le strutture ricettive che seguono sono sia family friendly sia gluten-free!

Se si è in cerca di una struttura gluten-free certificata, è utile consultare il database dell'associazione AiC: Associazione italiana celiachia. Questi Family Hotel e villaggi sono certificati AIC, pertanto hanno stringenti procedure per cucinare i cibi, come forni e pentole dedicati. Queste strutture sono perfette per chi ha una forma tale di celiachia che non si può permettere la minima contaminazione con il glutine.

Tra tutte queste ti segnaliamo l'Hotel Sorriso a Lido di Classe, perchè la loro cucina presta un'attenzione speciale ai piccoli ospiti celiaci. Ogni piatto cucinato senza glutine è identico visivamente ai piatti "normali", cosicché i bimbi con celiachia non si sentono diversi dagli altri!

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: