Villaggio Turistico Cinque Terre: Cosa Vedere e Fare
Ci sono luoghi che esercitano un fascino irresistibile, luoghi la cui fama è persino inferiore alla loro bellezza reale. Le Cinque Terre, fiore all'occhiello della Liguria, sono proprio così: una terra promessa di borghi pittoreschi affacciati sul mare e sentieri silenziosi, di albe e tramonti indimenticabili.
I Borghi delle Cinque Terre
Arroccati sulle scogliere e circondati dalla macchia mediterranea, si trovano i cinque piccoli borghi di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso che, insieme, costituiscono le Cinque Terre. Situate sul versante di Levante della Liguria, sono uno degli angoli più belli e suggestivi della costa.
I cinque borghi sono il risultato di grandi opere d’ingegno dell’uomo che, nei secoli, si è dovuto misurare con la particolare morfologia del territorio roccioso, dalle forti pendenze. I centri abitati si sviluppano, infatti, in verticale, con le tipiche case-torre, più alte che larghe, dipinte in vivaci tonalità di giallo e rosa che, a picco sul mare, contrastano con il blu intenso del mare e la vegetazione. Ogni borgo delle Cinque Terre ha la sua particolarità, con edifici e monumenti che raccontano della loro storia secolare.
Monterosso al Mare
Monterosso al Mare si distingue come l’unico borgo delle Cinque Terre dotato di una spaziosa spiaggia sabbiosa, ideale per momenti di relax dopo un’escursione. Le acque cristalline invitano a un tuffo rinfrescante, mentre la spiaggia offre un luogo perfetto per prendere il sole. Il Convento dei Cappuccini, con la sua posizione panoramica, offre una vista impareggiabile sul mare. Una passeggiata nel borgo rivela le sue stradine pittoresche e i ristoranti tipici dove gustare le specialità locali, come le acciughe di Monterosso.
È il borgo più grande delle Cinque Terre e anche probabilmente il più antico. La parte più recente e turistica è Fegina, che vanta la spiaggia più grande delle Cinque Terre. Tra muretti a secco e vigneti eroici, le Cinque Terre sono un paradiso del trekking.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Da non perdere, per i grandi, Villa Montale, dove il celebre poeta trascorreva le sue vacanze estive, Il Convento dei Cappuccini, La Statue del Gigante ed Il Santuario di Nostra Signora di Soviore. Ai piccoli, invece, è dovuto un bel bagno in mare, stagione permettendo, ed una corsa sulla spiaggia sabbiosa che, pur non essendo enorme, è una delle più generose delle Cinque Terre.
Vernazza
Vernazza è senza dubbio uno dei borghi più affascinanti delle Cinque Terre. Il suo pittoresco porticciolo è il cuore pulsante del villaggio, circondato da case colorate che si riflettono nelle acque calme del mare. Passeggiando lungo il porto, avrete l’opportunità di osservare da vicino le tradizionali barche da pesca e godere di una vista spettacolare sull’orizzonte marino. Durante la passeggiata, fermatevi in uno dei caffè locali per assaporare una focaccia ligure appena sfornata. Vernazza offre un’esperienza unica che combina la bellezza naturale con il fascino autentico di un borgo marinaro.
Forse è in assoluto il soggetto più fotografato delle Cinque Terre, e il perché vi sarà presto chiaro. Il porticciolo di Vernazza regala da ogni angolazione uno scorcio straordinario, che pare ideato da uno scenografo cinematografico. Il molo crea uno specchio di acque protette, su cui galleggiano barchette colorate e si riflette la sagoma di un’antica chiesa, mentre persone e pesci si guardano negli occhi e nuotano insieme.
Vernazza è stata fondata intorno all'anno Mille ed è caratterizzata da muretti a picco sul mare e vie strette e ripide che terminano nella piazza di fronte al porticciolo. In paese, fregiato del titolo di uno dei borghi liguri più belli d'Italia, si possono ammirare elementi architettonici di pregio come logge, porticati e portali.
Nessun parco giochi, qui ma lo spettacolo, ad esempio, delle barche dei pescatori che affascinano grandi e piccini.
Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio
Corniglia
La Chiesa di San Pietro a Corniglia è una testimonianza affascinante dell’architettura gotica ligure. Situata su una collina, questa chiesa offre non solo un rifugio di pace e spiritualità ma anche una vista incantevole sulla campagna circostante. Risalente al XIV secolo, la chiesa è caratterizzata da un’elegante facciata in marmo bianco e verde, tipica della tradizione locale. Dopo la visita, concedetevi una passeggiata nella piazzetta del borgo, dove potrete gustare un rinfrescante gelato artigianale. Corniglia, essendo l’unico villaggio delle Cinque Terre non direttamente affacciato sul mare, offre un’esperienza unica, più intima e autentica.
È l’unica, tra le Cinque Terre, a non avere lo sbocco sul mare, arroccata, com’è su uno sperone roccioso. Solo una scalinata di quasi 400 gradini collega il paese al mare e questo basta per renderla unica.
Il paese centrale delle Cinque Terre che si distingue dagli altri borghi in quanto è l'unico che non si affaccia direttamente sul mare. Si trova infatti su di un promontorio alto circa 100 metri, circondato da vigneti coltivati sui caratteristici terrazzamenti a fasce.
Manarola
Manarola è uno dei luoghi più iconici delle Cinque Terre, famoso per le sue case colorate che si affacciano drammaticamente sul mare. Il Belvedere offre il punto perfetto per catturare l’essenza di questo incantevole borgo in una fotografia. Situato sulla collina sopra Manarola, il Belvedere regala una vista impareggiabile, specialmente al tramonto quando la luce calda illumina le facciate delle abitazioni. Questo è il momento ideale per fotografare, quando il villaggio si trasforma in un quadro vivente. Oltre a scattare foto, prendetevi il tempo per ammirare il panorama e godere della tranquillità che questo luogo offre. Una visita al Belvedere di Manarola non è solo un’opportunità per immortalare la bellezza delle Cinque Terre, ma anche per vivere un momento di pura magia e contemplazione. Assicuratevi di avere la vostra macchina fotografica pronta: questo è un ricordo che vorrete conservare per sempre.
La Chiesa di San Lorenzo è il simbolo di questo borgo ma se capitate qui per l’ora di pranzo, non perdetevi il belvedere, dove improvvisare un pic-nic con una vista mozzafiato.
Leggi anche: Your Guide to Italian Seaside Resorts
Posto su un promontorio in alto rispetto al mare, Manarola si sviluppa nella gola che scende verso il mare, chiusa tra due speroni rocciosi, ospitando un piccolo approdo. Con le sue abitazioni variopinte che si affacciano sulla via principale è molto caratteristico.
Riomaggiore
Riomaggiore, il borgo più orientale delle Cinque Terre, invita a perdersi tra i suoi vicoli stretti e pittoreschi. Le case color pastello, costruite su ripide colline, creano un’atmosfera unica e suggestiva. Passeggiando per questi vicoli, scoprirete piccole botteghe artigianali e ristoranti dove gustare le specialità locali, come le trofie al pesto. Proseguendo verso il porto, sarete accolti da una vista mozzafiato sul mare e sulle tradizionali barche da pesca. La salita al castello di Riomaggiore offre un panorama spettacolare del borgo e della costa.
E’ il primo borgo delle Cinque Terre arrivando da La Spezia. Incastonato tra due colline terrazzate, che scendono ripide verso il mare, si sviluppa verticalmente, percorso da vicoli e scalinate che separano le tipiche case-torri dalla forma alta e stretta, colorate di giallo o di rosa e sormontate da tetti in ardesia.
Una via principale che parte dal mare e una bellissima chiesa, quella di San Giovanni Battista.
Sentieri e Natura
Se percorrere i sentieri che collegano Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore è un’esperienza indimenticabile per la bellezza dei paesaggi che si attraversano, inerpicandosi su mulattiere tra i vigneti che a volte sembrano tuffarsi nel mare, camminare sull’Alta Via significa conoscere un volto diverso e più selvaggio di questo territorio. Il percorso vi porterà lontano dal caos dei paesi presi d’assalto dai turisti: sulla strada incontrerete pochi escursionisti e potrete camminare per lunghi tratti immersi nella natura, circondati da arbusti mediterranei e all’ombra di boschi di lecci, carpini, roverelle, castagni, cerri e pini marittimi.
- Sentiero Azzurro: Il Sentiero Azzurro è il percorso escursionistico più famoso delle Cinque Terre, collegando tutti e cinque i borghi con viste panoramiche spettacolari. Questo sentiero, che si snoda lungo la costa, offre viste mozzafiato sul mare e sui vigneti terrazzati. Il tratto tra Monterosso e Vernazza è particolarmente apprezzato per la sua bellezza naturale e la varietà del paesaggio.
- Via dell'Amore: La Via dell’Amore è uno dei tratti più iconici e romantici delle Cinque Terre. Questo sentiero panoramico collega i borghi di Riomaggiore e Manarola, offrendo viste spettacolari sul mare e sulla costa circostante. Conosciuta per la sua bellezza scenografica, la Via dell’Amore è il luogo ideale per una passeggiata tranquilla, immersi tra il suono delle onde e il profumo della macchia mediterranea.
- Sentiero dell'Alta Via delle Cinque Terre: Il Sentiero dell’Alta Via delle Cinque Terre rappresenta un’opzione perfetta per gli escursionisti esperti alla ricerca di un’avventura più impegnativa. Questo percorso si snoda attraverso le colline che sovrastano i borghi, offrendo una prospettiva diversa e più selvaggia della regione. Lontano dalle affollate vie costiere, il sentiero regala una tranquillità rara e panorami spettacolari sulle Cinque Terre e sul mare aperto.
Santuari con Vista Panoramica
- Santuario di Nostra Signora di Montenero: Il Santuario di Nostra Signora di Montenero, situato sopra Riomaggiore, offre una vista panoramica impareggiabile sulle Cinque Terre e sulla costa ligure. La camminata verso il santuario, che dura circa un’ora, è un’esperienza gratificante per gli amanti della natura e della tranquillità.
- Santuario N.S. di Soviore: Il Santuario N.S. di Soviore, nel comune di Monterosso al Mare, è uno dei santuari tra i più antichi della Liguria. Situato all'interno del Parco nazionale delle Cinque Terre, lungo le pendici del monte Soviore tra boschi e campi terrazzati, da qui potrete ammirare un panorama davvero unico.
Gite Fuori Porta
- Porto Venere: Porto Venere, situato a breve distanza dalle Cinque Terre, è un gioiello della Riviera Ligure che vale sicuramente una visita. Questo incantevole borgo marinaro, parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, è rinomato per la sua bellezza naturale e architettonica. Non perdete l’occasione di esplorare la Grotta di Byron, un luogo suggestivo che ha ispirato il famoso poeta inglese.
- Portofino: Una gita a Portofino, situato a circa un’ora e mezza di auto dalle Cinque Terre, è un’escursione che arricchirà il vostro viaggio con un tocco di eleganza. Questo celebre borgo, conosciuto in tutto il mondo per il suo lusso e la sua bellezza, è incastonato in una baia pittoresca circondata da colline verdeggianti.
- Levanto: Levanto, situato a pochi chilometri da Monterosso, è una tappa ideale per chi desidera esplorare i dintorni delle Cinque Terre. Questo affascinante borgo offre una lunga spiaggia sabbiosa perfetta per chi ama il mare e vuole godere di un po’ di relax.
Alloggi Consigliati
Scegliere il giusto alloggio alle Cinque Terre può arricchire notevolmente la vostra esperienza.
- Hotel Porto Roca a Monterosso: è celebre per la vista mozzafiato sul mare e il servizio eccellente.
- La Torretta Lodge a Manarola: è un’altra opzione di lusso, con suite raffinate e un’atmosfera intima.
- Hotel Villa Steno a Monterosso: combina comfort moderno e ospitalità autentica, con terrazze panoramiche che offrono una vista incredibile sulla costa.
Ristoranti Tipici
Le Cinque Terre offrono un’ampia scelta di ristoranti dove assaporare la cucina autentica ligure.
- Ristorante Belforte a Vernazza: Situato su una scogliera, offre piatti a base di pesce fresco e una vista spettacolare sul mare.
- Ristorante Miky a Monterosso: È conosciuto per la sua cucina creativa che combina tradizione e innovazione, con specialità come il risotto ai frutti di mare.
- Trattoria Dal Billy a Manarola: È famosa per il suo ambiente accogliente e i piatti a base di pesce e pesto, preparati con ingredienti locali freschissimi.
Come Spostarsi
Muoversi tra i borghi delle Cinque Terre è semplice e piacevole grazie a diverse opzioni di trasporto.
- Treno: Il treno è il mezzo più comodo e rapido: la linea ferroviaria locale collega tutti i villaggi, offrendo frequenti corse giornaliere con fermate a Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.
- Sentiero Azzurro: Per chi ama camminare, il Sentiero Azzurro offre un percorso escursionistico panoramico che collega i borghi, permettendo di godere di viste mozzafiato.
- Traghetti: I traghetti sono un’altra opzione, soprattutto in alta stagione, offrendo un modo suggestivo di spostarsi lungo la costa e ammirare i borghi dal mare.
Periodo Migliore per Visitare le Cinque Terre
Il periodo migliore per visitare le Cinque Terre dipende dalle vostre preferenze personali, ma generalmente la primavera e l’autunno sono ideali. Durante questi mesi, il clima è mite e le temperature sono piacevoli, perfette per escursioni e passeggiate tra i borghi. In primavera, i paesaggi si riempiono di fiori e colori vivaci, creando uno scenario incantevole. L’autunno, invece, offre un’atmosfera più tranquilla e la possibilità di partecipare alla vendemmia, un’esperienza unica per gli amanti del vino.
Consigli Utili
- Abbandonare l’auto è uno dei primi consigli da dare a chi si appresta a partire per una vacanza verso le Cinque Terre.
- Sarebbe meglio anche dimenticare il passeggino a favore della fascia o dello zaino porta bimbo. Questo perché il Parco Nazionale delle Cinque Terre, in cui tutti i bellissimi borghi sono inseriti, è un continuo sali e scendi e l’incontro con gradini e scalinate è all’ordine del giorno.
- Trovare parcheggio in Liguria, si sa, non è un’impresa facile. Per questo, è consigliabile parcheggiare l’auto a Rapallo o a Levanto e prendere il treno che consente di spostarsi liberamente tra un paese e l’altro.
- Un altro modo per sentirsi liberi alle Cinque Terre è quello di acquistare una Cinque Terre Card.
Cinque Terre Card: Costi e Tipologie
Nel corso della nostra visita il Parco Nazionale ci ha offerto la Cinque Terre Card che permetteva l’utilizzo illimitato del treno nella tratta Levanto-La Spezia per l’intera giornata, oltre che degli autobus cittadini. Negli anni ci sono stati alcuni aggiornamenti quindi ecco un piccolo prospetto della card attuale - anzi, delle Card perché sono state ora differenziate diverse tipologie. Al link indicato più su è possibile poi acquistare la card che preferite online. Include l’accesso “all’area parco”, visite guidate e laboratori secondo programmazione, l’utilizzo degli autobus nei paesi, l’accesso gratuito alle toilette e altro che trovate comunque indicato nel sito ufficiale.
Sono stati introdotti dei “giorni rossi” di alta affluenza, durante i quali il costo della card raddoppia. Aggiunge alla Cinque Terre Card Trekking anche l’utilizzo illimitato dei treni sulla tratta Levanto-La Spezia e viceversa. Per valutare la convenienza o meno di questa card vi consiglio di procedere con una prima pianificazione di massima della vostra visita, in modo da valutare in base ai costi con o senza tessera. Anche qui il costo varia in base alla stagionalità e all’affluenza, secondo un calendario suddiviso in tre fasce (A, B e C).
Card | Descrizione |
---|---|
Cinque Terre Card Trekking | Include l’accesso “all’area parco”, visite guidate e laboratori secondo programmazione, l’utilizzo degli autobus nei paesi, l’accesso gratuito alle toilette. |
Cinque Terre Card Treno | Aggiunge alla Cinque Terre Card Trekking anche l’utilizzo illimitato dei treni sulla tratta Levanto-La Spezia e viceversa. |
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio