Villaggio Turistico Maremma: Alla Scoperta delle Sue Caratteristiche Uniche
La Maremma, situata tra la Toscana e il Lazio, è una delle aree più affascinanti d'Italia, rinomata per la sua natura incontaminata, la storia millenaria e i paesaggi mozzafiato. In questa cornice suggestiva, i villaggi e resort turistici sono la soluzione ideale per chi desidera vivere una vacanza all'insegna delle attività all'aria aperta, della cultura e dell'enogastronomia.
Resort e Villaggi Turistici Immersi nella Natura
I resort e i villaggi turistici in Maremma sono spesso situati in contesti naturali di grande pregio, come parchi naturali, pinete o aree collinari con vista sul mare, il contesto ideale per entrare in contatto diretto con la natura. Inoltre, molti dei villaggi e dei resort locali si integrano perfettamente nel paesaggio, grazie all'inserimento di elementi architettonici rustici e tradizionali.
Molte strutture offrono inoltre interessanti esperienze enogastronomiche che permettono agli ospiti di scoprire i sapori del territorio, come il vino Morellino di Scansano o l'olio d'oliva.
Strutture per Tutte le Esigenze
Le strutture della Maremma sono pensate per rispondere alle esigenze dei diversi tipi di viaggiatori. Troviamo quindi villaggi turistici in Maremma con bungalow e case mobili perfetti per le famiglie, così come resort di lusso con spa, piscine panoramiche e ristoranti gourmet per una clientela più esigente.
Tra gli extra, è possibile invece contare su un'ampia offerta di attività sportive, escursioni organizzate e intrattenimento serale. Inoltre, grazie al clima favorevole della regione, i villaggi e resort della Maremma sono perfetti non solamente in estate, ma anche nelle altre stagioni dell'anno.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Alcune strutture sono aperte durante tutto l'anno, offrendo pacchetti speciali per il periodo natalizio o il relax autunnale.
La Maremma: Un Territorio Variegato
La Maremma è una delle aree più affascinanti della Toscana meridionale, che tocca anche la zona settentrionale del Lazio. La regione si estende lungo la costa tirrenica ed è caratterizzata da un territorio variegato, in cui si alternano pianure, dolci colline, spiagge sabbiose e aree boschive, che rendono questa zona una destinazione perfetta per immergersi nella natura selvaggia e incontaminata.
La città principale è Grosseto, che conta 82.000 abitanti, ma nei dintorni si susseguono numerosi borghi pittoreschi, ricchi di storia, arte e cultura.
Uno dei grandi vantaggi della Maremma risiede proprio nella grande varietà di paesaggi che offre ai visitatori, regalando opportunità per tutti i gusti. È possibile, infatti, passare dal mare alla montagna percorrendo solo una cinquantina di chilometri, senza dimenticare poi gli ampi boschi e le campagne, ideali per una vacanza all'insegna dell'autenticità.
Un Ricco Patrimonio da Scoprire
La Maremma è in grado di offrire uno straordinario patrimonio naturalistico, tutto da scoprire e da esplorare. Molteplici sono infatti i suoi parchi naturali, come il Parco Regionale della Maremma e la Riserva Naturale della Diaccia Botrona, che offrono rifugio a una ricca biodiversità. Qui è possibile avvistare animali selvatici, come cinghiali, volpi e numerose specie di uccelli.
Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio
Ma non è finita qua, infatti, in Maremma si possono visitare numerosi borghi pittoreschi, necropoli etrusche e testimonianze storiche, come quelle di Pitigliano, Sovana e Roselle, che raccontano una storia millenaria, che si intreccia con la tradizione agricola e pastorale di questa zona della Toscana.
La Maremma per le Famiglie
La Maremma è la destinazione ideale per una vacanza in famiglia con bambini grazie alle numerose attività che si possono svolgere in totale sicurezza. L'entroterra maremmano è tutto da scoprire con i diversi luoghi per le famiglie, cominciando da Donoratico, una deliziosa località immersa nel verde famosa per il suo parco divertimenti, dal nome Cavallino Matto Tuscany Park.
Si tratta di un parco ricco di attrazioni adatte a tutta la famiglia, partendo da quelle per i più piccoli come il flying swinger e il carosello delle giostre, arrivando poi a quelle più avventurose a tema safari e dinosauri. Rimanendo nell'ambito dei parchi di divertimento, non possiamo non citare il parco acquatico di Follonica, noto come Acqua Village Water Park.
Qui si possono trovare piscine di vario tipo, dotate di scivoli, onde artificiali e diverse profondità. Anche in questo caso, l'ambiente è adatto a tutta la famiglia, grazie alla presenza di piscine per ogni livello ed età.
Vacanze al Mare
Località come Castiglione della Pescaia, Marina di Grosseto e Albinia sono famose in Maremma, e non solo, per le loro spiagge sabbiose e le acque cristalline. È qui che è possibile trovare numerosi villaggi turistici direttamente sul mare, ideali per chi ama la vita da spiaggia o per chi viaggia con bambini piccoli e ama la comodità.
Leggi anche: Your Guide to Italian Seaside Resorts
Le spiagge sono basse e sabbiose, con possibilità di noleggiare anche lettini e ombrelloni e usufruire dei ristoranti e dei chioschi del litorale. Chi è un amante del mare, ma cerca un tocco di esclusività, la zona dell'Argentario e l'Isola del Giglio offrono resort di alto livello, con viste mozzafiato sul mare e accesso a calette nascoste.
Queste località sono ideali anche per le coppie in cerca di romanticismo o per chi desidera una vacanza più sofisticata. Inoltre, non mancano le spiagge sicure e tranquille per la famiglia, come la spiaggia della Feniglia o della Giannella, caratterizzate da fondali bassi e ottimi servizi.
Top 5 Cose da Fare e Vedere
- Visita il Giardino dei Tarocchi: Un parco artistico a Capalbio con sculture monumentali e coloratissime.
- Raggiungi Cala Violina: Una spiaggia con sabbia che suona come un violino, situata nella Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino.
- Visita Pitigliano: Uno dei borghi più affascinanti della Toscana, arroccato su un promontorio di tufo.
- Organizza un'escursione sul Monte Amiata: Un antico vulcano con boschi rigogliosi e borghi storici.
- Divertiti al Parco Avventura di Scarlino: Percorsi sugli alberi per grandi e piccoli.
Informazioni Utili
In Maremma è possibile fare il bagno in acque termali naturali pubbliche alle Cascate del Mulino di Saturnia.
Secondo i dati di Holidu:
- 559 proprietà disponibili come villaggi turistici.
- Sconto disponibile fino al -58%.
- Prezzo minimo a notte: a partire da 37€.
- Servizi più popolari: aria condizionata, giardino e Wi-Fi.
- 30 proprietà con piscina.
I villaggi vacanze nella Maremma offrono generalmente Wi-Fi (1793%), giardino (1685%) e barbecue (1493%). Nel 1252% dei casi un villaggio vacanze nella Maremma accetta anche animali da compagnia: il 1685% delle strutture ha anche il giardino.
Un 85 % dei villaggi vacanze può accogliere famiglie fino a quattro persone. C'è anche il 78% di villaggi vacanze che dispone di almeno due camere separate.
Il 893 % ha una piscina, 1685 % è dotato di giardino, mentre il 96 % è addirittura dotato di sauna. Un ottimo 1296 % de i villaggi vacanze ha una parte della struttura dotata di aria condizionata.
Il 1363% dei villaggi turistici è dotato di un balcone o una terrazza, mentre il 459% consente una bella visuale. Il 1493% dei villaggi turistici offre il servizio di barbecue.
La Maremma è un alternarsi di lunghissime e attrezzate spiagge di sabbia finissima accompagnate da rigogliose pinete, di piccole calette dai nomi dolcemente sonori e dal mare cristallino, di spiagge deserte a ridosso di paradisi naturali, di isole incontaminate dal mare incantato, di borghi e castelli austeri e nello stesso momento festosi, di paesaggi dolcissimi ricchi di natura e di storia.
La Maremma è anche ritrovarsi tra gente che da sempre accoglie e saluta in ogni stagione i frutti della terra con tanta voglia di stare insieme; per il viaggiatore è ritrovare, durante tutto l’anno, atmosfere uniche e un fascino sempre pronto a stupire.
Le coste sono attrezzate con moderni approdi turistici, le scuole subacquee professionalmente organizzate sono, durante tutto l’anno, frequentate dagli appassionati delle immersioni, ma si possono ritrovare anche esperti “maestri d’ascia” portatori di un’antica sapienza che attraverso la loro arte trasmettono grande amore e rispetto per il mare.
Sentire i profumi del mare e della terra tutto l’anno: la Maremma li sa offrire grazie anche ai suggestivi percorsi trekking o mountain bike che portano ad affacciarsi su splendide terrazze naturali o a entusiasmanti passeggiate a cavallo. Poche altre parti d’Italia permettono, poi, di raggiungere velocemente dalla costa numerosi e incantevoli borghi, spesso eredità delle antiche civiltà etrusca e romana, o gioielli dell’architettura medievale.
La Maremma si scopre anche attraverso la ricchezza dei sapori che sa offrire e legati sapientemente al mare e all’entroterra da una vecchia saggezza culinaria che si accompagna con le fragranze mediterranee dell’olio e con i rinomati vini DOC. Per accorgersi dal vivo che la Maremma fa bene.
Alla Scoperta di Alcune Località
Grosseto
La prima tappa di una visita in Maremma dev’essere per forza il suo capoluogo: è Grosseto, città della Toscana capoluogo di provincia, non certo sulle rotte turistiche di massa, ma certamente meritevole di una visita. A Grosseto infatti si respirano arte e mare, un connubio perfetto e decisamente insolito.
Fate un tour a piedi del centro di Grosseto, a partire da piazza Dante Alighieri, con i suoi eleganti porticati e l’iconico monumento al Canapone; a breve distanza si staglia l’elegante duomo di San Lorenzo, con la sua bella facciata bianca e rosa. Non perdetevi poi le mura di Grosseto, di origine duecentesca e più volte ricostruite.
Lasciate infine l’arte di Grosseto per dirigervi sulla costa: a 15 chilometri dal centro si trova Marina di Grosseto, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Qui e negli immediati dintorni potrete sdraiarvi al sole su lunghe spiagge sabbiose, spesso con una bella pineta alle spalle, in cui trovare sollievo dal caldo.
Follonica
Tra le mete balneari più frequentate in Maremma c’è Follonica, con la sua bella spiaggia sabbiosa. E’ una rinomata destinazione estiva, che accoglie vacanzieri provenienti da ogni parte d’Italia, sia per l’alto appeal turistico della località, sia per le incredibili bellezze dei suoi dintorni, basti citare nomi come Populonia, Baratti, Cala Violina e Punta Ala.
Follonica è dotata di una lunga spiaggia cittadina situata a due passi dal centro storico, attrezzata con ombrelloni e lettini; chi cerca un po’ di quiete potrà dirigersi a nord, dove si trovano numerose spiagge alcune libere altre attrezzate, oppure a sud, dove la bella pineta di Levante fa da sfondo alla lunga spiaggia.
Castiglione della Pescaia
La bella Castiglione della Pescaia è la meta ideale per chi cerca una vacanza al mare, ma allo stesso tempo immerso in uno dei più bei borghi della Toscana. Il centro storico è infatti rappresentato da un delizioso borgo medievale, che parte dalla costa e si inerpica su per il monte Petriccio, sulla cui cima si trova la rocca di un antico castello.
Inutile dire che da quassù la vista è mozzafiato, e spazia da nord a sud lungo tutta la costa della Maremma. Ma anche chi arriva da queste parti per il mare non rimarrà certo deluso: a disposizione c’è un bel lungomare, una spiaggia attrezzata e dotata di tutti i servizi necessari, e un porticciolo turistico dove partono escursioni in barca oppure dove è possibile noleggiare un’imbarcazione per gustarsi in piena autonomia il bellissimo litorale.
Orbetello
La posizione di Orbetello è davvero unica: si trova infatti al centro di una laguna, interamente circondata dall’acqua. La laguna di Orbetello è delimitata da due strisce di terra le quali, aperte verso il mare, delimitano due lunghissime spiagge: sono la Giannella e la Feniglia, due oasi di pace e tranquillità dove passare splendide giornate sdraiati al tiepido sole maremmano.
A Orbetello tuttavia c’è molto di più: visitate il grazioso centro storico, con il duomo, le porte e le mura, e poi dedicatevi all’esplorazione della laguna, dichiarata dal WWF oasi e riserva naturale. E’ possibile prendere parte a visite guidate lungo i sentieri natura, dove a intervalli regolari ci sono punti di osservazione e capanni dove osservare, nascosti, i numerosi uccelli migratori che popolano la zona.
Scansano
Per tutti gli aspiranti sommelier, Scansano è sinonimo di Morellino, uno dei vini più famosi prodotti in Toscana. Ma anche se il vino non è uno dei vostri piaceri, recatevi in questo delizioso borgo costruito su una dorsale montuosa, nel cuore della Maremma grossetana.
Durante l’esplorazione del piccolo ma caratteristico centro storico, non perdetevi la chiesa di San Giovanni Battista, con i suoi decori in stucco, il convento e la chiesa di Petreto, e l’insediamento etrusco del Ghiaccio Forte, scoperto soltanto nel 1973 e riportato alla luce nel 1981.
Pitigliano
Tra i borghi più stupefacenti della Maremma c’è senza dubbio Pitigliano, che sorge imponente su una rocca di tufo. Da lontano appare come un ammasso di casette costruite su una montagna, mentre man mano che ci si avvicina si viene rapiti sempre di più dalla bellezza del suo skyline, dominato dalla cattedrale dei santi Pietro e Paolo, il duomo della città.
Pitigliano è legata a doppio filo alla comunità ebraica che qui si stabilì in tempi lontani, tanto che viene soprannominata “la piccola Gerusalemme”. Il passato ebraico della località è testimoniato ancora oggi dalla sinagoga, risalente al 1598, e dal museo ebraico, tappa obbligata per tutti gli appassionati di storia.
Sorano
A prima vista si potrebbe pensare a Sorano come a una piccola Pitigliano, poichè almeno in foto i due borghi si assomigliano molto. Ma arrivando fino a questo piccolo paesino della Maremma scoprirete un animo fiero e indipendente, fatto anche di relax e benessere poichè in zona ci sono anche delle fantastiche terme.
Dalle similitudini, però, Sorano non riesce a sfuggire: è infatti definita in modo affettuoso “la piccola Matera”, per via delle caratteristiche comuni, anche architettoniche ed estetiche, che questo piccolo borgo maremmano condivide con il capoluogo lucano. Non è certo un peccato essere accostati alla bellissima Matera, e quindi, se anche voi siete curiosi di scoprire similitudini e differenze, rompete gli indugi e recatevi fin qui, ai margini della Maremma, a pochi chilometri dal confine col Lazio.
Terme di Saturnia
Dimenticatevi per un momento le cittadine costiere e i borghi medievali della Maremma, e dedicatevi al relax e al benessere. Tutto questo è possibile alle terme di Saturnia, uno dei luoghi più belli e caratteristici dell’intera Toscana. Si trovano nel comune di Manciano, e sono equamente suddivise in una parte gratuita e in una a pagamento.
La bella notizia è che la zona termale gratuita è assolutamente il punto forte delle terme di Saturnia. Sono le cosiddette cascate del Mulino, aperte al pubblico 24 ore al giorno. Qui l’acqua termale sgorga creando un torrente termale, il Gorello, contraddistinto da piccole cascatelle che formano delle pozze in cui godersi il massimo relax. Inoltre, se tutta questa bellezza non bastasse, alle spalle delle cascate del Mulino c’è un vecchio edificio in pietra, appunto un antico mulino, costruito in tipico stile toscano, che dona all’insieme un fascino ancora più unico.
Punta Ala
Tra Follonica e Marina di Grosseto, durante l’esplorazione della costa maremmana, una sosta obbligata è quella a Punta Ala. E’ un moderno villaggio risalente agli anni ’70 su un promontorio, dove le parole chiave sono lusso ed eleganza, per una vacanza all’insegna dell’esclusività.
Qui ci sono soprattutto hotel a 5 stelle e ville in affitto; ma se il budget non ve lo permette, non rinunciate in nessun modo a una visita di Punta Ala: del resto, passeggiare su e giù per il porto turistico, dove tra l’altro è nata Luna Rossa, è gratuito e decisamente soddisfacente. Infine, godetevi le belle spiagge dei dintorni, dalla lunga spiaggia pubblica alla spiaggetta del porto, passando per le piccole calette raggiiungibili tramite scoscesi sentieri, o ancora meglio, in barca.
Monte Amiata
Il volto meno noto della Toscana è quello delle vacanze in montagna. Altre regioni si contendono il primato di turisti che vogliono settimane bianche e dei rifugi d’alta quota, ma anche nella regione dei capolavori artistici è possibile trovare mete ideali per le attività all’aria aperta.
Una di queste è il Monte Amiata, un gruppo montuoso posto tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Paglia molto amato dagli appassionati di sci, mountain bike e trekking. Di origine vulcanica, è la montagna simbolo della Toscana ma non è la più alta della regione: l’Amiata raggiunge i 1738 metri, mentre la vetta più alta è il Monte Prado (2054 metri), situato al confine con l’Emilia Romagna.
Cala Violina e Scarlino
Cala Violina, nella macchia mediterranea della riserva naturale di Scarlino, è un lembo di spiaggia di fronte a un mare incontaminato, racchiuso tra due promontori. La spiaggia di Cala Violina è un patrimonio naturale di altissimo valore: per un'esperienza indimenticabile e in totale sicurezza alla spiaggia possono accedere 700 persone al giorno. Per prenotare il tuo posto a Cala Violina segui tutte le indicazioni che trovi su questo sito: per il diritto di prenotazione occorre un contributo di 1 euro.
Per i bambini da 1 anno fino a 12 anni non è previsto il versamento del contributo ma solo la prenotazione.
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio #Mare