Albergo Atene Riccione

 

Visto per Doha: Requisiti, Usi e Costumi per i Cittadini Italiani

Il Qatar, situato in Medio Oriente nella Penisola Arabica, confina con l'Arabia Saudita e si affaccia sul Golfo Persico. Il paese si sviluppa lungo una penisola di 11.500 km quadrati che si estende a Nord nel Golfo Arabico. Il Qatar, al pari degli altri paesi della regione del Golfo, è caratterizzato da un clima desertico. La lingua ufficiale è l'arabo e la corrente elettrica è a 220/240 volt, AC 50Hz.

Requisiti di Ingresso

Per entrare in Qatar è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Per i cittadini italiani non è necessario il visto d'ingresso. Alla frontiera, presentando il passaporto con validità residua minima di sei mesi e un biglietto di ritorno confermato, viene rilasciato gratuitamente un documento che consente di accedere al Paese.L’ingresso in Qatar è approvato a discrezione del Ministero dell’Interno del Qatar.

Solo per soggiorni superiori a 30 giorni in Qatar, dal 7 marzo 2023 è obbligatorio stipulare una polizza sanitaria supplementare, emessa dalle compagnie registrate presso il MOPH. La copertura assicurativa partirà dalla data effettiva d’ingresso nel Paese. Il costo dell’assicurazione sanitaria è di 50 QAR mensili. La durata minima della polizza assicurativa è di 30 giorni, non è possibile acquistare una polizza con minore durata.

È vietato importare alcolici, prodotti alimentari derivati da carne suina e, infine, materiale e pubblicazioni considerabili offensive per la legge, oltre che per la morale islamica.

Tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Per maggiori informazioni e aggiornamenti si consiglia di consultare la pagina Viaggiare Sicuri - Qatar.

Usi e Costumi

Il Qatar è un paese di religione musulmana: la maggior parte dei musulmani qatarini sono sunniti che abbracciano l’interpretazione salafita dell’Islam. Giovane, moderno e proiettato verso il futuro, il Paese, sebbene attaccato alle proprie origini e alla propria cultura, sta assimilando i costumi occidentali. La società tradizionale del Qatar era organizzata su base tribale.

È necessario ricordare che il Qatar è un Paese arabo: per quanto tollerante, nei luoghi pubblici, e soprattutto in contesti come i luoghi sacri, è bene mostrarsi rispettosi della cultura della popolazione che ci ospita. Per le donne può essere una soluzione risolutiva portare con sé sciarpe, foulard o pareo in cui avvolgersi e coprirsi il capo all'occorrenza. Il bikini e l'abbigliamento da spiaggia sono accettati nei pressi delle piscine degli hotel ma non nei luoghi pubblici della città.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, ci si aspetta semplicemente che i visitatori (uomini e donne) evitino di indossare abiti succinti in pubblico, e in generale, si consiglia di coprire spalle e ginocchia. Chi desidera prendere un po’ di sole può farlo tranquillamente nella piscina privata dell’Hotel in cui si soggiorna, oppure in spiaggia.

Durante il mese islamico del Ramadan, i visitatori devono astenersi dal mangiare, bere e fumare nei luoghi pubblici (strada, spiaggia, parchi…) durante il giorno, per rispetto a coloro che stanno digiunando. Gli hotel servono comunque pasti e bevande agli ospiti, aprendo ristoranti lontani dalla vista del pubblico.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Durante il Ramadan, nei paesi di religione islamica si pratica il digiuno (Sawm) per l'intero periodo pertanto è proibito mangiare, bere e fumare dall'alba al tramonto per concentrarsi sul proprio rinnovamento spirituale. Ciò nonostante i ristoranti negli alberghi resteranno aperti durante il giorno e pasti e le bevande vengono servite in aree riservate ai non musulmani; per dimostrare solidarietà e rispetto, bisogna evitare di mangiare o bere in pubblico davanti a persone che praticano l'astinenza e rispettare sempre il momento della preghiera islamica.

È proibito fotografare installazioni militari, edifici governativi, uffici di polizia, aeroporti e altri luoghi sensibili senza una preliminare autorizzazione.

Tradizioni locali ed eventi culturali

Il Qatar è un Paese ricco di tradizioni e festeggiamenti che riflettono la sua cultura unica e la sua storia. Durante l’anno, si svolgono numerosi eventi culturali significativi, tra cui il Doha Film Institute Festival, un evento prestigioso che celebra il cinema e promuove talenti sia locali che internazionali, offrendo una piattaforma per il dialogo culturale. Questo festival non solo attira cinefili da tutto il mondo, ma gioca anche un ruolo cruciale nel rafforzare l’industria cinematografica qatariota.

Un altro evento di grande rilevanza è il Qatar National Day, che si celebra il 18 dicembre. Questa festa rappresenta l’unità nazionale e viene festeggiata con spettacolari fuochi d’artificio, parate e eventi che coinvolgono le comunità. La partecipazione di cittadini e residenti è massiccia, sottolineando il senso di orgoglio e identità nazionale e il legame con la storia del Paese.

Non dimentichiamo il Festival delle Perle, un omaggio alla storica tradizione della pesca delle perle che ha rappresentato una fonte economica fondamentale per il Qatar. Durante questo festival, che si svolge annualmente in date specifiche, i visitatori possono assistere a mostre, attività culturali e artigianali, offrendo un’immersiva esperienza sul valore di questa tradizione.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Oltre a questi eventi principali, ci sono molte altre celebrazioni culturali che si tengono in Qatar durante l’anno, come il souq tradizionale e le fiere dell’artigianato, che mettono in luce la ricca eredità del Paese. Le usanze locali, come il consumo di cibo tradizionale e le pratiche di accoglienza durante le feste, sono elementi fondamentali che accompagnano queste celebrazioni, rendendo ogni evento una vera e propria esperienza culturale.

In aggiunta, la musica e la danza occupano un posto centrale nelle celebrazioni qatariote. Performance di musica tradizionale e danze folkloristiche animano i festeggiamenti, creando un’atmosfera vibrante e accogliente.

Infine, è importante notare come il governo qatariota supporti attivamente queste tradizioni, sottolineando la loro importanza nell’affermazione dell’identità nazionale e nel mantenimento di un patrimonio culturale vivente che continua a evolversi nel contesto contemporaneo.

Cosa Mangiare in Qatar

Durante il vostro viaggio in Qatar avrete la possibilità di scegliere tra cucina internazionale e quella tradizionale qatariota. In Qatar si resta facilmente affascinati: un mix di varie tradizioni culinarie provenienti da Medio Oriente, Nord Africa e India. Il risultato? Un’esplosione di sapori, esaltati con tecniche di cottura lenta e miscele di spezie aromatiche.

Si mangia molta carne, di agnello, di manzo ma anche pollo, verdure stufate e i piatti generalmente vengono accompagnati da riso. Tra i piatti tipici da provare ci sono il Machbous, una preparazione a base di riso e spezie spesso servita con carne o pesce, e il Madrouba, un cremoso piatto a base di riso e latte, dal sapore unico e tradizionale.

Qatar: le 10 principali cose da vedere

Il Qatar presenta un territorio compatto e facile da esplorare, con la possibilità di raggiungere località al di fuori di Doha in meno di due ore. Quello che rende unico il Qatar è certamente il paesaggio mozzafiato e le sue riserve naturali, la fauna selvatica, le attrazioni culturali iconiche e le installazioni d’arte in città e fuori ma non solo, c’è qualcosa per tutti i gusti!

Vediamo quindi le 10 principali attrazioni da visitare durante un viaggio in Qatar:

  1. Khor Al Adaid: noto anche come Inland Sea, è uno dei pochi posti del pianeta in cui le dune di sabbia incontrano il mare. Il suo ecosistema unico è apprezzato dai fotografi per la sabbia e il mare dai colori cangianti.
  2. Katara Cultural Village: Circondato da un’ampia spiaggia da un lato e le gemelle Katara Hills dall’altro, Katara, antico nome del Qatar, è un concentrato di arte, storia e cultura. Con una vista sulle luci della città, è il luogo ideale per visitare gallerie d’arte, teatri, edifici spettacolari, moschee, musei, parchi e negozi.
  3. Souq Waqif: nato dall’antico mercato di Doha, sulle rive del Wadi Musheireb, il Souq Waqif è un luogo imperdibile. Con i suoi edifici color fango, il mercato ricorda un’era passata e allo stesso tempo resta un centro vitale, dove il commercio e le chiacchiere si incontrano. I vicoli tortuosi del Souq Waqif offrono uno scorcio della tradizionale vita di tra la modernità di Doha.
  4. Qanat Quartier: quest’area ispirata a Venezia porta a Doha un pezzo di Mediterraneo. Con canali fiancheggiati da edifici variopinti e ponti ad arco, il Qanat Quartier è uno dei luoghi più Instagrammabili. Qui potrete fare una piacevole passeggiata lungo i viali pieni di boutique e caffetterie. Potrete fermarvi gustare un caffè ammirando le vedute del Golfo Arabico dal lungomare.
  5. Installazione East-West / West-East: se siete appassionati di luoghi insoliti, dovete uscire da Doha (meglio con un 4×4) e raggiungere Zekreet a nord di Doha. Troverete l’installazione East-West/West-East di Richard Serra tra formazioni di roccia calcarea. Questa struttura è composta da quattro placche in acciaio, ognuna delle quali è alta oltre 14 m, e si estende per 1 km. Si innalza in netto contrasto con le delicate sfumature brune del deserto che la circonda.
  6. La Corniche di Doha: è un magnifico lungomare di 7 km che si affaccia sul Golfo. Con la sua forma a mezzaluna, la Corniche contorna la baia di Doha, e offre i migliori panorami del moderno skyline della città. Qui si trovano diversi ristoranti, locali oltre che hotel e boutique.
  7. Oxigen Park: con i suoi 130mila metri quadrati di area verde, Oxygen Park è il più grande spazio verde di Education City. All’interno del parco ci sono collinette, passerelle che salgono e scendono, aree pic-nic, aree gioco e zone per fare sport all’aperto. Nelle passerelle coperte sono stati posizionati dei condizionatori per rendere l’esperienza dei visitatori più confortevole anche in estate.
  8. Msheireb Downtown Doha: questo quartiere è il cuore del distretto culturale di Doha ed è anche il primo esempio di rigenerazione sostenibile del centro cittadino. E’ piacevole passeggiare per l’antica piazza al tramonto quando si riempie di gente.
  9. Dahl Al Misfir: Situata a 40 metri di profondità, la grotta è considerata la più grande e profonda del Paese, ed è tuttora accessibile. Famosa per una particolarità: la sua fosforescenza, un bagliore simile a quello della luna, è il risultato dei depositi di gesso trovati nel centro della penisola.

A Doha spostarsi è relativamente semplice: la città è piccola e le strade sono buone. Il quartiere business e le altre mete turistiche più popolari distano tra loro solo pochi minuti. Il Qatar ha una rete stradale di prim'ordine con una buona segnaletica: orientarsi è semplice. Le strade principali di Doha sono per lo più ampie e a doppia carreggiata.

Assistenza Sanitaria

La qualità dell'assistenza sanitaria è generalmente molto elevata. Non sussistono difficoltà nel ricevere cure e consulenze adeguate in clinica privata o, in casi di emergenza, in un ospedale pubblico. Vi sono numerose farmacie ben rifornite, con personale che parla inglese, in tutta la città di Doha.

Mance

Sebbene molti hotel includano un onere di servizio nel conto, è apprezzata una mancia extra pari al 10-15% dell'importo. La gestione delle mance negli hotel segue le stesse regole del resto del mondo. Una mancia di circa 10-20 QR ($2-$3) per i facchini e i portieri è adeguata; lo stesso dicasi per gli addetti alle pulizie.

Sicurezza

Il Qatar, destinazione con stabilità religiosa e politica, gode di uno dei più bassi tassi di criminalità al mondo. Osservando le ordinarie precauzioni, si può tranquillamente passeggiare in qualsiasi parte della città.

TAG: #Visto

Più utile per te: