Legno e Porti Turistici: Sostenibilità e Innovazione
I porti turistici stanno evolvendo, integrando materiali innovativi e pratiche sostenibili per ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'esperienza per i diportisti. L'uso del legno, sia in forma tradizionale che composita, gioca un ruolo chiave in questo processo.
L'Impegno di Marinadorica per la Sostenibilità
Marinadorica si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Nel 2014, è stato attivato un impianto di depurazione delle acque di lavaggio delle carene, dotato di trattamento chimico-fisico, sistema di prima pioggia e monitoraggio remoto dei parametri di processo.
Per contrastare la deforestazione, Marinadorica utilizza da alcuni anni doghe di legno composito (WPC), prodotte con il recupero degli scarti di legno, per la manutenzione dei pontili, in sostituzione delle essenze tropicali.
Dal 2018 al 2021, Marinadorica si è occupata del rifacimento di oltre 1 km di nuove condotte idriche e ha adottato un piano di monitoraggio con letture settimanali dei contatori, confrontando i dati rilevati con i consumi standard del periodo. Particolare attenzione è dedicata anche alla gestione dei rifiuti.
Marina del Fezzano: Un Approccio Poco Invasivo
La MARINA DEL FEZZANO dispone di 250 posti barca fino a 28 metri, con una struttura di pontili galleggianti poco invasiva che permette il ricircolo delle acque marine. Ciascun ormeggio è dotato di presa per acqua ed energia elettrica.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Le banchine sono illuminate e fornite di dotazioni antincendio e di salvataggio; il servizio di ormeggiatori (VHF canale 9) è supportato da 2 gommoni. Il distributore di carburante per imbarcazioni si trova nella vicina Portovenere, a circa 3 miglia nautiche.
Ingressi: Il porto dispone di due ingressi: uno dal lato sud (Portovenere) e uno dal lato nord (Fezzano).
- Tipo di ormeggio: L’ormeggio nel porto della MARINA DEL FEZZANO avviene utilizzando corpi morti.
- Segnalatori: Sono presenti fanali a luce fissa rossa per segnalare gli ingressi e le zone critiche del porto. L’entrata nord è segnalata da luci fisse rosse posizionate alle estremità dei pontili A ed E. L’entrata sud è segnalata da una luce fissa rossa in testa al pontile D.
- Pontili: I pontili all’interno del porto sono identificati con le lettere A, B, C, D ed E. Alcuni pontili possono essere riservati a specifiche attività o utenti.
- Pericoli all’entrata e all’uscita: All’entrata dal lato sud, si consiglia di prestare attenzione a due moduli di pontili galleggianti situati presso la boa, segnalati da una luce fissa bianca.
La MARINA DEL FEZZANO offre diversi servizi dedicati ai diportisti come il parcheggio riservato, la possibilità di usufruire della palestra o dei locali dello Yacht Club.
Varazze: Un Porto Turistico Moderno e Originale
Per fornire alla città di Varazze un porto turistico moderno e originale, Azimut Benetti nel 2000 ha avviato la costruzione di una struttura completa dalle caratteristiche innovative: un complesso di residenze fronte mare, negozi, bar, ristoranti e pizzerie.
L’intera opera si estende su oltre 19 mila m2 ed è stata concepita per interagire con la vita della città mediante eventi pubblici di ogni tipo. Gli edifici sorgono su un’area in precedenza occupata dal mare; è stato necessario, quindi, scegliere una tipologia di fondazione indiretta - anche detta profonda - per tutti tutti i fabbricati, costruiti su pali profondi.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Le strutture portanti sono realizzate interamente in cemento armato e costituiscono una solida base per le coperture in legno lamellare. La vicinanza all’acqua marina ha richiesto per tutti gli elementi in legno un’attenzione particolare: le coperture, invero, sono state rivestite esternamente da legno massiccio di tipo iroko, particolarmente duro e resistente.
Santa Maria di Leuca: Un Porto Ricco di Storia e Servizi
Il Porto Turistico di Santa Maria di Leuca è il cuore pulsante di tutta la marina. Fin dall’antichità, la particolare conformazione della baia tra Punta Ristola e Punta Meliso, è stata fondamentale per i pescatori locali che vi trovavano un sicuro riparo.
Il vecchio approdo però nel tempo si rivelò insufficiente per l’ancoraggio delle grandi barche di pescatori e fu necessaria la realizzazione del grande molo foraneo. E questo contribuì anche allo sviluppo della pesca, una voce molto importante per l’economia di Leuca.
Negli anni successivi, con l’incremento turistico di Leuca, si svilupperà il porto turistico di Santa Maria di Leuca con i suoi pontili galleggianti che oggi possiamo ammirare dal lungomare o dal belvedere del Faro.
Arroccato su Punta Meliso, Il Faro di Leuca ha guidato i naviganti con i suoi tre fasci di luce visibili da oltre 40 km. Dal Porto ci si imbarca per le gite e le escursioni alle grotte di Leuca, quelle del versante di Ponente e di Levante. Una graziosa passerella in legno segue il perimetro della costa lungo tutto il porto e si presta per piacevoli passeggiate.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
I fondali del Porto di Santa Maria di Leuca variano dai 3 ai 7 metri. I moli galleggianti e la banchina destinata alla pesca di 480 mt sono dotati di 150 punti di attracco illuminati da faretti.
Servizi offerti:
- Servizio meteo
- Escursioni giornaliere alle grotte
- Servizio sommozzatori
- Charter nautico
- Servizi igienici e docce
- Noleggio biciclette
- Servizio Lavanderia
- Servizio Antincendio
- Conferimento batterie e oli esausti
- Riparazioni Elettriche
- Raccolta posta
- Parcheggio Auto
- Cantiere navale
- Alimentari, bar e giornali
- Assistenza riparazioni vele
- Aspirazioni acque di sentina
- Scuola di vela
- Aspirazione olio esausto
- Travel lift da 50 ton
- Aspirazione acque nere
- Diving Center
- Raccolta rifiuti differenziata
- Servizio Taxi
- Lavaggio carene
- Noleggio Auto e Imbarcazioni
- 3 officine meccaniche,distributori di benzina e gasolio 2 impianti per la fornitura di ghiaccio e magazzini per conservare il pesce.
Il Legno Composito WPC: Un Materiale Versatile e Duraturo
Novowood è un legno per esterni composito, realizzato per estrusione a caldo unendo fibre naturali di legno, polimeri ed additivi. Questo materiale, conosciuto anche come wood plastic composite (WPC), può essere utilizzato per realizzare estrusi di dimensioni, forme e colori diversi.
Il legno composito WPC trova applicazione in molteplici ambiti grazie alla durabilità in ambiente esterno. I materiali compositi, come il legno composito wpc Novowood, hanno solitamente caratteristiche e qualità migliori rispetto ai prodotti naturali.
I prodotti estrusi non svergolano, non scolorano, sono impermeabili, sono antisettici e non vengono attaccati da funghi o microorganismi. Il legno composito wpc Novowood non richiede manutenzione particolare, si pulisce facilmente grazie alla combinazione di fibre e polimeri che limitano la comparsa di muffe e funghi.
In caso di necessità è consigliabile usare detergenti neutri per pavimenti e, se si utilizza l’idropulitrice, è necessario mantenere la lancia ad una distanza maggiore di 30 cm dal piano di calpestio.
Vantaggi del WPC
- Schermature solari: Le schermature solari in WPC riducono il surriscaldamento degli ambienti interni, diminuendo la necessità di climatizzazione nei mesi estivi.
- Rivestimento di facciata ventilata: Se utilizzato come rivestimento di facciata ventilata, il WPC riduce il surriscaldamento estivo e migliora l'isolamento invernale.
Pasqual Zemiro: Specialisti nella Costruzione di Pontili
Pasqual Zemiro opera da oltre 40 anni nella costruzione e posa in opera delle attrezzature e degli impianti necessari ad assicurare le migliori condizioni all’esercizio del diportismo nautico. La sua competenza consente la realizzazione di pontili galleggianti, una tipologia costruttiva che si è imposta anche nei marina più recenti e nelle ristrutturazioni di darsene grazie alla possibilità di spostare il pontile, e grazie alla sua durabilità nel tempo unita a una perfetta funzionalità.
La rapidità di esecuzione, la possibilità di interventi progressivi a costi contenuti hanno contribuito alla rapida diffusione di queste strutture in sostituzione dei pontili fissi tradizionali.
Pasqual Zemiro applica la propria expertise anche nella realizzazione di pontili e moli a struttura fissa: le tipologie costruttive delle strutture, collaudate nel difficile ambiente marino, hanno permesso di soddisfare ogni tipo di richiesta in termini di ormeggio, gestione della darsene ed erogazione di servizi anche in condizione metereologiche e ambientali complesse, ottenendo risultati importanti in termini di durata dei manufatti, rapidità di esecuzione delle opere e risparmio sui costi di gestione.
I pontili realizzati da Pasqual Zemiro sono caratterizzati da leggerezza strutturale, eleganza architettonica e contribuiscono a un armonioso inserimento delle opere nel contesto ambientale.
Esempi di realizzazione pontili
- Pontile San Donà di Piave
- Pontile Camping Brenzone
- Costruzione pontile Bardolino (VR)
- Pontile Garda (VR)
- Pontile ACTV Piazzale Roma (VE)
- Pontile Cavallino Venezia
- Passerella in acciaio corten - Isola di Burano
- Passerella Dolo (VE)
- Pontile Limone sul Garda (VR)
- Pontile Ca' Foscari Venezia
- Pontile Torri del Benaco (VR)
- Pontile in legno esotico Lago di Garda
- Pontili per gondole Venezia
- Pontili per ormeggio rimorchiatori Porto di Ravenna
- Pontile galleggiante Porto di Garda
- Pontile galleggiante a Cerro sul Lago Maggiore
- Pontile galleggiante a Angera sul Lago Maggiore
TAG: #Turistico #Turisti #Porto