Organizzare un Viaggio a Zanzibar: Consigli e Informazioni Utili
Unguja, comunemente chiamata Zanzibar, è l'isola più popolare e famosa della Tanzania. È considerata una delle isole più belle del mondo, con alcune delle migliori spiagge dell'Africa orientale. Zanzibar è un'isola africana che ha anche un animo mediorientale che la rende particolarmente attraente, specialmente a Stone Town.
Pianificare il Tuo Viaggio a Zanzibar
È chiaro che le cose da fare e sapere per organizzare al meglio un viaggio a Zanzibar sono tante. Quindi, se è la tua prima volta a Zanzibar e non sai da dove cominciare per organizzare il tuo viaggio sei nel posto giusto. L'elenco delle attività a Zanzibar è infinito: rilassarsi in spiaggia, fare immersioni subacquee, snorkeling, walking tour, scoprire siti storici e culturali.
Requisiti Essenziali per l'Ingresso
Prima di organizzare un viaggio a Zanzibar e godere della sua natura ci sono alcune formalità che dovrete sbrigare per avere con voi tutta la documentazione necessaria a partire.
Assicurazione di viaggio: Da Ottobre 2024 chiunque viaggi a Zanzibar deve acquistare un'assicurazione di viaggio aggiuntiva (valida solo per Zanzibar, quindi se si viaggia anche in Tanzania se ne deve stipulare un'altra). Dal 1º ottobre 2024 le Autorità di Zanzibar hanno annunciato l’introduzione di un’assicurazione di viaggio OBBLIGATORIA per chiunque si rechi sulle isole dell’arcipelago (comprese quindi Unguja e Pemba). Il suo acquisto è necessario anche per i viaggiatori che già ne possiedono una privata, ha un prezzo di 44$ ed ha validità per 92 giorni. Questa assicurazione puo’ essere richiesta tramite internet prima della partenza (accedendo al sito “www.visitzanzibar.go.tz“) o sempre direttamente alla dogana. Questa assicurazione è bene interpretarla come una mera tassa turistica in più, perché a livello sanitario non copre perlopiù niente. Non ha assistenza in italiano (ma dovrete rivolgervi ad un numero di Axa Marocco, con assistenza in francese), il limite di spesa è bassissimo (50.000€; quando di solito ci si assicura per almeno 1.000.000 di euro) e sembrerebbe che ci si possa rivolgere (sempre se si è stati in grado di parlare con l’assistenza) solo all’ospedale di Stone Town. Quindi prendetela per quello che è e stipulate anche una vera assicurazione medica per conto vostro.
Visto di ingresso: Il visto di ingresso a Zanzibar ed in Tanzania si richiede online a questo link: evisa Tanzania. In genere viene rilasciato in 5 giorni lavorativi. Da maggio 2023 è OBBLIGATORIO viaggiare muniti di assicurazione sanitaria. In alternativa, si può fare la richiesta all’arrivo in aeroporto in Tanzania. Appena deciderete che Zanzibar sarà la vostra prossima méta, il primo documento che dovrete procurarvi è il Visto turistico per la Tanzania. Questo puo’ essere reclamato comodamente da casa o su internet, almeno 10 giorni prima della partenza (anche se più sicuro richiederlo circa 30 giorni prima). Tutto l’iter per il visto è possibile farlo sul sito del Governo tanzaniano, tramite il Consolato della Tanzania in Italia oppure direttamente in aeroporto una volta arrivati sull’arcipelago di Zanzibar. L’opzione più economica per richiedere il Visto è ovviamente quella di fare la domanda online sul sito ufficiale del Governo tanzaniano. Il costo da sostenere è di 50$ (dollari americani) a persona, ed i passaggi da seguire sono piuttosto semplici. Non dovrete far altro che raggiungere il loro sito, cliccare su “New Application” ed inserire i numerosi dati necessari, oltre al dover caricare anche una foto del vostro passaporto, una fototessera digitale (da poter fare anche con un normale telefono, rispettando le dimensioni) ed il biglietto di ritorno in formato .pdf (che attesti in che data lascerete il Paese). Ora, da questa descrizione, potrebbe sembrare tutto facilissimo, purtroppo però spesso e volentieri il sito del Governo ha dei malfunzionamenti e non è possibile procedere con il pagamento. Noi abbiamo tentato più volte, da diversi browser, ma non siamo riusciti in nessun modo. Rivolgendovi al Consolato della Tanzania in Italia avrete scelto il metodo più veloce, semplice e costoso dei tre.
Leggi anche: Zanzibar: Consigli di Viaggio
Vaccinazioni: Nessuna vaccinazione obbligatoria, tranne quella per la febbre gialla ma solo se provieni da Kenya, Etiopia o altri paesi dove è alto il rischio di trasmissione.
Come Arrivare a Zanzibar
Se Zanzibar rappresenta la seconda parte del viaggio, dopo un safari in Tanzania, ci sono 2 principali opzioni per andare a Zanzibar a seconda del circuito safari che farete. Il modo più veloce ed immediato, e neanche particolarmente dispendioso, è volare dagli aeroporti di Arusha o Kilimanjaro. Ogni giorno ci sono tantissimi voli aerei che collegano il nord della Tanzania con Zanzibar ed i voli durano circa 1 ora. Se invece hai fatto un safari al sud della Tanzania molto probabilmente terminerai il viaggio a Dar Es Salaam dove puoi prendere un ferry che impiega meno di 2 ore. Dal porto principale di Dar Es Salaam, ci sono quattro traghetti al giorno che effettuano questo viaggio. I traghetti sono per lo più più nuovi e dispongono di molto spazio all'aperto che ti consente di distenderti e goderti il panorama. La compagnia è Azam Marine.
Dove Alloggiare a Zanzibar
L'isola di Zanzibar è molto grande e scegliere la zona in cui soggiornare è fondamentale. Se si hanno 6 o più giorni consiglio di dormire in differenti spiagge per assaporarne la diversità. Comincia con qualche giorno al nord, Nungwi o Kendwa. Concludi sulla costa est, Pingwe o Jambiani o il remoto sud.
Costa Nord: Nungwi e Kendwa sono le zone preferite dalla maggior parte dei turisti, con spiagge meravigliose e maree meno estreme.
Costa Est: Lungo la costa orientale dell'isola si trovano barriere coralline e banchi di sabbia. Tra la costa centrale e quella sud-orientale c'è una piccola penisola con il villaggio di Pingwe, che è il mio posto preferito. Più a sud, sulla costa orientale, si trovano Paje e il villaggio di Jambiani, anch'essi spiagge bellissime e molto famose.
Leggi anche: Zanzibar: Info Visto Aeroporto
Costa Ovest: Stone Town è la zona dove la maggior parte delle persone trascorre del tempo. Non ci sono molti hotel lungo la costa occidentale.
Punta Meridionale: Kizimkazi è meno sviluppata dal punto di vista turistico ma offre comunque ottime sistemazioni.
Muoversi a Zanzibar
Per muoversi a Zanzbar ci sono due principali opzioni: i dala dalas locali e i taxi. I trasporti pubblici sono estremamente convenienti e costano qualche dollaro, a seconda della destinazione. Un altro modo comodo è organizzare un transfer privato. I costi dei transfer variano a seconda delle distanze e della spiaggia dove dovrai andare. Considera circa $50/55 per tratta.
Periodo Migliore per Visitare Zanzibar
Zanzibar gode di un clima caldo tutto l’anno. Tuttavia, ci sono alcuni momenti migliori di altri. Ecco una ripartizione delle stagioni a Zanzibar.
- Alta stagione: da Giugno a Ottobre - In questo periodo dell'anno le temperature sono più fresche ma le precipitazioni sono quasi assenti.
- Seconda alta stagione: da Dicembre a Febbraio - Le temperature sono molto più calde durante questi mesi e le precipitazioni sono generalmente scarse.
- Stagione delle grandi piogge: da Marzo a Maggio - La grande stagione delle piogge a Zanzibar si verifica tra metà Marzo e Maggio.
- Stagione delle piccole piogge: Novembre è la “stagione delle piccole piogge”. In questo mese è possibile che si verifichino dei rovesci pomeridiani ma non durano molto.
Valuta e Pagamenti
La valuta ufficiale di Zanzibar è lo scellino tanzaniano (TZS), ma sono ampiamente accettati anche i dollari americani e gli euro. Le carte di credito sono accettate in molti posti come hotel e ristoranti esclusivi, anche è essenziale avere contanti per pagare nei mercati ed i negozi locali.
Leggi anche: Recensioni e Escursioni: Villaggi Francorosso a Zanzibar
Cosa Fare a Zanzibar: Escursioni Imperdibili
Anche se andrai a Zanzibar per rilassarti ci sono alcune visite che ti consiglio di fare e non perdere.
- Tour a piedi di Stone Town: Visita guidata di Stone Town, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
- Tour delle spezie: Zanzibar è conosciuta come l'Isola delle Spezie ed un tour per conoscerne la storia e la coltivazione è uno di quelli che non si dovrebbero assolutamente perdere.
- Gita in barca a Prison Island: Una gita di mezza giornata a Prison Island che fornisce informazioni sull'oscuro passato dell'isola come luogo di detenzione degli schiavi.
- Tour della foresta di Jozani: Visita alla foresta verde nativa, sede dell'endemica scimmia Red Colobus e di altri animali selvatici.
- Tour dei delfini a Kizimkazi: fai un giro in barca a Kizimkazi per nuotare e fare snorkeling con i delfini nel loro habitat naturale.
- Snorkeling nell'atollo di Mnemba: questa riserva marina vanta una vasta gamma di coralli protea e una colorata vita marina, che la rende perfetta per lo snorkeling.
- Crociera sul dhow al tramonto: vivi una crociera tranquilla in un tradizionale dhow in legno.
- Safari Blue Tour: uno dei tour più popolari di Zanzibar nell'area protetta di Menai Bay.
Consigli Utili per un Viaggio Sicuro
Zanzibar è un'isola piuttosto sicura ma ci sono situazioni in cui consiglio di essere attenti. Mi riferisco in particolare all'utilizzo dei taxi. Noterete che muovervi sull'isola è semplice ed immediato con i taxi ma potrebbe diventare lungo e stancante (e snervante) con i dala-dala. I taxi però possono costare un po' ($50/70 a tratta a seconda della spiaggia dove vi troverete). Viaggiare in sicurezza è importante, per questo motivo vi congilio di affidarvi a taxi prenotati dal vostro hotel o tour operator. anche se costassero leggermente di piu affidatevi solo a taxi autorizzati.
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Assicurazione di viaggio | Obbligatoria da Ottobre 2024, costo di $44 |
Visto | Richiedibile online o all'arrivo, costo di $50 |
Valuta | Scellino tanzaniano (TZS), ma accettati anche USD e EUR |
Periodo migliore | Giugno-Ottobre e Dicembre-Febbraio |
Trasporti | Dala dalas, taxi, transfer privati |
Seguendo questi consigli, potrai pianificare un viaggio indimenticabile a Zanzibar, godendo appieno delle sue bellezze naturali e culturali.