3 Giorni Indimenticabili a Gardaland e sul Lago di Garda: Un Itinerario da Sogno
Vi racconto la nostra vacanza tra i parchi di divertimento sul Garda, un sogno che si realizza per qualsiasi bambino. Un’opportunità per i genitori di avvicinarsi al mondo da favola dei figli, anche se sostenere il loro ritmo e la loro energia non sempre è facile, ancor di più se si è genitori single. Io ho scelto invece di visitarne due - Movieland e Gardaland - in 3 giorni: in questo modo, dopo la prima giornata tra montagne russe, discese bagnate e case paurose, io e Gabriele abbiamo avuto la possibilità di concederci un giorno di relax e passeggiare in uno dei più suggestivi borghi lungo le sponde del lago, Garda; per poi ripartire con entusiasmo per l’ultima giornata in mezzo alla fantasia.
Giorno 1: Verona e il Lago di Garda
Arrivo della Vostra comitiva nel primo pomeriggio a Verona, ricca di antichi monumenti e protagonista della storia d’amore fra Romeo e Giuletta. Visita dell’Arena, dell’Anfiteatro Romano, della Chiesa di San Zeno e di Sant’Anastasia.
Prima colazione in hotel e partenza per Sirmione e Desenzano sul Garda, città arrampicata su una collina attorno ai resti di un antico castello. Proseguimento per Salò, adagiata in una profonda insenatura con un elegante centro abitato con il Duomo di Santa Maria Annunziata, Palazzo della Magnifica Patria, Palazzo del Capitano e Rettore Veneto. Quindi proseguimento per Riva del Garda che è affacciata sul lago dal termine della sua stretta propaggine settentrionale, la parte più antica con ancora qualche sapore veneziano. Distesa verso il Sarca con un’espansione di ville, viali, parchi, la cittadina racchiude tutt’ora un elevato valore strategico, ma nell’ambito della singolarità paesistica, delle atmosfere ambientali, della villeggiatura climatica. Da visitare: Piazza IV Novembre, la Rocca, Museo Civico.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue per Malcesine. Un dedalo di viuzze percorre l’abitato vecchio, ai piedi del Castello, che da uno sperone di viva roccia domina il lago. Visita al Castello Scaligero e al Museo. Trasferimento a Garda località nota per i soggiorni, con belle ville e file di neri cipressi. La caratterizza la serenità del lungolago. Infine si passerà per Peschiera del Garda.
Giorno 2: Emozioni a Movieland
Se cercate un parco divertimenti alternativo, o siete appassionati di cinema, Movieland è il luogo che fa per voi. Qui tutte le attrazioni sono a tema cinematografico e ricalcano film cult o atmosfere stile Hollywoodiano.
Leggi anche: Gardaland: Pacchetti 2 giorni
Pieni di grinta ed entusiasmo, io e Gabriele arriviamo proviamo subito “Pangea”, che ci fa entrare nel mondo dei dinosauri, come in Jurassik Park. Guidiamo infatti piccole jeep diventando veramente i protagonisti dell’avventura!
Il resto della giornata è un susseguirsi di esperienze emozionanti: entriamo in case del terrore, esploriamo l’universo imparando a manovrare una navicella spaziale e proviamo anche l’emozione di un viaggio su Marte, con “Antares - Interstellar Space Lines” novità 2023!
La caratteristica unica del parco è che molte attrazioni sono guidate da attori e stuntman veri, il che rende l’esperienza davvero speciale, facendoti sentire dentro il set di un vero film e regalandoti momenti da eroe, come in “Magma 2.1” o “Kitt Superjet”.
Arriviamo così stanchissimi al Poiano Resort che ci ospiterà per due notti, ma capiamo subito che si tratta di un luogo speciale. Incastonato in fondo a un viale con sullo sfondo colline verdeggianti, ci conquista con la sua architettura perfettamente integrata nei 60 ettari di vegetazione mediterranea circostante, dove spiccano palme, vigneti, olivi, oleandri e cipressi.
Ci avvolge il profumo di rose, viole, ortensie e gerani. La struttura mette a disposizione degli ospiti un comodissimo servizio navetta che parte ogni dieci minuti e ci porta a destinazione, senza avere la preoccupazione di trovare parcheggio.
Leggi anche: Dettagli Meteo Gardaland
Il borgo è squisito e offre scorci pittoreschi sul lago, deliziosi ristoranti, cigni e anatre che arrivano fino a riva per la gioia dei più piccoli. Facciamo un giro sul trenino panoramico e ci fermiamo a mangiare qualcosa guardando l’acqua, le barche a vela che si muovono lente e le montagne intorno.
Più tardi Gabriele ne approfitta per giocare con gli altri bambini al mini-club dove esperti animatori propongono attività specifiche per le varie età, mattina e pomeriggio. Lo staff lo accoglie davanti alla piscina esterna, lasciandomi così il tempo di continuare l’esperienza nella laguna salata del centro benessere e rilassarmi davvero (per una volta!) tra bagno turco, sauna e docce emozionali.
Ne approfitto anche per fare un giro all’esterno: la piscina è abbracciata alle spalle dalle colline, dove piccole terrazze si affacciano con lettini e ombrelloni. Anche da lì la vista domina il lago, regalando serenità e sensazioni di benessere.
Oltre al relax (mio) e al divertimento (di Gabriele), anche il gusto vuole la sua parte (per entrambi)! La colazione, a buffet, è ricchissima e internazionale: nelle grandi tavole si possono trovare dolci come crostate, torte, pancakes, e brioches; così come proposte salate per una perfetta colazione all’inglese, tra cui uova strapazzate, bacon, toast e molto altro.
E dopo una giornata ricca e intesa, si arriva alla cena decisamente affamati. Prima di andare a dormire ci aspetta ancora un altro regalo, il suono del pianoforte in terrazza, dove ci sediamo per bere una tisana guardando le luci della notte riflettersi sul lago.
Leggi anche: Visita Gardaland in Coppia: Consigli Pratici
Giorno 3: Avventura a Gardaland
Arriva il momento di ripartire e continuare la nostra avventura verso Gardaland. La giornata è soleggiata ma piacevolissima, ideale per saltare senza sosta tra le giostre più in voga.
Si inizia con il tradizionale trenino di Gardaland, che fa il giro di tutto il parco e ci aiuta a pregustare quello che faremo durante la giornata. Poi proviamo Jumanji, nella giungla a bordo di un veicolo tra pericolosi animali e ostacoli in una gara contro il tempo per riportare al tempio una gemma sacra.
La bellezza di Gardaland è proprio nell’accuratezza delle ambientazioni e nella sua capacità di farti sentire davvero in una fiaba. Si passa al galeone dei pirati, nel loro mondo sommerso, o nel quartiere cinese, girando vorticosamente su tazze giganti.
La giornata scorre velocissima e in un attimo è sera: ma quando cala la luce, Garadaland si riempie di luci e ci circonda con la sua atmosfera suggestiva.
Il Poiano Resort dista a circa 2 Km dal borgo di Garda. Copyright: FamilyGO.
Gardaland Resort: Divertimento e Fantasia Senza Limiti
Vivi un fantastico soggiorno all’insegna del divertimento, della fantasia e dell’avventura a Gardaland Resort. Dopo Jumanji - The Adventure, la prima attrazione al mondo a tema Jumanji, arriva la novità 2023 Jumanji - The Labyrinth: riusciranno i nostri ospiti a superare il Labirinto e salvare Jumanji?
Oltre alle attrazioni, Gardaland Park propone spettacoli di altissimo livello in grado di intrattenere un pubblico di tutte le età.
Per coloro che desiderano trascorrere delle brevi vacanze è possibile soggiornare in tre fantastici hotel 4 stelle: Gardaland Hotel, dove i sogni e la fantasia non hanno confini; Gardaland Adventure Hotel, una struttura interamente tematizzata dedicata agli amanti delle grandi avventure e agli esploratori curiosi e Gardaland Magic Hotel, hotel interamente tematizzato dove gli ospiti amanti della magia saranno accolti da maghi e creature magiche.
LEGOLAND® Water Park: Il Divertimento Acquatico per Tutta la Famiglia
LEGOLAND® Water Park è il parco acquatico interamente tematizzato, pensato per famiglie con bambini. Divertiti insieme ai tuoi cari nel primo LEGOLAND® Water Park d'Europa!
Per garantire la sicurezza e il divertimento dei più piccoli le persone maggiorenni non possono accedere a LEGOLAND® Water Park se non come accompagnatori di uno o più bambini di età inferiore ai 14 anni.
SEA LIFE Aquarium: Un Viaggio alla Scoperta del Mondo Marino
La tua giornata a Gardaland non è completa senza una visita a Gardaland SEA LIFE Aquarium, il meraviglioso acquario interattivo, collegato al Parco da una simpatico trenino gratuito. Attraverso 40 vasche interamente tematizzate, sarai trasportato in un emozionante viaggio alla scoperta dei mari dalle acque dolci del vicino lago di Garda, fino agli oceani più profondi.
Rimarrai senza fiato nello straordinario Tunnel Oceanico mentre squali, trigoni e il pesce Napoleone nuotano indisturbati sopra la tua testa! Vieni a scoprire i simpatici leoni marini in una vasca completamente rinnovata e colorata, ammirali dalle grande vetrate e incontrali facendo una bellissima passeggiata sulla spiaggia a pochi passi da loro.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio
- Dove dormire: Sul dove dormire sul lago di Garda, potete valutare di fermarvi in un’unica località, e da lì spostarvi quotidianamente, oppure in tre o quattro giorni potete suddividere il soggiorno optando per due destinazioni differenti.
- Sirmione: Non si può visitare il lago di Garda senza aver visto una delle sue perle più belle: Sirmione. Questa cittadina sorge su una penisola a sud del lago di Garda, per accedere al centro storico bisogna attraversare il ponte del suo famoso castello scaligero. Se decidete di entrare per una visita, potrete salire sulla torre, da cui si gode di una fantastica vista di entrambe le sponde del lago.
- Lazise: Se vi rimane ancora un po’ di tempo, o non sapete dove trascorrere la serata, una visita a Lazise vale la pena. Godetevi una passeggiata in lungolago e ammirate il suo caratteristico porticciolo, le case colorate, la particolare pavimentazione.
- Alternative a Gardaland: Se l’idea di passare una giornata in un parco divertimento non vi va, non c’è alcun problema! Sul lago di Garda un’alternativa si trova sempre. Un’opzione valida è proseguire verso nord per visitare tutti gli altri paesi della sponda veronese del lago come Bardolino, Garda e Punta San Vigilio. Dei veri e propri gioielli tutti da scoprire, con i loro scorci unici e memorabili.
- Malcesine e Monte Baldo: L’ultima giornata è dedicata ad esplorare Malcesine, con il suo castello e le viuzze in pietra che salgono su sulla collina. Da Malcesine potete prendere la funivia panoramica che in 15 minuti conduce sul Monte Baldo, da dove si può ammirare una vista spettacolare del lago di Garda.
Insomma, sul lago di Garda i bei posti da vedere non mancano di certo! Questa è solo un’idea di possibile itinerario ma ci sono tantissime cose da poter fare in base ai vostri interessi e al vostro punto di partenza.
* I prezzi, salvo dove diversamente indicato, si intendono per persona, in camera doppia, in periodo di bassa stagione e IVA compresa; alla data odierna potrebbero avere subito variazioni.
TAG: #Gardaland