Abruzzo: Turismo Montano Estivo, Cosa Fare
Volete trascorrere una vacanza immersi nel verde della natura e protetti dalle vette dei monti più belli? L'Abruzzo è una regione dalle mille soprese, perché non offre solo la possibilità di trascorrere vacanze in riva al mare o visitando borghi deliziosi e ricchi di storia. Ma è la meta perfetta per chi ama la montagna, per chi vuole trascorrere le ferie tra sentieri, arrampicate e vegetazione incontaminata. Del resto la regione vanta un territorio prevalentemente d'altura, che si divide in due macro aree separate dalle catene montuose della Maiella e del Gran Sasso.
Con scenari magici e atmosfere uniche, vera perfezione per chi brama il silenzio e la pace che possono offrire solo la natura e i suoi paesaggi mozzafiato. L'ideale per gli appassionati di eremi, grotte, cime, rocche, riserve naturali ma anche rifugi e ruscelli d'alta quota, senza dimenticare il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. E allora cosa aspettate? L'Abruzzo è la regione che fa per voi per trascorrere le vacanze ad alta quota: scopriamola insieme.
Parchi d’Abruzzo
L’Abruzzo è considerato il polmone verde del Mediterraneo e grazie ai suoi tre Parchi Nazionali (Abruzzo, Maiella e Gran Sasso), il Parco Regionale del Sirente Velino e più di trenta Riserve Naturali è una delle regioni più verdi d’Europa. Ogni parco custodisce una lunga storia che si può scoprire attraverso la visita ad antichi borghi ed è caratterizzato da particolari specie di flora e di fauna e da stratificazioni geologiche.
Il patrimonio naturale dell’Abruzzo, però, è composto anche da catene montuose, magnifici laghi e verdi colline ricche di vigneti e oliveti. Molti dei laghi d’Abruzzo richiamano gli amanti degli sport acquatici come il windsurf, la canoa o le immersioni mentre le alte vette appenniniche attirano gli appassionati di escursioni e trekking. La varietà del territorio abruzzese rende questa regione una meta molto ambita e in grado di soddisfare le esigenze di diverse tipologie di turisti.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una delle riserve naturali protette più grandi d’Italia ed è uno dei tre parchi nazionali presenti in Abruzzo. Esteso su una superficie di 150.000 ettari il Parco custodisce un territorio per la maggior parte montano e caratterizzato da numerose cime che superano 2000 metri di altitudine. I gruppi montuosi presenti sono i Monti Gemelli, i Monti della Laga e la catena del Gran Sasso d’Italia dove è possibile eseguire numerosi escursioni e camminate immersi nel verde.
Leggi anche: Le cascate più belle d'Abruzzo
Tra gli itinerari più famosi c’è l’Ippovia del Gran Sasso, un sentiero di circa 320 km che si sviluppa attorno al massiccio del Gran Sasso e che può essere svolto a piedi, a cavallo o in mountain bike. Nel mezzo del Massiccio del Gran Sasso è presente anche l’altopiano di Campo Imperatore che per i suoi splendidi paesaggi è noto anche come il “Piccolo Tibet”. Qui si trovano le più elevate vette dell’Appennino, come il Corno Grande (2912 metri ) e il Monte Aquila (2494 metri), e uno dei comprensori sciistici più moderni e attrezzati del Centro Italia.
Rientrano all’interno del territorio del Parco anche quaranta cittadine abruzzesi che conservano un patrimonio storico e architettonico davvero unico, tanto che molte fanno parte del Club “I Borghi più belli d’Italia”. La varietà dei paesaggi del Parco permette la presenza in questo territorio di più di 2000 specie vegetali e di diverse specie di animali tra cui l’orso bruno marsicano.
Parco Nazionale d'Abruzzo
Il Parco Nazionale d’Abruzzo è stato fondato nel 1923 ed è per questo considerato uno dei parchi più antichi d’Italia. Esteso su un’area di circa 50.000 ettari, all’interno del Parco si trovano 25 comuni (situati tra le regioni Abruzzo, Lazio e Molise) e diversi ambienti ricchi di vegetazione che attirano moltissimi visitatori in ogni stagione dell’anno. Inoltre, le faggete vecchie più di 500 anni, che si trovano tra i comuni di Lecce nei Marsi, Opi, Pescasseroli e Villavallelonga, sono state riconosciute nel 2017 Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Il Parco Nazionale d’Abruzzo svolge anche un ruolo importante nella salvaguardia di alcune specie di animali selvatici come il lupo, il camoscio d’Abruzzo e l’orso bruno marsicano.
Parco Nazionale della Majella
Il Parco Nazionale della Majella (o Majella) comprende il grande massiccio della Maiella, le montagne del Morrone, i monti Pizi e il gruppo del Monte Porrara. La maggior parte del suo territorio si estende sopra i 2000 metri e la cima più elevata è quella del Monte Amaro con i suoi 2793 metri d’altitudine. Il Parco è considerato una vera oasi naturale dove è possibile percorrere innumerevoli itinerari a piedi, in bici o a cavallo e ammirare rare specie di flora e di fauna.
Parco Naturale Regionale del Sirente Velino
Il Parco Naturale Regionale del Sirente Velino è noto agli appassionati di sport invernali per la presenza dei comprensori sciistici di Ovindoli e di Campo Felice. Il parco si estende su più di 50.000 ettari in provincia dell’Aquila e comprende al suo interno circa 22 comuni che custodiscono un patrimonio storico-culturale davvero antico. All’interno del parco si trovano numerose specie animali come l’orso bruno marsicano, il capriolo, il cervo, l’istrice, la volpe, il gatto selvatico e il cinghiale, mentre tra gli uccelli spiccano l’aquila reale, il nibbio bruno, il corvo imperiale, il falco pellegrino e il picchio verde.
Leggi anche: Abruzzo: villaggi turistici con animazione
Laghi abruzzesi
Ad arricchire il patrimonio naturale dell’Abruzzo ci sono anche moltissimi laghi e bacini artificiali, ottenuti dallo sbarramento delle acque dei fiumi, che sono la meta perfetta per coloro che amano praticare sport acquatici.
Lago di Barrea
Tra i laghi più famosi d’Abruzzo c’è sicuramente il Lago di Barrea, uno specchio d’acqua che si trova all’interno del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e che ospita lungo le sue sponde tre deliziosi borghi: Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. La rete di sentieri che circonda il lago lo rende la meta ideale per coloro che amano le attività all’aria aperta.
Lago di Scanno
Un altro lago da non perdere durante un soggiorno in Abruzzo è il Lago di Scanno che è considerato il più grande lago naturale della regione. Incastonato tra le cime dei Monti Marsicani il lago si è formato a causa di una frana staccatasi dal Monte Genzana che ha interrotto il corso del fiume Tasso. Il lago ha ottenuto il titolo della Bandiera Blu ed è quindi completamente balneabile mentre tutt’attorno ospita una serie di sentieri che si possono percorrere in bici o a piedi. È il lago naturale più vasto della regione e la sua forma ricorda un grande cuore. Anche questo lago è balneabile ma i turisti lo scelgono spesso per abbinare la visita del lago alla visita del piccolo borgo di Scanno.
Lago di Campotosto
Nato dallo sbarramento del Rio Fucino, il Lago di Campotosto è un bacino artificiale che è tutelato da una Riserva Naturale dello Stato e si trova all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Il lago è spesso scelto come meta da appassionati di pesca, canoa, windsurf e data l’estesa rete di sentieri che lo circonda è l’ideale per coloro che vogliono fare escursioni in bici o a piedi.
Lago di Bomba
Nella valle del Sangro si trova, invece, il Lago di Bomba che si è formato dopo lo sbarramento del fiume Sangro. Il lago è navigabile ed è, quindi, l’ideale per coloro che vogliono praticare canoa, il windsurf o lo sci nautico. Lungo le sue sponde si trovano caratteristici borghi come Bomba, Colledimezzo, Pietraferrazzana, Pennadomo.
Leggi anche: La Magia del Cuore Appenninico
Lago di Sinizzo
Poco distante dalle Grotte di Stiffe è possibile visitare il piccolo Lago di Sinizzo che è chiamato anche la “spiaggia degli aquilani” per le sue meravigliose acque balneabili che d’estate attirano molte persone che vogliono fuggire dal caldo delle città. Attorno al lago, oltre ad esserci numerosi sentieri, si trovano aree sosta per pic-nic, un parco giochi e un chioschetto.
Lago di Capodacqua
Infine c’è il Lago di Capodacqua che è soprannominato anche “Atlantide d’Abruzzo” per la presenza di numerosi resti sul fondo del lago che richiamano appassionati di immersione da tutto il mondo. Questo piccolo lago artificiale è situato all’interno del territorio di Capestrano alle pendici del Monte Scarafano ad un’altitudine di 340 metri.
Località Montane in Abruzzo
L'Abruzzo, con le sue vette imponenti e i suoi paesaggi mozzafiato, offre destinazioni ideali per chi desidera trascorrere l'estate in montagna. Situata nel cuore dell'Italia, è rinomata per i suoi numerosi parchi, i suoi borghi e le sue riserve naturali, che la rendono una meta perfetta per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.
Monte Gran Sasso
Il Monte Gran Sasso è il punto più elevato degli Appennini e domina il paesaggio con il Corno Grande che raggiunge i 2.912 metri. Questa maestosa montagna non solo offre panorami spettacolari, ma è anche un luogo prediletto per chi cerca avventure in alta quota. Durante l'estate, questa destinazione diventa un vero paradiso per gli escursionisti e gli amanti dell'arrampicata. Le numerose vie e i sentieri offrono sfide adatte a tutti i livelli di esperienza, dalle semplici passeggiate alle escursioni più impegnative. Inoltre, è possibile esplorare le affascinanti grotte del Corno Grande, che attirano esploratori da tutta Italia. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga circondano il massiccio, proteggendo un ambiente ricco di biodiversità. Qui, la flora e la fauna prosperano in un habitat che supporta specie rare come il camoscio d'Abruzzo, diventato anche un simbolo della tradizione locale.
Monti della Laga
Sono situati nel Parco Nazionale del Gran Sasso e rappresentano una delle destinazioni più affascinanti per gli amanti della montagna in Abruzzo. Questa area, con le sue colline dolcemente ondulate, gli altipiani estesi e le vette imponenti, offre un paesaggio variegato che invita alla scoperta. La regione è protetta come riserva naturale e ospita una ricca varietà di habitat, che vanno dalle foreste alle zone ideali per il pascolo. La rete dei sentieri è ben curata e permette agli escursionisti di tutti i livelli di godere di passeggiate rilassanti o di trekking più impegnativi attraverso scenari mozzafiato. Una delle attrazioni più notevoli è la cascata del Lago di Pietranzoni, una meraviglia naturale che attira visitatori da tutta la regione.
Monte Majella
Questo è uno tra i migliori posti da visitare in Abruzzo, noto per le sue imponenti vette e i panorami mozzafiato che offre. Le colline e gli altipiani che caratterizzano il paesaggio sono il paradiso degli escursionisti e degli amanti delle passeggiate all'aria aperta. Qui sono presenti diversi borghi, tra cui Caramanico Terme, celebre per le sue sorgenti termali e l'atmosfera rilassante delle sue stradine acciottolate. Pescocostanzo, con le sue case in pietra e le strette viuzze medievali regala invece uno sguardo nel passato e una vista mozzafiato sui monti circostanti. Roccamorice riesce ad affascinare chiunque con i suoi antichi monasteri benedettini e le maestose viste sulla Majella orientale e Pretoro, situato sul versante occidentale, incanta con l'artigianato locale e la sua autenticità intatta nel tempo.
Monte Sirente
Questo monte è situato nel cuore del Parco Regionale Sirente-Velino, in Abruzzo, un'area protetta di circa 54.000 ettari rinomata per la sua biodiversità e i bellissimi paesaggi, in cui si possono trovare montagne, boschi, prati e gole. Il parco è ideale per il turismo poiché offre numerose opportunità di percorsi escursionistici che permettono di esplorare la bellezza naturale e geologica della zona. L'Anello del Sirente offre un giro completo del monte ed è adatto a escursionisti esperti. Il Sentiero del Cratere è più breve e consente un'esplorazione ravvicinata della formazione geologica tipica di questa area. Il Sentiero delle Gole di Celano invece, attraversa le imponenti gole scavate dal fiume La Foce, ed è di media difficoltà. Nelle vicinanze si trova anche Campo Imperatore, un vasto altopiano, famoso per la sua bellezza naturale e per essere una popolare destinazione turistica invernale e luogo di partenza ideale per le escursioni estive.
Monte Amaro
Questa è la vetta più alta del Massiccio della Majella e offre un'esperienza unica per chi cerca avventure in alta montagna. Il Sentiero delle Roccette è uno dei più noti e conduce alla vetta del Monte Amaro regalando a chi lo percorre una vista indimenticabile su tutta la Majella. Un altro percorso popolare è il Sentiero del Bivacco Pelino, che passa per l'omonimo bivacco, offrendo diversi rifugi dove gli escursionisti possono scegliere di sostare prima di riprendere la loro esplorazione. Il Sentiero degli Eremi permette di esplorare invece gli antichi eremi incastonati nella roccia, come quello di San Giovanni all'Orfento. Merita una visita anche il villaggio di Pacentro che offre un'esperienza culturale molto interessante grazie alla sua architettura storica e alle terme naturali.
Altre destinazioni e Attività
- Roccaraso: Meta turistica molto frequentata in inverno ma che offre molte opportunità di svago anche durante l'estate.
- Prati di Tivo: Si trovano in provincia di Teramo, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ed è molto frequentato sia d'inverno che d'estate. Si possono affrontare innumerevoli attività come volo in parapendio, climbing, trekking, canyoning, ma anche percorsi acrobatici all'interno del Parco Avventura.
- Pescocostanzo: Anche questa è una meta invernale molto frequentata ma anche d'estate mostra tutto il suo fascino come parte integrante dei Borghi più belli d'Italia.
- Ovindoli: Si trova nel cuore del Parco Regionale Velino-Sirente ed è molto noto per i suoi innumerevoli impianti sciistici ma la location è molto frequentata anche durante il periodo estivo dove si può godere di un ottimo refrigerio.
- Riserva Zompo Lo Schioppo: Si tratta di una zona protetta di 1.025 ettari localizzati nella Valle Roveto, parte integrante dell'Appennino laziale-abruzzese. La cascata naturale di Zompo Lo Schioppo è protagonsita unica della zona, dove flora e fauna trovano in quest'area una dimora ricca di bellezza e benessere.
- Pescasseroli: È il luogo perfetto per le attività invernali ma è molto frequentata anche durante l'estate, grazie agli innumerevoli percorsi da affrontare in bicicletta e a cavallo.
- San Vito e Fara San Martino: Sono due località molto amate dagli estimatori dell'arrampicata con supervisine, si trovano sulle pendici della Majella, in zona Piana delle Mele. Con tanto di ingresso suggestivo, ovvero le gole scavate nel tempo dal fiume Verde e da percorrere a piedi.
- Gole del Saggittario: Una vera e propria oasi naturale protetta dal WWF, nella quale vivono il lupo e l'orso Marsicano, l'aquila Reale e il falco Pellegrino.
Idee per un weekend di 3 giorni in montagna in Abruzzo
Un weekend nelle montagne dell'Abruzzo può essere un modo perfetto per rilassarsi e staccare dalla routine quotidiana. Organizzare un itinerario che includa visite a più montagne consentirà di sfruttare al meglio il tempo a disposizione e di godere delle diverse attività che queste località offrono.
- Venerdì: Arrivo al Monte Sirente e sistemazione presso un agriturismo locale. Dopo essersi rilassati, è consigliabile fare una breve escursione nei dintorni per ammirare il fascino del Parco Regionale Sirente-Velino e visitare Rocca di Cambio, un pittoresco paesino noto per le sue architetture medievali e le vedute panoramiche.
- Sabato: Inizio giornata con una colazione all'agriturismo, gustando prodotti locali come formaggi e salumi. Dopo colazione, partenza per un'escursione al Monte Amaro, la cui cima è accessibile tramite il Sentiero delle Roccette. Durante l'escursione, è possibile fare una sosta per un pranzo al sacco con vista panoramica. Nel pomeriggio, visita all'Eremo di San Giovanni all'Orfento, una struttura benedettina incastonata nelle rocce, che offre una prospettiva unica sulla spiritualità e la storia locale.
- Domenica: Dedica della giornata alla natura facendo attività di birdwatching lungo il Sentiero Natura di Rovere, un percorso che attraversa habitat naturali diversificati ideali per l'avvistamento di uccelli e la scoperta della flora locale. Nel pomeriggio, visita al borgo di Santo Stefano di Sessanio, famoso per le sue case in pietra e il suo castello medievale.
Le stazioni sciistiche abruzzesi
Siete in cerca delle più belle località sciistiche abruzzesi?
- Roccaraso:Situata tra le due grandi aree protette del Parco Nazionale d'Abruzzo e della Majella, è il più grande comprensorio sciistico dell'Italia centrale, con i suoi 130 km di piste che collegano le località di Rivisondoli, Pescocostanzo e Pescasseroli, nonché 32 impianti di risalita.
- Ovindoli: Posto alle pendici del monte Magnola (2.220 metri s.l.m.), si trova nel cuore del Parco Regionale Velino-Sirente e fa parte del comprensorio sciistico Skipass dei Parchi, insieme a Campo Felice, Campo Imperatore e Grotte di Stiffe.
- Pescocostanzo:La stazione sciistica di Pescocostanzo fa parte del consorzio Skipass Alto Sangro, raccolto e ben curato.
- Prati di Tivo:Le piste di Prati di Tivo si snodano ai piedi del versante nord del Corno Piccolo, la vetta rocciosa più elegante del Gran Sasso.
- Passo Godi:La stazione sciistica di Passo Godi è situata nella Valle del Sagittario, a ridosso dell'Altopiano delle Cinque Miglia.
- Passolanciano e Majelletta:Passolanciano e Majelletta sono due località sciistiche che si sviluppano sull'impervio massiccio della Majella (2.798 metri).
- Campo di Giove:Campo di Giove fa parte del Consorzio Sci dei Parchi (in cui si usufruisce di un unico skipass) insieme a Scanno Monte Rotondo - Passo Godi e Passo Leonardo.
- Rivisondoli - Monte Pratello:La stazione sciistica Rivisondoli - Monte Pratello è una delle più importanti dell'Abruzzo ed è dotata di 10 impianti per 35 km di piste, 26 km per lo sci alpino con varie difficoltà.
- San Giacomo - Monte Piselli:San Giacomo - Monte Piselli è una località sciistica con 2 impianti di risalita che servono piste per lo sci alpino.
- Campo Felice:La stazione sciistica Campo Felice si trova nel cuore dell'Appennino abruzzese, contornata da cime alte più di duemila metri ed innevate per la maggior parte della stagione invernale.
Altre aree naturali da scoprire e in cui rilassarsi
- Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise:Il territorio è costituito da un insieme di catene montuose con un'altitudine compresa tra i 900 e i 2.200 m s.l.m., in cui nella zona centrale scorre il fiume Sangro.
- Riserva Naturale Regionale "Calanchi di Atri":è un'Oasi WWF che ha lo scopo di preservare circa 600 ettari di natura, flora e fauna.
- Riserva Naturale Zompo Lo Schioppo:è un'area protetta di 1.025 ettari localizzati nella Valle Roveto, profonda incisione che si estende per circa 30 km nel cuore dell'Appennino laziale-abruzzese.
- Parco Naturale Sirente Velino:è un'area protetta con 3 aspetti morfologici diversi: l'Altopiano delle Rocche, il sistema centrale degli altopiani di origine carsica ricco di boschi di faggio, pascoli e prati, la Marsica settentrionale, il versante sudovest con diffusi affioramenti rocciosi (famose le Gole di Celano, la Val di Teve e la Valle Majelama) che custodiscono luoghi impervi con specie floristiche rare ed endemiche.
- Grotte di Stiffe:sono una delle maggiori attrazioni carsiche della provincia dell'Aquila.
- Lago di Scanno:è incastonato tra i Monti Marsicani, a 922 m. s.l.m. d'altitudine ed ha una particolarità che vi farà sognare, ovvero una forma a cuore!
- Parco Nazionale della Majella:ricopre una superficie di oltre 74.000 ettari... è un polmone verde per la regione Abruzzo!
- Gole di Celano:Uno spettacolare canyon intagliato tra la Serra di Celano e il Monte Etra.
- Lago di Barrea:è un lago artificiale situato nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
TAG: #Turismo