Requisiti per l'Accompagnatore Turistico a Torino
L’accompagnatore turistico è una figura professionale competente nell’accogliere i turisti all’inizio del viaggio e nel fornire loro assistenza per tutta la durata del viaggio stesso, nell’espletare le necessarie incombenze amministrative, nel risolvere piccoli problemi che possono sorgere durante il viaggio o il soggiorno.
Le competenze dell'accompagnatore turistico saranno, pertanto, di "accogliere i turisti all'inizio del viaggio e fornire loro assistenza per tutta la durata del viaggio stesso, di espletare le necessarie incombenze amministrative, di risolvere piccoli problemi che possono sorgere durante il viaggio o il soggiorno. Egli potrà fornire notizie di carattere descrittivo e informazioni utili ai turisti sulle zone comprese nell'itinerario del viaggio, saprà conversare in lingua.
Requisiti Necessari
L’esercizio dell’attività è subordinato al possesso dei requisiti di cui ai punti 1.1 e 1.3 dell’Allegato alla D.G.R. del 22 giugno 2009, n. N.B. Devono possedere i requisiti i soggetti di cui ai punti 1.1 e 1.3 dell’Allegato alla D.G.R. del 22 giugno 2009, n. N.B.
Ai sensi dell’articolo 5, comma 3, della Legge 3 febbraio 1989, n. L’esercizio dell’attività di accompagnatore turistico è riservata a coloro che risultano iscritti nell’elenco degli accompagnatori turistici abilitati di cui all’articolo 7, della Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 33 tenuto dall’Ufficio Turismo della Provincia di Torino.
Ai sensi della Circolare del Ministero dello Sviluppo economico, del 27 febbraio 2014, n. 3668/C sulla compilazione della modulistica Registro Imprese/REA, nel riquadro “Iscrizioni in Albi, Ruoli, Elenchi, Registri ed Iscrizioni abilitanti” “vanno compilati i campi interessati riportando l’Ente o l’Autorità che ha rilasciato l’iscrizione, scegliendolo tra quelli indicati nella “TABELLA ALBI” (ALB), la denominazione dell’albo o ruolo scegliendola tra quelle indicate nella “TABELLA ALBI E RUOLI” (RAL), la data, il numero del provvedimento quando previsto, e la sigla della provincia dell’Ente o Autorità che lo ha rilasciato”.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico
Non è ammesso descrivere l’attività con l’espressione generica di “Assistente turistico” perché tale espressione comprende diverse tipologie di professioni turistiche, ad esempio, la guida turistica, l’accompagnatore turistico, ecc.. In questo caso la domanda/denuncia Registro Imprese/REA è SOSPESA affinché possa essere precisata la descrizione dell’attività.
Documentazione e Iscrizione
La domanda/denuncia Registro Imprese/REA è SOSPESA affinché possa essere allegata la documentazione comprovante l’iscrizione nell’elenco degli accompagnatori turistici abilitati tenuto dalla Provincia competente per territorio. In tal caso, subito dopo l’iscrizione dell’attività, il Registro delle imprese procede ai dovuti ACCERTAMENTI D’UFFICIO (art. 18 Legge n. 241/90) al fine di acquisire, presso la Provincia, tutti i dati necessari a confermare o meno l’iscrizione dell’attività.
Trasferimento nell’ambito della stessa Provincia di Torino: (es. l’impresa è iscritta con l’attività di accompagnatore turistico alla Camera di commercio di Torino e presenta domanda di trasferimento di sede presso un nuovo indirizzo nell’ambito della stessa Provincia di Torino) nessuna documentazione.
Trasferimento da altra Provincia in Provincia di Torino: Ai sensi del punto 5.1.1 dell’Allegato alla D.G.R. del 22 giugno 2009, n. 27-11643: “Gli accompagnatori turistici abilitati di altre Regioni o di altri Stati esteri che intendono esercitare stabilmente in Piemonte la professione sono iscritti nell’elenco provinciale di cui all’art. 7 della L.R. 33/01, previa verifica del possesso dei requisiti previsti al punto 1.3”.
Formazione
Il percorso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per svolgere la professione di accompagnatore turistico e accompagnare persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero, fornendo elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell’ambito di competenza delle guide turistiche” (DGR n 58-5344 del 18/2/2002 e s.m.i.).
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Come indicato nella Deliberazione della Giunta regionale n. Come da Allegato alla deliberazione n. Eventuali crediti in ingresso, individuati secondo i criteri espressi nella Deliberazione della Giunta regionale n.
Tipologia: Gratuito. Corso in attesa di approvazione. Il D.G.R. n.
Prospettive Professionali
Figure professionali prossime: L’accompagnatore turistico, con riferimento alle sue competenze e conoscenze (del mercato, dei luoghi e delle destinazioni turistiche, dei referenti e delle guide locali, ecc.) acquisite personalmente sul campo durante i viaggi, potrà facilmente essere inserito presso un’agenzia di viaggio o un tour operator nel ruolo di programmatore turistico.
Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi
