Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere in Olanda: Itinerari e Attrazioni Imperdibili

Esplorare i Paesi Bassi significa scoprire realtà dal sapore tradizionale, ricche di storia, cultura e tradizione. In molti si limitano a visitare solo Amsterdam, l’affascinante capitale, ma l’Olanda offre molto di più. Vale la pena conoscere la bellezza dei paesaggi naturali che incantano al primo sguardo, come lunghe distese di prati verdi e bellissime spiagge battute dal vento, oltre alle sue favolose città con case colorate dallo stile architettonico inconfondibile.

Perché organizzare un viaggio in Olanda? La risposta è davvero semplice: un piccolo paese che sa conquistarti con i suoi caratteristici mulini a vento, i meravigliosi campi di tulipani, i suggestivi canali e le sue magnifiche città con case colorate dallo stile architettonico inconfondibile.

Come Spostarsi in Olanda

Ho viaggiato in Olanda spostandomi in treno per gran parte del viaggio, e qualche volta anche in autobus. Il modo migliore per visitare l’Olanda è in treno o in macchina. Il treno è stata per me la scelta migliore considerando che ho viaggiato da solo. La rete ferroviaria è davvero efficiente, i treni passano in orario e le stazioni sono davvero molto curate e organizzate. Per essere più indipendenti e viaggiare in Olanda in base ai propri tempi, una valida alternativa è noleggiare una macchina e prenotarla tramite il sito Discovercars, davvero ottimo per trovare l’auto perfetta e spostarsi in Olanda raggiungendo le diverse tappe del viaggio con facilità.

Il treno è il mezzo migliore per spostarsi in poco tempo in un viaggio alla scoperta dell’Olanda. Le brevi distanze che collegano le principali città e il servizio ferroviario di qualità rendono il viaggio pratico e confortevole. I collegamenti sono frequenti con partenze regolari, anche cinque o sei volte l’ora. Basta andare alle stazioni e controllare il prossimo treno che passa per la destinazione da raggiungere, anche se sarebbe meglio controllare on line sul sito della NS (l’ente ferroviario olandese) perché i tabelloni delle partenze non riportano gli orari di arrivo e la durata del viaggio.

L’acquisto del biglietto è la parte meno semplice quando si vuole viaggiare in treno perché ci sono una serie di limitazioni: solo alcuni distributori automatici di biglietti accettano denaro in contanti; agli sportelli non sono accettate sempre le carte di credito o le carte bancomat; lunghe code e sovrapprezzi se si acquistano biglietti agli sportelli. Per questa serie di cose, l’OV-Chipkaart risulta il modo migliore, più facile ed economico, di viaggiare in treno e sugli altri mezzi pubblici come l’autobus, il tram e la metro.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Cos’è l’OV-Chipkaart? Non è altro che una carta magnetica ricaricabile da acquistare non appena si arriva in Olanda, in aeroporto o alle stazioni ferroviarie al costo di 7,50 Euro. Attenzione ci sono due tipologie di carte: quella anonima e quella nominale, bisogna fare quella anonima che è stata creata appositamente per i turisti e ha una validità di 5 anni. Per viaggiare con la OV-Chipkaart devi ricaricare la tessera di almeno 20 Euro per usare i treni, e almeno 10 Euro per gli autobus. Dove ricaricarla? A qualsiasi sportello informazioni dei trasporti pubblici o comodamente ai distributori automatici delle stazioni. Ricorda sempre di passare la tessera quando si sale e si scende dal mezzo pubblico, sul lettore posizionato alle porte del mezzo o ai cancelli di ingresso in stazione.

Città da Visitare in Olanda

Amsterdam

Il mio viaggio in Olanda è iniziato con la visita di Amsterdam, la bella capitale olandese. La città non è tanto grande e due giorni sono l’ideale per vedere le sue principali attrazioni ed esplorarla a piedi. La cosa migliore da fare ad Amsterdam è passeggiare lungo le sue strade per ammirare le strette case colorate e i caratteristici canali. Una valida alternativa è partecipare ad un tour della visita dei canali in battello. Immancabile anche la visita al caratteristico Quartiere a Luci Rosse con le famose donne in vetrina. Una passeggiata al Vondelpark, l’oasi verde della città e la grande piazza centrale Dam dove si affacciano edifici di grande rilievo storico come il Palazzo Reale, sono altre due cose assolutamente da vedere.

Rotterdam

Per conoscere meglio Rotterdam, città portuale (vanta uno dei porti più grandi al mondo), vi consiglio di visitare il Museo Marittimo che racconta la storia nautica di Rotterdam. Dimenticate l’atmosfera tipica di Amsterdam, Rotterdam è moderna e forse più frenetica, ma non mancano zone carine come il mercano centrale di Markthal, il mercato coperto e la zona storica dii Delfshaven, il vecchio quartiere che mantiene ancora qualche tratto storico risparmiato dai bombardamenti di guerra. Rotterdam, la seconda città più grande dell’Olanda, mi ha davvero colpito per il suo aspetto moderno e la sua architettura contemporanea. Una città che non vanta un ricco patrimonio storico (molti dei suoi antichi edifici sono stati distrutti durante i bombardamenti da parte dei tedeschi) ma che sa conquistare con edifici all’avanguardia e il design urbano. Rotterdam è una tappa assolutamente da fare in un viaggio in Olanda perché consente di visitare l’aspetto più moderno del paese, meno incentrato sulle tradizioni locali. Rotterdam è soprattutto famosa per le Case Cubiche, la migliore espressione dell’architettura locale, progettate dall’architetto Piet Blom. Non sono altro che cubi inclinati di 45°di colore giallo che è possibile visitarle anche al loro interno.

Utrecht

Ci avevo fatto un pensiero su Utrecht, in autunno, quando i colori degli alberi ben si sposano con le tipiche case olandesi che si affacciano lungo il fiume. Utrecht, città risalente al 1300, è oggi una frizzante meta turistica, ma soprattutto città universitaria molto amata dai giovani. Un mix di storia e modernità per questa cittadina che vanta luoghi antichi, come il City Castel Oudaen,risalente al 1200, e il Paushuize, quella che fu la residenza di Papa Adriano. Un tuffo nella storia e poi una romantica crociera lungo i canali per ammirare la città da un’altra prospettiva, la migliore secondo me. Il cuore pulsante di Utrecht è Piazza Neude, un brulicare di persone in ogni stagione che affolla bar e ristoranti. Utrecht è stata la vera sorpresa del mio viaggio in Olanda, uno dei centri urbani più antichi del paese. Ciò che mi ha colpito di più di Utrecht sono stati i suoi canali con le caratteristiche rive su due livelli con terrazze e camminamenti a livello dell’acqua. Si affacciano tanti locali e bar carini dove rilassarsi contemplando le bellezze del luogo da veri e propri angoli suggestivi. Una località vivace che ospita un’antica Università, tra le più grandi in Europa. Il principale edificio religioso della città è il Duomo in stile gotico con la sua maestosa torre campanaria alta 112 metri. Salendo in cima si gode di una favolosa vista su tutta la città.

L'Aia

Tra le città d’Olanda da visitare L’Aia ben si presta per una visita giornaliera. La città è situata sul Mare del Nord, e questo la rende decisamente molto interessante. Iniziate la vostra visita dal quartiere di Hofkwartier e visitate il Palazzo Noordeinde, la proprietà della famiglia reale, e poi proseguite nel centro storico davvero ricco di negozi, gioiellerie, boutique e realtà storiche come le strade di Molenstraat e Oude Molstraat.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Maastricht

Nota per la sua università, Maastricht è di fatto una cita storica che vi consiglio di non perdere. La sua architettura medievale vi stupirà, e visto il gran numero di studenti proventi da ogni parte del mondo, Maastricht è una meta olandese degna di nota, vivace e ricca di cose da fare e vedere. Ammirate la chiesa di Sint Janskerk, in stile gotico, e la Basilica romanica di St. Siccome il meteo non è proprio un amico accogliente in Olanda, e la pioggia è onnipresente soprattutto qui a Maastricht, rifugiatevi in un museo e optate per un boutique hotel confortevole, anche solo per una notte, dove ritornare dopo una lunga giornata alla scoperta della città.

Delft

Delft è nota per essere la città del pittore Vermeer, maestro olandese che dipinse La ragazza con l’orecchino di perla. Ma Delft è nota anche e soprattutto per la produzione delle pregiate ceramiche di colore blu che non mancano delle vetrine dei negozi olandesi. Circondata dai canali, situata nella parte ovest dei Paesi Bassi, Delft ha un centro storico imperdibile a mio avviso. Se avrete la fortuna di visitare Delft in una giornata di sole, sarà ancora più incantevole con i suoi ponti, i suoi canali, le tipiche case olandesi e la sua atmosfera che sono certa vi incanterà.

Zaandam

Zaandam è una caratteristica città, tipicamente olandese, situata sul fiume Zaan. Sembra una città fiabesca con tutte le sue case dai colori accesi sul verde e dalle forme geometriche particolari, tipiche dell’architettura olandese. Zaandam è una città tranquilla e lontana dal caos delle grandi città olandesi. Puoi passeggiare con calma e goderti tutto ciò che di bello ha da offrire questa incantevole città. Il suo fiore all’occhiello è il celebre Inntel Hotel Zaandam con la sua particolare facciata costituita da un collage di case tipiche olandesi incastrate tra loro in un perfetto insieme armonico di forme e colori. Immancabile scattare una foto a questo iconico edificio che si erge maestoso tre le vie della città.

Edam

L’Olanda è famosa anche per i suoi formaggi dai diversi gusti e sapori. Chi non conosce l’Edammer? La caratteristica piazza centrale del Mercato ti accoglie con la celebre statua che rappresenta due trasportatori del formaggio Edam. La piazza è famosa anche per il suo mercato che si tiene ogni mercoledì mattina dove i i mercanti, per questa occasione, indossano abiti folcloristici e i tradizionali zoccoli di legno ricreando una suggestiva atmosfera d’epoca. Non puoi venire ad Edam senza assaggiare il famoso formaggio. Come? Basta recarsi in uno dei tanti negozi della città per fare una vera degustazione delle diverse varianti del formaggio e acquistare quello che ti piace di più. Edam mi ha davvero sorpreso, pensavo fosse la classica cittadina turistica ma è un vero e proprio gioiello tutto da scoprire. Ci sono tanti angoli nascosti pronti a sorprenderti che ti restano nel cuore.

Volendam

Volendam, nato come villaggio di pescatori, è una cittadina sul mare molto originale caratterizzata da una fila di case in legno colorate e un incantevole porticciolo dove si affacciano numerosi negozi, ristoranti e locali. Si possono ammirare tantissime barche attraccate sul molo che rendono questo luogo magico e spettacolare come se fosse incastonato in un dipinto. Non da meno è la zona interna della città dove è possibile passeggiare in un vero e proprio labirinto di piccole stradine, ponti e canali. Volendam è la città perfetta per scoprire i costumi tradizionali olandesi. Nei giorni festivi gli abitanti indossano ancora gli abiti tradizionali e scarpe di legno olandesi.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Haarlem

Haarlem è una graziosa cittadina olandese ricca di attrazioni da vedere come il suo grazioso centro storico, il cuore pulsante della città. Situata nella parte Settentrionale dell’Olanda, è facilmente raggiungibile da Amsterdam. Imperdibile la visita alla sua ampia piazza, Grote Markt, dove si affaccia uno degli edifici storici più interessanti: la cattedrale gotica di San Bavone, dominata da un imponente campanile, alto ben 50 metri, e lo splendido organo al suo interno. Passeggiare lungo i suoi caratteristici canali e attraversare i diversi ponti rendono la visita alla città di Haarlem un’esperienza davvero imperdibile.

Eindhoven

La città di Eindhoven è stata la mia ultima tappa per prendere poi l’aereo e ritornare in Italia. Eindhoven è la capitale olandese del design e della tecnologia, la multinazionale Philips è nata proprio qui. Molto bella la Chiesa di Santa Caterina con la sua elegante facciata costituita da due alte torri e se sei appassionato di tecnologia è immancabile la visita al Museo della Philips. Camminando lungo le strade della città ti imbatterai anche in tanti interessanti murales che caratterizzano ancora di più questa graziosa città a sud dell’Olanda.

Villaggi Caratteristici

Zaanse Schans

Nella mattinata del terzo giorno del mio viaggio in Olanda ho raggiunto Zaanse Schaans, il pittoresco villaggio famoso per i suoi mulini a vento. Una tappa assolutamente da fare per vedere da vicino autentici mulini fatti funzionare con entusiasmo e amore dalla comunità locale. Quello che colpisce maggiormente non sono solo i mulini ma anche le suggestive case in legno con i loro giardini fioriti, attraversate da corsi d’acqua immerse in un paesaggio incantevole. Ci sono anche interessanti musei e botteghe artigianali dove assistere alla produzione di oggetti tradizionali come gli zoccoli in legno tipici dell’Olanda. Visitare Zaanse Schans è davvero emozionante, soprattutto vedere i mulini a vento in tutto il loro splendore con le loro pale perfettamente funzionanti. Devo dire che il posto l’ho trovato troppo turistico. Se vuoi visitarlo al meglio, godendo appieno della magia del luogo senza troppi turisti, ti consiglio di andarci la mattina presto.

Come arrivare a Zaanse Schaans da Amsterdam: con il treno in 20 minuti, scendendo alla stazione di Zaandijk - Zaanse Schans (con altri 20 minuti di passeggiata). Puoi benissimo abbinare la visita di Zaandam a Zaanse Schans in una sola giornata, sono molto vicine.

Natura e Paesaggi

Texel

Sapevi che in Olanda ci sono tantissime isole tutte da esplorare? Ho scelto di visitare la più grande delle isole Frisone: Texel. Un’isola che mi è rimasta nel cuore. Ho dedicato due giorni per visitare quante più attrazioni possibili: ampie spiagge di sabbia bianca; bellissime riserve naturali; pittoreschi villaggi; distesi prati verdi pieni di pecore e campi di tulipani colorati. Una delle prime tappe da fare è il Parco Nazionale delle Dune, una grande distesa di dune si sabbia dalle quali ammirare incontaminate spiagge di sabbia bianca battute dai venti. De Koog è una delle cittadine migliori da visitare sull’isola con una bella piazza centrale e strade piene di negozi e ristoranti, ma è nella punta settentrionale dell’isola che si nasconde uno dei posti più suggestivi : Eierland, il grande faro. Il vecchio faro è una torre di 35 metri che si può visitare salendo i 153 gradini per raggiungere la cima dalla quale ammirare stupendi panorami delle isole e delle immense spiagge bagnate dalla acque poco profonde.

Come raggiungere Texel da Volendam o Edam: basta prendere due autobus che ti portano a Den Helder.

Parco di Keukenhof

La visita al parco porta via almeno mezza giornata. Consiglio di acquistare on line il biglietto, considerata la moltitudine di visitatori che vengono qui per assistere ad un meraviglioso spettacolo della natura dove tantissimi tulipani sbocciano in un esplosione di colori. Visitare questo bellissimo parco consente di immergersi in un’atmosfera davvero unica tra fiori di ogni tipo e colore dove non mancano scorci naturali incredibili. Ricordo che l’Olanda è il più grande esportatore al mondo di fiori. Come raggiungere il Parco di Keukenhof da Haarlem: prendere l’autobus n.

Esperienze Uniche

C’è però ancora una soluzione interessante e particolare per visitare l’Olanda, ovvero a bordo di una barca(una chiatta) che sarete voi a guidare e far letteralmente scivolare lungo i canali. Di fatto non si tratta di un viaggio complicato, e parlo per esperienza personale perché in famiglia è stato fatto più volte. Ci sono cabine interne in cui dormire, e in estate diventa sicuramente suggestivo ammirare la città dal fiume.

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: