Albergo Atene Riccione

 

ACI per Stranieri: Requisiti e Procedure in Italia

Questa guida fornisce informazioni dettagliate sui requisiti dell'Automobile Club d'Italia (ACI) per i cittadini stranieri, coprendo diversi aspetti come le licenze sportive, la registrazione di veicoli immatricolati all'estero e i documenti necessari.

Licenze Sportive ACI Sport

Per entrare nel mondo dell’automobilismo sportivo occorre essere tesserati alla Federazione Sportiva Automobilistica che in Italia è rappresentata da Aci Sport. Il primo rilascio delle licenze di conduttore e concorrente/conduttore è subordinato alla partecipazione ad un corso teorico, il quale viene organizzato dagli AC Provinciali.

Se vuoi diventare Ufficiale di Gara, per far parte dello staff di una manifestazione, rivolgiti al tuo AC di riferimento per avere informazioni sui corsi previsti. Le licenze di Conduttore, Concorrente ed i rinnovi delle licenze speciali si richiedono presso gli Uffici Sportivi degli Automobile Club che hanno sede in ogni capoluogo di Provincia.

Veicoli Immatricolati all'Estero: Obblighi e Registrazione nel REVE

La richiesta consente di effettuare, in un apposito elenco presente nel sistema informativo del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) denominato REVE, la registrazione dei veicoli immatricolati all’estero ai quali non si applica l’obbligo di richiedere le targhe italiane.

Soggetti Obbligati:

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

  • Ai soggetti, persone fisiche o persone giuridiche, che utilizzano o possiedono un veicolo immatricolato all’estero.

Esenzioni dall'Obbligo di Registrazione:

  • Personale civile e militare dipendente da pubbliche amministrazioni in servizio all’estero (art. 1, comma 9 lett. a) e b) Legge n.
  • Qualora il proprietario del veicolo residente all’estero sia a bordo (in tal caso si applica l’art.

Inoltre non hanno l’obbligo di registrazione nel REVE, anche se utilizzati per più di 30 giorni, i veicoli immatricolati all’estero, condotti sul territorio italiano, dal lavoratore dipendente residente in Italia, solo ed esclusivamente per l’espletamento della propria attività lavorativa.

Procedura di Registrazione

La pratica deve essere effettuata presso uno sportello PRA. È necessaria la prenotazione online dell’appuntamento.

Documentazione Necessaria

Per la registrazione, è necessario presentare:

  • Titolo comprovante il legittimo utilizzo del veicolo.

Traduzione dei Documenti

Nel caso in cui il documento sia stato redatto solamente in lingua straniera occorre procedere con la traduzione in lingua italiana. Se il documento è tradotto in Italia può essere allegata traduzione giurata effettuata da un traduttore autorizzato dal Tribunale o da altro traduttore che dovrà però fare asseverare la traduzione presso la cancelleria di un Ufficio Giudiziario. In alternativa, qualora la traduzione sia stata effettuata nello Stato estero potrà essere accettata una traduzione certificata conforme al testo straniero. In tal caso la traduzione può essere certificata conforme al testo straniero dall’autorità diplomatica o consolare.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

  • L’atto/contratto di acquisto del veicolo; tale titolo è necessario solo nel caso in cui la Carta di Circolazione estera non sia già intestata al “lavoratore in Paesi confinanti/limitrofi”.

Se il documento, oltre che essere stato redatto in lingua straniera, è stato redatto anche in italiano non è necessario procedere ad alcuna traduzione. Nel caso in cui il documento sia stato redatto solamente in lingua straniera occorre procedere con la traduzione in lingua italiana. Se il documento è tradotto in Italia può essere allegata traduzione giurata effettuata da un traduttore autorizzato dal Tribunale o da altro traduttore che dovrà però fare asseverare la traduzione presso la cancelleria di un Ufficio Giudiziario. In alternativa, qualora la traduzione sia stata effettuata nello Stato estero potrà essere accettata una traduzione certificata conforme al testo straniero. In tal caso la traduzione può essere certificata conforme al testo straniero dall’autorità diplomatica o consolare.

Servizi Online e Contatti Utili

Per risalire all’ID veicolo tramite la targa estera è attivo il servizio “Cerca ID Veicolo Estero”. Si invitano gli interessati a farsi inviare dallo STA che ha curato la pratica il PDF dell’attestazione (ad es. La pratica viene lavorata in tempo reale. Per ogni ulteriore richiesta di informazioni o per casi particolari è possibile contattare l’ufficio PRA della propria provincia di residenza ai contatti reperibili nella sezione Sedi ACI sul territorio.

Altre Informazioni Utili

Equipaggiamento del Veicolo:

  • Triangolo: non è obbligatorio per i cittadini stranieri, ma è consigliato.
  • Si raccomanda, inoltre, di equipaggiare i veicoli con una cassetta di pronto soccorso e ricambio completo di lampadine.
  • Pneumatici invernali, catene da neve: l’equipaggiamento del veicolo deve essere appropriato alle condizioni meteorologiche. In caso di strade con neve o ghiaccio è richiesto l’uso di gomme da neve e antigelo nel liquido lavavetri.

Animali Domestici:

  • È richiesto il passaporto europeo per animali, quali cani e gatti, provenienti dai paesi dell’Unione Europea. Gli animali devono portare un microchip o un tatuaggio per poter essere identificati.

In caso di Incidente:

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

  • Bisogna fermarsi e prestare assistenza, evitando ove possibile l’intralcio alla circolazione.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: