Albergo Atene Riccione

 

Aggettivi Contrari in Italiano: Una Lista Completa

In italiano, come in molte altre lingue, gli antonimi, o contrari, sono parole che esprimono significati opposti. La loro conoscenza e il loro uso appropriato sono fondamentali per una comunicazione efficace e precisa.

Cosa sono gli Antonimi?

Due parole di significato opposto si chiamano antonimi (dal greco antí, "contro", e ónyma, "nome"). Usare gli antonimi permette di esprimere concetti opposti, arricchendo il discorso e rendendolo più vario e interessante.

Se provi a sostituire in una frase una delle due parole, ottieni una frase di significato opposto, per esempio:

  • partire / restare:
    • Abbiamo deciso di partire
    • Abbiamo deciso di restare
  • dolce / amaro:
    • Questo caffè è troppo dolce.
    • Questo caffè è troppo amaro.
  • presente / assente:
    • Oggi Paolo è presente.
    • Oggi Paolo è assente.

Ciascuna coppia esprime messaggi dal significato opposto.

Esempi di Coppie di Aggettivi Contrari

Ecco alcuni esempi di coppie di aggettivi contrari:

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

  • alto - basso
  • bello - brutto
  • andare - tornare
  • partire - restare
  • dolce - amaro
  • La salita è difficile - La salita è facile
  • Amo l'inverno - Odio l'inverno
  • La valigia è pesante - La valigia è leggera
  • La bottiglia è piena - La bottiglia è vuota

Tenero può avere come contrari duro oppure spietato; abbandonare, trova i suoi contrari in mantenere o resistere; accogliente, ha gli antonimi inospitale o scomodo ecc.

Formare Aggettivi di Senso Contrario con i Prefissi

Non sempre per indicare un contrario abbiamo bisogno di una parola diversa. In alcuni casi basta mettere prima dell’aggettivo un pezzettino che si chiama prefisso.

S-, dis- e in- sono i tre prefissi che, messi prima di un aggettivo, formano l’aggettivo di significato contrario.

Facciamo qualche altro esempio:

  • condito / scondito
  • corretto / scorretto
  • cortese / scortese
  • armato / disarmato
  • attento / disattento
  • continuo / discontinuo
  • adatto /inadatto
  • certo /incerto
  • visibile/invisibile
  • contento / scontento
  • ordinato / disordinato
  • utile / inutile

Attenzione: se l’aggettivo comincia per p o per b, la n del prefisso in si trasforma in una m: il contrario di possibile, quindi è impossibile, e il contrario di bevibile (che significa ‘che si può bere’) è imbevibile (che significa ‘che non si può bere’).

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Infine, se l’aggettivo comincia con la lettera r o con la l, anche la n del prefisso in diventa una r o una l: il contrario di reale è irreale, e il contrario di legale è illegale.

Tabella di Aggettivi Contrari

In questa tabella trovate degli aggettivi utili per descrivere una persona fisicamente e caratterialmente; a sinistra vi sono gli aggettivi neutri disposti in ordine alfabetico, alla loro destra trovate il corrispondente opposto. Starà a voi scegliere in base al contesto e alla persona quando un aggettivo può essere considerato positivo o negativo, dal momento che basta aggiungere l'avverbio di quantità "troppo" a un aggettivo che solitamente è considerato positivo (es. ottimista) per renderlo negativo (es. troppo ottimista, come se stesse trascurando alcuni rischi/pericoli).

Aggettivo Contrario
Alto Basso
Bello Brutto
Buono Cattivo
Difficile Facile
Pesante Leggero
Pieno Vuoto
Tenero Duro, Spietato
Accogliente Inospitale, Scomodo
Contento Scontento
Ordinato Disordinato
Utile Inutile
Condito Scondito
Corretto Scorretto
Cortese Scortese
Armato Disarmato
Attento Disattento
Continuo Discontinuo
Adatto Inadatto
Certo Incerto
Visibile Invisibile

Nota: Questa tabella è solo un punto di partenza. Esistono molti altri aggettivi contrari in italiano.

A casa Ba succede tutto e il contrario di tutto. A proposito di contrario: già conosciamo tanti aggettivi che significano uno il contrario dell’altro.

Descrivere l'aspetto fisico di una persona è semplice, basta osservare il suo modo di curarsi, di vestirsi e di muoversi; descrivere le sue abitudini è un po' più complesso perché bisogna conoscere i suoi hobby; ma è ancora più difficile descriverla nel carattere, perché può essere nascosto e poi perché spesso ci lasciamo influenzare dalle apparenze o dai giudizi affrettati degli altri, quando invece sappiamo poco o nulla di quella persona.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: